Fichi in inverno

Segui

14 settembre, 2020 – 9 min read

“Socrate realizzò se stesso non badando a nulla se non alla ragione in ogni cosa che incontrava. E tu, anche se non sei ancora un Socrate, dovresti vivere come qualcuno che vuole almeno essere un Socrate”. (Enchiridion, 51)

Gli stoici si definivano apertamente “socratici”, riconoscendo così il debito della loro filosofia nei confronti del tafano di Atene. Epitteto in particolare si riferisce spesso a Socrate sia nei Discorsi che nell’Enchiridion, e un articolo del 2013 di Mark Lamarre, intitolato “The Socratism of Epictetus: The influence of Plato’s Gorgias on Stoicism”, chiarisce la connessione tra i due filosofi in poche pagine. (Un suggerimento al mio amico Greg Lopez per aver attirato la mia attenzione sull’articolo durante il recente Stoic Camp New York 2020.)

Mentre l’articolo di Lamarre è per lo più dedicato a un confronto fianco a fianco tra Epitteto e il Socrate del dialogo platonico chiamato Gorgia, qui voglio sottolineare nove passi cruciali evidenziati da Lamarre che, presi nel loro insieme, rappresentano bene l’essenza dello stoicismo di Epitteto. Inutile dire che, data l’inclinazione molto pratica di Epitteto, questi nove passi hanno anche profonde implicazioni per la nostra vita quotidiana, se li accettiamo e li mettiamo in pratica. Quindi ecco qui:

1. Ognuno agisce secondo ciò che pensa sia buono

“Gli uomini si applicano dunque seriamente alle cose che sono cattive? Assolutamente no. Ebbene, si applicano a cose che non li riguardano in alcun modo? Nemmeno a queste. Resta allora che si occupano seriamente solo delle cose buone; e se si occupano seriamente delle cose, amano anche queste”. (Discorsi, 2.22.1-3)

Qui troviamo la classica distinzione stoica tra cose che sono buone, cose che sono cattive e cose che sono (moralmente) indifferenti. La nozione di base è che le persone cercano sempre ciò che pensano sia buono per loro. Naturalmente possono essere, e spesso sono, in errore su ciò che è, ma questa è un’altra storia. Questa non è una visione pollyannica delle persone, è un’osservazione di base sul normale comportamento umano.

2. Il male peggiore è la falsa opinione di ciò che è giusto e sbagliato

“E tuttavia non conoscere il criterio dei colori e degli odori, e anche dei gusti, non è forse un grande danno; ma se qualcuno non conosce il criterio del bene e del male, e delle cose secondo natura e contro natura, questo ti sembra un piccolo danno? Il danno maggiore (credo)”. (Discorsi, 1.11. 11)

Se le persone fanno sempre ciò che sembra loro buono allora ne consegue che la conoscenza del bene e del male è fondamentale, altrimenti rischiamo di vivere male la nostra vita. Per gli stoici, l’unica cosa buona è ciò che migliora il nostro carattere, e l’unica cosa cattiva è ciò che lo mina. Tutto il resto può essere preferito o disprezzato, ma non è veramente buono o cattivo. Notate che qui Epitteto cita il famoso motto stoico che dovremmo vivere in accordo con la natura, che significa due cose: la natura del mondo e la natura umana. In termini moderni, il primo significato si traduce nel vivere comprendendo come funziona il mondo e non indulgendo in pensieri velleitari su come vorremmo che funzionasse. Il secondo significato si concentra sui due attributi che gli stoici pensano siano più caratteristici dell’umanità: la nostra capacità di ragionare e il nostro alto grado di socialità, entrambi i quali dovrebbero quindi essere al centro dei nostri sforzi.

3. Nessuno sceglie volontariamente di fare il male

“Ogni errore comprende la contraddizione: poiché coloro che sbagliano non vogliono sbagliare, ma avere ragione, è chiaro che non fanno ciò che vogliono. Perché cosa vuole fare il ladro? Quello che è per il suo proprio interesse”. (Discorsi, 2.26.1)

Secondo l’approccio socratico, l’errore morale è il risultato di un errore di giudizio. Il ladro che ha rubato la lampada di Epitteto, o il tiranno che ha mandato a morte o in esilio i membri dell’opposizione stoica pensano di fare la cosa giusta, perché tutti vogliono fare la cosa giusta (punto 1), e perché hanno una falsa opinione di cosa sia quella cosa giusta (punto 2). Il ladro pensa di guadagnarci davvero scambiando la sua integrità con una lampada, e il tiranno pensa che lui e lo stato staranno meglio senza persone fastidiose che dicono la loro opinione. Sono entrambi in errore, ma non volontariamente.

