Alla fine degli anni ’80, un gruppo di ragazzi del Midwest, ispirati dal movimento indie rock in espansione, presero gli strumenti e fondarono un nuovo tipo di band. Presero il suono indie trasandato e aggiunsero il loro tocco personale: tempi dispari, strutture dissonanti e arresti e partenze irregolari. Si stavano gettando le basi per il math rock.

Alcuni si ispiravano ai capisaldi del progressive rock come King Crimson e Yes, altri volevano semplicemente provare qualcosa di nuovo e fresco. La maggior parte delle band iniziò a registrare all’Electric Audio di Chicago, sotto la supervisione di un ingegnere audio nerd ma irascibile, editorialista e bassista di nome Steve Albini.

E’ stato più di trent’anni fa che band come Slint, Bastro, Bitch Magnet, Breadwinner e Don Caballero hanno iniziato a far girare le ruote. Oggi, il math rock assume forme ancora più strane: rapido finger-tapping, frasi di chitarra selvaggiamente angolari e una pletora di pedali per chitarra ed effetti digitali.

Ovviamente, puoi andare su Wikipedia e imparare tutto questo. Puoi leggere la nostra serie integrale di storia del math rock, o i nostri articoli sui pilastri degli strumenti math rock come i telecaster e i pedali. Ma quello che manca davvero qui è un corso intensivo sui dischi essenziali di questo genere di nicchia ma travolgente – un ‘chi è chi’ del math rock.

Un paio di mesi fa, abbiamo fatto un sondaggio tra i lettori sugli album math rock essenziali. Questo articolo è il risultato di quel sondaggio. Siamo stati tutti molto contenti di come i lettori hanno votato e, mentre ci sarebbe piaciuto vedere qualche altro bell’album fare il taglio, questa è davvero una lista solida che abbraccia l’intera linea temporale del math rock. Quindi basta con queste stronzate, facciamolo…

Cleft – BOSH! (2014)

Nessuno ha eguagliato l’energia che il chitarrista Dan Wild-Beesley e il batterista John Simm trasudano sul palco, le acrobazie che due musicisti possono compiere con i loro strumenti. BOSH! è l’esemplare album math rock che ha messo in mostra l’accattivante gioco strumentale di Dan e John, la loro capacità di accomodare e completare i trucchi musicali dell’altro e, soprattutto, di scolpire riff math rock che erano sia nodosi che rimbalzanti. NH

Three Trapped Tigers – Route One or Die (2011)

Route One Or Die offre alcuni dei passaggi musicali più belli della musica underground. Offre anche alcuni dei più brutti. Armati della loro impressionante serie di giocattoli digitali, i Three Trapped Tigers incanalano acid jazz, heavy metal e EDM nel loro full length di debutto. I tre membri, ognuno formato professionalmente, hanno portato una forte maturità a questo genere sciolto e spesso capriccioso. NH

And So I Watch You From Afar – Gangs (2011)

Il quartetto rock strumentale ASIWYFA è sempre stato un gruppo che commercia in grandezza – canzoni lunghe ed epiche; una generale monoliticità, sia attraverso un’enormità ardente che una potente delicatezza; ambizioni verso il concetto. Ciò che è grande in Gangs è il modo in cui questa roba si sente controllata, imbrigliata, strettamente e precisamente modellata in un album math rock fenomenalmente efficace, tanto potente nei suoi incessanti sbarramenti di riff fulminanti quanto nei suoi momenti più riflessivi. Gli album che danno la sensazione di gruppi che realizzano una visione sono di solito molto speciali e questo sembra certamente rientrare in quella categoria. JL

June of 44 – Engine Takes To The Water (1995)

