Dopo una SCI con conseguente paralisi delle dita e dei pollici ma potenza di estensione del polso conservata, è stato consigliato l’uso temporaneo di una stecca per ottenere una presa laterale di tenodesi passiva efficace. In questo studio, più della metà delle mani ha raggiunto la presa senza l’applicazione di una stecca. Trentacinque mani su 58 (60%) hanno raggiunto entrambe le fasi di apertura e chiusura della presa e la fase di chiusura della presa è stata raggiunta in 37 mani su 58 (64%). Questi risultati potrebbero essere spiegati dalla rigidità e/o spasticità dei muscoli estrinseci paralizzati dei flessori del pollice e delle dita, che si sono sviluppati spontaneamente in una direzione più funzionale senza l’applicazione del tutore dopo la SCI. Al contrario, solo in 14 mani su 58 (24%), il compito chiave in GRASSP è stato completato (Fig. 3).
Questo risultato potrebbe essere spiegato almeno in parte dalla forza di pizzicamento prodotta dalla presa di tenodesi passiva, che è stata riportata come estremamente piccola e indistinguibile da nessuna forza quando è stato utilizzato un pinch meter clinico standard. La maggior parte delle attività della vita quotidiana (ad esempio, infilzare il cibo con la forchetta) eseguite da individui con tetraplegia richiedono una forza di pizzico >2 Newton. Inoltre, i movimenti volontari di deviazione ulnare o radiale al polso potrebbero essere necessari per far entrare la chiave nella serratura, poiché la tavoletta del test GRASSP era posizionata parallelamente al bordo del tavolo e non poteva essere ad angolo. Questo potrebbe spiegare perché i tre partecipanti che sono riusciti a sollevare la chiave dal tavolo non sono riusciti a raggiungere il punto di inserimento della serratura (Fig. 3).
C’era un’altra limitazione nella presa della tenodesi passiva: nessun partecipante in questo studio ha acquisito una presa punta a punta o cilindrica. In genere, la presa chiave laterale è l’unico modello di presa che può essere ottenuto utilizzando gli effetti della tenodesi passiva, anche se diversi autori suggeriscono che il pinch punta a punta raramente può essere ottenuto con un muscolo adduttore pollicis lungo. Al contrario, attraverso la chirurgia ricostruttiva della presa, anche le funzioni di pinch cilindrico e punta a punta possono essere acquisite o rinforzate e la forza di pinch può essere rafforzata fino a 2 kg.
Quindi, i risultati di questo studio suggeriscono la necessità di discutere con gli individui con SCI riguardo agli obiettivi e ai limiti dell’applicazione del tutore per la presa a tenodesi passiva e la chirurgia di trasferimento del tendine, che può integrare i limiti della presa.
Non ci sono state differenze tra i gruppi di successo e fallimento della fase di apertura nel punteggio GRASSP. I partecipanti hanno comunemente compensato la fase di apertura della presa della tenodesi mettendo i loro pollici sul tavolo d’esame e trascinandoli sul lato palmare della mano, creando uno spazio tra il pollice e l’indice. Anche se questa tecnica alternativa per creare lo spazio tra il pollice e l’indice era meno applicabile ad altri compiti nel GRASSP, come la presa cilindrica e la presa sferica, questa tecnica è stata consentita perché il manuale GRASSP 1.0 non fornisce indicazioni specifiche riguardo alla questione.
