Robert Evans, morto all’età di 89 anni, è stato uno stravagante produttore cinematografico la cui vita eccitante, glamour e talvolta grottesca minacciava spesso di mettere in ombra i film che faceva. Come capo della produzione alla Paramount Pictures tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, l’ex attore era responsabile di aver risollevato le sorti di quello studio moribondo supervisionando successi come Rosemary’s Baby (1968), Love Story (1970), Il Padrino (1972) e Chinatown (1974).

Non mancavano le storie per alimentare l’immagine di Evans. Si vantava delle sue amicizie con Henry Kissinger, Warren Beatty e Ted Kennedy. Viveva in una casa Regency di 16 stanze a Beverly Hills e distribuiva bottiglie di Dom Pérignon con la stessa rapidità con la quale aveva raggiunto le sue partner sessuali.

Secondo il racconto di Peter Biskind del 1998 sulla Hollywood degli anni 70, Easy Riders, Raging Bulls, una governante portava ogni mattina la colazione a letto a Evans accompagnata da un pezzo di carta sul quale aveva scritto il nome della donna che gli capitava a fianco. Si sposò sette volte, la più famosa nel 1969 con Ali MacGraw, la star di Love Story, che lo lasciò quattro anni dopo per Steve McQueen. Un matrimonio, con l’attore Catherine Oxenberg, durò solo 12 giorni.

Questa vita di eccessi, compresa la dipendenza dalla cocaina, alla fine rovinò la carriera di Evans: passò da un valore di 11 milioni di dollari nel 1979 ad avere 37 dollari a suo nome 10 anni dopo. Nel 1980, gli fu concessa una pena detentiva sospesa per traffico di cocaina. Come parte del suo patteggiamento, accettò di fare un messaggio di informazione pubblica contro la droga.

Quello che iniziò come uno spot divenne una settimana di speciali televisivi pieni di star, istigati da Evans. Ha investito 400.000 dollari del suo denaro nella campagna, che includeva la canzoncina anodina delle celebrità Get High on Yourself. Più tardi ammise che stava ancora assumendo cocaina mentre questo blitz mediatico era in corso.

Robert Evans studiava un copione a bordo piscina nella sua casa di Beverly Hills, California, 1968. Fotografia: Alfred Eisenstaedt/The Life Picture Collection via Getty Images

Ha sempre idolatrato e fraternizzato con i gangster (era amico intimo dell’avvocato della mafia e “fixer” di Hollywood Sidney Korshak). Nel 1983, la vita di Evans passò dalle pagine dello spettacolo a quelle del crimine quando divenne sospettato dell’omicidio del produttore e promotore Roy Radin, coinvolto con lui in un accordo di cofinanziamento del costoso flop The Cotton Club (1984).

Evans riprese temporaneamente la sua carriera di produttore a metà degli anni ’90, tornando anche ad un accordo con la Paramount, ma nel 1998 subì una serie di ictus che ne limitarono drasticamente la mobilità.

Anche questa battuta d’arresto non riuscì a trattenerlo, e tornò alla ribalta nel 2003 per narrare un popolare documentario su se stesso, The Kid Stays in the Picture, che condivideva il titolo con la sua autobiografia bestseller del 1994.

Quelle parole erano uscite dalla bocca del produttore Darryl F Zanuck, che aveva scritturato Evans come torero Pedro Romero in un adattamento del 1957 di The Sun Also Rises di Hemingway. Dieci giorni prima dell’inizio delle riprese, Zanuck ricevette una petizione firmata dal resto del cast, compresi Ava Gardner e Tyrone Power, che gli chiedeva di rimuovere Evans dal film. La petizione recitava: “Con Robert Evans che interpreta Pedro Romero, The Sun Also Rises sarà un disastro”. Zanuck arrivò sul set e disse al cast e alla troupe riuniti: “Il ragazzo rimane nel film. E chi non gli piace può andarsene!”

Faye Dunaway e Jack Nicholson in Chinatown, 1974. Robert Evans promise a ciascuno di loro o una nomination all’Oscar per il loro lavoro nel film o un’auto di lusso. Fotografia: Paramount/Kobal/Rex/

Evans ha attribuito a quel momento il merito di avergli insegnato a mantenere la sua posizione quando è diventato produttore. Naturalmente, abbiamo solo la sua parola per quello che è successo, e l’autobiografia è consapevolmente iperbolica, scritta nel gergo hard-boiled e cornball di un romanzo poliziesco da quattro soldi. Quando lui e MacGraw si separarono, per esempio, riferisce che Kissinger gli disse: “Se posso negoziare con i nordvietnamiti, penso di poter spianare la strada ad Ali”. Al che Evans risponde: “Henry, tu conosci i paesi, non conosci le donne. Quando è finita, è finita.”

