Ipotesi di automedicazioneModifica

Come diversi farmaci hanno effetti diversi, essi possono essere utilizzati per motivi diversi. Secondo l’ipotesi dell’automedicazione (SMH), la scelta di una particolare droga da parte dell’individuo non è accidentale o casuale, ma invece, un risultato della condizione psicologica dell’individuo, in quanto la droga scelta fornisce sollievo all’utente specifico alla sua condizione. In particolare, si ipotizza che la dipendenza funzioni come un mezzo compensatorio per modulare gli effetti e trattare gli stati psicologici angosciosi, per cui gli individui scelgono la droga che gestirà più appropriatamente il loro specifico tipo di disagio psichiatrico e li aiuterà a raggiungere la stabilità emotiva.

L’ipotesi dell’automedicazione (SMH) ha avuto origine in articoli di Edward Khantzian, Mack e Schatzberg, David F. Duncan, e una risposta a Khantzian da Duncan. La SMH inizialmente si concentrava sull’uso di eroina, ma un articolo di follow-up aggiunse la cocaina. Il SMH fu poi ampliato per includere l’alcool, e infine tutte le droghe di dipendenza.

Secondo la visione di Khantzian della dipendenza, i consumatori di droghe compensano una funzione deficitaria dell’ego usando una droga come un “solvente dell’ego”, che agisce su parti del sé che sono tagliate fuori dalla coscienza dai meccanismi di difesa. Secondo Khantzian, gli individui tossicodipendenti generalmente sperimentano più disagio psichiatrico rispetto agli individui non tossicodipendenti, e lo sviluppo della tossicodipendenza comporta la graduale incorporazione degli effetti della droga e la necessità di sostenere questi effetti nell’attività di costruzione della struttura difensiva dell’Io stesso. La scelta della droga da parte del tossicodipendente è il risultato dell’interazione tra le proprietà psicofarmacologiche della droga e gli stati affettivi da cui il tossicodipendente stava cercando sollievo. Gli effetti della droga sostituiscono i meccanismi di difesa dell’Io difettosi o inesistenti. La droga scelta dal tossicodipendente, quindi, non è casuale.

Mentre Khantzian adotta un approccio psicodinamico all’automedicazione, il modello di Duncan si concentra sui fattori comportamentali. Duncan ha descritto la natura del rinforzo positivo (per esempio, la “sensazione di sballo”, l’approvazione dei pari), il rinforzo negativo (per esempio, la riduzione dell’affetto negativo) e l’evitamento dei sintomi di astinenza, tutti elementi che si vedono in coloro che sviluppano un uso problematico di droghe, ma che non si trovano in tutti i consumatori di droghe ricreative. Mentre le precedenti formulazioni comportamentali della tossicodipendenza che utilizzavano il condizionamento operante sostenevano che il rinforzo positivo e negativo erano necessari per la tossicodipendenza, Duncan sosteneva che la tossicodipendenza non era mantenuta dal rinforzo positivo, ma piuttosto dal rinforzo negativo. Duncan applicò un modello di salute pubblica alla tossicodipendenza, dove l’agente (la droga scelta) infetta l’ospite (il consumatore di droga) attraverso un vettore (per esempio, i coetanei), mentre l’ambiente sostiene il processo di malattia, attraverso fattori di stress e mancanza di supporto.

Khantzian rivisitò il SMH, suggerendo che ci sono più prove che i sintomi psichiatrici, piuttosto che gli stili di personalità, sono al centro dei disturbi da uso di droga. Khantzian ha specificato che i due aspetti cruciali del SMH sono che (1) le droghe di abuso producono un sollievo dalla sofferenza psicologica e (2) la preferenza dell’individuo per una particolare droga è basata sulle sue proprietà psicofarmacologiche. La droga scelta dall’individuo è determinata attraverso la sperimentazione, per cui l’interazione degli effetti principali della droga, il tumulto psicologico interiore dell’individuo e i tratti di personalità sottostanti identificano la droga che produce gli effetti desiderati.

Invece, il lavoro di Duncan si concentra sulla differenza tra l’uso ricreativo e quello problematico della droga. I dati ottenuti nell’Epidemiologic Catchment Area Study hanno dimostrato che solo il 20% dei consumatori di droga sperimenta mai un episodio di abuso di droga (Anthony & Helzer, 1991), mentre i dati ottenuti dal National Comorbidity Study hanno dimostrato che solo il 15% dei consumatori di alcol e il 15% dei consumatori di droghe illecite diventano mai dipendenti. Un fattore determinante per lo sviluppo dell’abuso di droghe è la presenza o l’assenza di rinforzi negativi, che sono sperimentati dai consumatori problematici, ma non dai consumatori ricreativi. Secondo Duncan, la tossicodipendenza è un comportamento di evitamento, in cui un individuo trova una droga che produce una fuga temporanea da un problema, e l’assunzione della droga è rinforzata come un comportamento operante.

