Di recente ho visto la serie del National Geographic, “Brain Games”. Se ne avete la possibilità, dateci un’occhiata – che apertura di occhi. Lo show ha dimostrato in modo convincente che noi umani siamo pessimi osservatori, perché ci distraiamo facilmente e per lo più non siamo disposti a valutare criticamente il mondo che ci circonda.

Non è sempre stato così. Per decine di migliaia di anni i nostri predecessori hanno vissuto in gruppi molto piccoli e per loro era fondamentale osservare attentamente gli altri e il mondo intorno a loro. L’osservazione era cruciale per la sopravvivenza e per fortuna non c’era nessuno a dire: “Non è educato fissare”. Se avessero seguito quell’ammonimento, probabilmente ci saremmo estinti come specie.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Per la maggior parte della storia, noi umani siamo stati ottimi osservatori perché dovevamo farlo. Abbiamo utilizzato tutti i nostri sensi: tatto, olfatto, gusto, udito e vista per individuare e discernere. L’improvvisa vocalizzazione degli animali o lo scalpiccio degli uccelli allertavano la consapevolezza che qualcuno si stava avvicinando. Anche il sudore di un abitante del posto permetteva ai nostri antenati di sapere chi si trovava nella zona e cosa aveva mangiato. A distanza, esaminando la postura, l’andatura, l’oscillazione delle braccia, l’abbigliamento e gli accessori (armi, recipienti d’acqua, ecc.) i nostri antenati potevano distinguere l’amico dal nemico.

Con l’evolversi delle generazioni e lo spostamento nelle città, la vicinanza cambiava il modo in cui ci si guardava e si valutava l’altro. Poiché tutti erano così vicini, avevamo meno tempo per osservare. La vicinanza e le circostanze ci imponevano di interagire prima piuttosto che dopo. Questo era l’opposto di quello che avevamo fatto per migliaia di anni, cioè valutare prima a distanza e poi interagire. Questa vicinanza ci ha reso anche più sensibili all’essere osservati, ed è per questo che ci sentiamo a disagio quando gli altri ci fissano.

Quindi la domanda che spesso faccio è: “Siamo diventati pigri nell’osservazione?” Abbiamo permesso a noi stessi di diventare disattenti quando si tratta della nostra sicurezza e di quella dei nostri cari? Non è una domanda inutile. Lo chiedo perché, come te, vedo persone distratte (truccarsi, telefonare, mandare messaggi) mentre guidano e fanno incidenti stradali. Oppure qualcuno bussa alla porta di casa e noi apriamo senza prima vedere chi è e chiedere cosa vuole. Forse, nel tentativo di essere gentili ed educati, abbiamo abrogato la nostra responsabilità verso noi stessi, e gli altri, di essere buoni osservatori.

l’articolo continua dopo la pubblicità

È già abbastanza brutto quando chiedo in classe, dov’è l’uscita di sicurezza più vicina e solo una mano si alza. O peggio, come ho visto la settimana scorsa, una giovane studentessa esce dal supermercato spingendo un carrello, parlando al cellulare, senza guardarsi intorno. Quando ha raggiunto la sua macchina e ha aperto la porta si è trovata intrappolata da qualcuno che chiedeva l’elemosina a una distanza così ravvicinata che la paura e la sorpresa dominavano il suo volto. Fortunatamente l’uomo voleva solo un’elemosina, ma avrebbe potuto essere un predatore sessuale o un rapinatore. Se avesse osservato il suo ambiente avrebbe potuto anticipare meglio questo evento.

Quasi vent’anni fa, Gavin de Becker scrisse Il dono della paura, nel tentativo di avvertirci ed educarci ad essere più osservanti e consapevoli. Ci incoraggiava a guardarci intorno e ad ascoltare quella “voce interiore”, che in realtà è il nostro cervello limbico che ci dice di stare attenti che qualcosa non va.

È un peccato che vent’anni dopo poche persone conoscano il lavoro di de Becker. Dico questo perché abbiamo davvero bisogno di migliorare la nostra capacità di osservazione e soprattutto la nostra consapevolezza della situazione. Lo sappiamo da quante volte qualcuno è stato vittima o si è approfittato di qualcuno e più tardi ci sentiamo dire: “Sai ho avuto la sensazione, all’inizio, che qualcosa non andava bene”. La mancata osservazione, se siamo onesti, porta a circostanze evitabili e ad incidenti, ma può anche aiutarci ad evitare di essere vittime.

L’anno scorso ho parlato con una madre il cui figlio è stato abusato sessualmente da un consulente del campeggio. Mi ha raccontato come, “fin dall’inizio”, ha avuto il “senso” di non fidarsi di quel consulente. Non ho dubbi che il caso Penn State/Sandusky susciterà anch’esso commenti simili.

