L’eredità visiva dell’artista americano Keith Haring rispecchia lo zeitgeist di un decennio e quello di un continente. I suoi personaggi da cartone animato, i suoi colori vivaci e i suoi cani che abbaiano sono diventati famosi in tutto il mondo, ma c’è molto di più di quello che si vede. Ha fatto satira sulla politica nazionale e internazionale, ha animato la scena delle feste degli anni ottanta e ha portato la lotta nazionale – e personale – contro l’AIDS, che alla fine ha perso nel 1990. BOZAR ripercorre la vita e il lavoro della leggenda americana in una grande retrospettiva. Ecco un’anticipazione in cinque fatti.
1. Haring ha usato la metropolitana di New York come sua tela
‘Il pubblico ha diritto all’arte… L’arte è per tutti’. (Keith Haring)
Quando Keith Haring scambiò la pioggerella di Kutztown per l’abbaglio di New York, riconobbe subito il potenziale della città coperta di graffiti. La strada divenne il suo studio e presto plasmò il suo vocabolario visivo. In quei giorni lasciò il suo segno sulla città, o più precisamente, sulla metropolitana. Sui fogli bianchi che erano incollati sopra i vecchi manifesti pubblicitari apparvero, all’improvviso, cani che abbaiano, bambini e uomini che ballano. Con velocità fulminea, l’artista alle prime armi applicava le sue linee – ormai iconiche – fluide e istintive, un pezzo d’arte anonima per i passanti, ma anche un atto illegale che non sempre passava inosservato.
2. Haring era un attivista
“Un portavoce della società in qualsiasi momento della storia” è come Haring descrive l’artista. Attraverso il suo linguaggio visivo semplice e accessibile, ha portato questioni spesso serie – razzismo, guerra nucleare, HIV – a portata di mano per tutti. Attraverso i manifesti distribuiti alle manifestazioni, si è presentato come un attivista nel senso letterale del termine. E il giovane artista americano era sempre attento agli ultimi sviluppi della politica mondiale. La sua crescente fama gli valse un invito nel 1986 a dipingere il lato occidentale del muro di Berlino. Lo vedeva come un “tentativo di distruggere psicologicamente il muro”.
3. Haring aveva un’affinità unica con i bambini
“I bambini sanno qualcosa che la maggior parte della gente ha dimenticato. (Keith Haring)
Per Haring i bambini erano più di un pubblico, erano spesso partecipanti al suo processo creativo. Nel 1986, lui e un migliaio di bambini a New York dipinsero uno striscione che raffigurava la Statua della Libertà, alta dieci piani. Per Haring, il bambino rappresentava l’esperienza più pura e positiva dell’esistenza umana. La figura – un’allegoria, per così dire, dell’onestà e dell’integrità – compare spesso nella sua opera. In linea con questa idea, BOZAR organizza una serie di attività per bambini durante la mostra, come il Family Day e i percorsi di scoperta.
4. Haring frequentava fenomeni mediatici come Warhol e Madonna
Haring ha vissuto e lavorato nell’East Village. Il quartiere di Manhattan era una calamita per gli artisti emergenti della scena underground. Haring si mescolò presto con artisti del calibro di Madonna, Grace Jones e Jean-Michel Basquiat. Andy Warhol fu per molto tempo una fonte di ispirazione per lui. Si trovavano spesso in posti come il Club 57, dove si incontravano artisti visivi e musicisti. Anche stilisti famosi come Vivienne Westwood hanno attinto al talento di Haring. Attraverso la sua combinazione di arte e moda ha portato innovazione.
5. Haring ha lasciato tracce monumentali in Europa
L’apprezzamento ricevuto dai suoi colleghi artisti e la crescente popolarità del suo lavoro hanno permesso a Haring di ampliare il suo raggio d’azione. Alla fine degli anni ’80, dipinse diversi grandi murales in Belgio e nei Paesi Bassi. In sole quattro ore, ha portato il colore nella caffetteria del Museo d’arte contemporanea di Anversa (M HKA). Pochi giorni dopo ha fatto lo stesso su un container a Knokke, venduto all’asta per ben due milioni nel 2017. Dopo la sua grande mostra personale allo Stedelijk Museum van Amsterdam ha dipinto un enorme mostro marino su un muro vicino. Nel 1989, pochi mesi prima di morire di AIDS, ha completato il suo ultimo murale a Pisa. Ha firmato in (tipico) stile: con molto colore e movimento visivo.