Satyriasis si riferisce a una malattia descritta nell’antichità e ora considerata fittizia, così come a una condizione riconosciuta dalla psichiatria moderna. Entrambe le condizioni riguardano l’attività sessuale compulsiva nel maschio umano. L’antica malattia è considerata fittizia perché è descritta come portatrice non solo di un cambiamento comportamentale (come la condizione riconosciuta all’inizio del XXI secolo), ma anche di una trasformazione fisica. La malattia spingeva il suo malato (chiamato satiro) a evitare i vestiti e a diventare soggetto a una lussuria senza limiti o apparente discriminazione nel suo oggetto. Inoltre, al satiro crescevano rapidamente quantità eccessive di peli su tutte le parti del corpo, gli spuntavano le corna sulla testa e le gambe e i piedi si trasformavano in quelli di una capra, compresi gli zoccoli. Questa condizione è registrata in molti testi e fu anche un soggetto per i pittori per molti secoli. Il nome della malattia, e la trasformazione fisica che presumibilmente l’accompagna, sono chiaramente indicativi di una relazione con il satiro, una creatura mitologica.
I satiri sono seguaci di Dioniso, il dio greco del vino associato a ciò che oggi potrebbe essere riconosciuto come moralità e licenziosità carnevalesca. I satiri sono noti per la loro brama di vino e di gratificazione sessuale e per la loro attrazione e ricerca delle ninfe, entità femminili che incarnano varie caratteristiche naturali. Mentre i gusti sessuali dei satiri sono molto vari, la loro preferenza per le ninfe li caratterizza come principalmente eterosessuali.
La condizione moderna della satiriasi è simile in molti modi a quella antica, tranne che per la trasformazione fisica. È stata alternativamente chiamata satirismo, satiromania, erotomania e dongiovannismo, sebbene questi termini siano in gran parte in disuso. La satiriasi non ha bisogno di avere un oggetto diverso dal satiro stesso; l’autogratificazione compulsiva è una manifestazione possibile quanto il desiderio di gratificazione sessuale con uno o più partner. Il dongiovannismo è specificamente un desiderio di partner multipli che sono sedotti e abbandonati a loro volta, senza alcuna prospettiva di relazioni durature.
La satiriasi è spesso considerata la controparte maschile della ninfomania, una condizione in cui le donne sperimentano un desiderio sessuale eccessivo. Né la satiriasi né la ninfomania sono riconosciute come un disturbo specifico nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (o DSM-IV) pubblicato dall’American Psychiatric Association. Invece, viene usato il termine più generale e neutro rispetto al genere, iper-sessualità. Si tratta di un disturbo associato alla frequente stimolazione genitale. Nei pazienti in cui la stimolazione non porta alla gratificazione sessuale, il desiderio di ulteriore stimolazione può essere creato, con conseguente ciclo che può essere debilitante. Nei pazienti che raggiungono la gratificazione sessuale, può risultare un’eccessiva promiscuità, poiché è improbabile che il desiderio di gratificazione sia soddisfatto con un solo partner. Tale promiscuità può essere fisicamente rischiosa in quanto può portare ad un maggior numero di pratiche sessuali non sicure e può anche comportare un rischio sociale in culture che ascrivono alla monogamia normativa.
L’ipersessualità può essere una condizione debilitante, soprattutto quando è associata ad un altro disturbo grave. È frequentemente codificata con il disturbo bipolare e la mania, così come le disfunzioni neurali come la sindrome di Kluver-Bucy (prodotta da un danno bilaterale del lobo temporale). Non esiste un test conclusivo per l’ipersessualità e quindi non esiste una stima accurata della sua comparsa. Esiste un certo dibattito sulla capacità di definire la differenza tra una libido elevata e l’ipersessualità. Una preoccupazione primaria è che le disfunzioni sessuali sono classificate con un sistema binario che indica solo la presenza o l’assenza piuttosto che con una scala che indica il grado di disfunzione. La maggior parte delle autorità concorda sul fatto che quando la condizione diventa incontrollabile, spesso manifestando sintomi come gesti spontanei inappropriati, azioni, verbalizzazioni, masturbazione compulsiva, e preoccupazione debilitante con pensieri di sesso, l’ipersessualità richiede un trattamento. Raramente l’attività sessuale in sé è considerata dannosa, ma il suo primato nell’attività quotidiana può portare a gravi disagi nella vita dell’ipersessuale. Il più delle volte la condizione sottostante viene trattata attraverso la psicoterapia, anche se la psicofarmacologia può essere utilizzata per controllare i sintomi. Inoltre, ci sono diversi programmi in stile dodici passi che rivendicano il successo nel trattamento di ciò che chiamano dipendenza sessuale, anche se ci sono poche prove cliniche a sostegno di queste affermazioni.
La satiriasi differisce dall’ipersessualità in un modo importante: La satiriasi è una condizione basata su un eccessivo desiderio sessuale, indipendentemente da come o se questo desiderio viene gratificato. L’ipersessualità è un grado eccessivo di attività sessuale, sia che si basi sul desiderio reale o su qualche altro fattore. Per esempio, un ipersessuale può impegnarsi in una frequente attività sessuale come mezzo di autovalidazione o per combattere la solitudine, piuttosto che come mezzo per raggiungere la gratificazione sessuale. La satiriasi rimane in gran parte una semplificazione, e in qualche misura una celebrazione, di una condizione psicologica complessa.
vedi anche Ninfomania.
BIBLIOGRAFIA
American Psychiatric Association. 1994. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. 4a edizione. Washington, DC: Autore.
Malatesta, Victor J., e Matthew S. Robinson. 1995. “Ipersessualità e comportamenti sessuali impulsivi”. In The Psychology of Sexual Orientation, Behavior, and Identity: A Handbook, ed. Louis Diamont e Richard D. McAnulty. Westport, CT: Greenwood Press.
Mayo Clinic. “Comportamento sessuale compulsivo”. Disponibile da http://www.mayoclinic.com/health/compulsive-sexual-behavior/DS00144.
.