Foto di wjarek/
Nel XVII secolo, gli artisti in Italia iniziarono ad abbracciare uno stile sempre più elaborato. Conosciuto come il movimento barocco, questo spostamento verso un’estetica ornata e sopra le righe è evidente sia nell’arte che nell’architettura dell’epoca, con il maestro dei materiali Gian Lorenzo Bernini in prima linea. Oltre a progettare la Basilica di San Pietro (uno dei monumenti più importanti d’Italia), Bernini fu un celebre scultore, con il Ratto di Proserpina tra le sue creazioni più apprezzate.
Realizzata all’inizio del 17° secolo, questa scultura in marmo illustra diversi dei punti di forza di Bernini, tra cui la sua padronanza dell’anatomia e la capacità di evocare sia il dinamismo che il dramma. Mentre questi risultati continuano a raccogliere elogi per lo scultore oggi, il suo soggetto sgradevole ha gettato un’ombra controversa sul lavoro, anche se rimane una quintessenza dell’epoca barocca e della scultura in marmo in generale.
Il ratto di Proserpina di Bernini
Foto di irisphoto1/
Bernini completò il Ratto di Prosperina tra il 1621 e il 1622. Anche se l’artista nato a Napoli aveva solo 23 anni all’epoca, stava già vedendo il successo come artista in erba. Mentre non avrebbe completato il suo capolavoro architettonico, la Basilica di San Pietro, per oltre 40 anni, si era già ritagliato un nome nei primi anni 1620 come scultore celebrato con quattro capolavori: David; Enea, Anchise e Ascanio; Apollo e Dafne; e, naturalmente, il Ratto di Proserpina.
Misurando quasi 7,5 piedi di altezza, il pezzo è scolpito in marmo di Carrara, un materiale derivato dalla Toscana e storicamente utilizzato dagli antichi costruttori romani e, più recentemente, da artisti manieristi e rinascimentali. La morbidezza di questo marmo di alta qualità si prestava al mestiere di Bernini, in quanto egli “si vantava di essere in grado di dare al marmo l’aspetto della carne.”
Foto: Wikimedia Commons CC BY-SA 3.0
Questo interesse nel trasformare la pietra in pelle è particolarmente evidente ne Il ratto di Proserpina, un’opera destinata a rappresentare un drammatico rapimento (nel caso del suo titolo, il termine “stupro” si riferisce all’atto del rapimento). “Spinta fino al punto di sfiorare i limiti fisici del marmo”, l’attenzione di Bernini per i dettagli e l’interesse per il realismo è evidente nei dettagli anatomici dell’opera. Quando la mano di Plutone (il soggetto maschile della scultura) afferra la coscia di Proserpina (la figura femminile), le sue dita afferranti sembrano affondare nella sua pelle apparentemente morbida. Allo stesso modo, sforzandosi di sopraffarla, i muscoli delle sue gambe piegate e le braccia tese sporgono, mentre i capelli fluenti e il drappeggio che si attorciglia suggeriscono il movimento.
Come molte delle opere precedenti di Bernini, Il ratto di Proserpina fu commissionato dal cardinale Scipione Borghese, un avido collezionista d’arte e devoto mecenate sia di Bernini che del collega artista barocco Caravaggio. Sulla scia dell’Alto Rinascimento, la gente rimase interessata a far rivivere un approccio classico all’arte, compresi i soggetti ispirati alla mitologia greca e romana.
Il mito di Plutone e Proserpina
Alessandro Allori, “Il rapimento di Proserpina”, 1570 (Foto: Wikimedia Commons Public Domain)
Questa opera ritrae un momento del mito di Plutone e Proserpina (nota anche come Proserpina), un racconto presente sia nelle Metamorfosi di Ovidio, poeta romano del I secolo d.C., sia nel De raptu Proserpinae, opera scritta 400 anni dopo dallo scrittore latino Claudiano.
Questa storia ruota intorno al rapimento di Proserpina, la figlia di Giove (Zeus nella mitologia greca) e Cerere, la dea romana dell’agricoltura. Mentre raccoglieva fiori, Proserpina fu attaccata da un innamorato Plutone, il dio dei morti, che irruppe dalla terra in un carro trainato da quattro cavalli neri. Mentre Cerere sentiva sua figlia urlare mentre veniva trascinata negli inferi, era purtroppo troppo tardi.
Tuttavia, “una volta capito che Plutone aveva rapito Proserpina”, spiega il Getty, “si arrabbiò e fece seccare la terra e fallire i raccolti. Giove vide dal cielo che la terra era arida e morta. Decise di intervenire e alla fine fu fatto un accordo: Proserpina avrebbe trascorso metà dell’anno con sua madre e metà dell’anno negli inferi con Plutone.”
Interpretazioni contemporanee ed eredità
Foto da wjarek/
Data la natura cupa di questa storia, non sorprende che la scultura del Bernini abbia suscitato scalpore negli ultimi secoli. Poco dopo il suo completamento, la rappresentazione di Bernini di una scena così sgradevole fu per lo più accolta con lode (il figlio e biografo dell’artista la definì “un incredibile contrasto di tenerezza e crudeltà”), ma celebrare una scena che rappresenta un violento rapimento può essere problematico nel contesto odierno.
Recentemente, per esempio, Thomas Campbell, il direttore del Fine Arts Museums di San Francisco, ha lodato gli elementi “convincenti, ipnotizzanti, persino ispiratori” del pezzo. “E tuttavia . . . E tuttavia…”, ha aggiunto, “ora sto lottando per ricalibrare i miei pensieri su quest’opera perché un soggetto che ero solito considerare quasi come una premessa accademica per una scultura virtuosa – le scene di rapimento sono, dopo tutto, comuni nell’arte rinascimentale e barocca – sembra molto meno accademico due anni dopo l’inizio del movimento ‘Me Too’.”
Oggi, le discussioni su opere d’arte potenzialmente problematiche – e persino sugli artisti – stanno prendendo piede. Nel caso del Ratto di Proserpina, tuttavia, la contestualizzazione del soggetto attraverso una lente classica e contemporanea ci permette di apprezzare la maestria artistica pur rimanendo critici su ciò che viene rappresentato.