25 anni dopo la sua uscita, Engine Takes to the Water suona ancora in anticipo sul suo tempo e su dove risiede attualmente il rock contemporaneo. La musica è lunatica, le canzoni sono oscure, i testi sono struggenti e catartici, ed è tutto avvolto su disco da una band che scopre non solo se stessa, ma scopre una nuova direzione per la musica sperimentale e matematica. I June of 44 prendono alcuni ovvi accenni e spunti dagli Slint, ma la band suona come l’erede legittimo nel prendere il mantello del math rock scuro, lunatico e dalla prospettiva interna e i June of 44 alla fine creano qualcosa di unico e diverso piuttosto che ricreare un suono che è venuto prima di loro. La band suona come un collettivo che suona insieme da anni, ma Engine Takes to the Water fu il loro album di debutto che fu scritto e registrato nei primi giorni della band. Questo esemplare album di math rock suona come ciò che accade quando una band è in grado di catturare un fulmine in una bottiglia. WC

Three Trapped Tigers – Silent Earthling (2016)

Il secondo LP dei Three Trapped Tigers, Silent Earthling, riduce un po’ la densità maniacale di molto del loro materiale precedente, per un suono spazioso che mette in evidenza la loro padronanza di ganci e atmosfera. Non che il caos e il rumore siano affatto trascurati, spesso ribollendo freneticamente sotto la superficie o intrecciati in qualche modo nel tessuto delle melodie al titanio della band. In tutto, Silent Earthling ha un senso davvero soddisfacente di grandezza e interezza, stellare come un’opera d’arte innovativa ma piena di synth grassi, melodie massicce e spessi paesaggi sonori. JL

Sleeping People – Growing (2007)

Il secondo lavoro dei Sleeping People, Growing, è un’esplorazione ponderata di arrangiamenti stratificati e testuali, riff prog tesi contro uno sfondo di energia rock dinamica, un linguaggio macchina con un cuore umano. Alternando tra l’intellettuale e il viscerale, dal minimalismo al gancio carico ed espansivo, i favoriti di San Diego prendono rischi compositivi e si immergono nell’immensità innovativa con facilità. Mescolando elementi di math, post-rock, minimalismo e improvvisazione, Growing cammina sul filo della tensione flessa e dello spazio elastico. La chitarra a incastro di Joileah Maddock su “James Spader” resiste e persiste alla vorticosa sottocorrente del basso di Kenseth Thibideau. “Mouth Breeder” droni e ronzii, ritmi staccati e melodiche, articolate linee di chitarra e basso, costruendo dal controllo al disordine accuratamente accennato. La crescita è strumentale, tranne che per l’ultima traccia “People Staying Awake”, con la voce ospite di Rob Crow dei Pinback, che si alza e si abbassa rabbiosamente. Un album math rock unico. KG

Owls – S/T (2001)

Per quasi 30 anni, Tim Kinsella e il chitarrista Victor Villareal hanno collaborato in numerosi progetti. Il duo sarà sempre conosciuto per i Cap’N’Jazz, la band emo che potrebbe giustamente essere chiamata “game-changer”. Ma è stato negli Owls che Villareal ha potuto davvero mostrare le sue dita, mettendo insieme le linee di chitarra gorgheggianti che sono pertinenti al suono della band. Il loro debutto autoconclusivo pone davvero la pavimentazione: I fraseggi di Villareal sono completati dalla voce rauca di Kinsella, sempre in movimento. Questa è una chicca math rock/emo. NH

Floral – Floral (2014)

Nel 2014, Nate Sherman, la mente del duo californiano Floral, si è rapidamente trasformato da musicista da camera a star del math rock. L’EP di debutto di Floral ha messo in mostra Sherman al massimo della sua destrezza; la velocità e la gamma dei suoi colpi di chitarra mette in evidenza la natura atletica della musica math rock. L’EP Floral è una candida uscita math rock, il suo focus impenitente sull’indulgenza ha fatto guadagnare a Floral una lega di fan impressionati. NH

Enemies – We’ve Been Talking (2010)

Il gruppo math rock irlandese Enemies ha un’opera spettacolare di dischi strumentali a suo nome, ma niente eguaglia la sensazione delicatamente rimbalzante e freddamente effervescente del loro debutto We’ve Been Talking. È un album che può essere soddisfacente come un’incisiva musica di sottofondo, ma che trasuda anche una trama di sostanza se uno si preoccupa di scavare più a fondo. Non c’è da meravigliarsi che la stampa irlandese l’abbia adorato, non c’è da meravigliarsi che questo stupefacente album math rock abbia fatto guadagnare alla band una devota base di fan giapponesi, non c’è da meravigliarsi che li abbia messi su un percorso verso luoghi più luminosi… NH

