Metodi classici e risultatiModifica
Anche se altri campi hanno studiato l’obbedienza, la psicologia sociale è stata la principale responsabile del progresso della ricerca sull’obbedienza. È stata studiata sperimentalmente in diversi modi.
L’esperimento di MilgramModifica
In uno studio classico, Stanley Milgram (come parte dell’esperimento Milgram) ha creato uno studio altamente controverso ma spesso replicato. Come molti altri esperimenti in psicologia, l’impostazione di Milgram prevedeva l’inganno dei partecipanti. Nell’esperimento, ai soggetti veniva detto che avrebbero preso parte a uno studio sugli effetti della punizione sull’apprendimento. In realtà, l’esperimento si concentra sulla volontà delle persone di obbedire all’autorità malevola. Ogni soggetto fungeva da insegnante di associazioni tra coppie arbitrarie di parole. Dopo aver incontrato l'”insegnante” all’inizio dell’esperimento, il “discente” (un complice dello sperimentatore) sedeva in un’altra stanza e poteva essere sentito, ma non visto. Agli insegnanti è stato detto di dare al “discente” scosse elettriche di gravità crescente per ogni risposta sbagliata. Se i soggetti mettevano in discussione la procedura, il “ricercatore” (di nuovo, un complice di Milgram) li avrebbe incoraggiati a continuare. Ai soggetti è stato detto di ignorare le urla agonizzanti dell’allievo, il suo desiderio di essere slegato e fermare l’esperimento, e le sue suppliche che la sua vita era in pericolo e che soffriva di una malattia cardiaca. L’esperimento, insisteva il “ricercatore”, doveva continuare. La variabile dipendente in questo esperimento era la quantità di tensione delle scosse somministrate.
L’esperimento di ZimbardoModifica
L’altro studio classico sull’obbedienza fu condotto all’Università di Stanford negli anni ’70. Phillip Zimbardo era il principale psicologo responsabile dell’esperimento. Nell’esperimento della prigione di Stanford, gli studenti in età universitaria sono stati messi in un ambiente pseudo-prigione al fine di studiare l’impatto delle “forze sociali” sul comportamento dei partecipanti. A differenza dello studio Milgram in cui ogni partecipante è stato sottoposto alle stesse condizioni sperimentali, qui usando l’assegnazione casuale metà dei partecipanti erano guardie carcerarie e l’altra metà erano prigionieri. L’ambiente sperimentale è stato fatto per assomigliare fisicamente a una prigione, inducendo contemporaneamente “uno stato psicologico di prigionia”.
RisultatiModifica
Lo studio Milgram ha trovato che la maggior parte dei partecipanti avrebbe obbedito agli ordini anche quando l’obbedienza poneva gravi danni agli altri. Con l’incoraggiamento di una figura di autorità percepita, circa due terzi dei partecipanti erano disposti a somministrare il più alto livello di shock al discente. Questo risultato fu sorprendente per Milgram perché pensava che “i soggetti hanno imparato fin dall’infanzia che è una violazione fondamentale della condotta morale fare del male a un’altra persona contro la sua volontà”. Milgram tentò di spiegare come la gente comune fosse capace di compiere atti potenzialmente letali contro altri esseri umani, suggerendo che i partecipanti potevano essere entrati in uno stato agenziale, dove permettevano alla figura di autorità di assumersi la responsabilità delle proprie azioni. Un’altra scoperta non prevista è stata la tensione che la procedura ha causato. I soggetti hanno espresso segni di tensione e tensione emotiva soprattutto dopo aver somministrato le potenti scosse. 3 dei soggetti ebbero crisi incontrollabili, e in un’occasione l’esperimento fu interrotto.
Zimbardo ottenne risultati simili in quanto le guardie nello studio obbedivano agli ordini e diventavano aggressive. Anche i prigionieri erano ostili e risentivano le loro guardie. La crudeltà delle “guardie” e il conseguente stress dei “prigionieri”, costrinsero Zimbardo a terminare l’esperimento prematuramente, dopo 6 giorni.
