Lo scorso dicembre ha segnato il 40° anniversario della politica di riforma e apertura della Cina, che è stata lanciata sotto la guida di Deng Xiaoping al terzo plenum del 1978.

Questa politica ha avviato la trasformazione della Cina da un’economia povera e sottosviluppata pianificata a livello centrale in una potenza economica, sempre più guidata dal mercato.

L’anniversario, tuttavia, è stato oscurato dalle attuali sfide dell’economia cinese e dall’incertezza sulla direzione delle riforme economiche.

Nel 2018, l’economia cinese è cresciuta al ritmo più lento dal 1990, e il paese è rimasto invischiato in una guerra commerciale con gli Stati Uniti. Allo stesso tempo, l’economia si è sviluppata a un punto in cui il suo modello di crescita stabilito non è più sostenibile.

A questo bivio nello sviluppo economico della Cina, ci chiediamo da che parte vadano le riforme?

La riforma e l’apertura della Cina

Le politiche di riforma e apertura della Cina hanno introdotto il business privato e gli incentivi di mercato in quello che era un sistema comunista guidato dallo stato. Prima del 1978, il settore privato era praticamente inesistente; oggi, le imprese private contribuiscono a circa il 70% del PIL cinese.

Per arrivare a questo punto, la Cina ha subito vasti cambiamenti al suo sistema economico negli ultimi 40 anni. Nonostante l’ampiezza dei cambiamenti, tuttavia, le riforme economiche della Cina sono state caratterizzate da gradualità e sperimentalismo, o “attraversare il fiume sentendo le pietre”, come disse una volta Deng.

Le Zone Economiche Speciali (SEZ) hanno caratterizzato questo gradualismo e sperimentalismo, dove il governo ha pilotato nuove riforme in aree geograficamente contenute.

Nessuna regione in Cina racchiude meglio il successo di questa strategia di Shenzhen, che è stata in prima linea nelle iniziative di riforma e apertura ed è esplosa da un piccolo villaggio di pescatori in una delle città più ricche e dinamiche del paese.

Tuttavia, anche se al mercato è stato dato un ruolo più importante nell’allocazione delle risorse come risultato delle riforme, lo stato mantiene ancora un ruolo forte 40 anni dopo.

In questo senso, il percorso di sviluppo e di riforma della Cina è unico, e a volte viene definito il “modello cinese” di sviluppo. Ancora oggi si discute se la Cina si sia sviluppata a causa del continuo ruolo dello stato nella sua economia o nonostante esso.

Questo dibattito è importante perché informa la direzione futura delle riforme. Ciò che è più chiaro è che la riforma e le politiche di apertura sono considerate nel complesso un successo.

Nel corso dei 40 anni, 740 milioni di persone sono sfuggite alla povertà e il paese ha registrato un periodo prolungato di crescita economica a due cifre.

La Cina è ora la seconda più grande economia del mondo dietro gli Stati Uniti e figura tra i paesi a medio reddito (MIC) della Banca Mondiale sulla base del RNL pro capite.

Sfide e ulteriori riforme

Nonostante i successi dell’economia cinese, negli ultimi anni, ha mostrato vulnerabilità ed è entrata in una fase critica per il suo continuo sviluppo e le riforme.

La crescita economica è rallentata rispetto ai precedenti tassi a due cifre, e questo è stato descritto come la “nuova normalità” mentre l’economia del paese diventa più matura.

Nel 2018, il PIL della Cina è cresciuto del 6,6%, secondo le statistiche ufficiali, e la leadership di Pechino ha abbassato l’obiettivo di crescita al 6-6,5% per il 2019. Molti economisti sostengono che la crescita effettiva è significativamente inferiore a queste cifre ufficiali.

Economisti sia interni che esterni alla Cina hanno chiesto ai leader del paese di adottare riforme strutturali in modo che possa continuare a svilupparsi ed evitare la temuta “trappola del reddito medio”.

La trappola del reddito medio si riferisce a quando un’economia diventa abbastanza sviluppata da perdere i suoi vantaggi a basso costo, ma non è abbastanza sviluppata per passare a un’economia di più alto valore basata sulla conoscenza, quindi crolla a prestazioni mediocri.

Mentre quasi tutti gli analisti concordano sul fatto che la Cina deve adottare riforme economiche ad ampio raggio per sostenere la sua economia nel lungo periodo, c’è una divisione su cosa esattamente queste riforme dovrebbero comportare.

