Roe v. Wade, caso legale in cui la Corte Suprema degli Stati Uniti il 22 gennaio 1973, ha stabilito (7-2) che una regolamentazione statale indebitamente restrittiva dell’aborto è incostituzionale. In un’opinione di maggioranza scritta dal giudice Harry A. Blackmun, la Corte ha sostenuto che una serie di statuti del Texas che criminalizzano l’aborto nella maggior parte dei casi viola il diritto costituzionale della donna alla privacy, che ha trovato essere implicito nella garanzia di libertà della clausola del giusto processo del Quattordicesimo Emendamento (“…nessuno Stato dovrà privare alcuna persona della vita, della libertà o della proprietà, senza un giusto processo di legge”).

Harry A. Blackmun

Harry A. Blackmun, 1976.

Biblioteca del Congresso, Washington, D.C. (neg. no. LC-USZC6-24)

Il caso iniziò nel 1970 quando “Jane Roe” – un nome fittizio usato per proteggere l’identità della querelante, Norma McCorvey – avviò un’azione federale contro Henry Wade, il procuratore distrettuale della contea di Dallas, Texas, dove Roe risiedeva. La Corte Suprema non era d’accordo con l’affermazione di Roe di un diritto assoluto di interrompere la gravidanza in qualsiasi modo e in qualsiasi momento e cercò di bilanciare il diritto alla privacy di una donna con l’interesse dello stato a regolare l’aborto. Nella sua opinione, Blackmun ha notato che solo un “convincente interesse statale” giustifica i regolamenti che limitano i “diritti fondamentali” come la privacy e che i legislatori devono quindi disegnare gli statuti in modo stretto “per esprimere solo i legittimi interessi statali in gioco”. La Corte ha poi cercato di bilanciare i distinti interessi dello Stato nella salute delle donne incinte e nella vita potenziale dei feti. Ha posto il punto dopo il quale l’interesse impellente di uno stato per la salute della donna incinta gli permetterebbe di regolare l’aborto “approssimativamente alla fine del primo trimestre” di gravidanza. Per quanto riguarda il feto, la Corte ha localizzato quel punto alla “capacità di vita significativa al di fuori del grembo materno”, o vitalità.

Ripetute sfide dal 1973 hanno ristretto la portata di Roe v. Wade ma non l’hanno rovesciata. In Planned Parenthood of Southeastern Pennsylvania contro Casey (1992), la Corte Suprema ha stabilito che le restrizioni all’aborto sono incostituzionali se pongono un “onere indebito” su una donna che cerca un aborto prima che il feto sia vitale. In Gonzales v. Carhart (2007), la Corte ha sostenuto il Partial-Birth Abortion Ban Act federale (2003), che proibiva una procedura di aborto raramente usata conosciuta come dilatazione ed evacuazione intatta. In Whole Woman’s Health v. Hellerstedt (2016), la Corte ha invocato la sua decisione in Casey per colpire due disposizioni di una legge del Texas che richiede alle cliniche abortive di soddisfare gli standard dei centri chirurgici ambulatoriali e ai medici abortisti di avere i privilegi di ammissione in un ospedale vicino. Quattro anni dopo, in June Medical Services L.L.C. v. Russo (2020), la Corte ha invocato Whole Woman’s Health per dichiarare incostituzionale uno statuto della Louisiana che era, come la maggioranza ha notato, quasi identico alla legge del Texas sui privilegi di ammissione.

Sostenitori e oppositori dell’aborto fuori dall’edificio della Corte Suprema degli Stati Uniti

Sostenitori e oppositori dell’aborto che manifestano fuori dall’edificio della Corte Suprema degli Stati Uniti, Washington, D.C, 1989.

© mark reinstein/.com

Nel 1998, dopo aver subito due conversioni religiose, McCorvey dichiarò pubblicamente la sua opposizione all’aborto. Nel documentario AKA Jane Roe (2020), tuttavia, una McCorvey morente ha affermato di essere stata pagata da gruppi antiabortisti per sostenere la loro causa.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.