Meccanismi specificiModifica

Alcuni malati mentali tentano di correggere le loro malattie usando certe droghe. La depressione è spesso auto-medicata con l’uso di alcol, tabacco, cannabis, o altre droghe che alterano la mente. Mentre questo può fornire un sollievo immediato di alcuni sintomi come l’ansia, può evocare e/o esacerbare alcuni sintomi di diversi tipi di malattie mentali che sono già latentemente presenti, e può portare a dipendenza/dipendenza, tra gli altri effetti collaterali dell’uso a lungo termine della droga.

Si sa che chi soffre di disturbo da stress post-traumatico si automedica, così come molti individui senza questa diagnosi che hanno subito un trauma (mentale).

A causa dei diversi effetti delle diverse classi di farmaci, il SMH postula che il fascino di una specifica classe di farmaci differisce da persona a persona. Infatti, alcuni farmaci possono essere avversivi per gli individui per i quali gli effetti potrebbero peggiorare i deficit affettivi.

Depressivi del SNCModifica

L’alcol e i farmaci sedativi/ipnotici, come i barbiturici e le benzodiazepine, sono depressivi del sistema nervoso centrale (SNC) che abbassano le inibizioni attraverso l’ansiolisi. I depressori producono sensazioni di rilassamento e sedazione, mentre alleviano le sensazioni di depressione e ansia. Sebbene siano generalmente antidepressivi inefficaci, dato che la maggior parte sono ad azione breve, l’insorgenza rapida di alcol e sedativi/ipnotici ammorbidisce le difese rigide e, in dosi da basse a moderate, fornisce sollievo dall’affetto depressivo e dall’ansia. Poiché l’alcol abbassa anche le inibizioni, si ipotizza che l’alcol sia usato anche da coloro che normalmente limitano le emozioni attenuando le emozioni intense in dosi elevate o obliteranti, il che permette loro di esprimere sentimenti di affetto, aggressività e vicinanza. Le persone con disturbo d’ansia sociale comunemente usano questi farmaci per superare le loro inibizioni altamente impostate.

PsychostimulantsEdit

Psychostimulants, come la cocaina, anfetamine, metilfenidato, caffeina e nicotina, produrre miglioramenti nel funzionamento fisico e mentale, tra cui maggiore energia e vigilanza. Gli stimolanti tendono ad essere maggiormente utilizzati dalle persone che soffrono di ADHD, che può essere diagnosticata o non diagnosticata. Poiché una parte significativa delle persone che soffrono di ADHD non è stata diagnosticata, sono più inclini a usare stimolanti come la caffeina, la nicotina o la pseudoefedrina per mitigare i loro sintomi. Vale la pena notare che l’inconsapevolezza degli effetti di sostanze illecite come la cocaina, la metanfetamina o il mefedrone può portare all’automedicazione con queste droghe da parte degli individui affetti da sintomi di ADHD. Questa automedicazione può effettivamente impedire loro di ottenere la diagnosi di ADHD e ricevere il trattamento con stimolanti come metilfenidato e anfetamine.

Stimolanti anche può essere utile per gli individui che sperimentano la depressione, per ridurre l’anedonia e aumentare l’autostima, tuttavia in alcuni casi la depressione può verificarsi come una condizione comorbida originata dalla presenza prolungata di sintomi negativi di ADHD non diagnosticata, che può compromettere le funzioni esecutive, con conseguente mancanza di motivazione, attenzione e soddisfazione con la propria vita, così stimolanti possono essere utili per il trattamento della depressione resistente al trattamento, soprattutto in individui che si pensa di avere ADHD. Il SMH ipotizza anche che gli individui iperattivi e ipomaniaci usano gli stimolanti per mantenere la loro irrequietezza e aumentare l’euforia. Inoltre, gli stimolanti sono utili agli individui con ansia sociale, aiutandoli a rompere le loro inibizioni. Alcune recensioni suggeriscono che gli studenti usano gli psicostimolanti per automedicazione per le condizioni sottostanti, come ADHD, depressione o ansia.

OppiaceiModifica

Gli oppiacei, come l’eroina e la morfina, funzionano come analgesici legandosi ai recettori degli oppioidi nel cervello e nel tratto gastrointestinale. Questo legame riduce la percezione e la reazione al dolore, aumentando anche la tolleranza al dolore. Si ipotizza che gli oppiacei siano usati come automedicazione per l’aggressività e la rabbia. Gli oppiacei sono efficaci ansiolitici, stabilizzatori dell’umore e antidepressivi, tuttavia, le persone tendono ad automedicare l’ansia e la depressione rispettivamente con depressivi e stimolanti, anche se questa non è affatto un’analisi assoluta.

