La sindrome latte-alcali è nata all’inizio del 1900 quando i pazienti ingerivano abbondanti quantità di latte e antiacidi per controllare le loro ulcere. Questa pratica aumentava il rischio degli individui di sviluppare livelli pericolosamente alti di calcio nel sangue, che potevano causare pressione alta e persino insufficienza renale. L’incidenza della sindrome latte-alcali è diminuita quando sono diventati disponibili nuovi farmaci per l’ulcera, ma sembra essere di nuovo in aumento grazie all’aumento dell’uso di integratori di calcio e vitamina D da banco usati principalmente come misure preventive e di trattamento dell’osteoporosi. In molti casi, i pazienti con la sindrome richiedono l’ospedalizzazione.
Stanley Goldfarb, MD e Ami Patel, MD (University of Pennsylvania School of Medicine) raccomandano di cambiare il nome della sindrome latte-alcali in sindrome calcio-alcali perché la condizione è ora associata a una grande assunzione di calcio, non di latte. Le donne in postmenopausa, le donne incinte, i trapiantati, i pazienti con bulimia e gli individui in dialisi hanno i maggiori rischi di sviluppare la sindrome calcio-alcalina per varie ragioni fisiologiche.
Secondo gli autori, l’ovvia strategia preventiva contro la sindrome calcio-alcalina è limitare l’assunzione di calcio a non più di 1,2 – 1,5 grammi al giorno. “Gli integratori di calcio presi nelle quantità raccomandate non solo sono sicuri, ma sono abbastanza benefici. Presi in eccesso è il problema”, ha detto il dottor Goldfarb. “Anche alla dose raccomandata, un attento monitoraggio di qualsiasi farmaco è saggio e la determinazione annuale dei livelli di calcio nel sangue per quei pazienti che assumono integratori di calcio o vitamina D è un approccio saggio”, ha aggiunto.