Boraras brigittae (VOGT, 1978)
Rasbora urophthalma brigittae Vogt, 1978
Etimologia
Boraras: anagramma del nome generico Rasbora, in riferimento al rapporto invertito delle vertebre addominali e caudali in questo genere.
brigittae: nome della moglie dell’autore.
Classificazione
Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae
Distribuzione
Sembra essere endemico del Borneo sud-occidentale, anche se i record di presenza sono scarsi. La località tipo è “Bandjarmasin”, una città portuale nella provincia indonesiana di Kalimantan Selatan (Sud Kalimantan), e seguendo Kottelat (1991) il suo areale si estende verso ovest fino al bacino del fiume Jelai Bila, vicino alla città di Sukamara, dove si dice che sia simpatrica con la congenere B. merah (ma vedi ‘Note’).
Habitat
Abita i ruscelli di acqua nera e le piscine associate alle antiche paludi di torba della foresta. L’acqua è macchiata di marrone a causa del rilascio di tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalla materia organica in decomposizione e dal substrato disseminato di foglie cadute, ramoscelli e rami.
Questi ambienti contengono tipicamente acqua molto morbida (durezza trascurabile), acida (pH fino a 4,0) e sono spesso poco illuminati a causa della fitta vegetazione marginale e della copertura della foresta. In gran parte del sud-est asiatico questi preziosi biotopi sono minacciati dalle piantagioni di gomma o olio di palma, dallo sviluppo edilizio e da altre attività umane.
Lunghezza massima standard
15 – 20 mm.
Dimensioni acquario
Anche se piccolo ha bisogno di spazio per nuotare e i maschi dominanti formano territori temporanei durante la deposizione delle uova, quindi è meglio tenere un gruppo in un acquario con dimensioni di base di almeno 45 ∗ 30 cm.
Manutenzione
Meglio mantenuto in un acquario densamente piantumato ed è una scelta eccellente per l’allestimento curato. Anche l’aggiunta di alcune piante galleggianti e di radici o rami di legno per diffondere la luce che entra nella vasca sembra essere apprezzata e aggiunge una sensazione più naturale.
La filtrazione non ha bisogno di essere particolarmente forte in quanto proviene per lo più da acque lente e può avere difficoltà se c’è una corrente veloce.
Per vederlo al meglio un allestimento in stile biotopo può anche essere un progetto interessante. Un substrato morbido e sabbioso è probabilmente la scelta migliore a cui si possono aggiungere radici e rami, posizionati in modo tale da formare molti punti d’ombra.
L’aggiunta di lettiera di foglie secche sottolinea ulteriormente l’atmosfera naturale e incoraggia la crescita di colonie di microbi durante la decomposizione. Queste piccole creature possono fornire una preziosa fonte di cibo secondaria per gli avannotti, mentre i tannini e altre sostanze chimiche rilasciate dalle foglie in decomposizione sono ritenute benefiche per le specie di pesci d’acqua nera. Le foglie possono essere lasciate nella vasca per decomporsi completamente o rimosse e sostituite ogni poche settimane.
Si dovrebbe usare un’illuminazione abbastanza fioca per simulare le condizioni che i pesci incontrano in natura. Si potrebbero aggiungere piante acquatiche che possono sopravvivere in queste condizioni, come Microsorum pteropus, Taxiphyllum barbieri o Cryptocoryne spp.
Non introdurre Boraras sp. in un acquario biologicamente immaturo perché possono essere suscettibili alle variazioni della chimica dell’acqua.
Condizioni dell’acqua
Temperatura: 20 – 28 °C
pH: 4.0 – 7.0
Durezza: 18 – 179 ppm
Dieta
Come altre specie di Boraras è probabile che sia un micropredatore che si nutre di piccoli insetti, vermi, crostacei e altro zooplancton in natura. Nell’acquario accetterà cibi secchi di dimensioni adeguate, ma non dovrebbe essere nutrito esclusivamente con questi.
Pasti giornalieri di piccoli alimenti vivi e congelati come Daphnia, Artemia insieme a fiocchi e granuli di buona qualità daranno come risultato la migliore colorazione e incoraggeranno il pesce a venire in condizione di riproduzione.
Comportamento e compatibilitàCapo
Questa specie è molto pacifica ma non è un pesce di comunità ideale a causa delle sue piccole dimensioni e della sua natura piuttosto timida. Si troverà meglio se mantenuto da solo o con altre specie minuscole come Microdevario, Sundadanio, Danionella, Eirmotus, Trigonostigma, Corydoras pigmei e piccoli Loricariidi come Otocinclus.
E’ anche un compagno ideale per timidi anabantoidi come Sphaerichthys, Parosphromenus o le specie più piccole di Betta, e in un impianto può essere ospitato insieme a gamberetti d’acqua dolce dei generi Caridina e Neocaridina.