Abbiamo anche osservato diverse alternative nella fase di chiusura della presa adattate da pazienti motivati. Per esempio, gli autori hanno osservato il modello intrecciato che un tasto viene messo sul terzo dito e fissato dal secondo e quarto dito, e il modello interdigitale che un tasto viene messo tra il secondo e terzo dito. Tuttavia, non abbiamo permesso questi metodi compensati durante il test GRASSP perché questo studio si è concentrato sulla presa laterale della tenodesi passiva. Nel GRASSP versione 1.0, qualsiasi modello di presa è permesso, e quando il compito della chiave è completato usando la tenodesi o una presa alternativa diversa dal modello di presa previsto, è considerato come un punteggio di 3. In otto mani in questo studio, il pollice si è spostato sotto il secondo dito e ha toccato il terzo dito nella fase di chiusura come mostrato in Fig. 2b. In questi casi di variazione, abbiamo osservato che le articolazioni MP e IP del terzo dito erano in una posizione più flessa rispetto al secondo dito nella fase di chiusura e, di conseguenza, potevano svolgere il ruolo di dito di riserva quando la consueta presa laterale di tenodesi passiva al secondo dito falliva. Alcuni individui potrebbero essere soddisfatti di questa variazione della presa laterale anche se il compito chiave nel test GRASSP è fallito. Le prospettive degli individui sul loro modello di presa dovrebbero essere incluse negli studi futuri che indagano gli effetti di un programma di stecche sulla postura e la funzione della mano in individui con tetraplegia.
Gli angoli delle articolazioni delle dita erano diversi tra i gruppi di successo e fallimento solo nell’articolazione MP del secondo dito nella fase di chiusura della presa a tenodesi passiva. Questo risultato suggerisce che la flessione della seconda articolazione MP con il polso esteso è la componente più essenziale della procedura di splintaggio per la presa di tenodesi passiva dopo la SCI.
Le mani con una potenza degli estensori del polso di grado 4 o 5 nel test muscolare manuale hanno registrato un punteggio GRASSP più alto rispetto a quelle con grado 3. Con estensori del polso più forti, è stato possibile realizzare una presa di tenodesi passiva più salda. Inoltre, la forza della presa laterale della tenodesi passiva potrebbe essere regolata esercitando un diverso livello di forza degli estensori del polso nella mano con una potenza degli estensori del polso di grado 4 o 5 con conseguente uso più funzionale della mano. Questo risultato suggerisce che il rafforzamento dei muscoli estensori del polso potrebbe avere implicazioni funzionali per migliorare l’uso della presa tenodesi passiva in individui con SCI con estensori del polso conservati ma muscoli della mano intrinseci ed estrinseci paralizzati.
Sono da riconoscere diverse limitazioni di questo studio. In primo luogo, abbiamo valutato solo il raggiungimento della presa laterale per effetto della tenodesi passiva, e quindi, non sapevamo come questa funzione di presa sarebbe stato tradotto in uso funzionale delle mani. Ci sono ulteriori variabili che potrebbero influenzare l’uso funzionale della mano, compresa la funzione sensoriale delle mani, la forza muscolare, i tipi di presa diversi dalla prensione laterale tenodesi, e l’allenamento funzionale. In futuro, gli studi longitudinali dovrebbero indagare l’efficacia dei regimi di splintaggio sull’uso funzionale delle mani negli individui con SCI. In secondo luogo, in questo studio sono stati analizzati solo individui con tetraplegia con paralisi completa delle dita e del pollice. Tuttavia, in situazioni cliniche reali, la maggior parte degli individui con SCI avrebbe parzialmente conservato la potenza muscolare intrinseca o estrinseca della mano. I suggerimenti ottenuti da questo studio dovrebbero essere adattati e individualizzati in base alla funzione motoria residua e alle caratteristiche individuali della persona. In terzo luogo, i partecipanti a questo studio sono stati reclutati utilizzando un volantino distribuito nelle strutture della comunità piuttosto che, per esempio, arruolare una serie consecutiva di pazienti ricoverati in un ospedale. Pertanto, ci potrebbe essere un bias di selezione nel reclutare individui più motivati e attivi con SCI, che potrebbe influenzare i risultati di questo studio. In quarto luogo, in questo studio, è stato concesso un minuto per il completamento del compito chiave, che era più breve di 75 s nelle istruzioni GRASSP versione 1.0. Questa deviazione dalla somministrazione standardizzata del test potrebbe influenzare i risultati di questo studio, sottostimando la capacità dei partecipanti.