Alcune delle storie del libro sono state successivamente contestate, compresa l’affermazione di Evans di aver aiutato Mario Puzo nel 1968 con le “pagine stropicciate” che alla fine sono diventate Il Padrino. (Puzo ha affermato di non aver incontrato Evans in quella fase.) Ma poi Evans di solito aveva il monopolio di raccontare la propria storia. Quando gli fu chiesto un commento su di lui, lo sceneggiatore di Chinatown Robert Towne rispose: “Perché? Perché preoccuparsi? Bob dice tutto da solo”

Nacque Robert J Shapera a New York City – “la J che suonava bene ma che non significava nulla”. Suo padre, Archie Shapera, era un dentista che aveva una clinica ad Harlem, mentre sua madre, Florence, allevò Robert, suo fratello Charles e sua sorella Alice; fu la ricchezza della famiglia di Florence a spiegare l’educazione privilegiata di Evans nell’Upper West Side della città.

Fu educato alla Joan of Arc junior high school, alla Bronx high school of science e alla Haaren high school, e fece audizioni per ruoli di attore dall’età di 12 anni. (Ha dichiarato di aver avuto più di 300 parti alla radio da bambino.) Mise in pausa questa carriera e divenne un disc jockey, un modello di abbigliamento e un venditore. A 20 anni avviò un’azienda di moda femminile di successo, Evan Picone, con suo fratello.

Robert Evans a Roma nel 1971 con Ali MacGraw, la star di Love Story, che fu la terza delle sue sette mogli. Fotografia: Bettmann Archive

Ma la recitazione lo richiamò inaspettatamente, quando fu avvicinato nella piscina di un hotel da Norma Shearer, che gli chiese di interpretare il suo defunto marito, Irving J Thalberg, nel film L’uomo dai mille volti (1957). Lui accettò e lei lo istruì ossessivamente su ogni aspetto della sua performance. Recitò anche in The Fiend Who Walked the West (1958) e The Best of Everything (1959), prima che la sua sicurezza subisse un colpo quando perse contro Warren Beatty per il ruolo di protagonista maschile in The Roman Spring of Mrs Stone (1961).

Tornò alla moda e fece una fortuna quando Revlon comprò la sua azienda. Usò la fortuna per perseguire l’ambizione di diventare un produttore, pagando un amico, George Weiser, che lavorava al Publishers Weekly, per avvisarlo di qualsiasi proprietà letteraria che stava per arrivare sugli scaffali. Evans ebbe il suo primo successo decisivo in quel campo quando si accaparrò il romanzo The Detective di Roderick Thorp, che fu adattato dalla 20th Century Fox in un film con Frank Sinatra. I termini dell’opzione prevedevano che lo studio che avesse acquistato i diritti avrebbe dovuto acquistare Evans anche come produttore.

Si mise subito all’attenzione di Charles Bluhdorn, il capo della società madre della Paramount, la Gulf + Western. Evans sostenne nella sua autobiografia che Bludhorn aveva deciso di assumerlo come capo della produzione dopo aver letto un articolo di Peter Bart sul New York Times, anche se molto più tardi si scoprì che il pezzo di Bart era stato solo un piccolo fattore nella decisione.

In realtà, era stato Greg Bautzer, il potente avvocato di Evans, conosciuto come “the Kingmaker”, che aveva convinto Bluhdorn a nominarlo. “Bobby era un tipo affascinante”, ha detto Albert S Ruddy, uno dei produttori de Il padrino. “Aveva un bell’aspetto, con una grande abbronzatura, ed era sempre giù al Racquet Club in giro con Greg. ha dato a Bluhdorn una serie di stronzate su come questo ragazzo conoscesse tutti a Hollywood.”

L’industria reagì con disprezzo alla nomina di Evans, ma lui mise a tacere gli scettici risollevando le sorti della Paramount. Era vero che aveva preso molte decisioni sbagliate per Il padrino. Si oppose con veemenza al casting di Al Pacino e all’uso della colonna sonora di Nino Rota. Guardando i giornalieri di Marlon Brando che borbottava nel ruolo principale, si lamentava: “Che cazzo sta succedendo? Metteremo i sottotitoli in questo film?”

Ma contribuì a salvare il film dopo che il regista Francis Ford Coppola consegnò un primo montaggio descritto da Evans come “un lungo, brutto trailer per un film davvero buono”. Sebbene lo studio avesse stabilito una durata di poco più di due ore, Evans incoraggiò il regista ad allungarla: “Ricordo molte cose meravigliose che hai girato. Non ci sono. Rimettile a posto”. Bart, che Evans aveva assunto come suo braccio destro, osservò che “un film superbamente girato ma messo insieme in modo inetto fu trasformato in un capolavoro”.