The Dillinger Escape Plan – Calculating Infinity (1998)

La prima incursione di molti math rockers nel genere fu attraverso il percorso leggermente socchiuso di Calculating Infinity, una delle esperienze di ascolto più difficili e sbalorditive nella storia della musica pesante. La band ha riunito tre elementi chiave: l’aggressività sonora dell’hardcore punk, la fluidità metrica del jazz e l’ingrediente che cambia il gioco: la velocità estrema. Questo intruglio è diventato il marchio di fabbrica dei The Dillinger Escape Plan, e il gold standard per il genere mathcore. Il nome ‘Calculating Infinity’ implica che la band era tacitamente consapevole di ciò che si proponeva di ottenere ritmicamente (o aritmicamente). Più di vent’anni dopo, rimane un compito estenuante analizzare completamente tracce come ‘Destro’s Secret’ e ‘Sugar Coated Sour’. NH

Tera Melos – X’ed Out (2013)

Seconda escursione math rock dei Tera Melos in territorio più poppeggiante, la bellezza di X’ed Out sta nel fatto che, nonostante la condensazione delle loro canzoni da esplosivi, lineari, esercizi di 12 minuti nel caos controllato a brani “più convenzionali” di 3 minuti, in qualche modo nessuna delle gloriose, inventive stranezze del primo è stata sacrificata nel processo. Tra i testi bizzarri di Nick Reinhardt e il lavoro di chitarra in technicolor e la batteria folle di John Clardy, la stranezza e la stravaganza abbondano ancora; è solo che la chitarra di Nick, qui, sta suonando gli hook e la batteria di Clardy guida i versi e i ritornelli. Un album brillante, creativo e molto orecchiabile. JL

Tangled Hair – We Do What We Can (2018)

Immagina di bere una calda tazza di tè, seduto vicino a una finestra, in un maglione spesso e accogliente, guardando qualche cupo temporale fuori – questo è ciò che We Do What We Can fa sentire alle tue orecchie. Le chitarre scintillano, tutte melodie scintillanti senza peso, la batteria scintilla e scintilla, la voce di Alan Welsh canta delicatamente di nostalgia e amore passato. C’è forza, quando serve, ma mai in eccesso. Intelligente, elegante e toccante, l’LP di debutto dei Tangled Hair, che appare dopo sei anni di silenzio radio, è un bellissimo lavoro da maestro nel math pop. JL

Shellac – At Action Park (1994)

Non si può negare l’influenza che Steve Albini ha avuto sullo sviluppo del math rock sia stilisticamente che dal punto di vista dell’ingegneria del suono dei dischi math rock. Albini ha registrato album seminali di Slint, Don Caballero, Breadwinner, Dianogah, The Jesus Lizard, Owls, Bitch Magnet, Dazzling Killmen, Storm & Stress, e Craw solo per citare alcune delle importanti band del genere con cui ha lavorato. Essendo l’LP di debutto di Steve Albini, Todd Trainer e Bob Weston come Shellac, non è una sorpresa che questo album abbia lasciato la sua impronta anche nel math rock. La musica prende influenza dal noise rock e dal post-hardcore spigoloso del Midwest, ma inietta anche molto minimalismo nel suonare e nello scrivere le canzoni. Gli Shellac si sono comunemente definiti un trio rock minimalista, e At Action Park ne è una grande dimostrazione. Todd Trainer e Bob Weston come sezione ritmica si affermano in questo disco come un’unità funzionante che spinge e tira contro l’abrasivo lavoro di chitarra dai toni striduli e le voci punteggiate di Albini che hanno aperto la strada a band dal suono angolare post-hardcore che usano tempi dispari e schemi ritmici ostinati per esistere nel mondo del math rock. Come album math rock, At Action Park mostra cosa si può fare prendendo il minimalismo mescolandolo con ritmi angolari e poi divertendosi anche con questo. WC