4. La virtù consiste nel rifuggire ciò che è male e perseguire ciò che è bene

“E poiché non sono stato in grado di fare per te ciò che ho menzionato, ti ho dato una piccola parte di noi, questa facoltà di perseguire un oggetto e di evitarlo, e la facoltà di desiderio e di avversione, e, in una parola, la facoltà di usare le apparenze delle cose; e se avrai cura di questa facoltà e la considererai il tuo unico possesso, non sarai mai ostacolato, non incontrerai mai impedimenti; non ti lamenterai, non biasimerai, non adulerai nessuna persona.” (Discorsi, 1.1.11)

Epitteto qui sta immaginando l’universo stesso che ci parla, e spiega che il suo dono per noi è semplice ma potente: siamo dotati della capacità della ragione, che ci permette di “usare correttamente le apparenze”, cioè di arrivare a giusti giudizi se qualcosa è buono o no. Questa capacità coincide anche con la nozione di virtù (una parola che Epitteto usa raramente), ed è fondamentale perché, se esercitata correttamente, ci permette di vivere una vita durante la quale non siamo mai ostacolati, non abbiamo motivo di lamentarci e non abbiamo motivo di incolpare gli altri.

5. La libertà consiste nell’avere il potere di decidere ciò che è giusto

“Vuoi che io abbia il potere? Lasciatemi avere il potere, e anche i problemi che ne derivano. Ebbene, l’esilio? Dovunque andrò, lì mi starà bene; perché anche qui, dove sono, non è stato per il luogo che mi è stato bene, ma per le mie opinioni che porterò via con me; perché nessuno può privarmene; ma le mie opinioni sono solo mie e non possono essermi tolte, e sono soddisfatto finché le ho, dovunque io sia e qualunque cosa io faccia”. (Discorsi, 4.7.18)

Tendiamo a pensare che la libertà sia la libertà di fare quello che vogliamo, e che di conseguenza dipenda da quanti soldi, potere e così via abbiamo. Ma per gli stoici la ricerca di cose esteriori come queste ci rende semplicemente schiavi di chiunque sia in grado di concedercele. La vera libertà viene da dentro, non da fuori: è la libertà di arrivare a qualsiasi giudizio che riteniamo appropriato date le circostanze. Tale libertà, come dice Epitteto, ci segue ovunque andiamo. Compreso l’esilio o la prigione. Lui dovrebbe saperlo, visto che ha iniziato la sua vita come schiavo, e l’ha finita in esilio.

6. È meglio soffrire il male che fare il male

“Ma un padrone può darmi delle strisce. Può farlo allora senza soffrire per questo? Così pensavo anch’io. Ma poiché non può farlo senza soffrirne, per questo non è in suo potere; e nessuno può fare ciò che è ingiusto senza soffrirne”. (Discorsi, 4.1.121)

Socrate sosteneva che è impossibile per qualcuno fare del male agli altri e non subirne le conseguenze lui stesso. Perché il suo carattere è sminuito dalle azioni cattive. La vittima, al contrario, è moralmente irreprensibile, e paradossalmente sta meglio, in un certo senso. Epitteto usa l’esempio specifico, che sono sicuro conosceva bene, di un padrone che abusa del suo schiavo. Si racconta che il padrone di Epitteto un giorno era arrabbiato e ha storto la gamba di Epitteto. Il futuro filosofo osservò il procedimento, affermando con calma: “Sai, se continui così la gamba si romperà”. Cosa che avvenne. Epitteto poi aggiunse: “Te l’avevo detto che si sarebbe rotta”. Rimase zoppo per il resto della sua vita. Per inciso, non sappiamo il vero nome di Epitteto, epíktētos in greco significa semplicemente “acquisito”.

