Túpac Amaru II

La ribellione di Túpac Amaru fu un movimento di rinascita Inca che cercò di migliorare i diritti degli indigeni peruviani che soffrivano sotto la riforma borbonica spagnola. La ribellione fu una delle tante rivolte indigene peruviane nella seconda metà del XVIII secolo. Iniziò con la cattura e l’uccisione della Tinta Corregidor e del governatore Antonio de Arriaga il 4 novembre 1780, dopo un banchetto a cui parteciparono sia Túpac Amaru II che il governatore Arriaga. La causa immediata della ribellione risiedeva nelle lamentele causate da una serie di riforme di modernizzazione dell’amministrazione coloniale attuate dalla monarchia borbonica in Spagna sotto Carlo III (1759-88), centralizzando il controllo amministrativo ed economico e ponendo oneri fiscali e lavorativi più pesanti sia sulla popolazione indiana che creola. Il centro del malcontento era il principale rappresentante della corona in Perù, il visitador general José Antonio Areche. Ideologicamente, la ribellione era complessa. Ad un livello, esprimeva semplicemente una richiesta alle autorità spagnole di cambiamenti e riforme all’interno della struttura del dominio coloniale, spesso parlando in nome del re stesso, per esempio. Ad un altro, immaginava un rovesciamento del dominio europeo e qualcosa di simile ad una restaurazione dell’impero Inca pre-conquista, il Tahuantinsuyo. La rivendicazione di Túpac Amaru di essere il legittimo discendente dell’Inca suggeriva la possibilità di uno stato aristocratico simile a quello immaginato nel XVI secolo dallo scrittore meticcio Inca Garcilaso de la Vega, che vedeva gli Inca condividere il dominio con l’aristocrazia spagnola. Ma c’erano anche forti elementi millenari, proto-giacobini e persino proto-comunisti nella ribellione. Per lo più, i soldati degli eserciti tupamaristi erano poveri contadini indiani, artigiani e donne, che vedevano la ribellione non tanto come una questione di riforme o di condivisione del potere, ma come un’opportunità per “capovolgere il mondo”. La restaurazione dell’Impero Inca significava per loro la possibilità di una società egualitaria, basata economicamente sul sistema agricolo comunitario Inca, l’ayllu, e senza castas (divisioni razziali), ricchi e poveri, o lavoro forzato nelle haciendas, miniere e fabbriche, in particolare i temuti stabilimenti tessili.”

Quando Arriaga lasciò la festa ubriaco, Túpac Amaru II e diversi suoi alleati lo catturarono e lo obbligarono a scrivere lettere a un gran numero di spagnoli e kuracas. Quando circa 200 di loro si riunirono nei giorni successivi, Túpac Amaru II li circondò con circa 4.000 nativi. Affermando che stava agendo sotto ordini diretti della Corona spagnola, Amaru II diede allo schiavo di Arriaga, Antonio Oblitas, il privilegio di giustiziare il suo maestro. Fu eretta una piattaforma nel mezzo della piazza della città locale, e il tentativo iniziale di impiccare il corregidor fallì quando il cappio si spezzò. Arriaga allora si mise a correre per cercare di raggiungere una chiesa vicina, ma non fu abbastanza veloce da fuggire, e fu impiccato con successo al secondo tentativo.

Dopo l’esecuzione di de Arriaga, Amaru II continuò la sua insurrezione. Rilasciando il suo primo proclama, Tupac Amaru II annunciò: “che ci sono state ripetute proteste dirette a me dai popoli indigeni di questa provincia e di quelle circostanti, proteste contro gli abusi commessi dai funzionari della corona di origine europea… Grida giustificate che non hanno prodotto alcun rimedio da parte dei tribunali reali” a tutti gli abitanti delle province spagnole. Nello stesso proclama dichiara: “Ho agito … solo contro gli abusi menzionati e per preservare la pace e il benessere di indiani, meticci, mambos, così come di bianchi e neri nativi. Ora devo prepararmi alle conseguenze di queste azioni”. Tupac Amaru II ha poi continuato a riunire rapidamente un esercito di 6.000 nativi che avevano abbandonato il loro lavoro per unirsi alla rivolta. Marciando verso Cuzco, i ribelli occuparono le province di Quispicanchis, Tinta, Cotabambas, Calca e Chumbivilcas. I ribelli saccheggiarono le case degli spagnoli e uccisero i loro occupanti. Il movimento era supremamente anti-realista poiché, una volta arrivati in una città, i ribelli rovesciavano l’autorità spagnola.

