Riflessi di Chapman

Riflessi Neurolinfatici di Chapman

“La causa dell’irritazione nervosa deve essere trovata e rimossa prima che i canali possano rilassarsi e aprirsi sufficientemente per ammettere il passaggio dei fluidi ostruiti.” – A.T. Still

I riflessi di Chapman sono chiamati così in onore di Frank Chapman, D.O., il medico osteopata che scoprì e tracciò la loro posizione e il loro valore terapeutico nella diagnosi e nel trattamento delle malattie. Questi riflessi si trovano nel tessuto linfoide della fascia e si manifestano nella fase acuta con dolore o tenerezza alle estremità distali dei nervi spinali. La tenerezza è dovuta all’ipercongestione ed è conosciuta come punto riflesso di Chapman. Queste ipercongestioni variano in dimensione secondo la loro localizzazione e la proporzione di patologia presente.

Il dottor Chapman ha lavorato da solo con le sue idee di drenaggio linfatico per circa venti anni chiamando queste aree di ipercongestione, centri linfatici. Chapman ha tracciato oltre duecento riflessi separati e distinti, ognuno dei quali ha un effetto definito e specifico sulla ghiandola endocrina o sul viscere con cui è in associazione. Quando trovava una data combinazione di aree dolenti, trovava sempre presente una data entità di malattia o patologia d’organo, o viceversa con la manifestazione di una certa entità di malattia o patologia sarebbe sempre presente una combinazione definita di aree dolenti.

Il dottor Charles Owens, che ha continuato questo lavoro dopo la morte del dottor Chapman, rendendosi conto dell’importanza della fase autonoma, ha chiamato queste aree centri riflessi e ha sottolineato l’importanza della sindrome pelvica-tiroideo-surrene, o gruppo gonadico. Finora sappiamo che un punto riflesso di Chapman è il risultato di una stasi linfatica nel viscere o nelle ghiandole. Questa stasi linfatica è responsabile della disfunzione di quell’organo o ghiandola. Sia la stasi linfatica che la disfunzione risultante sono responsabili in modo riflesso della lesione di Chapman dovuta in parte all’impulso nervoso e ad una reazione chimica del tessuto linfatico in cui si trova la lesione riflessa.

Per capire i riflessi di Chapman dobbiamo avere la conoscenza del sistema nervoso autonomo, del sistema endocrino, della segmentazione embriologica e della fascia, così come del sistema linfatico che sono necessari per elaborare i percorsi dal viscus o dalla ghiandola alle lesioni associate. L’importanza di questi organi riflessi o recettori è duplice: sono un indice affidabile della natura del disturbo nei loro organi o ghiandole associati e sono un mezzo specifico per correggere i disturbi. Attraverso la stimolazione di questi organi recettori, sia i vasi afferenti che quelli efferenti che drenano i tessuti circostanti saranno influenzati, così come l’intero sistema linfatico di questa zona. Questi organi recettori sono facili da palpare a causa dell’edema o della congestione localizzata intorno alla zona. Questo metodo di diagnosi dà un quadro esatto della condizione esistente fino all’estensione del coinvolgimento, e il trattamento, applicato correttamente, di solito ottiene i risultati specifici desiderati.

Una lesione ossea può essere primaria o può essere secondaria a qualche disturbo funzionale. Qualsiasi lesione che disturba il bacino osseo interferisce con l’apporto di sangue e di nervi alle gonadi che a loro volta influenzano direttamente la tiroide, la cui funzione è quella di influenzare il contenuto di ossigeno del sangue. Tutto il sangue passa attraverso la ghiandola tiroidea almeno due volte all’ora e lì riceve la tiroxina, la secrezione della tiroide, che viene portata ad ogni cellula dei tessuti. Così con una lesione pelvica è iniziato lo squilibrio al sistema endocrino che a sua volta interferisce con la nutrizione alle strutture del corpo. Risultato: compromissione della funzione della ghiandola o del viscere e possibile ulteriore risultato: lesione ossea. Questo è il motivo per cui non si dovrebbe tentare di correggere le lesioni ossee fino a quando i disturbi nutrizionali corretti, responsabili della patologia, non siano stati ristabiliti nel sito di tali lesioni. Spesso a quel punto le lesioni saranno scomparse o la loro correzione sarà molto facile da realizzare. E a causa di questa rimozione della patologia tissutale nel sito della lesione ossea, quella lesione, una volta corretta, rimarrà corretta.