7. Il vizio è una malattia dell’anima

“In questo modo certamente, come dicono i filosofi, crescono anche le malattie della mente. Infatti, quando una volta si è desiderato il denaro, se la ragione viene applicata per portare alla percezione del male, il desiderio viene fermato, e la facoltà dominante della nostra mente viene ripristinata all’autorità originale. Ma se non si applica alcun mezzo di cura, essa non ritorna più allo stesso stato, ma essendo di nuovo eccitata dall’aspetto corrispondente, si infiamma per desiderare più velocemente di prima; e quando questo avviene continuamente, d’ora in poi è indurita (resa insensibile), e la malattia della mente conferma l’amore del denaro.” (Discorsi, 2.18.11)

Il vizio, per Socrate, è una malattia dell’anima. Qui Epitteto traccia un’analogia diretta tra il prendersi cura dell’anima e il prendersi cura del corpo. Se usi male una parte del tuo corpo, si ferirà. E se continui ad usarla male, la ferita diventerà più profonda e forse permanente. Lo stesso vale per l’anima, o – in modo più moderno – per il nostro carattere. Ogni volta che cediamo al vizio ci indeboliamo. Al contrario, ogni volta che perseguiamo la virtù ci rafforziamo. Ecco perché dobbiamo prestare attenzione a ciò che facciamo, perché alla fine diventa un’abitudine, nel bene e nel male.

8. Moderare i propri desideri è meglio che cercare costantemente di soddisfarli

“Perché saprai per esperienza che le parole sono vere, e che non c’è profitto dalle cose che sono apprezzate e ricercate avidamente a chi le ha ottenute; e a chi non le ha ancora ottenute c’è l’immaginazione, che quando queste cose verranno, tutto ciò che è buono verrà con esse; Poi, quando sono arrivate, il sentimento febbrile è lo stesso, l’agitarsi avanti e indietro è lo stesso, la sazietà, il desiderio di cose che non sono presenti; perché la libertà non si acquista con il pieno possesso delle cose desiderate, ma togliendo il desiderio.” (Discorsi, 4.1.174-5)

La temperanza è una delle quattro virtù cardinali (le altre tre sono saggezza pratica, coraggio e giustizia). Musonio Rufo, il maestro di Epitteto, la riteneva fondamentale, e probabilmente più importante delle altre virtù, perché senza la temperanza non si può esercitare nessuna virtù. Raccomandava di praticare la temperanza ogni volta che ci sediamo a tavola per mangiare: dovremmo aspettare il nostro turno, servirci nella giusta misura, e forse anche passare i tagli migliori per favorire i nostri ospiti. Epitteto, però, è radicale: dice ai suoi studenti che il modo migliore per evitare le tentazioni non è essere temperanti, ma astenersi completamente da certi piaceri, almeno all’inizio. Ha ragione, confermata dalla moderna ricerca psicologica. Diciamo che hai un problema con i dolci. Potreste comprare il gelato al supermercato, tenerlo nel congelatore e poi dirvi che ve lo concederete solo raramente e in piccole quantità. Buona fortuna. La ricerca dimostra che è molto più efficace saltare del tutto la corsia dei gelati al supermercato, evitando così l’esposizione costante alla tentazione una volta tornati a casa.

9. La virtù porta alla felicità, il vizio porta alla miseria

“Se la virtù ha come professione la fabbricazione della felicità e della serenità e dell’equanimità, il progresso verso la virtù deve essere un progresso verso ciascuna di queste. Perché è sempre vero che il progresso è un avvicinamento alla meta a cui ci porta la perfezione di qualsiasi cosa. Com’è dunque che siamo d’accordo sul fatto che la virtù sia questo genere di cose, ma cerchiamo il progresso e mostriamo il progresso in altre cose?” (Discorsi, 1.4.3-5)

Nella filosofia socratica, la virtù conduce al bene, il che significa naturalmente che la virtù è la chiave per una vita felice, nel senso di eudaimonica. Epitteto, tuttavia, castiga i suoi studenti, perché sembrano sapere in che cosa consiste una buona vita, eppure si ostinano a perseguire altre cose (come il denaro, la fama, ecc.). Questo, naturalmente, è perché stanno ancora esercitando un cattivo giudizio, che a sua volta è il motivo per cui migliorare la nostra facoltà di giudizio, prohairesis in greco, è la chiave dell’approccio di Epitteto allo stoicismo.

Questi nove passi cruciali nel marchio dello stoicismo di Epitteto sono strettamente interconnessi, come cerco di mostrare nel diagramma sottostante. Ogni passo preso isolatamente è, credo, convincente e illuminante, ma potrebbe essere ragionevolmente contestato da solo. Ma il sistema nel suo insieme è molto più solido e difficile da intaccare. È anche una filosofia di vita splendidamente coerente, che porta alle due cose che tutti vogliono: libertà e felicità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.