Polvo – Today’s Active Lifestyles (1993)

L’estetica rilassata e il gioco strumentale fuori dagli schemi dei Polvo furono resi esemplari in Today’s Active Lifestyles. Il quartetto del North Carolina ha evitato la precisione e l’idealismo pop in favore di un suono che era goffo, scosso, impetuoso ma complessivamente soddisfacente. Dallo stile rock vacillante e scansafatiche di ‘Thermal Treasure’ e ‘Lazy Comet’, alla chitarra cupa che trasporta ‘My Kimono’, Today’s Active Lifestyles è la definizione da manuale di Polvo, una band che ha inavvertitamente creato una delicatezza math rock. NH

Blakfish – Champions (2009)

Nei tardi anni 2000, la scena britannica del ‘weird rock’ ha prodotto una serie di band roventi – Reuben, Tubelord, Hundred Reasons, Meet Me In St Louis, Biffy Clyro, Rolo Tomassi, per citarne solo alcune – ma nessuna ha mai eguagliato l’amarezza o la mordacità dei Blakfish. Champions sgocciola con testi acidi, riff da sega circolare e un cipiglio cinico verso i banchieri, Simon Cowell e gli hipster che comprano da Topshop. Tra i riff discordanti e i dispetti, però, i Blakfish si tirano indietro quel tanto che basta per lasciar passare un raggio di luce con armonie vocali innegabilmente carine e noodles di chitarra – prima che le nuvole si chiudano di nuovo e la tempesta continui. NWB

Hella – Tripper (2011)

Tripper era una marea di riff bollenti e caos mistico, ed è spesso citato come uno dei viaggi di testa più provocatori di Hella. Il full length del 2011 ha segnato il ritorno del chitarrista Spencer Seims e del batterista Zach Hill da una pausa di cinque anni, lavorando ancora una volta come due pezzi, dopo aver sperimentato con personale aggiuntivo su There is No 666 in Outer Space e Church Gone Wild / Chirpin Hard. MW

Meet Me In St Louis – Variations On Swing (2007)

In soli tre anni di attività, i Meet Me In St Louis hanno lasciato un’eredità e molti appassionati. Il loro primo e ultimo album Variations On Swing offre un delicato drumming con velocità anomala e travolgente, bellissimi arpeggi, espressioni emotive e voci stridenti. Ogni traccia di Variations On Swing, i cui titoli fanno riferimento a un famoso film, sono magnifici collage di post-hardcore, con morbide armonie che esplodono in capricci improvvisi. È un capolavoro capriccioso che qualifichiamo come un album math rock, che ne siano consapevoli o no. TY

Dilute – Grape Blueprints Pour Spinach Olive Grape (2001)

All’apparenza, il debutto dei Dilute sembrava una cosa divertente. Ma la natura cupa di Grape Blueprints Pour Spinach Olive Grape ha raggiunto un paradosso insolito, il suo suono ricco ha evocato la sensazione di vuoto. Con le loro lente percussioni, le voci scricchiolanti e le linee di chitarra a rintocchi intrecciati, i Dilute hanno creato una malinconia lenta e vorticosa, e hanno permesso agli ascoltatori di introspezionare gli elementi più torbidi dell’essere vivi. NH

Yowie – Cryptooology (2004)

Uno dei più, se non il più, tecnicamente folle album di questa lista. L’aggressività di Yowie non è nelle chitarre smorzate dalla mano o nei ringhi gutturali, è nelle strutture che inducono alla nausea. Cryptooology è il loro opus magnum, una festa di parti uguali di bellezza e orrore. Come album math rock, è confuso e intricato come il nome insinua. NH

The Bulletproof Tiger – You Wanna Kiss About It? (2011)