Questo punto è stato sperimentato da molti medici osteopati, specialmente nel trattamento di condizioni croniche, che il trattamento manipolativo si aggiunge al disagio del paziente e alla gravità della condizione. Questo accade a causa di una mancanza di comprensione della necessità di rimuovere la patologia tissutale sottostante prima del tentativo di correzione ossea che spesso aggrava uno stato cronico causando un’ulteriore stasi dei fluidi corporei. Altrettanto importante a questo proposito è il fatto che il lavoro correttivo prima che il cambiamento nutrizionale sia stato ristabilito è suscettibile di dissipare l’effetto del lavoro riflesso o almeno tende ad oscurare i soliti risultati spettacolari.

“Per chi vuole praticare la manipolazione è essenziale che comprenda (1) le relazioni anatomiche, fisiologiche e patologiche del corpo umano; (2) che le correli correttamente con i segni e i sintomi che suscita; (3) che applichi un trattamento specifico in accordo con le sue scoperte e gli obiettivi terapeutici; e (4) che sviluppi abilità palpatorie e manipolative che gli consentano di raggiungere i suoi obiettivi nel trattamento.”

Bilanciamento del bacino

“Voglio che prestiate particolare attenzione al Dr. Mitchell mentre presenta il punto cruciale del trattamento del riflesso Chapman: il bilanciamento del bacino osseo. Da questo delicato equilibrio dipende gran parte dell’efficacia di un trattamento riflesso. Se il bacino non è bilanciato correttamente, gran parte del trattamento riflesso è annullato. Se il bacino si sbilancia, come spesso accade, i segni e i sintomi ritornano. Non è sempre possibile equilibrare il bacino e farlo rimanere in equilibrio dal primo trattamento in poi. Spesso la patologia è così grave che tende a sbilanciare il bacino. A volte possono essere necessarie diverse settimane prima che il bacino rimanga in equilibrio. Questo è un periodo particolarmente difficile, poiché i sintomi tendono a ripetersi. L’equilibrio del bacino è uno dei criteri del progresso del paziente e del suo trattamento.”

da “Clinical Aspects Of The Chapman Reflexes” di Edward A. Brown, A.B., D.O.

Riflessi di Chapman

BRAIN

Cerebellar Congestion (Lapse of Memory)

(A): Appena mediale punta processo corocoide della scapola.

(P): Attraverso i processi trasversi dell’atlante.

Congestione cerebrale (ictus)

(A): Lateralmente dai processi spinosi 3-4-5 vertebre cervicali.

(P): Tra i processi trasversi l -2 vertebre cervicali vicino alle loro estremità di punta.

OCCHIO

Retinite

(A): Parte anteriore dell’omero, aspetto medio collo chirurgico.

(P): Osso occipitale, nervo sub-occipitale.

Congiuntivite

(A): Parte anteriore dell’omero, aspetto medio collo chirurgico verso il basso.

(P): Osso occipitale, nervo occipitale ramo anteriore.

Orecchio

Otitis Media

(A): Bordo superiore della clavicola, appena oltre il punto in cui attraversa la prima costola. Trattare solo questi per alleviare il mal di mare o di movimento.

(P): Bordo superiore aspetto posteriore, punta del processo trasverso 1a vertebra cervicale.

GRUPPO RESPIRATORIO

Sinusite

(A): Bordo superiore 2a costola-3 l/2 pollici dallo sterno.

(P): Lamina di C2.

Naso

(A): 1a costa al bordo sternale, anche aspetto laterale dell’omero dalla testa in giù.

(P): Processo trasversale di C1 dietro l’orecchio e C2.

Tongue

(A): 2a costola-3/4 pollici dallo sterno.

(P): Lamina di C2.

Faringite (Tuba di Eustachio)

(A): La parte anteriore della prima costola, da ¾” a 1″ verso lo sterno da dove la clavicola incrocia la costola.

