È un mistero vecchio di circa 600 anni che continua a sconcertare studiosi, crittografi, fisici e informatici: un codice medievale di circa 240 pagine scritto in una lingua indecifrabile, pieno di bizzarri disegni di piante esoteriche, donne nude e simboli astrologici. Conosciuto come il manoscritto Voynich, sfida la classificazione, molto meno la comprensione.
E tuttavia, nel corso degli anni un flusso costante di ricercatori si è fatto avanti con nuove affermazioni di aver decifrato i suoi segreti. Proprio l’estate scorsa, un antropologo del Foothill College in California ha dichiarato che il testo era un “dialetto latino volgare” scritto in un’oscura stenografia romana. E all’inizio dell’anno, Gerard Cheshire, un accademico dell’Università di Bristol, ha pubblicato un articolo peer-reviewed sulla rivista Romance Studies sostenendo che la scrittura è un mix di lingue che ha chiamato “proto-Romance.”
Alcuni cacciatori di Voynich credono che la ricerca può essere “puro veleno” per una carriera di studioso alle prime armi, perché quando si studia il manoscritto c’è “sempre una facile opzione per fare un errore ridicolo.”
Finora, tuttavia, ogni affermazione di una soluzione Voynich – comprese entrambe quelle dell’anno scorso – è stata ignorata o sfatata da altri esperti, media e ossessivi Voynich. Nel caso di Cheshire, l’Università di Bristol ha ritrattato un comunicato stampa che evidenziava il suo articolo dopo che altri esperti hanno messo in discussione la sua ricerca.
Il fisico Andreas Schinner ha raccontato una voce secondo cui il manoscritto Voynich può essere “puro veleno” per una carriera da studioso, perché quando si studia il manoscritto c’è “sempre una facile opzione per fare un errore ridicolo.”
“Il mondo accademico è una giungla”, ha scritto Schinner, che per primo ha applicato l’analisi statistica al manoscritto più di un decennio fa, in una e-mail, “e come in ogni giungla, non è consigliabile mostrare anche la potenziale debolezza.”
Tutto ciò che sappiamo per certo, attraverso i test forensi, è che il manoscritto risale probabilmente al XV secolo, quando i libri erano fatti a mano e rari. Ma la sua provenienza e il suo significato sono incerti, rendendo praticamente impossibile corroborare qualsiasi affermazione sul suo contenuto con altri materiali storici.
Perciò perché così tanti studiosi e scienziati sono spinti a risolvere il puzzle? Per molti, è l’ultima opportunità di dimostrare le loro capacità analitiche nei loro campi. Per altri, è una possibilità di testare nuove promettenti tecnologie digitali e progressi dell’intelligenza artificiale. E per alcuni, è semplicemente il brivido della caccia.
Il manoscritto fu acquistato nel 1912 da Wilfrid Voynich, un commerciante polacco di libri rari. Assomigliando ad un libro moderno piuttosto che ad un rotolo, è pieno di testo scritto a mano in loop in una scrittura elaborata, accompagnato da illustrazioni sontuose. Il ritrovamento non riuscì a rendere Voynich ricco, ma il manoscritto ha continuato a fare notizia per oltre cento anni, sfidando i ricercatori in molti campi, tra cui la linguistica, la botanica e l’apprendimento automatico. Ora risiede alla Beinecke Library dell’Università di Yale.
All’inizio, ha attratto soprattutto gli studiosi di scienze umane. Nel 1921, William Newbold, un filosofo dell’Università della Pennsylvania che aveva un interesse per la crittografia, sostenne che un frate del XIII secolo lo scrisse come un trattato scientifico. Newbold credeva che ogni lettera arcana fosse in realtà una collezione di simboli minuscoli leggibili sotto un adeguato ingrandimento, il che avrebbe significato che il microscopio era stato inventato secoli prima di quanto si pensasse. Dopo la morte di Newbold, John Manly, un professore di letteratura americano e collega decifratore di codici, confutò la teoria di Newbold, dimostrando che i suoi metodi erano arbitrari e scientificamente inaffidabili.