Metodi moderni e risultatiModifica
I due studi precedenti hanno notevolmente influenzato il modo in cui gli psicologi moderni pensano all’obbedienza. Lo studio di Milgram, in particolare, ha generato una grande risposta dalla comunità degli psicologi. In uno studio moderno, Jerry Burger ha replicato il metodo di Milgram con alcune modifiche. Il metodo di Burger era identico a quello di Milgram, tranne quando le scosse raggiungevano i 150 volt, i partecipanti decidevano se volevano continuare o meno e poi l’esperimento finiva (condizione base). Per garantire la sicurezza dei partecipanti, Burger aggiunse un processo di screening in due fasi; questo per escludere qualsiasi partecipante che potesse reagire negativamente all’esperimento. Nella condizione di rifiuto modellato, sono stati utilizzati due confederati, dove un confederato agiva come l’allievo e l’altro era l’insegnante. L’insegnante si fermava dopo aver raggiunto i 90 volt, e al partecipante veniva chiesto di continuare da dove il confederato aveva lasciato. Questa metodologia è stata considerata più etica perché molti degli effetti psicologici negativi visti nei partecipanti degli studi precedenti si sono verificati dopo aver superato i 150 volt. Inoltre, poiché lo studio di Milgram utilizzava solo uomini, Burger cercò di determinare se ci fossero differenze tra i generi nel suo studio e assegnò casualmente un numero uguale di uomini e donne alle condizioni sperimentali.
Utilizzando i dati del suo studio precedente, Burger sondò i pensieri dei partecipanti sull’obbedienza. I commenti dei partecipanti dello studio precedente sono stati codificati per il numero di volte che hanno menzionato “la responsabilità personale e il benessere dell’allievo”. Anche il numero di pungoli usati dai partecipanti nel primo esperimento è stato misurato.
Un altro studio che ha usato una replica parziale del lavoro di Milgram ha cambiato il setting sperimentale. In uno degli studi dell’Università di Utrecht sull’obbedienza, i partecipanti sono stati istruiti a far sentire a disagio un confederato che stava facendo un test di lavoro. Ai partecipanti fu detto di fare tutte le osservazioni stressanti al confederato che alla fine lo fecero fallire nella condizione sperimentale, ma nella condizione di controllo non fu detto loro di fare osservazioni stressanti. Le misure dipendenti erano se il partecipante faceva o meno tutte le osservazioni di stress (misurando l’obbedienza assoluta) e il numero di osservazioni di stress (obbedienza relativa).
Dopo gli studi di Utrecht, un altro studio ha usato il metodo delle osservazioni di stress per vedere per quanto tempo i partecipanti avrebbero obbedito all’autorità. Le misure dipendenti per questo esperimento erano il numero di osservazioni di stress fatte e una misura separata della personalità progettata per misurare le differenze individuali.
RisultatiModifica
Il primo studio di Burger ebbe risultati simili a quelli trovati nel precedente studio di Milgram. I tassi di obbedienza erano molto simili a quelli trovati nello studio di Milgram, mostrando che la tendenza dei partecipanti ad obbedire non è diminuita nel tempo. Inoltre, Burger ha trovato che entrambi i generi hanno mostrato un comportamento simile, suggerendo che l’obbedienza si verificherà nei partecipanti indipendentemente dal sesso.Nello studio di follow-up di Burger, ha trovato che i partecipanti che si preoccupavano del benessere dell’allievo erano più esitanti a continuare lo studio. Ha anche scoperto che più lo sperimentatore pungolava il partecipante a continuare, più era probabile che fermasse l’esperimento.Lo studio dell’Università di Utrecht ha anche replicato i risultati di Milgram. Lo studio di Bocchiaro e Zimbardo aveva livelli simili di obbedienza rispetto agli studi di Milgram e Utrecht. Hanno anche scoperto che i partecipanti avrebbero interrotto l’esperimento al primo segno di suppliche dell’allievo o avrebbero continuato fino alla fine dell’esperimento (chiamato “lo scenario del piede nella porta”).Oltre agli studi di cui sopra, ulteriori ricerche utilizzando partecipanti di diverse culture (tra cui Spagna, Australia e Giordania) hanno anche trovato che i partecipanti sono obbedienti.
ImplicazioniModifica
Uno dei principali presupposti della ricerca sull’obbedienza è che l’effetto sia causato solo dalle condizioni sperimentali, e la ricerca di Thomas Blass contesta questo punto, poiché in alcuni casi i fattori dei partecipanti che coinvolgono la personalità potrebbero potenzialmente influenzare i risultati. Ha replicato questa scoperta nella sua ricerca, in quanto in uno dei suoi esperimenti, ha trovato che quando si guardavano porzioni degli studi originali di Milgram su un film, i partecipanti ponevano meno responsabilità su coloro che punivano il discente quando avevano ottenuto un punteggio elevato nelle misure di autoritarismo.
In aggiunta ai fattori di personalità, i partecipanti che sono resistenti ad obbedire all’autorità avevano alti livelli di intelligenza sociale.