La moderna ricerca sui nuovi antidepressivi che prendono di mira i recettori degli oppioidi suggerisce che la disregolazione degli oppioidi endogeni può avere un ruolo nelle condizioni mediche tra cui i disturbi di ansia, la depressione clinica e il disturbo borderline di personalità. Il BPD è tipicamente caratterizzato da sensibilità al rifiuto, all’isolamento e al fallimento percepito, che sono tutte forme di dolore psicologico. Poiché la ricerca suggerisce che il dolore psicologico e il dolore fisiologico condividono lo stesso meccanismo di base, è probabile che secondo l’ipotesi di automedicazione alcuni o la maggior parte dei consumatori di oppioidi ricreativi stanno cercando di alleviare il dolore psicologico con gli oppioidi nello stesso modo in cui gli oppioidi sono usati per trattare il dolore fisiologico.

CannabisEdit

La cannabis è paradossale in quanto produce simultaneamente proprietà stimolanti, sedative e leggermente psichedeliche e proprietà ansiolitiche o ansiogene, a seconda dell’individuo e delle circostanze d’uso. Le proprietà depressive sono più evidenti negli utenti occasionali, e le proprietà stimolanti sono più comuni negli utenti cronici. Khantzian ha notato che la ricerca non ha sufficientemente affrontato un meccanismo teorico per la cannabis, e quindi non l’ha inclusa nel SMH.

EfficaciaModifica

L’automedicazione eccessiva per periodi prolungati di tempo con benzodiazepine o alcol spesso peggiora i sintomi di ansia o depressione. Si ritiene che questo accada come risultato dei cambiamenti nella chimica del cervello dall’uso a lungo termine. Di coloro che cercano aiuto dai servizi di salute mentale per condizioni che includono disturbi d’ansia come il disturbo di panico o la fobia sociale, circa la metà ha problemi di dipendenza da alcol o benzodiazepine.

A volte l’ansia precede la dipendenza da alcol o benzodiazepine ma la dipendenza da alcol o benzodiazepine agisce per mantenere i disturbi d’ansia, spesso peggiorandoli progressivamente. Tuttavia, alcune persone dipendenti dall’alcol o dalle benzodiazepine, quando viene spiegato loro che hanno la possibilità di scegliere tra una cattiva salute mentale continua o smettere e recuperare i loro sintomi, decidono di smettere con l’alcol o le benzodiazepine o entrambi. È stato notato che ogni individuo ha un livello individuale di sensibilità all’alcol o ai farmaci ipnotici sedativi, e ciò che una persona può tollerare senza problemi di salute, può causare ad un’altra una salute molto cagionevole, e anche un consumo moderato può causare una sindrome da ansia di rimbalzo e disturbi del sonno. Una persona che soffre gli effetti tossici dell’alcol non beneficerà di altre terapie o farmaci, poiché questi non affrontano la causa principale dei sintomi.

La dipendenza dalla nicotina sembra peggiorare i problemi di salute mentale. L’astinenza da nicotina deprime l’umore, aumenta l’ansia e lo stress, e disturba il sonno. Anche se i prodotti a base di nicotina alleviano temporaneamente i sintomi di astinenza da nicotina, una dipendenza fa sì che lo stress e l’umore siano in media peggiori, a causa dei lievi sintomi di astinenza tra i colpi. I dipendenti dalla nicotina hanno bisogno della nicotina per sentirsi temporaneamente normali. Il marketing dell’industria della nicotina ha sostenuto che la nicotina è sia meno dannosa che terapeutica per le persone con malattie mentali, ed è una forma di automedicazione. Questa affermazione è stata criticata da ricercatori indipendenti.

L’automedicazione è un precursore molto comune delle dipendenze complete e l’uso abituale di qualsiasi droga che crea dipendenza è stato dimostrato che aumenta notevolmente il rischio di dipendenza da altre sostanze a causa dei cambiamenti neuronali a lungo termine. La dipendenza da qualsiasi droga d’abuso testata finora è stata correlata a una riduzione duratura dell’espressione di GLT1 (EAAT2) nel nucleo accumbens ed è implicata nel comportamento di ricerca di droga espresso quasi universalmente in tutte le sindromi di dipendenza documentate. Questa disregolazione a lungo termine della trasmissione del glutammato è associata a un aumento della vulnerabilità sia agli eventi di ricaduta dopo la riesposizione ai fattori scatenanti dell’uso di droga, sia a un aumento generale della probabilità di sviluppare dipendenza da altre droghe di rinforzo. Farmaci che aiutano a ristabilire il sistema del glutammato come la N-acetilcisteina sono stati proposti per il trattamento della dipendenza da cocaina, nicotina e alcol.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.