Posted January 14th, 2015

La terapia cognitivo-comportamentale (CBT) sta guadagnando popolarità negli ultimi anni, poiché sempre più persone diventano consapevoli della sua efficacia nel trattamento di disturbi comuni come l’ansia e la depressione.

La CBT non è una terapia nuova in nessun modo e ha una struttura pratica che la rende facilmente misurabile. Questi fattori hanno portato ad un gran numero di studi clinici di successo che, più recentemente, hanno assicurato la sua posizione come trattamento raccomandato nel NHS.

Che cos’è la CBT?

La terapia cognitivo-comportamentale è un tipo di terapia che consiste nell’identificare e sfidare i pensieri non utili ed aiutare le persone ad imparare come modificare i loro schemi di pensiero e comportamenti, per migliorare il loro modo di sentire. La CBT esplora la relazione tra sentimenti, pensieri e comportamenti. Come tale, è nata da due scuole di psicologia molto distinte: il comportamentismo e la terapia cognitiva. Le sue radici possono essere fatte risalire a questi due modelli e alla loro successiva fusione.

Radici della terapia comportamentale

Il trattamento comportamentale per i disturbi mentali esiste dai primi anni del 1900. Skinner, Pavlov e Watson sono stati tutti i primi sostenitori dei trattamenti comportamentali. Il comportamentismo si basa sull’idea che i comportamenti possono essere misurati, allenati e persino cambiati. Dice che sono le nostre risposte agli stimoli ambientali che modellano i nostri comportamenti.

La prima ondata di terapia comportamentale è nata negli anni 40 in risposta agli adattamenti emotivi affrontati dai molti veterani della seconda guerra mondiale di ritorno dalla guerra. Questo bisogno di una terapia efficace a breve termine per la depressione e l’ansia coincise con un accumulo di ricerche comportamentali su come le persone imparano a comportarsi e a reagire emotivamente alle situazioni della vita. Questo sfidò la terapia psicoanalitica che era popolare al tempo ed è considerata come la “prima ondata” della CBT.

Radici della terapia cognitiva

All’inizio del 1900, la nozione dello psicoterapeuta austriaco Alfred Adler di errori di base e il loro ruolo nelle emozioni spiacevoli lo rese uno dei primi terapeuti ad affrontare la cognizione nella psicoterapia. Il suo lavoro ha ispirato lo psicologo americano Albert Ellis a sviluppare la terapia emotiva razionale del comportamento (REBT) negli anni 1950. Questa è ora considerata una delle prime forme di psicoterapia cognitiva. Si basa sull’idea che il disagio emotivo di una persona deriva dai suoi pensieri su un evento piuttosto che dall’evento stesso.

Negli anni 50 e 60, lo psichiatra americano Aaron T. Beck notò che i suoi clienti avevano dei dialoghi interni in corso nelle loro menti durante le sessioni analitiche. Scoprì che i clienti sembravano quasi parlare da soli, ma condividevano solo una piccola parte di questo tipo di pensiero con lui. Per esempio, una persona potrebbe aver pensato a se stessa: “Il terapeuta è molto tranquillo oggi; mi chiedo se è arrabbiato con me?” e poi ha cominciato a sentirsi ansiosa come risultato.

Pensieri automatici nella terapia cognitiva

Beck ha capito l’importanza del legame tra pensieri e sentimenti, e ha coniato il termine “pensieri automatici” per descrivere i pensieri emotivi che appaiono nella mente delle persone. Ha scoperto che anche se le persone non sono sempre consapevoli di questi pensieri, possono imparare a identificarli e segnalarli. Scoprì che le persone che erano turbate avevano pensieri negativi che tendevano ad essere irrealistici, e scoprendo e sfidando questi pensieri, si può ottenere un cambiamento duraturo e positivo. In sostanza, la CBT aiuta le persone ad uscire da questi pensieri automatici e a metterli alla prova.

Negli anni ’60 sono stati condotti una serie di studi empirici su come le cognizioni influenzano i comportamenti e le emozioni. Questo è noto come la rivoluzione cognitiva. Ha enfatizzato il ruolo che il pensiero cosciente gioca nella psicoterapia ed è conosciuta come la “seconda ondata” della CBT.

Combinazione degli approcci

Le terapie comportamentali ebbero successo nel trattamento dei disturbi nevrotici ma non furono in grado di vincere la depressione. Quando la popolarità delle terapie cognitive ha cominciato a salire, gli psicologi hanno iniziato a fondere i due approcci per trattare con successo problemi come il disturbo di panico. Anche se ognuna di queste scuole di pensiero ha un’enfasi diversa, entrambe sono interessate a ciò che sta accadendo all’individuo nel qui e ora. La CBT si concentra sulle credenze, esperienze e sentimenti del cliente nel momento presente.

La CBT può essere utile per trattare una serie di problemi

La CBT è stata oggetto di numerosi studi scientifici ed è stata applicata a una vasta gamma di problemi psicologici. Il suo uso è diventato più diffuso negli anni ’90 ed è ora promosso dal NHS. Mentre la sua popolarità cresce, il numero di studi clinici sulla CBT sta aumentando e la base di prove si sta rafforzando. È stato dimostrato che è una forma efficace di terapia per il trattamento di una serie di condizioni, tra cui:

  • Ansia
  • Disturbo di panico
  • Depressione
  • OCD – Disturbo Ossessivo Compulsivo
  • Fobie
  • Sindrome del colon irritabile
  • Fatica cronica
  • Disturbi alimentari

CBT e altre terapie

Oggi, un certo numero di terapie fondono elementi cognitivi e comportamentali nel loro approccio, tra cui:

  • Psicoterapia Integrativa
  • Terapia della Realtà
  • Terapia Multimodale
  • Desensibilizzazione e rielaborazione dei movimenti oculari
  • Terapia di elaborazione cognitiva
  • Terapia di accettazione e impegno
  • Terapia dialettica del comportamento

Altre letture sulla CBT e sui problemi che può aiutare

Come la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a trattare i disturbi d’ansia

Come la terapia cognitivo-comportamentale può aiutare a trattare la depressione?

Attacchi di panico: Come può aiutare la terapia cognitivo-comportamentale?

Distorsioni cognitive ed errori di pensiero – Come può aiutare la CBT?

Terapia CBT a Londra

Filed Under: CBT, Terapia Cognitivo Comportamentale

Contrassegnato con: CBT, Terapia Cognitivo Comportamentale

Come questo post? Spargi la voce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.