RISULTATI E DISCUSSIONE

Venti campioni cadaverici adulti imbalsamati di testa e collo sono stati utilizzati e sezionati nello studio. Tuttavia, uno dei campioni aveva un precedente intervento chirurgico sul lato destro del viso, il che ha reso impossibile la raccolta di dati sull’arteria facciale destra. Pertanto, il campione finale dello studio consisteva di 39 arterie facciali (20 sinistra e 19 destra). Le definizioni anatomiche standard dell’arteria facciale non includono molte delle possibili variazioni che sono state trovate in questo studio e negli studi precedenti.

Origine: La descrizione dell’origine dell’arteria facciale si è basata sulla sua origine dal tronco genitore (arteria carotide esterna) e sul livello in cui l’arteria ha avuto origine. Nell’84,62% (89,47% a destra, 80% a sinistra) dei casi l’arteria facciale ha seguito la descrizione anatomica standard, cioè è nata dal tronco genitore (Fig. 1a). Molti autori hanno notato variazioni di origine, come l’arteria facciale che origina con l’arteria linguale da un tronco comune cioè il tronco linguofacciale (Ozgur et al., 2008; Troupis et al.), e un’origine intraparotidea (Mangalgiri et al., 2015). Anche se lo studio attuale non ha trovato alcuna origine intraparotidea, ha osservato origini dal tronco linguofacciale (Fig. 1b) nel 12,82% degli esemplari . Inoltre, lo studio attuale ha osservato che gli esemplari maschi hanno mostrato un maggior numero di variazioni di origine rispetto agli esemplari femmina. Una variazione notata dallo studio, è stato un caso in cui l’arteria facciale ha avuto origine più in alto, sotto la mandibola sul lato sinistro di un esemplare maschio. Tale variazione non è stata notata negli studi precedenti. L’analisi statistica ha mostrato che la presenza o l’assenza di un tronco linguofacciale a destra (p=0,937) e a sinistra (p=0,592) non dipendeva dal sesso.

Fig. 1 Osservazioni sull’origine dell’arteria facciale . ECA. Arteria carotidea esterna; FA. Arteria facciale; LA. Arteria linguale; DT. Tendine digastrico; LFT. Tronco lingofacciale.

Branching: I modelli di ramificazione di questo studio sono stati classificati in sei tipi in base all’origine dei rami (Fig. 2; Tabella I).

Fig. 2 Schema di classificazione dei modelli di ramificazione utilizzati nello studio attuale.

Tabella I Classificazione dei modelli di ramificazione dell’arteria facciale.

Chiave: FA – Arteria facciale; IL – labiale inferiore; SL- labiale superiore; IA- alare inferiore; SA – alare superiore; LN – nasale laterale; AA – arteria angolare.

Tipo 1, ciascuno dei rami nasceva separatamente dall’arteria facciale, come nella definizione anatomica standard (Fig. 3). Questo si è verificato in 25/39 (64,10 %) nel complesso.

Fig. 3 Modello di ramificazione anatomica standard (Tipo 1). FA. Arteria facciale; IL. Arteria labiale inferiore; SL. Arteria labiale superiore; IA. Arteria alare inferiore; SA. Arteria alare superiore; LN. Arteria nasale laterale; AA. Arteria angolare.

Tipo 2, il ramo labiale superiore ha dato il ramo alare inferiore. Questo si è verificato in 7/39 (17,95 %) nel complesso.

Tipo 3, i rami labiali superiori e inferiori provenivano da un tronco comune e l’arteria facciale aveva una terminazione anticipata. Questo si è verificato in 1/39 (2,56%) complessivamente .

Tipo 4, i rami alari superiori e inferiori provenivano da un tronco comune e non erano presenti rami labiali superiori e inferiori. Questo si è verificato in 1/39 (2,56%) in un esemplare femminile a sinistra.

Tipo 5, l’arteria facciale era rudimentale, che è quando l’arteria terminava dopo aver dato un’arteria labiale inferiore, ma prima di raggiungere il labbro superiore. Questo si è verificato in 1/39 (2,56%) in un esemplare maschio a destra.

Tipo 6, l’arteria facciale era abortiva, che è quando l’arteria facciale non dà rami facciali. Questo si è verificato in 1/39 (2,56%) in un esemplare femminile a sinistra.

I tipi 1 e 2 sono stati ulteriormente suddivisi in sottotipi, poiché questo studio ha trovato che anche se i rami hanno origine dall’arteria facciale in modo comune, la loro terminazione e/o i rami presenti hanno mostrato variazioni (Tabella I).