E’ una specie scolastica per natura e dovrebbe davvero essere tenuta in un gruppo di almeno 8-10 esemplari. Mantenendola in numero decente non solo renderà i pesci meno nervosi, ma risulterà in un display più efficace e dall’aspetto naturale. I maschi mostreranno anche i loro colori migliori e alcuni comportamenti interessanti mentre competono tra loro per l’attenzione femminile.
Dimorfismo sessuale
Le femmine mature sono notevolmente più rotonde e spesso un po’ più grandi dei maschi. I maschi sono generalmente più attraenti e gli individui dominanti spesso mostrano un’intensa colorazione.
Riproduzione
Come molti piccoli ciprinidi, questa specie è un riproduttore continuo che disperde le uova e non mostra alcuna cura parentale. Vale a dire che quando è in buone condizioni e in presenza di maschi e femmine, un numero relativamente piccolo di uova viene deposto ogni giorno. In un acquario ben arredato e maturo è quindi possibile che un piccolo numero di avannotti inizi a comparire senza l’intervento umano.
Tuttavia se si vuole aumentare la produzione di avannotti è necessario un approccio leggermente più controllato. Il gruppo di adulti può ancora essere condizionato insieme, ma uno o più piccoli contenitori, forse 10-15 litri, dovrebbero essere allestiti.
Questi dovrebbero essere molto poco illuminati con la base lasciata nuda o coperta con un qualche tipo di rete di grado abbastanza grande in modo che le uova che non riescono ad aderire alla pianta possano passarvi attraverso, ma abbastanza piccola in modo che gli adulti non possano raggiungerle.
Si può usare anche il tappeto di plastica tipo “erba” ampiamente disponibile e funziona molto bene. L’acqua stessa dovrebbe essere di pH 5.0-6.5, 1-5°H con una temperatura verso l’estremità superiore della gamma suggerita sopra.
Un ciuffo di dimensioni decenti di muschio di Giava o altre piante a foglie fini dovrebbe anche essere aggiunto riempiendo forse metà dello spazio disponibile. Il filtraggio non è veramente necessario, ma si può usare un piccolo filtro a spugna ad aria se si preferisce.
Due o tre coppie di pesci adulti ben condizionati dovrebbero poi essere introdotti in ogni contenitore. E’ saggio effettuare il trasferimento lentamente per evitare livelli eccessivi di stress, ma se le condizioni sono di loro gradimento, dovrebbero iniziare a deporre le uova la mattina seguente.
Mentre questa specie certamente mangerà le sue uova, non sembra andare attivamente a caccia di esse come accade per molti piccoli ciprinidi. Una volta che la deposizione delle uova è iniziata, dovrebbe continuare su base giornaliera.
La coppia o le coppie dovrebbero essere lasciate in situ per non più di un paio di giorni prima di essere rimosse, poiché le prime uova dovrebbero schiudersi entro il secondo giorno dalla deposizione iniziale. I piccoli sopravviveranno con il loro sacco vitellino per altre 24 ore circa, dopodiché avranno bisogno di Paramecium o di altro cibo microscopico.
Dopo una settimana o dieci giorni dovrebbero essere abbastanza grandi da accettare nauplii di Artemia/microworm ecc. Col passare dei giorni altri avannotti dovrebbero iniziare ad apparire da eventi successivi di deposizione delle uova. E’ meglio aspettare una settimana o due prima di iniziare a fare piccoli cambi d’acqua per evitare di scioccare indebitamente i giovani pesci.
NoteTop
Il congenere B. urophthalmoides è spesso commercializzato come B. brigittae, presumibilmente per ottenere un prezzo più favorevole. Sebbene siano simili in quanto sono gli unici due membri del genere a possedere una striscia laterale scura sul corpo, B. brigittae è facilmente identificabile per le sue maggiori dimensioni da adulto, la mancanza di una distinta macchia scura sul peduncolo caudale, una striscia laterale relativamente corta e spesso interrotta e un disegno generale più luminoso e uniformemente rosso. A volte si vede in vendita con i nomi vernacolari alternativi ‘rasbora chili’ o ‘rasbora nana’.
B. merah ha anche un aspetto simile ma manca di colore in gran parte del corpo con la pigmentazione rossa che tende ad essere concentrata intorno alle marcature scure del corpo che di solito non formano una striscia ininterrotta. Esistono comunque individui maschi striati e questo ha portato a speculare che B. brigittae e B. merah siano la stessa specie (Körner, 2010). Lo stesso autore ha anche riportato che in una popolazione “orientale” (dalla zona intorno a Banjarmasin?) entrambi i sessi sviluppano un motivo a strisce prima della maturità, mentre nella popolazione “centrale” (Palangkaraya, dove i pesci vengono raccolti per il commercio degli acquari) solo i maschi sviluppano il motivo a strisce, e solo quando sono sessualmente maturi. Kottelat (2013) ha sostenuto che la diversa ontogenesi della colorazione, e la presunta distribuzione geografica di queste due popolazioni, supporta l’esistenza di due specie, pur notando che Palankaraya non è vicina alla località tipo di B. merah; il bacino del fiume Sungei Jelai Bila nel Kalimantan Tengah, molto più a ovest.
