Il composto è bianco, anche se i campioni sono spesso colorati a causa della presenza di impurità di rame (II). Lo ione rame(I) si ossida facilmente in aria. È comunemente preparato dalla riduzione dei sali rameici con solfito in presenza di bromuro. Per esempio, la riduzione del bromuro di rame (II) con il solfito produce bromuro di rame (I) e bromuro di idrogeno:
2 CuBr2 + H2O + SO32- → 2 CuBr + SO42- + 2 HBr
CuBr è insolubile nella maggior parte dei solventi a causa della sua struttura polimerica, che presenta quattro centri tetraedrici coordinati di Cu interconnessi da ligandi bromuro (struttura ZnS). Al trattamento con basi di Lewis, CuBr si converte in addotti molecolari. Per esempio, con il solfuro di dimetile, si forma il complesso incolore:
CuBr + S(CH3)2 → CuBr(S(CH3)2)
In questo complesso di coordinazione, il rame è bi-coordinato, con una geometria lineare. Altri ligandi morbidi permettono complessi correlati. Per esempio, la trifenilfosfina dà CuBr(P(C6H5)3), anche se questa specie ha una struttura più complessa. L’eccitazione termica del vapore di bromuro di rame (I) produce un’emissione blu violetta che è di saturazione maggiore dell’emissione conosciuta del cloruro di rame (I). Il bromuro di rame (I) è quindi un emettitore vantaggioso nelle fiamme pirotecniche.