Ci sono molti modi per trovare siti, un esempio può essere attraverso le indagini. I sondaggi comportano l’analisi del territorio a piedi alla ricerca di manufatti. Può anche comportare lo scavo, secondo l’Archaeological Institute of America, “gli archeologi cercano attivamente aree che potevano sostenere popolazioni umane, o in luoghi dove vecchi documenti e registri indicano che una volta vivevano persone”. Questo aiuta gli archeologi in futuro. Nel caso in cui non ci fosse tempo o denaro durante il ritrovamento del sito, gli archeologi possono tornare e visitare il sito per ulteriori scavi per scoprire l’estensione del sito. L’archeologo può anche campionare a caso all’interno di una data area di terreno come un’altra forma di condurre indagini. I sondaggi sono molto utili, secondo Jess Beck, “possono dirti dove vivevano le persone in diversi punti del passato”. La geofisica è una branca del rilevamento che sta diventando sempre più popolare in archeologia, perché utilizza diversi tipi di strumenti per indagare le caratteristiche sotto la superficie del terreno. Non è così affidabile, perché anche se possono vedere cosa c’è sotto la superficie del terreno, non produce un’immagine ottimale. Gli archeologi devono comunque scavare la zona per scoprire la verità. Ci sono anche due tipi più comuni di indagine geofisica, cioè il magnetometro e il radar che penetra il suolo. La magnetometria è la tecnica di misurazione e mappatura dei modelli di magnetismo nel suolo. Utilizza uno strumento chiamato magnetometro che è necessario per misurare e mappare le tracce di magnetismo del suolo. Il radar che penetra il suolo è un metodo che utilizza impulsi radar per immaginare il sottosuolo. Utilizza la radiazione elettromagnetica nella banda delle microonde dello spettro radio, e rileva i segnali riflessi dalle strutture del sottosuolo.

Ci sono molti altri strumenti che possono essere usati per trovare i manufatti, ma oltre a trovare i manufatti, gli archeologi devono fare delle mappe. Lo fanno prendendo i dati dalle indagini o dalle ricerche d’archivio e inserendoli in un sistema d’informazione geografica (GIS) che conterrà sia informazioni di localizzazione che una combinazione di varie informazioni. Questo strumento è molto utile agli archeologi che vogliono esplorare una zona diversa e vogliono vedere se qualcun altro ha fatto ricerche. Possono usare questo strumento per vedere cosa è già stato scoperto. Con queste informazioni disponibili, gli archeologi possono espandere la loro ricerca e aggiungere altro a ciò che è già stato trovato.

Tradizionalmente, i siti si distinguono per la presenza di artefatti e caratteristiche. Le caratteristiche comuni includono i resti di focolari e case. Gli ecofatti, materiali biologici (come ossa, squame e persino feci) che sono il risultato dell’attività umana ma non sono stati deliberatamente modificati, sono anche comuni in molti siti archeologici. Nei casi del Paleolitico e del Mesolitico, anche una semplice dispersione di schegge di selce costituirà un sito degno di studio. Archeologi diversi possono vedere una città antica e il suo vicino cimitero come due siti diversi, o come parte dello stesso sito più ampio. I precetti dell’archeologia del paesaggio tentano di vedere ogni unità discreta di attività umana nel contesto dell’ambiente più ampio, distorcendo ulteriormente il concetto di sito come area delimitata. Inoltre, i geoarcheologi o archeologi ambientali considererebbero anche una sequenza di deposizione naturale geologica o organica, in assenza di attività umana, per costituire un sito degno di studio.

I siti archeologici di solito si formano attraverso processi legati all’uomo ma possono essere soggetti a fattori naturali, post-deposizionali. I resti culturali che sono stati sepolti dai sedimenti hanno in molti ambienti maggiori probabilità di essere conservati rispetto ai resti culturali esposti. Le azioni naturali che portano alla deposizione di sedimenti includono processi naturali alluvionali (legati all’acqua) o eolici (legati al vento). Nelle giungle e in altre aree di rigogliosa crescita vegetale, i sedimenti vegetali decomposti possono risultare in strati di terreno depositati sopra i resti. La colluviazione, l’interramento di un sito da parte di sedimenti spostati per gravità (chiamata hillwash) può anche accadere in siti su pendii. Anche le attività umane (sia deliberate che accidentali) spesso seppelliscono i siti. È comune in molte culture che le strutture più recenti siano costruite sopra i resti di quelle più antiche. L’archeologia urbana si è sviluppata specialmente per affrontare questi tipi di siti.

Molti siti sono oggetto di scavi o indagini in corso. Si noti la differenza tra siti archeologici e scoperte archeologiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.