La maggior parte dei libri di testo anatomici descrivono i rami facciali dell’arteria facciale come derivanti indipendentemente l’uno dall’altro (Drake et al.), che è in accordo con il tipo 1 di questo studio. Loukas et al. hanno descritto cinque tipi principali di variazioni sulla base dei modelli osservati nella loro ricerca per quanto riguarda la distribuzione dei rami dell’arteria facciale. Lo studio ha ulteriormente descritto i sottotipi di ciascuno in base alle sottovariazioni all’interno di ciascun gruppo. Lohn et al. hanno descritto sei tipi principali di modelli di distribuzione dell’arteria facciale per quanto riguarda il ramo finale dell’arteria facciale. Nello studio di Lohn et al. i modelli di ramificazione dei sei tipi sono stati ulteriormente classificati in quattro modelli. Pilsl et al. hanno classificato l’arteria facciale in quattro tipi basati sul corso dell’arteria, i rami presenti e il ramo terminale.

Studi precedenti hanno notato rami, come i rami alari superiori e inferiori, che non sono menzionati nella descrizione anatomica standard dell’arteria facciale (Loukas et al.; Lohn et al.; Pilsl et al.). Ogni studio ha utilizzato le proprie classificazioni per classificare questi rami varianti. Inoltre, le loro indagini sull’arteria facciale non hanno descritto in modo completo i vari rami, né la loro relazione con il sesso o la lateralità.

Nello studio attuale, gli autori hanno usato il termine ramo alare inferiore per il ramo dell’arteria facciale, che riforniva la parte inferiore del naso e del setto. Il termine ramo alare superiore è stato usato per descrivere il ramo dell’arteria facciale, che forniva la porzione superiore dell’alare del naso. Una variante in cui l’arteria facciale dava un ramo anteriore e uno posteriore per formare un’arteria duplex non è stata osservata nello studio attuale come in altri precedenti (Koh et al.; Loukas et al.; Lohn et al.). Tuttavia, lo studio attuale ha osservato un caso in cui l’arteria labiale superiore sul lato destro ha dato origine all’arteria alare inferiore destra, dopo di che ha attraversato a sinistra per alimentare il ramo alare inferiore sinistro.

Questo non è stato notato in nessuno studio precedente (Fig. 4). Lo studio attuale ha classificato questo modello come sottotipo 2C. È stato osservato che c’erano in generale più variazioni sul lato sinistro del viso, e le variazioni erano più comuni nei campioni femminili. Questo risultato è rilevante in quanto l’arteria facciale potrebbe essere in pericolo durante le procedure cosmetiche come iniezioni di neurotossine e miglioramenti estetici che sono diventati popolari tra le donne (Lazzeri et al., 2012; Yang et al., 2014).

Fig. 4 Sottotipo 2-C visto da destra (A) e sinistra (B). FA. Arteria facciale; IL. Arteria labiale inferiore; SL. Arteria labiale superiore; IA. Arteria alare inferiore; RIA. Arteria alare inferiore destra; LIA. Sinistra arteria alare inferiore; SA. Arteria alare superiore.

Terminazione: I libri di testo anatomici descrivono la terminazione dell’arteria facciale come l’arteria angolare, situata all’aspetto mediale dell’occhio (Drake et al.). Molte variazioni nella terminazione dell’arteria facciale sono state descritte in letteratura (Midy et al.; Koh et al.; Loukas et al.; Lohn et al.; Pilsl et al.). I risultati dello studio attuale hanno mostrato che l’arteria facciale terminava come arteria angolare solo nel 20,51% degli esemplari osservati. Gli esemplari hanno mostrato la terminazione variante come arteria labiale inferiore, arteria labiale superiore, arteria alare inferiore, arteria alare superiore e arteria nasale laterale. Le terminazioni osservate delle arterie facciali e la loro prevalenza (%) secondo la lateralità sono riassunte nelle tabelle II e III.

Casi di arterie abortive sono stati riportati in letteratura (Midy et al.; Loukas et al.; Lohn et al.). Lo studio attuale ha osservato una singola arteria abortiva durante le dissezioni sul lato sinistro di un esemplare femminile. Lo studio attuale ha anche osservato un’arteria rudimentale sul lato destro di un esemplare maschio. Un’arteria rudimentale è una variante in cui l’arteria facciale termina avendo dato solo un ramo labiale inferiore, non ha altri rami significativi nel viso (Loukas et al.). I risultati di questo studio hanno illustrato la necessità di conoscere le possibili variazioni in quanto queste potrebbero causare complicazioni nelle procedure cosmetiche, se i chirurghi non sono consapevoli delle variazioni esistenti.

Tabella II Terminazione dell’arteria facciale secondo la lateralità.

Tabella III Valori P per le associazioni tra terminazione e sesso sul lato destro e sinistro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.