William ed Elizebeth Friedman, due figure fondatrici della moderna decifrazione di codici, continuarono ad applicare le tecniche di decifrazione al manoscritto. Sebbene abbiano studiato altri testi e siano stati reclutati per decifrare messaggi durante entrambe le guerre mondiali, non sono mai stati in grado di arrivare alla soluzione del Voynich.
Durante la prima guerra mondiale, i Friedman hanno dovuto eseguire i loro calcoli a mano, ma nei decenni successivi, le macchine di tabulazione con schede perforate dell’IBM hanno reso il processo molto più veloce. Lavorando con la National Security Agency quando fu formata negli anni ’50, William e altri codebreaker si interessarono al manoscritto medievale (ce n’è persino una copia nella biblioteca interna della NSA). Poiché il manoscritto non era classificato, i decifratori della Guerra Fredda potevano usarlo per illustrare ai loro colleghi tecniche di analisi computazionale all’avanguardia, senza usare veri messaggi sovietici.
Anche la recente ricerca sul Voynich si basa molto sull’analisi al computer, anche se con strumenti molto più sofisticati. Lisa Fagin Davis, una studiosa medievale che ha seguito la ricerca Voynich dagli anni ’90, dice che gli “incredibili progressi nella potenza di calcolo” hanno anche aiutato a sfatare le soluzioni proposte: “Abbiamo un modo per analizzare e criticare le soluzioni che vengono pubblicate in modo sofisticato e quasi indiscutibile”, dice.
Le misteriose illustrazioni sono anche un’attrazione per alcuni ricercatori. Il botanico Arthur Tucker ha sostenuto dal 2013 che le piante Voynich erano originarie delle Americhe del XVI secolo. In una recente e-mail, ha detto che il suo approccio non computazionale che interpreta ciascuna delle illustrazioni botaniche ha suscitato la rabbia di scienziati più focalizzati sui dati, i cui metodi ha liquidato, senza elaborazione, come “ragionamento circolare”. Ma la sua teoria non ha preso piede né tra i botanici né tra gli scienziati dei dati.
“Gli incredibili progressi nella potenza di calcolo” sono stati il più grande motore della ricerca attuale, specialmente nell’analisi linguistica, dove le trascrizioni digitali della strana scrittura rendono fattibile l’applicazione di nuovi algoritmi al problema della decodifica del suo significato.
Quanto a Schinner, dice di essere stato attratto dai tentativi degli altri scienziati: “Forse volevo solo scoprire se potevo fare meglio di così.”
Utilizzando la “mappatura del cammino casuale” tratta dalla matematica e applicata a stringhe di caratteri, ha suggerito nel 2007 che il testo è stato generato da un processo stocastico sottostante – casualità come la frequenza delle gocce di pioggia che cadono – e non un linguaggio naturale, che ha struttura. Un secondo documento di cui è coautore nel 2019 ha elaborato la sua teoria per proporre un possibile algoritmo di generazione del testo, abbastanza semplice che uno scriba medievale potrebbe averlo fatto come una bufala. La loro ricerca sembra sostenere l’idea che il manoscritto sia privo di significato.
Altri studi recenti contraddicono la conclusione di Schinner. Un team di scienziati in Brasile e Germania nel 2013 ha eseguito le proprie analisi statistiche e ha tratto la conclusione opposta: Il testo è stato probabilmente scritto in una lingua, e non generato casualmente. Nel 2016, Greg Kondrak, un informatico dell’Università di Alberta, e il suo studente, Bradley Hauer, hanno utilizzato un algoritmo di apprendimento automatico addestrato su 380 traduzioni dello stesso blocco di testo per proporre che il contenuto è un ebraico confuso, scritto in uno strano script.
Un ingegnere turco e suo figlio, nel frattempo, teorizzano che lo script è una trascrizione fonetica di un dialetto turco medievale e prevedono di pubblicare un documento sui loro risultati nel 2020. E un documento di statistica pubblicato a novembre ha descritto come l’analisi visiva delle lettere ha identificato modelli nella scrittura stessa che sembrano simili ad altri alfabeti scritti.