Gli economisti liberali sostengono che la Cina dovrebbe adottare misure più basate sul mercato, ad esempio riducendo il ruolo delle imprese statali e il sostegno che distorce il mercato nell’economia.

Altri con una visione più statalista, sostengono che la Cina dovrebbe aumentare i sussidi alle industrie strategiche e proteggere le imprese nazionali per promuovere il loro sviluppo.

Al terzo plenum del 2013, 35 anni dopo il lancio delle riforme di Deng, il partito comunista sotto la guida del presidente Xi Jinping ha preso un impegno decisivo per ulteriori riforme.

Al plenum, è stato rilasciato un piano in 60 punti intitolato “La decisione sulle questioni principali riguardanti l’approfondimento completo delle riforme”. Una delle decisioni chiave si è impegnata a “permettere al mercato di svolgere un ruolo decisivo nell’allocazione delle risorse”, il che sembra segnalare una preferenza per le misure basate sul mercato.

Un ruolo maggiore per il mercato dal 2013

Dal terzo plenum del 2013, al mercato è stato dato un ruolo più decisivo in alcuni settori.

Per esempio, le restrizioni agli investimenti diretti esteri (IDE) sono state allentate grazie al passaggio della Cina da un sistema basato sull’approvazione a un sistema basato su una lista negativa.

Questo nuovo sistema permette alla maggior parte degli IDE in entrata di procedere senza una revisione da parte del governo, tranne che in quei settori che sono sulla lista negativa. Nel corso del tempo, la portata di questa lista negativa è stata anche ridotta.

Gli IDE sono importanti per lo sviluppo della Cina perché giocano un ruolo chiave nel guidare la produzione industriale a più alto valore aggiunto. Ad esempio, nel 2016, le imprese finanziate dall’estero hanno rappresentato il 77% del totale delle esportazioni high-tech della Cina.

Le restrizioni sugli IDE sono state ulteriormente allentate per le imprese che investono nelle zone di libero scambio (FTZ). Le FTZ sono state lanciate per la prima volta nel 2013 e continuano nello spirito del gradualismo e dello sperimentalismo di Deng, consentendo alle politiche di riforma di essere testate prima che alcune di esse siano lanciate su scala nazionale.

Le riforme di facilitazione del commercio, che la Cina ha dato la priorità ratificando l’accordo di facilitazione del commercio del WTO nel 2015, sono state attuate in questo modo.

Queste riforme hanno portato all’attuazione di un sistema di “finestra unica” a livello nazionale per semplificare le ispezioni commerciali, dichiarazioni, tasse e altre procedure. Ciò spiega in parte perché la Cina è passata dal 78° posto nel 2017 al 48° nel 2018 nella classifica della Banca Mondiale “Ease of Doing Business”.

Oltre a quanto sopra, ci sono segni che Pechino è disposta ad attuare riforme dure ma necessarie per sostenere l’economia cinese nel lungo periodo. Per esempio, il governo ha mostrato moderazione con la sua politica monetaria che ha ridotto i rischi finanziari attraverso il deleveraging.

Questa difficile decisione è una delle ragioni per cui l’economia cinese sta rallentando, ma Pechino sembra disposta ad accettare questo finché l’economia non sperimenta un “atterraggio duro”.

Per garantire che un “atterraggio duro” non accada, Pechino è stata più attiva con l’attuazione della politica fiscale al posto di misure di stimolo ad ampio raggio.

Alle riunioni annuali delle “Due Sessioni” di marzo, per esempio, il premier Li Keqiang ha annunciato 298 miliardi di dollari in tagli fiscali per le imprese.

Lo stato riafferma il controllo dal 2013

Anche se ci sono stati progressi in alcune aree dal 2013, in altre aree sembra che lo stato stia cercando di riaffermare il controllo a spese del mercato. Ci sono quindi domande che circondano l’impegno di Pechino per le riforme basate sul mercato.

C’è anche la speculazione che Pechino sia soddisfatto dell’attuale mix tra stato e mercato, e piuttosto che concentrarsi su ulteriori riforme, è più concentrato sull’esportazione del “modello Cina” attraverso politiche, come la Belt and Road Initiative (BRI).

L’edizione invernale 2019 di ‘The China Dashboard’, che tiene traccia degli obiettivi di riforma decisi al terzo plenum del 2013, mostra che le riforme non stanno andando avanti in otto aree su 10.