(P): Lamina di C2.

Tonsillite

(A): 1° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di C1.

Laringite

(A): Superficie superiore 2a costola 2-3 pollici dallo sterno.

(P): Lamina di C2.

Esofagite

(A): 2° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T2.

Bronchite (trattare anche milza, fegato e pancreas)

(A): 2° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T2.

Polmone superiore (trattare anche il colon)

(A): 3° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T3.

Polmone inferiore

(A): 4° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T4.

NECK

Tiroidite

(A): 2° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T2.

Torticollis

(A): Aspetto interno, estremità superiore dell’omero, collo chirurgico verso il basso.

(P): Aspetto posteriore processi trasversali 3-4, 6-7 vertebre cervicali.

Estremità superiore

Armi (circolazione)

(A): Attacco muscolare muscolo pettorale minore a 3-4-5 costole.

(P): Angolo superiore della scapola-1-2-3 costole lungo il margine interno della scapola.

Contrattura di Dupuytren

(P): Bordo laterale della scapola, appena sotto la testa dell’omero.

Neurite dell’arto superiore (cercare disfunzione della terza costa e disfunzione del piede)

(A): 3° spazio intercostale vicino allo sterno (insieme a dolore estremo alla spalla, braccio, avambraccio e mani – peggiorando di notte).

(P): Lamina di T3.

Neurastenia

(A): l’intero muscolo maggiore pettorale, compresi i suoi attacchi.

(P): quarta costa appena sotto il bordo mediale della scapola. (Centro del sonno)

CUORE

Miocardite (trattare anche tiroide, ovaie e legamenti larghi)

(A): 2° spazio intercostale vicino allo sterno.

(P): Lamina di T2.

GASTROINTESTINALE

Stitichezza tonica

(A): Una contrazione gangliforme del tessuto muscolare tra l’ASIS e il trocantere.

(P): Collo dell’undicesima costa.

Tensione addominale

(A): Ramis pubico superiore, tra la sinfisi e il legamento femorale.

(P): Processo trasverso di L2.

Iperacidità gastrica

(A): 5° interspazio dalla linea medio-mammillare allo sterno a sinistra.

(P): Lamina di T5 a sinistra.

Ipercongestione gastrica

(A): 6° interspazio dalla linea medio-mammillare allo sterno a sinistra.

(P): Lamina di T6 a sinistra.

Stenosi pilorica

(A): Sulla parte anteriore dello sterno alla giunzione del manubrio con il gladiolo, fino alla cartilagine ensiforme.

(P): Testa della decima costola.

>Intestino piccolo

(A): 8°, 9° e 10° intercostale vicino alle cartilagini su entrambi i lati del corpo.

(P): Lamina di T8, T9 e T10.

(8a costa = porzione superiore dell’intestino, 9a costa = porzione media e 10a costa = porzione inferiore)

Pancreas (cercare nel diabete)

(A): 7° interspazio dalla linea medio-mammillare allo sterno a destra.

(P): Lamina di T7 a destra.

Congestione del fegato e della cistifellea

(A): 6° interspazio dalla linea medio-mammillare allo sterno a destra.

(P): Lamina di T6 a destra.

Fegato torpido (congestionato)

(A): 5° interspazio dalla linea medio-mammillare allo sterno a destra.

(P): Lamina di T5 a destra.

Splenite

(A): 7° interspazio vicino alla giunzione della cartilagine la sinistra.

(P): Lamina di T7 a sinistra.

Adrenali

(A): 2,5″ sopra e 1″ su entrambi i lati dell’ombelico.

(P): Lamina di T11. Solo un lato può essere coinvolto.

Reni

(A): Lateralmente 1″ dalla linea alba e 1″ sopra il piano orizzontale dell’ombelico.

(P): Lamina di T12.

Appendice (controllo contro l’ovaia destra nella femmina)

(A): Punta della dodicesima costola, lato destro.

(P): Lamina di T11.

Colon (costipazione spastica o colite)

(A): Un’area larga da 1 a 2″, che si estende dal trocantere fino a 1″ della rotula; parte anteriore, aspetto esterno del femore, entrambi i lati.