Robert Evans sul set con l’attore John Wayne nel 1969. Fotografia: Alfred Eisenstaedt/The Life Picture Collection via Getty Images

Evans dimostrò altrettanto impegno nel realizzare Chinatown. Bluhdorn gli permise di co-produrre il film in modo indipendente pur rimanendo al suo posto nello studio, come contentino per la prosperità che aveva portato alla Paramount.

Anche se la sceneggiatura neo-noir di Towne era inizialmente incomprensibile, Evans la seguì nonostante i consigli contrari dell’industria e incaricò Roman Polanski di aiutarlo a darle forma. La produzione fu burrascosa. Polanski si scontrò sul set con l’attore Faye Dunaway, ed Evans riuscì a mediare la pace solo promettendo a ciascuno di loro o una nomination all’Oscar per il loro lavoro nel film o un’auto di lusso. (Un sequel di Chinatown, The Two Jakes, fu quasi realizzato nel 1985 con Evans in uno dei ruoli principali, finché non divenne ovvio che non era all’altezza del lavoro. Alla fine fu realizzato nel 1990, con Evans produttore.

Dopo Chinatown, Evans lasciò la Paramount per produrre indipendentemente film come Marathon Man (1976), Black Sunday (1977) e Popeye (1980). La sua carriera precipitò in seguito alla controversia su The Cotton Club (anch’esso diretto da Coppola).

Negli anni ’90, produsse una manciata di film, tra cui due, Sliver (1993) e Jade (1995), scritti dallo sceneggiatore di Basic Instinct Joe Eszterhas. Gli anni di magra, che includevano un periodo in un istituto psichiatrico, non avevano fatto nulla per umiliare Evans o per temperare la sua volgarità: per mostrare la sua alta considerazione per il lavoro di Eszterhas, pagò una donna per visitare lo scrittore con un biglietto di congratulazioni nascosto in quella che Eszterhas descrisse come “una certa parte intima del corpo”. Si leggeva: “La migliore prima stesura che abbia mai letto. Con amore, Evans.”

Evans non era altro che un vanitoso. Si dichiarò furioso quando l’attore Dustin Hoffman lo usò come base per il suo ritratto di un grossolano produttore nella satira hollywoodiana Wag the Dog (1997), anche se Evans aveva già ispirato un altro personaggio simile, interpretato da Robert Vaughn, nella commedia S.O.B. (1981).

Ma nelle occasioni in cui facilitò o entrò in contatto con del grande materiale, la determinazione di Evans portò ad alcuni dei film americani più inequivocabilmente brillanti di sempre. Nonostante la sua spavalderia e la sua sfacciataggine, aveva il suo fascino. “Bob era senza pretese e di solito diceva o sembrava dire esattamente quello che pensava”, ha notato Puzo. “Lo diceva nel modo in cui i bambini raccontano le verità, con una certa innocenza che rendeva inoffensive le critiche o i disaccordi più duri.”

Nel 2013, Evans ha pubblicato un secondo volume di memorie, The Fat Lady Sang. Nel 2017, la compagnia teatrale Complicite ha montato un adattamento teatrale di The Kid Stays in the Picture al Royal Court di Londra, con Danny Huston (figlio del regista – e cattivo di Chinatown – John Huston) nel ruolo di Evans. In occasione di quella produzione, Evans ha dato al Guardian il suo giudizio sulla Hollywood moderna. “Non mi piacciono le macchine. Non mi piace Marte. Mi piacciono le sensazioni. Come ci si sente? Quello, per me, è l’eccitazione. E la storia. Se non è sulla pagina, non è sullo schermo, né altrove”. Riflettendo sulla sua vita ha detto: “Mi piaccio. Per non essermi venduto. Ci sono persone che hanno case più grandi, barche più grandi. Non mi interessa. Nessuno ha sogni più grandi.”

Gli sopravvivono Joshua, suo figlio dal matrimonio con MacGraw, e un nipote.

– Robert Evans, produttore cinematografico e attore, nato il 29 giugno 1930; morto il 26 ottobre 2019

{{#ticker}}

{{topLeft}}

{{bottomLeft}}

{{topRight}}

{{bottomRight}

{{#goalExceededMarkerPercentage}}

{{/goalExceededMarkerPercentage}}

{{/ticker}}

{{heading}}

{{#paragraphs}}

{{.}}}

{{{/paragrafi}}{{highlightedText}}}

{{#cta}}{{text}}{{/cta}}
Ricordami a maggio

Ci metteremo in contatto per ricordarti di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande su come contribuire, contattaci.

  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi via Email
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi su Pinterest
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su Messenger

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.