“Le donne, tanto quanto gli uomini, erano colpite da queste ingiustizie”. Infatti, la moglie di Tupac Amaru II, Michaela Bastidas, comandò un battaglione di insorti e fu responsabile della rivolta nella regione di San Felipe de Tungasuca. Le si attribuisce spesso il merito di essere più audace e una stratega superiore, rispetto a Túpac Amaru II. Si racconta che rimproverò il marito per la sua debolezza e il suo rifiuto di organizzare un attacco a sorpresa contro gli spagnoli a Cuzco per cogliere di sorpresa gli indeboliti difensori della città. Invece di ascoltare la moglie, Túpac Amaru II perse tempo prezioso circondando il paese nella speranza di poter raccogliere più reclute per il suo esercito. Così, quando gli insorti attaccarono la città, gli spagnoli avevano già portato rinforzi e furono in grado di controllare e fermare la rivolta. Questo portò Túpac Amaru II, Micaela Bastidas e molti altri ad essere catturati mentre i ribelli si dispersero.

Durante una fase della sua ribellione, Túpac Amaru II riuscì a convincere i quechua ad unirsi a lui. Così, sotto il suo comando, i quechua hanno combattuto al suo fianco con i ribelli di lingua aymara di Puno sul lago Titicaca e sul lato boliviano del lago. Sfortunatamente, l’alleanza non durò a lungo e questo portò il leader Aymara, Túpac Katari, a guidare il suo esercito da solo, cosa che alla fine portò alla sua cattura nell’ottobre 1781. La sua compagna e comandante donna, Bartola Sisa, prese il controllo dopo la sua cattura e guidò una quantità sorprendente di 2.000 soldati per diversi mesi. Poco dopo, all’inizio del 1782, l’esercito spagnolo sconfisse i ribelli in Perù e Bolivia. Secondo le fonti moderne, dei 73 capi, 32 erano donne, che furono tutte giustiziate privatamente.

Il 18 novembre 1780, Cuzco inviò oltre 1.300 truppe spagnole e lealiste native. Le due forze opposte si scontrarono nella città di Sangarará. Fu una vittoria assoluta per Amaru II e i suoi ribelli nativi; tutti i 578 soldati spagnoli furono uccisi e i ribelli si impossessarono delle loro armi e forniture. La vittoria, però, ebbe anche un prezzo. La battaglia rivelò che Amaru II non era in grado di controllare completamente i suoi seguaci ribelli, poiché essi massacravano ferocemente senza ordini diretti. Le notizie di tale violenza e l’insistenza dei ribelli sulla morte degli spagnoli eliminarono qualsiasi possibilità di sostegno da parte della classe Criollo. La vittoria ottenuta a Sangarará sarebbe stata seguita da una serie di sconfitte. La sconfitta più grave fu il fallimento di Amaru II nel catturare Cuzco, dove i suoi 40.000 – 60.000 seguaci indigeni furono respinti dalla città fortificata costituita da una forza combinata di truppe indigene lealiste e rinforzi da Lima. “Dopo essere stati respinti dalla capitale dell’antico impero Inca e centro intellettuale del Perù coloniale” Amaru e i suoi uomini marciarono attraverso la campagna cercando di reclutare qualsiasi indigeno alla sua causa, rafforzando così le sue forze. L’esercito di Amaru II fu circondato tra Tinta e Sangarara e fu tradito da due dei suoi ufficiali, il colonnello Ventura Landaeta e il capitano Francisco Cruz, il che portò alla sua cattura. Quando i suoi rapitori tentarono di procurargli i nomi dei suoi complici ribelli in cambio di promesse, Amaru II rispose sprezzantemente: “Non ci sono complici qui, se non io e te. Voi come oppressore, io come liberatore, meritate di morire.”

Tentativo di smembrare Túpac Amaru II.

DeathEdit

Amaru II fu condannato ad essere giustiziato. Fu costretto ad assistere alla morte di sua moglie Micaela Bastidas, di suo figlio maggiore Hipólito, di suo zio Francisco Tupa Amaro, di suo cognato Antonio Bastidas e di alcuni dei suoi capitani prima della sua stessa morte.