Boraras è stato eretto nel 1993 al fine di separare un piccolo gruppo di specie dal più grande assemblaggio Rasbora sulla base di differenze nella morfologia e nella strategia riproduttiva.
Nella letteratura più vecchia sono quindi indicati come membri di Rasbora e seguendo Liao et al. (2010) il genere è un membro del sottogruppo rasborin all’interno della sottofamiglia Danioninae (l’altro sottogruppo contiene le danionine).
Questo gruppo è ulteriormente suddiviso in sei cladi (gruppi di specie strettamente correlate) di cui Boraras (o almeno B. brigittae; l’unica specie coinvolta nello studio) è inclusa nel ‘clade tre’ insieme a Horadandia atukorali, Rasboroides vaterifloris, Trigonostigma heteromorpha e tre specie precedentemente incluse in Rasbora ma spostate in nuovi generi dagli autori; Trigonopoma gracile, T. pauciperforatum e Rasbosoma spilocerca.
Di questi è stato trovato per formare un gruppo monofiletico con Rasboroides che significa questi due derivano dallo stesso antenato comune. I risultati per B. brigittae e T. heteromorpha sono stati trovati inconcludenti in alcuni aspetti e un ulteriore lavoro riguardante la loro posizione filogenetica è stato raccomandato.
Poco dopo un documento che indaga la sistematica della sottofamiglia Danioninae è stato pubblicato da Tang et al. (2010) I loro risultati differiscono da quelli di Liao et al. e la loro conclusione è stata quella di sinonimizzare i quattro nuovi generi più Boraras e Trigonostigma con Rasbora sulla base di una conoscenza incompleta delle relazioni all’interno del gruppo, un approccio che descrivono come “più conservativo”. Questo non è stato seguito dalla maggior parte degli autori, tuttavia, e i raggruppamenti separati sono mantenuti nell’ampio lavoro di Kottelat (2013), che viene seguito qui.
Le piccole dimensioni degli adulti nelle specie Boraras si sono evolute attraverso un processo noto come miniaturizzazione, caratterizzato da adulti sessualmente maturi con una dimensione notevolmente ridotta di meno di 20 mm SL.
Tra i pesci ossei i ciprinidi sono uno dei pochi gruppi in cui questo fenomeno si verifica ripetutamente con tutte le specie Barboides, Danionella, Microdevario, Microrasbora, Horadandia, Boraras, Paedocypris, Sawbwa e Sundadanio che rappresentano taxa miniaturizzati insieme ad alcuni membri di Danio, Laubuca e Rasbora. Tutti mostrano una preferenza per le acque ferme o lente, spesso in habitat poveri di nutrienti come le torbiere forestali.
La struttura anatomica dei ciprinidi miniaturizzati può variare notevolmente, e ci sono due principali “raggruppamenti” con alcune specie che possiedono caratteristiche intermedie in qualche misura. Il primo contiene quei pesci che anche se piccoli sono essenzialmente versioni proporzionalmente nanizzate dei loro parenti più grandi, ad esempio, Barboides, Microdevario, Microrasbora, Boraras, ecc
L’altro include quelli in cui lo sviluppo anatomico si ferma ad un punto in cui l’adulto assomiglia ancora ad una forma larvale del loro antenato più grande, cioè, Danionella e Paedocypris.
Questi ultimi sono solitamente indicati come “troncati nello sviluppo” o “paedomorfi” e si pensa che si siano evoluti attraverso un processo noto come “paedomorfosi progenetica”, cioè la paedomorfosi causata da una maturazione accelerata. Essi mostrano tipicamente una struttura scheletrica semplificata insieme a peculiarità morfologiche specie-specifiche.
Britz et al. (2009) ritengono che il troncamento dello sviluppo possa aver facilitato lo sviluppo di tali novità “liberando ampie parti dello scheletro dai vincoli dello sviluppo, dissociando i percorsi legati allo sviluppo e creando un maggiore potenziale per cambiamenti più drammatici”.
Le specie di Boraras dell’arcipelago malese (B. brigittae, B. maculatus e B. merah) tendono ad avere un profilo corporeo più sottile e allungato rispetto a quelle dell’Indocina (B. micros, B. urophthalmoides, B. naevus), il che può aiutare nel tentativo di identificarle.