Anche se la Bibbia non ha molto da dire su Asenath (Osnat, LXX: Aseneth), la moglie di Giuseppe, essa divenne il personaggio principale di un romanzo ebraico ampiamente diffuso di epoca ellenistica o romana, ora chiamato Giuseppe e Aseneth (JosAs). Un Targum e alcuni Midrashim raccontano storie diverse in cui lei è o la figlia della moglie di Potifar (Jub 40:10; Bereshit Rabba 85.2; comp. Origene, Commento alla Genesi MPG 12.136 ) o la prole dello stupro di Dinah, che fu portata in Egitto, dove sposò Giuseppe e fu reintegrata nella famiglia di Giacobbe (Targum Pseudo-Jonathan su Gen 41,45, 46,20, Soferim 21 (43b), Pirke de Rabbi Eliezer 36, 38, Aptowitzer).

Nella Bibbia, il faraone onora Giuseppe dandogli in moglie Asenath, “la figlia di Potifera, sacerdote della città di On” (LXX: Heliopolis) (Gen 41,45). È la madre di Manasse ed Efraim (Gen 41,50, 46,20). La maggior parte degli autori ebrei dell’epoca ellenistica e romana sembrano non avere problemi con la sua origine o religione egiziana (Filone, De Josepho 121, De Somniis 1.78, Giuseppe, Antiquitates 2.91-92). Ma Giuseppe e Aseneth racconta della sua conversione, del suo matrimonio con Giuseppe, e di come viene salvata dall’essere violentata come Dinah (Gen 34) e Giuseppe (Gen 39) prima di lei. In superficie questa è una storia d’amore che appartiene al genere del romanzo erotico antico (Pervo, Wills, Hezser): Un’eroina e un eroe si innamorano a prima vista, si sposano dopo alcune lotte interiori, sono sfortunatamente separati, devono viaggiare attraverso tutto il mondo mediterraneo, e infine si ritrovano grazie all’aiuto di un Dio (altri esempi letterari sono Senofonte di Efeso, Ephesiaca, e Chariton, Callirhoe). Mentre le lotte romantiche dell’eroina e dell’eroe occupano solo pochi paragrafi nei romanzi antichi, esse costituiscono la parte principale in Giuseppe e Aseneth (Standhartinger, 1995).

All’inizio, Asenath è come l’eroina del romanzo antico – la più bella sacerdotessa egiziana, desiderata da tutti i re, ma che vive asceticamente in una torre accanto alla casa del padre (Giosuè 1-2). Rifiuta di sposare Giuseppe, che suo padre descrive come “potente in saggezza e portatore dello spirito di Dio” (Gs 4,7/9). Ma quando vede Giuseppe per la prima volta si rende conto del suo errore, perché vede il “figlio di Dio, al quale non sfugge nulla di nascosto” (Gs 6). Questa descrizione di Giuseppe potrebbe essere un’interpretazione del suo nome egiziano, Zaphenathpaneah (Gen 41,45, Josephus, Antiquitates 2.91, Bereshit Rabba 90.4). Anche Giuseppe non è felice quando la vede per la prima volta, ma poi la benedice e chiede a Dio il suo rinnovamento (JosAs 8). Dopo la sua partenza, si pente per sette giorni con il digiuno e l’abnegazione (Giosuè 9-11). L’ottavo giorno, prega Dio con un salmo che riprende molti motivi biblici (Giosuè 12 comp. Sal 135, 104, 27, 142 e altri). Poi un uomo (anthropos) appare dal cielo nella forma dell’angelo di Dan 10,5-10 e le dice che è ascoltata e rinnovata da Dio, che l’ha già data in sposa a Giuseppe. Il suo nome non è più Asenath ma “città del rifugio”. A questo punto (JosAs 15,7-8), il testo descrive la figura celeste Metanoia (cambiamento di mente, pentimento), che è modellata sulla saggezza personificata (Prov 8, Siracide 24, Sapienza di Salomone 6-10, 1 Enoch 42, Philo, De Somniis 2.292; TestGad 5,7-8). La sua trasformazione è mostrata da nuove vesti splendenti (comp. 2 Enoch 22). Poi Asenath condivide un favo con l’essere celeste (JosAs 16) prima che egli parta, come Elia, su un carro di fuoco (JosAs 17). Questa scena e altre hanno probabilmente uno o più significati simbolici, che non sono stati completamente decifrati. Nei capitoli successivi, Asenath incontra nuovamente Giuseppe, si riunisce con lui e lo sposa (Giosuè 18-21). Anche se alcuni interpreti pensano che la storia si concluda qui con un lieto fine, ci sono altri sette capitoli che sono parte integrante della storia. Il figlio del faraone – menzionato per la prima volta in Giosuè 1 – progetta di catturarla e violentarla, come la moglie di Potifar progettava di catturare Giuseppe in Gen 39 e le sue rinarrazioni (Test Jos, Josephus, Antiquitates 2.39-59). Tuttavia, a differenza di sua cognata Dinah (Gen 34), Asenath non viene violentata, ma ferma la vendetta attraverso la massima etica “Non ripagare male per male a nessuno” (JosAs 28, 1 Thess 5,15, Rom 12,17). Con questo, Giuseppe e Aseneth partecipa alla discussione di Gen 34, uno dei testi biblici più discussi nella letteratura ebraico-ellenistica (Standhartinger, 1994).