Allo stesso modo, sono sicuro che molti investitori con Bernie Maddof (o qualsiasi altro truffatore) hanno avuto la stessa sensazione di repulsione dopo aver realizzato che anche loro avevano “accenni”, “sensazioni”, o “un’intuizione”, che qualcosa non era del tutto giusto. Il che è importante da ricordare perché il modo in cui ci sentiamo su qualcosa spesso completa il quadro in modo che possiamo comprendere appieno.

articolo continua dopo la pubblicità

Non è mai troppo tardi per iniziare ad osservare, ma per cosa osserviamo? Per prima cosa chiariamo alcune cose sulla corretta osservazione. Osservare non significa giudicare, non si tratta di buono o cattivo, si tratta di vedere il mondo che ci circonda, di avere consapevolezza della situazione e di interpretare ciò che gli altri stanno comunicando sia verbalmente che non verbalmente. Osservare è vedere ma anche capire e questo richiede di ascoltare come ci si sente, che era fondamentalmente l’ammonimento di de Becker in Gift of Fear.

Buone capacità di osservazione ci danno l’opportunità di verificare e convalidare ciò che gli altri pensano, sentono o intendono per noi. Sono gentili, altruisti ed empatici? O sono egoisti, crudeli, indifferenti e apatici? Perché se lo sono e lo scopriamo abbastanza presto, ci siamo risparmiati, qualcuno potrebbe anche dire che ci siamo salvati. Ma se non lo facciamo, paghiamo il pesante prezzo di una relazione pesante con qualcuno che non ci ha nel suo interesse. Forse è per questo che quando siamo giovani abbiamo tanti “amici” e man mano che invecchiamo ne abbiamo meno, ma sono migliori. Ci siamo liberati di quelli che ci hanno prosciugato o ci hanno fatto soffrire. Se solo fossimo stati più attenti e giudiziosi quando eravamo giovani e avessimo prestato attenzione a come ci sentivamo?

Come dico spesso, non abbiamo la responsabilità sociale di essere una vittima. Se qualcuno agisce o anche solo accenna a tendenze antisociali è meglio evitarlo e questo può essere determinato solo attraverso l’osservazione critica. E questo significa che stiamo sempre testando e validando. Questo è importante perché quando abbiamo a che fare con individui che hanno tendenze antisociali, ne pagheremo il prezzo o attraverso la loro negatività, la mancanza di genuina empatia, o attraverso la loro indifferenza, insensibilità, o criminalità.

articolo continua dopo la pubblicità

Essere osservatori non significa essere odiosi o essere invadenti. Infatti, un buon osservatore sa che le osservazioni intrusive influenzano ciò che viene osservato; quindi deve essere fatto con sottigliezza oltre che con scopo.

Infine, per che cosa valutiamo? Due cose principalmente: pericolo e comfort. Solo questo? No, ma cominciamo da questo. Chiedetevi semplicemente in ogni momento: “Come mi fa sentire questa situazione o questo individuo?”. Per esempio, stai camminando verso la tua macchina di notte e vedi qualcuno con la coda dell’occhio che cammina alacremente e senti che vi incrocerete. Il tuo cervello limbico lo percepisce per te e ti fa sapere che c’è qualcosa che non va – ma tu devi ascoltare quella voce interiore. Quel disagio è il tuo cervello che ti dice “avvertimento – possibile pericolo”, così diventi più attento, cerchi un’area ben illuminata, e cambi saggiamente il tuo passo, o torni alla sicurezza del negozio.

Valutare per comodità può davvero aprirti gli occhi. Quando siete con qualcuno di nuovo chiedetevi: “Questa persona mi fa sentire a mio agio in ogni momento?” Se lui o lei non lo fa, allora la domanda è “perché?”. Non dobbiamo mai ignorare gli indizi che dicono che qualcosa non va, non importa quanto vogliamo che un’amicizia funzioni. Il tuo subconscio lavora sempre per proteggerti, è lì per un motivo, ma devi essere preparato ad osservare e riconoscere ciò che percepisci.

Conclusione: L’osservazione non è meno importante oggi di quanto lo fosse diecimila anni fa. L’unica differenza è che ora dobbiamo farlo in modo più rapido ed efficiente, perché possiamo incontrare cinquanta sconosciuti in un giorno dove il nostro antenato ne vedeva pochi. Possiamo migliorare questa abilità, possiamo anche insegnarla ai nostri figli, ma come tutto il resto, richiede sforzo (cont.).

*** *** ***

Joe Navarro è un ex agente speciale dell’FBI ed è l’autore del bese sellerr internazionale, What Every Body is Saying.Potete trovare maggiori informazioni su Joe su www.jnforensics.com inclusa una bibliografia gratuita sulla comunicazione non verbale. Altri articoli sono disponibili qui in Psychology Today o seguitelo su twitter:@navarrotells o unitevi a lui su Facebook. Copyright © 2012, Joe Navarro.

Letture aggiuntive:

de Becker, Gavin. 1997. Il dono della paura. New York: Dell Publishing.

Navarro, Joe. 2010. Essenziali del linguaggio del corpo. Amazon Kindle.

Navarro, Joe. 2008. What Every Body Is Saying. New York: Harper Collins.

Navarro, Joe e John R. Schafer. 2003. Principi universali del comportamento criminale: uno strumento per analizzare l’intento criminale. FBI Law Enforcement Bulletin, (gennaio): 22-24.

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.