(P): Un’area triangolare delimitata dal processo trasverso di L2, L4 e la cresta iliaca, bilateralmente.

(Il colon è rispecchiato sui femori – il trocantere destro corrisponde alla regione cecale, la metà destra della coscia è il colon ascendente e vicino al ginocchio destro sono i primi 2/5 del colon trasverso. Sul lato sinistro gli ultimi 3/5 del colon trasverso sono vicini al ginocchio, il colon discendente è a metà coscia e il sigmoide è vicino al trocantere).

Emorroidi

(A): Appena sopra la tuberosità ischiatica.

(P): Sull’osso sacro, vicino all’ilio, all’estremità inferiore dell’articolazione iliosacrale.

Retto

(A): Trocantere inferiore del femore verso il basso.

(P): Sull’osso sacro vicino all’ilio, all’estremità inferiore dell’articolazione iliosacrale.

GENITOURINARIO

Uretra

(A): Bordo superiore e interno della sinfisi pubica.

(P): Processo trasverso di L2.

Cistite (controllare i riflessi uretrali)

(A): Tessuti intorno all’ombelico. Contrattura appena laterale alla sinfisi pubica = lato interessato.

(P): Bordo superiore del processo trasverso L2.

Ghiandole della gola (linfonodi inguinali)

(A): 2/5 inferiori del muscolo sartorio e appena sopra il condilo interno del femore.

(P): Sull’osso sacro vicino all’ilio, all’estremità inferiore dell’articolazione iliosacrale.

Femmina

Ovarie

(A): Tubercolo pubico.

(P): Lamina di T9 indica un coinvolgimento della metà interna dell’ovaio. La lamina di T10 indica un coinvolgimento della parte esterna.

Utero

(A): Al bordo superiore della giunzione del ramis pubico e dell’ischio

(P): Base sacrale laterale.

Fibroma uterino

(A): Lateralmente su entrambi i lati della sinfisi, per circa 2″ attraverso il margine interno, inferiore della foramina otturatoria.

(P): Punta del processo trasverso di L5 parallela alla cresta iliaca per circa 1″.

Legamento largo

(A): Esterno del femore, dal trocantere fino a 2″ dell’articolazione del ginocchio

(P): Base sacrale laterale.

Salpingite (trattare anche utero e legamento largo)

(A): A metà strada tra l’acetabolo e la tacca sciatica.

(P): Base sacrale laterale.

Irritazione del clitoride/vaginismo

(A): Aspetto superiore, interno della parte posteriore della coscia, lungo 3-5″ e largo 1,5-2″.

(P): Intorno all’articolazione sacrococcigea.

Leucorrea (perdite vaginali)

(A): Condilo interno del femore (ginocchio) e verso l’alto 3-6″ posteriore.

(P): Base sacrale laterale.

Uomo

Prostata

(A): Femore esterno, dal trocantere fino a 2″ dell’articolazione del ginocchio e appena laterale della sinfisi pubica.

(P): Base sacrale laterale.

Vesiculite – Vescicole seminali (trattare anche la prostata)

(A): A metà strada tra l’acetabolo e la tacca sciatica.

(P): Base sacrale laterale.

Estremità inferiore

Neurite sciatica

(A): iniziando 1/5 della distanza sotto il trocantere e per uno spazio di 2-3 “verso il basso sulla faccia esterna posteriore del femore.

Secondo – 1/5 della distanza sopra il ginocchio, e continuando verso l’alto per una questione di 2″ sulla faccia esterna posteriore del femore.

Terzo – regione medio-posteriore del femore e 1/3 della distanza verso l’alto dai condili.

Punti complementari:

(a) Testa prossimale del perone.

(b) Centro del legamento femorale.

(c) Appena sotto il PSIS.

Nota: Allentare prima le contrazioni iniziali o principali, prima di toccare i punti supplementari.

(P): Parte superiore dell’osso sacro all’interno dell’articolazione sacroiliaca.

Una lesione innominata si troverà di solito in tali condizioni.

