La relazione tra la regina Vittoria e il suo affascinante e giovane assistente indiano Abdul Karim fu considerata così controversa e scandalosa dai membri della sua famiglia che, alla morte della monarca nel 1901, ne cancellarono l’esistenza dalla storia reale. Secondo il Telegraph, il figlio di Vittoria, Edward, pretese immediatamente che tutte le lettere tra i due trovate nei locali reali fossero bruciate. La famiglia sfrattò Karim dalla casa che la regina gli aveva dato e lo deportò in India. La figlia di Vittoria, Beatrice, cancellò tutti i riferimenti a Karim nei diari della regina – uno sforzo minuzioso data la relazione ultradecennale di Vittoria con Karim, che considerava il suo più stretto confidente. L’eliminazione di Karim da parte della famiglia reale fu così accurata che passarono ben 100 anni prima che un giornalista dall’occhio d’aquila notasse uno strano indizio lasciato nella casa estiva di Vittoria – e la sua conseguente indagine portò alla scoperta della relazione di Vittoria con Karim.

Vedi altro

Ma perché la relazione era così controversa – al di là della curiosità interclassista della regina d’Inghilterra che si confidava con un servitore – da giustificare una censura totale?

Secondo gli storici, la famiglia di Vittoria e i membri dello staff mostrarono pregiudizi di tipo razziale e sociale, che si sommarono alla gelosia quando Vittoria si avvicinò a Karim e gli concesse dei privilegi, tra cui viaggiare con lei attraverso l’Europa, titoli, onorificenze, posti in prima fila a opere e banchetti, una carrozza privata e regali personali. La regina intrattenne i membri della famiglia di Karim, aiutò suo padre ad ottenere una pensione e arruolò la stampa locale per scrivere su di lui. Vittoria commissionò anche diversi ritratti di Karim, che sarebbero stati la chiave per scoprire la profondità della loro relazione (ne parleremo più avanti).

Karim fu l’unico servitore a salire nella cerchia ristretta della regina dalla morte del suo confidente scozzese John Brown, che aiutò a riempire un vuoto personale nella vita di Vittoria dopo la morte del suo amato marito, Albert. (La Dench ha anche interpretato Vittoria nell’adattamento cinematografico di quella relazione di palazzo senza peli sulla lingua, Mrs. Brown, così chiamata per il soprannome che i collaboratori della regina le davano alle spalle). Anche se i membri della corte non approvavano la relazione della Brown con la regina, consideravano l’amicizia di Karim molto peggio.

Secondo la storica Carolly Erickson in Her Little Majesty, “Il fatto che un indiano dalla pelle scura fosse messo quasi sullo stesso piano dei servitori bianchi della regina era quasi intollerabile, che mangiasse alla stessa tavola con loro, che condividesse la loro vita quotidiana era visto come un oltraggio.”

Vittoria si rese conto dell’animosità razzista che serpeggiava nel suo palazzo? Sicuramente sì. Il suo assistente segretario privato Fritz Ponsonby concluse una lettera, che protestava per la posizione privilegiata di Karim, delineando la valutazione di Vittoria del risentimento inter-palazzo: “

Avanti, altre domande scottanti su Victoria e Karim.

Come si sono conosciuti?

Secondo Shrabani Basu, la giornalista che ha scoperto questa amicizia dopo una visita del 2003 alla casa estiva della regina e ne ha scritto nel suo libro Victoria & Abdul: The True Story of the Queen’s Closest Confidant, la regina aveva espresso interesse per i territori indiani in vista del suo Giubileo d’oro nel 1887, e ha specificamente richiesto ai membri del personale indiano di servire ad un banchetto per i capi di stato. Come tale, Karim, il figlio di un assistente ospedaliero che viveva nella città nord indiana di Agra, fu uno dei due servitori selezionati e presentati a Vittoria come “un regalo dall’India” in occasione del suo 50° anno sul trono. Karim, che si unì a Vittoria quattro anni dopo la morte del suo amato Brown, si mise subito al lavoro per la quasi ottantenne monarca. Vittoria scrisse che la sua prima impressione del bel Karim fu che era “alto con un bel volto serio”.

Che cosa li legava?

Nella casa estiva di Vittoria sull’Isola di Wight, poco dopo il Giubileo d’Oro, Karim impressionò la monarca cucinandole il pollo al curry con dal e pilau. Secondo il biografo di Vittoria A.N. Wilson, la regina apprezzò così tanto il piatto che lo incorporò nella sua regolare rotazione dei pasti.

Man mano che si interessava alla cultura, chiese a Karim di insegnarle l’urdu, allora noto come hindustani.

“Sto imparando qualche parola di hindustani per parlare ai miei servitori”, scrisse Vittoria nei suoi diari. “È un grande interesse per me, sia per la lingua che per la gente”. Per comunicare meglio con Karim, ha anche insistito che lui raddoppiasse le lezioni d’inglese fino a che i due fossero in grado di comunicare direttamente tra loro. Sebbene fosse stato assunto come servo, Vittoria lo promosse rapidamente a “Munshi e impiegato indiano della regina imperatrice” con uno stipendio mensile di 12 sterline. In seguito fu promosso a segretario altamente decorato.

Per quanto riguarda ciò che la regina vide in Karim, al di là della sua provenienza, Basu ha detto a The Telegraph: “Le parlava come un essere umano e non come la regina. Tutti gli altri tenevano le distanze da lei, anche i suoi stessi figli, e questo giovane indiano è arrivato con un’aria innocente. Le parlava dell’India, della sua famiglia ed era lì ad ascoltarla quando lei si lamentava della sua stessa famiglia.”

“Sono così affezionata a lui”, scrisse Vittoria. È così buono, gentile e comprensivo… ed è un vero conforto per me”.