Il 18 maggio 1781, furono portati alla Plaza de Armas di Cuzco per essere giustiziati uno ad uno. A suo figlio Hipólito fu prima tagliata la lingua, per aver parlato contro gli spagnoli, e poi fu impiccato. Micaela e José Gabriel furono costretti ad assistere alla morte del figlio, poi la fecero salire sulla piattaforma. Davanti a suo marito e a suo figlio Fernando, Micaela lottò contro i suoi carnefici, finché non la sottomisero e le tagliarono la lingua. Il suo collo sottile non poteva raggiungere l’argano, così le gettarono dei lacci intorno al collo che lo tirarono da una parte all’altra per strangolarla. L’hanno morsa con una mazza e hanno finito per ucciderla con calci nello stomaco e nei seni.

Quello che segue è un estratto della morte giudiziaria ufficiale emessa dalle autorità spagnole che condanna Túpac Amaru II alla tortura e alla morte. È stato ordinato nella sentenza che Túpac Amaru II sia condannato ad avere la lingua tagliata, dopo aver assistito alle esecuzioni della sua famiglia, e ad avere le mani e i piedi legati.

…a quattro cavalli che saranno poi condotti subito verso i quattro angoli della piazza, strappando le braccia e le gambe dal suo corpo. Il torso sarà poi portato sulla collina che domina la città… dove sarà bruciato in un falò… La testa di Tupac Amaru sarà inviata a Tinta per essere esposta per tre giorni nel luogo dell’esecuzione pubblica e poi posta su una picca all’ingresso principale della città. Un braccio sarà inviato a Tungasuca, dove era il cacique, e l’altro braccio alla provincia capitale di Carabaya, per essere esposto allo stesso modo in quei luoghi. Le sue gambe saranno inviate a Livitica e Santa Rosas nelle province di Chumbivilcas e Lampa, rispettivamente.

– Sarah C. Chambers, Latin American Independence: An Anthology of Sources
La Tomba di Túpac Amaru II, situata nella Plaza de Armas di Cuzco.

Dopo il fallito smembramento da parte dei quattro cavalli, il suo corpo fu squartato, e fu poi decapitato nella piazza principale di Cuzco, nello stesso luogo in cui era stato decapitato il suo apparente trisavolo Túpac Amaru I.

Il suo figlio più giovane, Fernando di 10 anni, non fu giustiziato ma fu costretto ad assistere alla tortura e alla morte di tutta la sua famiglia e a passare sotto la forca dei giustiziati. In seguito fu esiliato in Africa per l’ergastolo. Tuttavia, la nave che lo portava lì si capovolse e finì a Cadice per essere imprigionato nei sotterranei della città. Il viceré Agustín de Jáuregui suggerì di tenerlo in Spagna temendo che qualche potenza nemica potesse salvarlo sulla strada per l’Africa.

Diego Verdejo; Antonio Oblitas (servo nero che partecipò all’impiccagione di Arriaga e forse disegnò un ritratto di Tupac Amaru); il fratello di Micaela, Antonio Bastidas; e Antonio Castelo, furono le prime vittime. Più tardi, Francisco Tupac Amaru (lo zio di José Gabriel) e Hipólito (figlio maggiore di Tupac Amaru e Micaela Bastidas) furono giustiziati con la lingua tagliata prima di essere impiccati. Ai piedi del patibolo, i soldati obbligarono Túpac Amaru e Micaela a guardare. Poi Tomasa Tito Condemayta, che a un certo punto era il preferito di Tupac Amaru, fu giustiziato con la garrota.

Gli scienziati che hanno studiato questo tentativo di smembramento hanno concluso che a causa della corporatura fisica e della resistenza di Túpac Amaru II non sarebbe stato possibile smembrarlo in quel modo, tuttavia, le sue braccia e gambe furono slogate insieme al suo bacino. Anche se Amaru fosse sopravvissuto a questa esecuzione, sarebbe stato praticamente invalido.