CAUDA EQUINA

(A): Aspetto interno superiore della parte posteriore della coscia dall’estremità mediale della piega glutea verso il basso per 3-5″ (fino a 2″ di larghezza).

(P): Articolazione sacro-coccigea.

NEOPLASMA

(A): Margine inferiore interno del forame otturatore circa 2″.

(P): Dalla punta della 5° lombare parallela alla cresta dell’ilio per circa 1″.

ESAME

Prima correggere (in ordine), qualsiasi:

Taglio dell’addome in alto o in basso,

Disfunzione pubica,

Disfunzione sacrale,

Rotazione dell’addome,

Inflare o outflare.

Sindrome pelvico-tiroideo-surrene

Secondo trattamento:

Lega larga o Prostata (solo anteriore)

Utero

Ovariette o Testicoli

Tiroide

Surrene

Poi trattare i riflessi (A) poi (P), particolarmente il (A) con la falange terminale del dito indice o medio con un leggero movimento rotatorio per circa 15-30 secondi. La pressione deve essere leggera.

Non dimenticare le aree di drenaggio.

Completare con esercizi di attivazione simpatica – paziente prono, spina dorsale dritta, cuscino sotto il petto o separazione nel tavolo. Braccia appese ai lati del tavolo. Operatore in piedi a lato e di fronte alla testa del paziente. Pollici dell’operatore premuti negli spazi intervertebrali. Il paziente fa oscillare le braccia verso la testa ogni volta che i pollici vengono spostati nello spazio inferiore in tutta l’area dorsale.

Da: An Endocrine Interpretation of Chapman’s Reflexes, by Charles Owens, D.O. and

Selected Writings of Beryl E. Arbuckle, by Beryl Arbuckle, D.O., F.A.C.O.P.

Entrambi i libri sono pubblicati dall’Accademia Americana di Osteopatia.

Riflessi posteriori dei riflessi di Chapman

Quando si trova una disfunzione ai seguenti livelli, cercare questi centri di Chapman:

Occipite – Retinite o Congiuntivite

C1 – Congestione Cerebellare, Congestione Cerebrale, Otite Media, Naso, Tonsillite

C2 – Congestione Cerebrale, Faringite, Lingua, Laringite, Sinusite

C3 – Torcicollo

C4 – Torcicollo

C5 –

C6 – Torcicollo

C7 – Torcicollo

Scapola – Contrattura di Dupuytren (bordo laterale), Neurastenia (bordo mediale)

T1 –

Rib 1 – Braccia

T2 – Tiroidite, Bronchite, Esofagite, Miocardite

Rib 2 – Braccia

T3 – Polmone superiore, Neurite dell’arto superiore

Rib 3 – Braccia

T4 – Polmone inferiore

T5 – Iperacidità gastrica (Lt), Fegato torpido (Rt)

T6 – Ipercongestione gastrica (Lt), Fegato e cistifellea (Rt)

T7 – Pancreas (Rt), Splenite (Lt)

T8 – Piccolo Intestino (superiore)

T9 – Ovaio (interno), Piccolo Intestino (medio)

T10 – Ovaio (esterno), Piccolo Intestino (inferiore)

Rib 10 – Stenosi pilorica (Rt)

T11 – Appendice, Stitichezza Atonica, Surrenali

T12 – Reni

L1 –

L2 – Tensione Addominale, Uretra, Stitichezza Spastica o Colite, Cistite

L3 – Costipazione spastica o colite

L4 – Costipazione spastica o colite

L5 – Fibroma uterino, neoplasia

Cresta iliaca – Costipazione spastica o colite

Base sacrale – Salpingite (F), Vesiculite (M), Leucorrea, Prostata, Utero, Legamento largo

Sacro – Emorroidi, Neurite Sciatica, Retto, Ghiandole inguinali, Cauda Equina

Coccige – Clitoride irritato e Vaginismo, Cauda Equina

Da: Un’interpretazione endocrina dei riflessi di Chapman, di Charles Owens. Pubblicato dall’Accademia Americana di Osteopatia.

Totale Chapman’s.DOC Posteriore Chapman’s.DOC Femminile Chapman’s.DOC Tx GERD via Chapman’s.DOC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.