Giuseppe e Asenath fu scritto in greco ed è conservato in oltre novanta manoscritti in sette lingue (greco, siriaco, armeno, slavo e altre). Attualmente sono disponibili due diverse ricostruzioni moderne del testo (Philonenko, Burchard). Nella trasmissione Giuseppe e Aseneth condivide il destino di altri romanzi antichi. I racconti e la trasmissione orale influenzano il testo in modo che probabilmente non ci fu mai un unico testo, ma piuttosto diversi che riflettono una discussione continua sull’argomento, specialmente sull’immagine delle donne (Standhartinger, Kraemer). Il contesto sociale e lo scopo del libro sono in discussione. Alcuni studiosi lo hanno situato come un roman à clef sia nella situazione storica del giudaismo egiziano, la fondazione del tempio a Heliopolis (Bohak) o il pogrom ad Alessandria nel 38 C. E. (Sänger). Mentre la maggior parte degli studiosi concorda sul fatto che si tratta di un’opera ebraica scritta prima del 115-117 C. E. (la proibizione della circoncisione da parte di Traiano, Kraemer ha una data successiva), alcuni credono che sia stata scritta per un pubblico gentile per mostrare l’attrazione del giudaismo (Nickelsburg), mentre altri pensano a un pubblico ebraico, a cui bisogna ricordare le benedizioni del giudaismo e la benedizione dei gentili convertiti al giudaismo (Chesnutt). La conversione è centrale in Joseph and Aseneth, ma non si parla di Torah she-bi-khetav: Lit. “la Torah scritta”. La Bibbia; il Pentateuco; Tanakh (il Pentateuco, i Profeti e l’agiografia) Torah e Sabbath. Mentre c’è una tavola separata per Giuseppe nella casa di Potifera (Giosuè 7), egli mangia insieme al faraone e a tutti gli egiziani il giorno del suo matrimonio (Giosuè 21). Lo scritto riflette l’esegesi biblica e fa parte delle discussioni dei testi biblici e di altri scritti del periodo del Secondo Tempio o poco dopo. L’apparizione dell’essere celeste rivela ad Asenath che Metanoia è la saggezza celeste e indica che è l’agente principale nella vita di Asenath. Questo dimostra che Giuseppe e Aseneth, come la Sapienza di Salomone e Filone di Alessandria, appartiene al ramo speculativo della teologia sapienziale ebraica. La storia racconta non solo una conversione al Dio d’Israele, ma anche un cambiamento di mentalità che apre Asenath alla sua vera realtà celeste. Come figlia di Dio è legata agli altri figli e figlie di Dio. Insieme a loro non è più vulnerabile in questo mondo, ma studia le scritture celesti con Levi (Giosuè 22) e contribuisce a cambiare il mondo in meglio, perché i saggi e i giusti governano il paese (Giosuè 28-29).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.