Il quartetto estinto di Toronto, Canada, ha posto una pietra miliare nella scena math-rock contemporanea dell’epoca. È stato You Wanna Kiss About It? in particolare che ha fatto sì che molti appassionati di musica strana si appassionassero al genere, per la tecnica, la sincope e il ritmo che offre all’ascoltatore. È pieno di canzoni calde, oneste e veloci, e tutti e quattro i musicisti mostrano come hanno padroneggiato il loro strumento.
Chi non ha provato a suonare attraverso i riff di chitarra o le percussioni di ‘Everything Popular is Wrong’? Speriamo tutti di poter avere più TBT in futuro ma, per ora, tuffiamoci in un profondo mare di nostalgia. IM

Drive Like Jehu – Yank Crime (1994)

Tempo perfetto per rivisitare questo classico, nell’era di una nuova piaga. L’album Yank Crime del 1994 dei Drive Like Jehu di San Diego si inserisce in una categoria di album math rock ‘proto’, tra noise-rock, post hardcore ed emo. La frenetica spigolosità melodica è a cavallo della struttura disordinata/matica delle canzoni, con spostamenti ritmici sparsi che gettano le basi per la tonalità alchemica e il grido delle linee di chitarre frastagliate intrecciate di John Reis e Rick Froberg. Il feedback frenetico e ronzante di “Here Come The Rome Plows” porta un clamore dissonante e tumultuoso da Vecchio Testamento. Viscerale ed energica, “Do You Compute” si estende e ringhia. Le grida ferali di Froberg galleggiano gelidamente in cima, tutto un puro assalto audio. Yank Crime ci libera dal male con una furiosa catarsi sonora. KG

Adebisi Shank – This Is The Second Album Of A Band Called Adebisi Shank (2010)

Una figura sconosciuta entra in una stanza e inizia a pestare lentamente e poi maniacalmente un gigantesco pianoforte a pavimento. Questo è, apparentemente, il quadro che gli Adebisi Shank stavano dipingendo nell’opener del loro secondo album, il giustamente intitolato This Is The Second Album Of A Band Called Adebisi Shank. Quello che segue può essere descritto solo come un’assurdità strumentale. Una raffica di tasti, synth, pedali e software sfigura il suono di Adebisi in un fiasco carnevalesco, un affare sontuosamente e spudoratamente stravagante. NH

Totorro – Home Alone (2014)

Home Alone è una delizia assoluta di un album math rock, credo che questo debba essere dichiarato prima di tutto. È un sorriso musicale. Il senso caldo e identificabilmente unico della melodia di Totorro ribolle in tutto, Home Alone esibisce una padronanza della bella matematica; il suo songwriting è sottilmente intelligente, acuto, inventivo, mentre è anche del tutto esilarante e del tutto semplicemente adorabile, giocando attraverso un accogliente panorama di chitarre spezzettate ma intonate, basso robusto, batteria trainante e occasionali spruzzi di splendenti voci di gruppo. 10/10 anche per essere math rock così piacevole che piacerebbe sia ai vostri nonni che a John Niblock (probabilmente). JL

And So I Watch You From Afar – And So I Watch You From Afar (2009)

Nel gennaio 2009, un mostro sbarcò sulle rive del math rock – un enorme colosso che schiacciava foreste e città sotto i suoi piedi. Mescolando post-rock, math rock e groove intensi, l’album di debutto dei quattro pezzi di Belfast ha dato un pugno al muro del genere. Mentre gli ASIWYFA avrebbero continuato a spingere i confini strumentali e musicali nei loro album successivi, il loro debutto è una cruda, ineguagliabile dimostrazione di potenza. NWB

Town Portal – Chronopoly (2012)

Molti anni fa il mio amico dell’etichetta Small Pond di Brighton mi ha entusiasticamente sbattuto su questo album, gridando “Duuude, stiamo cercando di firmare questi ragazzi; date un’occhiata”. Nei primi 10 secondi sono rimasto affascinato. Mostrando alcuni dei loro migliori groove e atmosfere con sfumature e potenza, i Town Portal lo hanno gettato in un bacino di appassionati di musica, creando un effetto di increspatura attraverso i generi. Non possono semplicemente piacervi dopo aver ascoltato questo eccellente album math rock: ne diventerete ossessionati. TM

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.