Se un monosaccaride ha una funzione carbonilica su uno degli atomi interni della catena di carbonio è classificato come chetoso. Il diidrossiacetone può non essere uno zucchero, ma è incluso come analogo chetosio della gliceraldeide. Il gruppo carbonile si trova comunemente a C-2, come illustrato dai seguenti esempi (i centri chirali sono colorati in rosso). Come previsto, la funzione carbonilica di un chetoso può essere ridotta dalla boroidride di sodio, di solito in una miscela di prodotti epimerici. Il D-fruttosio, il più dolce degli zuccheri naturali comuni, è per esempio ridotto a una miscela di D-glucitolo (sorbitolo) e D-mannitolo, dal nome degli aldoesosi da cui possono anche essere ottenuti per riduzione analoga. Il mannitolo è a sua volta un carboidrato naturale comune.
Anche se i chetosi sono isomeri distinti dei monosaccaridi aldosi, la chimica delle due classi è collegata a causa della loro facile interconversione in presenza di catalizzatori acidi o basici. Questa interconversione, e la corrispondente epimerizzazione nei siti alfa alle funzioni carboniliche, avviene per mezzo di un intermedio tautomerico dell’enediolo.
A causa delle isomerizzazioni catalizzate da basi di questo tipo, il reagente di Tollens non è utile per distinguere gli aldosi dai chetosi o per l’ossidazione specifica degli aldosi ai corrispondenti acidi aldonici. L’ossidazione con HOBr è preferita per quest’ultima conversione.
Contribuenti
-
Prof. Steven Farmer (Sonoma State University)
-
William Reusch, professore emerito (Michigan State U.), Virtual Textbook of Organic Chemistry