“Tutti vogliono essere quelli che lo provano, che lo decifrano, per dimostrare le proprie capacità, per dimostrare che sono più intelligenti”, dice Davis, lo studioso medievale. Un problema, aggiunge, specialmente con un manoscritto medievale complesso, è che i ricercatori sono specialisti. “Quasi nessuno là fuori capisce tutte le diverse componenti” del manoscritto, sottolinea, riferendosi non solo alle illustrazioni ma a cose come la rilegatura, gli inchiostri e la scrittura. “
Cita la controversia sull’analisi linguistica di Cheshire come esempio dei limiti della pubblicazione accademica. Sebbene il suo articolo sia stato sottoposto a peer review – ordinariamente il gold standard del rigore accademico – i revisori erano molto probabilmente specialisti in lingue romanze, dato che l’articolo è stato pubblicato in una rivista di studi romanzi. E la revisione paritaria è un processo spesso opaco, anche per argomenti molto meno oscuri di un manoscritto di 600 anni. Da parte sua, Cheshire rimane fiducioso nel suo lavoro, tracciando una distinzione tra lui e altri aspiranti decifratori di codici: Lui ha ragione e loro hanno torto. “Semplice, davvero”, dice.
“Tutti vogliono essere quelli che lo provano, che lo decifrano, per dimostrare le proprie capacità, per dimostrare che sono più intelligenti.”
Per altri ricercatori del Voynich, il punto principale è ciò che si impara lungo la strada. Negli ultimi cinque anni, riviste di linguistica computazionale, fisica, informatica e crittologia hanno pubblicato articoli su Voynich, alcuni dei quali sono stati poi smontati, ma molti altri hanno delineato un nuovo approccio all’analisi del testo piuttosto che una soluzione definitiva. In questi ultimi casi, l’obiettivo può essere principalmente quello di mostrare nuovi strumenti che possono essere applicabili ad altri campi.
Gli algoritmi di intelligenza artificiale, per esempio, spesso richiedono grandi serie di dati per l’addestramento e il test prima di poter essere ampiamente applicati, e l’analisi del manoscritto Voynich può aiutare i fisici e altri scienziati a verificare se i nuovi metodi di calcolo dei numeri possono identificare modelli significativi in grandi quantità di dati astratti.
Il documento di fisica brasiliano del 2013 ha usato il manoscritto Voynich per illustrare come i metodi di fisica statistica possono essere adattati per trovare modelli linguistici nascosti e ha concluso che il testo non sembrava generato a caso. E l’articolo di Kondrak e Hauer sull’apprendimento automatico si è concentrato principalmente sulla descrizione degli algoritmi di analisi della lingua che hanno usato per individuare l’ebraico come lingua sottostante. Anche se nessuna delle due teorie è stata accettata come soluzione di Voynich, potrebbero comunque rivelarsi efficaci in altri ambiti.
Come dice Schinner, “Non si sa mai cosa succederà quando si applica questo o quel metodo”, poiché il contenuto del manoscritto rimane sconosciuto. Qualunque cosa i ricercatori imparino attraverso tentativi ed errori può aiutarli a “sviluppare tecniche che possono poi essere utilizzate su problemi pratici”, dice Kondrak.
Alla fine, il manoscritto potrebbe essere semplicemente un mistero irrisolvibile. Robert Richards, storico della scienza all’Università di Chicago, usa il codice per insegnare il concetto di paradigmi scientifici, dove una teoria scientifica arriva a plasmare un campo di ricerca in modo così forte che gli scienziati non possono sempre spiegare o identificare le anomalie al di fuori della teoria.
Richards paragona il testo Voynich al linguaggio imperscrutabile usato dagli alieni che atterrano sulla Terra nel film del 2016 “Arrival”: Non siamo nemmeno sicuri che sia davvero un linguaggio, dal momento che è così al di fuori del nostro paradigma linguistico. Anche se sembra che significhi qualcosa, dice, “potremmo esserne certi solo se riuscissimo a tradurlo nella nostra lingua.”
Chissà, dice del manoscritto Voynich: “
Jillian Foley è una studentessa laureata all’Università di Chicago, dove studia la storia della crittografia e dell’informatica. Il suo lavoro è apparso su Slate e Technology’s Stories.