Quando Titanic uscì nelle sale 20 anni fa, l’opinione diffusa a Hollywood era che sarebbe stato una delusione finanziaria. Il progetto a lungo pianificato da James Cameron sull’affondamento del Titanic nel 1912 aveva superato il budget (è costato 200 milioni di dollari, all’epoca un record, dopo essere stato approvato per 109 milioni di dollari). Le riprese erano durate settimane più del previsto, e il taglio finale del film era arrivato a tre ore e 15 minuti. Quando la Fox (che finanziava il progetto, insieme alla Paramount) gli chiese di ridurre il film, Cameron rispose in modo tipicamente bellicoso: “Se volete tagliare il mio film, dovrete licenziarmi. E per licenziarmi, dovrete uccidermi”

Tutti i problemi, a quanto pare, sono valsi la pena. Quello che Cameron ha consegnato è un’epopea che ricorda l’epoca d’oro di Hollywood tanto quanto i thriller pieni d’azione che il regista è meglio conosciuto per fare. “Tutti pensavano che avrebbero perso soldi”, ha ricordato anni dopo. “Nessuno giocava per il lato positivo, me compreso”. Eppure il film è diventato una sensazione da record, incassando più di 2 miliardi di dollari in tutto il mondo. Titanic era qualcosa che il pubblico non aveva mai sperimentato prima: una stravaganza di effetti visivi e azione ad alto numero di ottani, incrociata con una storia d’amore così ampia e accattivante che sembrava strappata da un romanzo da quattro soldi. Ma più di questo, Cameron aveva brillantemente preso il racconto della vita vera del più famoso naufragio del mondo, inserito una tragica coppia di stelle incrociate – l’artista dall’animo gentile Jack (Leonardo DiCaprio) e la ragazza dell’alta società Rose (Kate Winslet) – eppure in qualche modo era riuscito a dare al suo film un lieto fine.

E’ da notare che Titanic non fu un successo immediato. Il suo weekend di apertura ha raccolto un modesto 28 milioni di dollari – solido, ma indicativo di un film che avrebbe fatto circa 100-150 milioni di dollari, piuttosto che il suo totale domestico finale di 600 milioni di dollari. Allora perché ha finito per essere così redditizio? In parte perché la gente continuava a tornare a vedere il film. E lo hanno fatto nonostante il fatto che l’ultima ora sia intensa, uccidendo la maggior parte dell’ensemble e facendo morire Jack in modo così straziante per congelamento nell’oceano.

Il vero finale, naturalmente, arriva un po’ più tardi. C’è un epilogo in cui la vecchia Rose (Gloria Stuart) dà l’ultimo addio a Jack e va a dormire, e ci viene offerta un’ultima sequenza: un sogno (o forse una visione metaforica del Grande Aldilà, se si crede alla teoria che Rose muore alla fine del film) in cui il relitto del Titanic viene riportato al suo antico splendore. La giovane Rose appare in un abito bianco, sale l’iconico scalone della nave e si riunisce con Jack, mentre il resto dei passeggeri e dell’equipaggio della nave (meno gli antagonisti della storia) applaudono gioiosamente.

Altre storie

Non ho realmente elaborato la sequenza finale quando ho visto Titanic nei cinema nel weekend di apertura per la prima volta. Ero così incantato dalla portata sbalorditiva del film che la storia d’amore, per un ragazzo preadolescente (avevo 11 anni all’epoca), sembrava di secondaria importanza. La morte di Jack era triste, per essere sicuri, ma sembrava appropriata data la più grande tragedia del naufragio. E un finale perfettamente felice per lui e Rose sarebbe stato troppo facile.

È difficile sopravvalutare quanto sia stranamente audace la conclusione di Titanic, anche 20 anni dopo. Cameron ha evocato una storia d’amore condannata che ha avuto la sua torta e l’ha anche mangiata, sia uccidendo Jack che riportandolo in vita, e tuttavia nessuna di queste scelte è sembrata forzata. Sì, il ricongiungimento di Rose con Jack nella sua mente è una fantasia, ma è uno di quelli che è cucinato nel grande, nostalgico stile di narrazione che Cameron impiega in tutto il film, un postcredit pienamente meritato all’amore trovato e perso ma mai dimenticato. Vedere Titanic con una folla, anche oggi (ed è stato riproposto due volte nei cinema, nel 2012 e nel 2017), rafforza quanto sia speciale il finale. Più volte ho visto decine di persone, molte delle quali avevano già visto il film, esultare e applaudire alla vista di Jack in cima a quella scala.

Al di là del suo tono magicamente edificante, la scena è una testimonianza delle qualità che distinguono Titanic come un blockbuster oggi. L’attenzione di Cameron ai dettagli e alla disposizione della nave rende la sua distruzione ancora più dolorosa; il ritorno della scala è quasi altrettanto emozionante quanto la resurrezione di Jack stesso. Titanic è anche una storia d’amore che trascende i confini di classe: Cameron guardò i ponti rigidamente strutturati della nave, e le storie (forse apocrife) dei passeggeri più poveri che venivano chiusi fuori dalle scialuppe di salvataggio, e vide una potente, più grande allegoria. Nella fantasia finale di Rose, tutti i passeggeri della nave, ricchi e poveri, giovani e vecchi, sono riuniti insieme; lei indossa un abito elegante, mentre Jack è in abiti civili, e l’ex fidanzato cattivo di Rose, Cal (Billy Zane), non si vede da nessuna parte.

Dopo l’uscita di Titanic, vicino al periodo natalizio, ha avuto una corsa nelle sale senza precedenti, alimentata dai fan che lo rivedono continuamente. È stato il numero 1 al botteghino americano a partire dal 19 dicembre 1997, fino al 2 aprile dell’anno successivo, ogni fine settimana guadagnando tra i 15 e i 36 milioni di dollari. Proprio come la storia stessa, la performance finanziaria di Titanic è stata un ritorno al cinema di un tempo, quando i grandi successi come Via col vento venivano proiettati per mesi, guadagnando milioni mentre si espandevano in tutto il paese e la gente faceva la fila per ripetere la visione. Anche aggiustato per l’inflazione, Titanic ha ancora uno dei più alti incassi interni di tutti i tempi, solo dietro Via col vento, Guerre stellari, Tutti insieme appassionatamente e E.T.

Cameron stesso non avrebbe previsto un tale risultato. “Abbiamo faticato gli ultimi sei mesi su Titanic nell’assoluta consapevolezza che lo studio avrebbe perso 100 milioni di dollari”, disse una volta. “Era una certezza”. Riflettendo ora sul film, Cameron (che è impegnato nella produzione di una serie di sequel di Avatar) vede una scena particolarmente cruciale per il suo successo. “La lunga inquadratura di Rose e Jack che si aggrappano l’uno all’altro mentre la poppa verticale della nave precipita urlando e gemendo, con i corpi che cadono per centinaia di metri verso l’acqua in tempesta, è stata un colpo di fortuna. Penso che solo quell’inquadratura abbia ottenuto il nostro pubblico del fine settimana di apertura”, ha ricordato. Potrebbe avere ragione sul fatto che l’azione ha attirato la gente. Ma è il finale che li ha fatti tornare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.