Una delle aree in cui le riforme stanno ‘retrocedendo’ è la riforma delle imprese statali (SOE), con il ruolo delle SOE nell’assegnazione delle risorse che avanza mentre il ruolo del settore privato sta regredendo. Una delle ragioni di ciò è che le aziende di Stato godono di un accesso preferenziale al credito rispetto al settore privato.

Anche se la campagna di deleveraging del governo ha ridotto i rischi finanziari, ha colpito il settore privato più duramente del settore statale. Questo nonostante il settore privato sia in media tre volte più efficiente del settore statale e contribuisca a quasi due terzi della crescita del PIL cinese.

In termini di IDE, anche con l’allentamento delle restrizioni con l’introduzione della nuova lista negativa, ci sono affermazioni che c’è ancora un campo di gioco non paritario con le imprese nazionali che vengono privilegiate rispetto a quelle straniere.

Questo è esemplificato dalla strategia industriale “Made in China 2025”, che è al centro della guerra commerciale con gli Stati Uniti.

Made in China 2025 è una politica industriale emessa nel 2015 che mira a 10 settori high-tech sotto la guida dello stato cinese.

Tra le altre rivendicazioni, gli Stati Uniti sostengono che la strategia favorisce le imprese nazionali nell’assegnazione delle sovvenzioni e costringe le imprese straniere a trasferire tecnologia come condizione per l’accesso al mercato.

Di conseguenza, gli Stati Uniti sostengono anche che la Cina sta violando i suoi impegni dell’OMC, e che il paese dovrebbe adottare riforme basate sul mercato per livellare il campo di gioco.

In difesa del suo modello di sviluppo, Pechino si è spinta fino a chiedere riforme dell’OMC che “rispettino i modelli di sviluppo dei membri”, che garantirebbero alla Cina più margine di manovra nell’attuazione di politiche stataliste e protezionistiche.

Tuttavia, recentemente ci sono stati segni che Pechino è disposta a scendere a compromessi e ad affrontare le preoccupazioni di Washington.

Per esempio, a marzo l’Assemblea nazionale del popolo cinese ha approvato una nuova legge sugli investimenti esteri. Questa legge mira ad affrontare le lamentele comuni da parte della comunità imprenditoriale straniera, come ad esempio vietando esplicitamente i trasferimenti di tecnologia forzati.

I critici, tuttavia, dicono che molte delle disposizioni di questo documento sono ancora abbastanza generali, e la legge stessa non entrerà in vigore fino al 1 gennaio 2020.

“Sentire le pietre”: Cosa fare del record delle riforme cinesi

Dal 2013, il progresso delle riforme è stato misto. Da un lato, la Cina ha fatto chiari progressi in alcune aree, come il miglioramento dell’ambiente imprenditoriale e l’apertura di alcuni nuovi settori agli investimenti stranieri.

Dall’altro lato, però, lo stato si è riaffermato piuttosto che dare al mercato il ruolo decisivo. Xi, per esempio, ha chiesto che le SOE diventino più grandi, più forti e più efficienti, mentre il partito comunista ha aumentato la sua presenza sia nelle aziende statali che in quelle private negli ultimi anni.

Dato il record misto della Cina di riforme economiche da quando Xi è salito al potere, non è ancora chiaro se la svolta statalista sia un cambiamento fondamentale di direzione o un periodo temporaneo di cautela e “sentire le pietre” prima che le riforme accelerino nuovamente.

Cosa c’è dopo nel processo di riforma della Cina e l’impatto dei recenti eventi sullo sviluppo della Cina diventerà più chiaro solo con il tempo, in particolare perché il paese è pressato dagli Stati Uniti ad adottare riforme strutturali basate sul mercato.

Tuttavia, nonostante la pressione esterna a perseguire certe riforme – o a causa di essa – la Cina è determinata a trovare e perseguire il proprio percorso di riforma – proprio come ha fatto in passato. Come ha detto Xi nel 40° anniversario della “riforma e dell’apertura”, “Nessuno è nella posizione di dettare al popolo cinese cosa dovrebbe o non dovrebbe essere fatto”.

Chi siamo

China Briefing è prodotto da Dezan Shira & Associates. Lo studio assiste gli investitori stranieri in tutta l’Asia da uffici sparsi in tutto il mondo, compresi quelli di Dalian, Pechino, Shanghai, Guangzhou, Shenzhen e Hong Kong. I lettori possono scrivere a [email protected] per ulteriore supporto sul fare affari in Cina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.