Quanto erano vicini?

“Nelle lettere a lui indirizzate negli anni tra il suo arrivo nel Regno Unito e la sua morte nel 1901, la regina firmava le lettere come “tua madre amorevole” e “il tuo amico più vicino”, ha detto Basu alla BBC nel 2011. “In alcune occasioni, ha anche firmato le sue lettere con una raffica di baci – una cosa molto insolita da fare a quel tempo. Era indubbiamente una relazione appassionata – una relazione che penso abbia operato su molti livelli diversi oltre al legame madre-figlio tra un giovane indiano e una donna che all’epoca aveva più di 60 anni.”

Anche se Vittoria e Karim hanno trascorso una notte da soli a Glassat Shiel, il remoto cottage in Scozia che la regina aveva condiviso con John Brown, Basu non pensa che i due, separati da decenni di età, abbiano avuto una relazione fisica.

“Quando il principe Alberto morì, Vittoria disse notoriamente che era suo marito, amico intimo, padre e madre”, scrive Basu. “

I discendenti di Karim, dopo aver letto il diario, credono che il rapporto fosse platonico e materno al massimo.

Nel 2010, il pronipote di Abdul, Javed Mahmood, ha detto al Telegraph, che hanno condiviso “un rapporto madre e figlio. Lei è diventata un’indofila in parte a causa del suo affetto per lui. Ma il pregiudizio della sua famiglia arrivò fino allo staff di Vittoria.”

Che tipo di privilegi speciali ottenne?

Gli fu permesso di portare una spada e indossare medaglie a corte e portare membri della famiglia dall’India in Inghilterra. “Il padre del signor Karim se la cavò persino con l’essere la prima persona a fumare un narghilè nel castello di Windsor, nonostante l’avversione della regina al fumo”, ha detto Basu.

Si è mai sposato?

Karim era sposato e Vittoria trattò sua moglie altrettanto favorevolmente. Dopo che Karim espresse il suo desiderio di tornare ad Agra per stare con sua moglie, Victoria invitò la moglie di Karim a raggiungerlo in Inghilterra. Lei diede alla coppia case in tutte le principali tenute reali nel Regno Unito e terreni in India. La monarca, che aveva nove figli, offrì persino a Karim consigli di concezione, consigliandogli, secondo il Telegraph e sua moglie, “Dovrebbe stare attenta, in quel particolare momento ogni mese, a non stancarsi.”

Come si dissero addio?

Victoria chiese che Karim fosse tra i principali partecipanti al lutto – un piccolo gruppo dei suoi amici più cari e membri della famiglia – al suo funerale al Castello di Windsor. E il figlio di Victoria, Edward, soddisfò questa richiesta, incorporando Karim nel corteo funebre e permettendogli di essere l’ultima persona a vedere il corpo di Victoria prima che il suo feretro fosse chiuso.

Secondo lo Smithsonian però, “Edoardo VII mandò delle guardie nel cottage che Karim condivideva con sua moglie, sequestrando tutte le lettere della regina e bruciandole sul posto. Hanno ordinato a Karim di tornare in India immediatamente, senza fanfare o addio.”

Come è stata scoperta la sua storia?

Mentre visitava la casa estiva di Victoria sull’Isola di Wight nel 2003, Shrabani Basu ha notato diversi dipinti e un busto di un servo indiano chiamato Abdul Karim che si distingueva per lei.

“Non sembrava un servo”, ha detto Basu al Telegraph nel 2017. “Era stato dipinto per sembrare un nobile. Aveva in mano un libro e guardava di lato. Qualcosa di quell’espressione mi ha colpito, e quando mi sono spostato, ho visto un altro ritratto di lui che sembrava piuttosto gentile. Era molto insolito.”

Interessato, Basu ha trascorso i cinque anni successivi a scoprire la storia di Victoria e Abdul, una lunga indagine che ha visto lo storico recarsi al castello di Windsor e chiedere con astuzia di guardare i diari hindustani di Victoria, i quaderni di esercizi che Karim usava per insegnare l’urdu a Victoria.

“Nessuno li aveva visti fino a quel momento”, spiega Basu. “La carta assorbente è caduta da questi diari che non erano stati aperti per 100 anni – presumibilmente perché tutti i biografi della regina Vittoria erano stati occidentali e non potevano seguire l’urdu.”

Per il Telegraph:

Lesse attraverso 13 volumi della Regina che scriveva di Hindustanilessons a Balmoral, visitando Abdul quando era malato, e visite per prendere il tè con sua moglie – alla quale aveva concesso il permesso di venire dall’India per raggiungerlo – e vedere i nuovi gattini del loro gatto. La sua passione per l’India era evidente, dal suo disperato desiderio di mangiare un mango e la sua visione dei Karim come suoi pari. Mostrava un lato completamente diverso della vita della regina che era stato precedentemente registrato.

Miracolosamente, un membro superstite della famiglia di Karim contattò Basu e la indirizzò a un parente che aveva conservato i diari di Karim, che lei incorporò nel suo libro Victoria & Abdul: The True Story of the Queen’s Closest Confidant – la base per il film drammatico di Stephen Frears con Judi Dench e Ali Fazal.

Una delle prime annotazioni del diario, secondo il Telegraph:

“Questo è il diario della mia vita alla corte della Regina Vittoria dal Giubileo d’Oro del 1887 al Giubileo di Diamante del 1897”, scrive Karim. “Non sono stato che un soggiornante in una terra strana e tra un popolo strano. . . . Mentre registro la mia vita non posso non richiamare alla mente i molti onori che mi sono toccati e tutti grazie alla grande bontà di Sua Maestà. Prego l’Onnipotente che le più ricche benedizioni scendano sulla nostra buona Regina Imperatrice.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.