Inizi modesti
Il percorso verso il potere, segnato da un dramma sanguinoso, fu arduo per Nicola I. Ma nonostante i sogni di ordine e stabilità in patria e le vittorie militari all’estero, è ricordato come il più reazionario dei monarchi russi, un simbolo di militanza e oppressione.
Nicholas non fu cresciuto per essere imperatore. Nato il 6 luglio 1796, terzo figlio dello zar Paolo I, aveva poche possibilità di salire al trono. Non essendo visto come un possibile erede, fu educato di conseguenza. La sua educazione era severa, le fustigazioni erano comuni e pochi sforzi venivano fatti per motivare il giovane studente.
Non interessandosi molto alle materie umanistiche, Nicola era invece attratto dall’ingegneria e dagli affari militari, apprezzando soprattutto le esercitazioni e il lustro delle parate. Per completare la sua formazione, intraprese diversi viaggi attraverso la Russia e visitò anche la Gran Bretagna. I viaggi ampliarono i suoi orizzonti, ma il giovane stava crescendo un convinto conservatore.
Zar o morto
Nicholas condusse una vita tranquilla e senza pretese, percepita come in fondo alla scala della famiglia reale. Ma le cose cambiarono drammaticamente nel 1819. Suo fratello maggiore, lo zar Alessandro I, era senza figli. Il secondo figlio di Paolo e prossimo in linea di successione, Costantino, rinunciò al trono. Questo lasciò Nicola come erede apparente.
La notizia fu uno shock. Nicola non si sentiva pronto a regnare, rendendosi conto che gli mancavano le capacità e le conoscenze necessarie. Formalmente, il suo stile di vita non cambiò. Continuava a non prendere parte agli affari di stato, mentre la sua carriera militare rimaneva fiacca. Impopolare tra i soldati, era antipatico per la sua spietatezza e per le sue colpe.
La morte improvvisa di Alessandro I, nel novembre 1825 durante un viaggio lontano da Mosca, fece precipitare la monarchia russa nello scompiglio. L’esercito giurò fedeltà a Costantino. Non avendo alcun sostegno, Nicola era pronto a rinunciare al potere, ma anche Costantino non voleva governare.
L’incertezza durò più di 20 giorni. Dopo molti tentativi diplomatici in punta di piedi, e le voci di un complotto nell’esercito, Nicola si sentì spinto ad agire e si dichiarò imperatore. Scrisse: “Dopodomani sono zar o morto”.
La rivolta dei Decembristi
Ma il giorno in cui doveva avvenire il giuramento di fedeltà a Nicola, un gruppo di giovani ufficiali dell’esercito – poi noti come Decembristi – tentò un colpo di stato. Nicola era ad un passo dalla sua caduta, ma schiacciò la rivolta, ordinando l’uso dei cannoni per sparare sui cospiratori.
Mentre alcuni di loro furono poi giustiziati, la maggior parte fu punita con l’esilio in Siberia. In un atto di fedeltà ai loro mariti, molte delle loro mogli li seguirono nel deserto ghiacciato. L’espressione “moglie decembrista” è diventata da allora un simbolo della devozione di una moglie russa a suo marito.
Il “gendarme d’Europa”
Dopo il drammatico e sanguinoso inizio del suo governo, la lotta alle idee rivoluzionarie e al dissenso divenne l’ossessione di Nicola. All’inizio degli anni 1830 schiacciò brutalmente una ribellione polacca, riducendo la Polonia allo status di provincia russa. Nel 1848 inviò delle truppe per sopprimere una rivolta ungherese contro il controllo austriaco. La Russia divenne temuta e odiata dai pensatori liberali occidentali, mentre Nicola fu soprannominato il “gendarme d’Europa”.
Autocrazia, ortodossia e nazionalità!
In patria cercò di rafforzare la stabilità, razionalizzando il codice di leggi della Russia e i suoi sistemi finanziari e di istruzione. Nicola sognava una società ideale modellata su una famiglia patriarcale, dove il popolo mostrava fedeltà all’autorità illimitata dello zar. Il motto del suo regime fu proclamato essere “autocrazia, ortodossia e nazionalità”. Il principio fu usato per promuovere i valori e la cultura tradizionale russa e sopprimere le nazionalità non russe e le religioni diverse dal cristianesimo ortodosso.
La dottrina diede origine a due scuole di pensiero. Una, gli occidentalisti, credeva che la Russia rimanesse arretrata e primitiva e che potesse progredire solo adattando i modi e i valori europei. L’altra, gli slavofili, favorirono con entusiasmo gli slavi e la loro cultura, credendo che la Russia dovesse progredire diversamente dall’Europa occidentale.
Profondamente religioso, laborioso e con uno stile di vita semplice, Nicola si vedeva come se stesse compiendo una missione divina e prese parte con entusiasmo ad ogni aspetto del governo del paese. Ma, fedele al suo amore per l’esercito, apprezzava la disciplina e la rapida esecuzione degli ordini molto più delle competenze e delle conoscenze.
Molte istituzioni civili furono rimodellate secondo la tradizione militare. La burocrazia fiorì mentre la vita culturale e spirituale della Russia fu strettamente controllata. Fu istituita una speciale polizia segreta e la censura fu così stretta da essere soprannominata “di ferro”.
Durante il regno di Nicola, probabilmente due dei più grandi poeti russi, Aleksandr Pushkin e Mikhail Lermontov, sopportarono severi controlli e persecuzioni per il loro libero pensiero. La tragica morte di entrambi fu vista da molti, almeno in parte, come il risultato della persecuzione dello zar.
Mentre Nicola incoraggiava lo sviluppo dell’istruzione tecnica e dell’ingegneria, stringeva anche la morsa sulle università e limitava il numero di studenti ammessi a studiarvi.
Espansione della Russia
Nicholas espanse il territorio della Russia come mai prima, ottenendo il controllo dell’Estremo Oriente e spingendo i confini del paese verso il Pacifico. Ma il suo regno finì in un enorme disastro militare. Il suo tentativo di sfidare l’Impero Ottomano e stabilire un protettorato sulla popolazione ortodossa dei Balcani, ancora in gran parte sotto il controllo ottomano, portò alla Guerra di Crimea del 1853-56.
Vide la Russia subire un’amara sconfitta per mano di Gran Bretagna, Francia e Turchia. La guerra dimostrò che l’economia arretrata della Russia non era in grado di competere con molte potenze occidentali. Nicola fu lasciato gravemente scosso da enormi perdite militari.
Morte ed eredità
La sua salute si indebolì e dopo aver preso un raffreddore morì nel 1855. Ci sono state voci che si sia avvelenato dopo aver appreso di una delle sconfitte militari della Russia.
Pur essendo una personalità complessa, Nicola è passato alla storia russa come un militante e reazionario. Aleksandr Pushkin lo descrisse come “molto soldato e un po’ Pietro il Grande”. La passione dello zar per le esercitazioni senza fine e la fustigazione nell’esercito gli valse il soprannome di Nicholas Palkin, dal russo palka o “bastone”.
Scritto da Maria Aprelenko, RT