L’ultimo articolo di The Lancet Series on Renal Medicine affronta la ricerca sulla rigenerazione dei reni, e come e se potrebbe essere possibile nell’uomo, come nei pesci. L’articolo è di Giuseppe Remuzzi, Ariela Benigni, e Marina Morigi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Bergamo, Italia.
I membri del regno animale e vegetale sopravvivono ai danni grazie a strategie di rigenerazione, come la conservazione delle nicchie delle cellule staminali nella vita adulta o l’induzione del potenziale delle cellule staminali nelle cellule differenziate – cioè le cellule che si sono già sviluppate nella loro forma e funzione finale. L’axolotl – una salamandra che si trova in Messico – è capace di rigenerare un arto dopo averlo perso. Durante la rigenerazione dell’arto, il tessuto adulto della salamandra vicino al piano di amputazione è convertito in una zona di cellule progenitrici indifferenziate*, chiamata blastema, che riforma i diversi tessuti dell’arto.
Per il rene, che ha una limitata capacità intrinseca di rigenerarsi, la ricerca di cellule progenitrici* o staminali renali specifiche è in corso. Alcuni studi hanno indicato che entrambe queste cellule potrebbero esistere. Per le cellule staminali, le indagini si sono concentrate sull’identificazione di cellule che esprimono marcatori di cellule staminali, e anche sulla ricerca di cellule nel rene che condividono le proprietà funzionali delle cellule staminali.
Le cellule staminali adulte derivate dal midollo osseo potrebbero contribuire al ricambio e alla rigenerazione di diversi compartimenti del rene. Le cellule del midollo osseo sono note per migrare nel rene e partecipare al normale turnover delle cellule epiteliali tubulari e alla riparazione dopo una lesione renale acuta.
Gli autori dicono: “Una migliore comprensione dei meccanismi di riparazione del rene ha stimolato i ricercatori a chiarire se le cellule supplementari iniettate in un rene acutamente danneggiato potrebbero aiutare la riparazione e la rigenerazione del tessuto ferito, accelerando e aumentando così il processo di guarigione naturale in corso. Le cellule staminali adulte, derivate dal midollo osseo o di origine renale, potrebbero partecipare alla riparazione cellulare e al rimodellamento dei tessuti dopo una lesione renale acuta”
Tuttavia, gli autori si chiedono anche se il danno renale cronico – con molte cause diverse – possa essere riparato. Essi discutono l’importanza del trattamento farmacologico con gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (ACE) e i bloccanti del recettore dell’angiotensina II tipo I (ARB) nella prevenzione e nella regressione del danno renale, riducendo l’ipertensione all’interno e l’escrezione di proteine da parte dei reni. Wilmer e collaboratori hanno riferito che la terapia con ACE-inibitori per 8 anni ha stabilizzato la funzione renale in sei pazienti con diabete di tipo 1, e che la sindrome nefrosica ha altrimenti predetto la progressione verso la malattia renale allo stadio finale in mesi. L’evidenza di questo e di altri studi suggerisce che gli ACE inibitori potrebbero essere permissivi per la riparazione e la rigenerazione del rene – cioè, oltre a esercitare effetti diretti possono permettere alle cellule staminali di riparare il danno patologico sottostante all’interno del rene. Nonostante questi risultati positivi, sono necessari anni di tale terapia farmacologica prima che si possano registrare benefici clinicamente apprezzabili nella funzione renale. Gli autori suggeriscono una strategia potrebbe essere ACE inibitori a dosi molto più elevate di quelle solitamente raccomandate per il controllo della pressione sanguigna, in combinazione con un ARB e un diuretico. Tale strategia, quando è stata provata su 112 pazienti, ha portato solo 2 dei 56 pazienti a progredire verso la malattia renale allo stadio finale, rispetto a 17 dei 56 controlli.
Gli autori concludono: “Gli studi sull’uomo miglioreranno la comprensione della genetica che governa la progressione e la regressione della malattia renale cronica e dei geni associati a esiti favorevoli. Una migliore comprensione dei meccanismi d’azione dei farmaci già disponibili con capacità renoprotettiva aprirà la strada per svelare nuove vie che sono possibilmente rilevanti per la riparazione renale. Insieme, le intuizioni della genetica umana e gli studi meccanicistici sulla renoprotezione contribuiranno alla progettazione di molecole mirate ai geni rilevanti per la fisiopatologia della rigenerazione, con l’obiettivo di rigenerare il rene invece della dialisi o del trapianto renale.”
Giuseppe Remuzzi, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Bergamo, Italia. T) +39-035 319888 E) [email protected]
Ariela Benigni, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Bergamo, Italia. T) +39-035-319888 E) [email protected]
Per la serie completa del paper 3, vedi: http://press.thelancet.com/renal3.pdf
Nota agli editori: * Cellule staminali adulte o cellule progenitrici – Presenti nei tessuti adulti; hanno capacità clonogenica e di autorinnovamento e danno origine a cellule differenziate terminalmente del tessuto di origine e ad altri diversi lignaggi. Per altre definizioni vedi pannello pagina 1311 carta completa.