Nonostante l’esecuzione di Túpac Amaru II e della sua famiglia, il governo vicereale non riuscì a sedare la ribellione, che continuò sotto la guida di suo cugino Diego Cristóbal Túpac Amaru, mentre si estendeva nell’Alto Perù e nella regione del Jujuy. Allo stesso modo, la disaffezione della Corona spagnola verso i creoli divenne evidente, soprattutto per il caso Oruro. La causa fu intentata contro Juan José Segovia, nato a Lima, e il colonnello Ignacio Flores, nato a Quito, che aveva servito come presidente della Real Audiencia di Charcas e come Governatore Intendente di La Plata (Chuquisaca o Charcas, attualmente Sucre).

AftermathEdit

Monumento a Túpac Amaru II nel quartiere Comas e Independencia, Lima.

Quando la rivolta continuò, gli spagnoli giustiziarono il resto della sua famiglia, tranne il figlio dodicenne Fernando, che era stato condannato a morire con lui, ma fu invece imprigionato in Spagna per il resto della sua vita. Non si sa se qualche membro della famiglia reale Inca sia sopravvissuto a questa epurazione finale. Le parti del corpo di Amaru furono sparse per le città a lui fedeli come ordinato, le sue case furono demolite, i loro siti cosparsi di sale, i suoi beni confiscati, i suoi parenti dichiarati infami e tutti i documenti relativi alla sua discendenza bruciati.

Al tempo stesso, il 18 maggio 1781, l’abbigliamento e le tradizioni culturali Inca e l’autoidentificazione come “Inca” furono messi fuori legge, insieme ad altre misure per convertire la popolazione alla cultura e al governo spagnolo fino all’indipendenza del Perù come repubblica. Tuttavia, anche dopo la morte di Amaru, le rivolte dei nativi si impadronirono di gran parte di quello che oggi è il Perù meridionale, la Bolivia e l’Argentina: i rivoluzionari nativi catturarono le città spagnole e decapitarono molti abitanti. In un caso, un esercito di nativi americani sotto il leader ribelle Túpac Katari assediò la città di La Paz per 109 giorni prima che le truppe inviate da Buenos Aires intervenissero per sollevare la città.

Diego Verdejo; Antonio Oblitas (servo nero che partecipò all’impiccagione di Arriaga e forse fece un ritratto di Tupac Amaru); il fratello di Micaela, Antonio Bastidas; e Antonio Castelo, furono le prime vittime. Più tardi, Francisco Tupac Amaru (lo zio di José Gabriel), e Hipólito (figlio maggiore di Tupac Amaru e Micaela Bastidas) furono giustiziati. Le loro lingue furono tagliate prima di essere impiccati al patibolo. I soldati obbligarono Túpac Amaru e Micaela ad assistere alla scena. Lei fu poi giustiziata con la garrota, insieme a Tomasa Tito Condemayta, che, a volte, fu chiamata la preferita di Tupac Amaru.

ConseguenzeModifica

Tupac Amaru II

Anche se la ribellione di Túpac Amaru II non fu un successo, segnò la prima ribellione su larga scala nelle colonie spagnole e ispirò la rivolta di molti nativi e meticci nei dintorni. La ribellione assunse importanti manifestazioni nell'”Alto Perù” o in quella che oggi è la moderna Bolivia, compresa la regione a sud e a est del lago Titicaca. In effetti, Túpac Amaru II ispirò le popolazioni indigene a tal punto che persino nel documento ufficiale in cui viene condannato a morte, si osserva che “gli indiani rimasero fermi al posto dei nostri spari, nonostante la loro enorme paura di essi” e che, nonostante la cattura, i suoi seguaci rimasero fermi nelle loro credenze nella sua immortalità ed eredità.

La ribellione diede agli indigeni peruviani un nuovo stato d’animo, una sorta di nazionalismo indigeno che sarebbe riemerso e avrebbe cambiato forma nel corso del futuro del paese. Erano ora disposti a unire le loro forze con chiunque si opponesse agli spagnoli. Al contrario, i popoli creoli peruviani si sarebbero dimostrati i più conservatori del Sud America nel movimento di indipendenza, per la paura che l’indipendenza li avrebbe lasciati alla mercé delle popolazioni native. Inoltre, altri creoli peruviani avevano prosperi affari e terre in comproprietà con gli spagnoli, e come tali non volevano perdere questi interessi in caso di rivoluzione. Mentre la rivolta di Túpac Amaru II fu generata nella valle di Vilcanota e si concluse nella città di Cuzco, l’eredità e l’ideologia della sua rivolta ebbero eco in tutta la regione andina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.