Il 7 novembre, diverse ore dopo che le principali reti televisive, Fox e CNN via cavo, e l’Associated Press avevano tutte indetto le elezioni presidenziali USA 2020 per Joe Biden e Kamala Harris, e folle enormi di americani felici stavano ancora festeggiando per le strade, Donald Trump ha twittato: “HO VINTO QUESTA ELEZIONE, DI MOLTO.”
Tre giorni dopo, nonostante una serie di leader mondiali si siano congratulati con i suoi sostituti, in mezzo ad alte voci del suo stesso partito che riconoscevano la loro vittoria, Trump ha twittato: “Stiamo facendo grandi progressi. I RISULTATI COMINCERANNO AD ARRIVARE LA PROSSIMA SETTIMANA. RENDERE L’AMERICA DI NUOVO GRANDE”. Poi di nuovo, “NOI VINCEREMO.”
A quel punto, come tutti, ero annoiato dalle buffonate irrazionali di Trump, ma la sua raffica di social media continuava a darmi un acuto déjà vu. La monumentale caparbietà dell’anatra zoppa – quello straordinario grado di rifiuto di accettare i fatti – risuonava in modo inquietante con quello che stavo leggendo: Salazar, il nuovo, attentissimo libro di Tom Gallagher: The Dictator Who Refused to Die (Hurst Publishers). È la storia di un’altra figura politica più grande della vita che si distingue nella storia mondiale per la sua epica negazione dell’ovvio.
Per essere sicuri, ci sono differenze significative tra i due. António de Oliveira Salazar era cauto e conservatore, con risultati veramente storici al suo attivo. La pura competenza lo portò dall’oscurità provinciale a un potere senza pari. Per una parte considerevole dei suoi 36 anni di regno, il Portogallo ha svolto un ruolo globale fuori misura che non aveva più gestito dall’Età dell’Esplorazione nel XV e XVI secolo – e che non ha più goduto dopo che il suo regime postumo è crollato nella Rivoluzione dei Garofani del 1974.
Raggiungere la meta
E tuttavia, le somiglianze non possono essere negate. Proprio come l’americano strombazzava: “Solo io posso sistemarlo”, il suo predecessore portoghese la pensava allo stesso modo. Il 28 aprile 1928, il giorno in cui assunse per la prima volta la carica di ministro delle finanze, Salazar disse: “So bene cosa voglio e dove sto andando, ma non si insista sul fatto che raggiungerò la meta in pochi mesi. Per il resto, lasciamo che il paese studi, che suggerisca, che si opponga e che discuta, ma quando sarà il momento di dare ordini, mi aspetto che obbedisca”. Anche dalla sua sedia a rotelle nei suoi ultimi mesi di vita – con il fatto che non era più al comando tenuto nascosto da assistenti timorosi – continuava a ripetere: “Non posso andare. Non c’è nessun altro.”
Questi paragoni devono essere stati onnipresenti per Gallagher mentre ricercava e scriveva questo libro. All’inizio di quest’anno, li ha affrontati di petto su The Critic. Ha scritto:
“Nonostante le ovvie disparità di ricchezza e di scala, è possibile vedere il Portogallo di un secolo fa come paragonabile in qualche modo agli Stati Uniti di oggi… fratturato, caotico, mal governato e spiritualmente moribondo. C’era un desiderio doloroso tra molti nella nazione di mettere da parte i battibecchi di parte e c’era la disponibilità a guardare oltre gli avvocati, i soldati e i politici a tempo pieno per vedere se un estraneo poteva pacificare la nazione, curare i suoi mali finanziari e intraprendere la ricostruzione.”
Ai suoi sostenitori, Gallagher scrive, “Salazar è riuscito a rendere di nuovo grande il Portogallo”.
Gallagher è un biografo ammirevolmente scrupoloso, ma anche piuttosto interessantemente scettico sul liberalismo. Nello stesso saggio per The Critic, scrive con distinta approvazione della “visione tradizionale di Salazar”.
Scrive: “Oggi, in un’epoca in cui la gioventù radicale della classe media protesta contro il privilegio bianco e il patriarcato, Salazar sembra incarnare molto di ciò a cui si oppongono. Per molti di loro, il colonialismo è forse il peggior peccato del patriarcato bianco e Salazar è stato il più ostinato e implacabile leader coloniale europeo del XX secolo.”
Preservare l’identità nazionale, dice Gallagher, era un “bisogno primordiale” per il leader portoghese.
“La sua Costituzione sosteneva la famiglia, che i radicali contemporanei vedono come un freno all’esigenza di essere sperimentale e anticonformista. Credeva nella promozione delle élite per guidare la società e sarebbe stato sicuramente inorridito dal loro vilipendio degli individui di successo. Non aveva tempo per le garanzie di reddito, credendo nella necessità per le persone abili di lavorare per vivere. Credeva anche che il vittimismo economico che era una caratteristica della dottrina comunista fosse basato su una falsa concezione dell’umanità. Ed è improbabile che sarebbe stato impressionato da una definizione ancora più audace di vittimismo che comprendeva non solo le classi, ma una serie di minoranze definite dal genere, dall’etnia e dalla sessualità.”
Salazar: The Dictator Who Refused to Die dà il meglio di sé quando traccia le basi intellettuali e filosofiche del talentuoso ragazzo di Santa Comba Dão nel nord del Portogallo. “Avrebbe usato l’indomabilità che aveva segnato la storia della sua famiglia per definire il rapporto del Portogallo con il resto del mondo, e specialmente con le grandi potenze”, scrive Gallagher. “Avrebbe mostrato lo spirito di fiducia in se stesso e la consapevolezza critica che era presente nella coppia che lo ha nutrito e preparato per l’età adulta … È tutt’altro che fantasioso sostenere che questa tenacia, la forza di resistenza e il senso di fiducia in se stessi erano i prodotti delle esperienze che ha assorbito durante i suoi anni formativi.”
È vero che i particolari di questa vita personale non potrebbero essere più diversi da Trump. Salazar era frugale e puntiglioso, e la documentazione mostra che lasciò l’Iberia esattamente una volta nella sua vita, per fare una sosta attraverso la Francia fino al Belgio e tornare indietro. Era più felice a Santa Comba Dão. Gallagher dice che “solo grandi crisi gli impedivano di tornare in autunno per la raccolta dell’uva o l’imbottigliamento del vino nella sua piccola tenuta”.
Ma dietro questa ostentata austerità si nascondeva un dilagante clientelismo. Il suo successore Mario Soares ha sottolineato che “ha lasciato quella cricca di avvoltoi senza controllo per continuare a creare una rete inestricabile di connessioni politiche ed economiche”.
Il tempo è tutto nella vita, ed è anche il nocciolo dell’eredità. António de Oliveira Salazar è entrato nella cornice storica nel momento cruciale in cui il suo paese aveva bisogno proprio della sua inclinazione, delle sue convinzioni e delle sue capacità. In un solo anno, ha equilibrato il bilancio e stabilizzato l’escudo. Poi – un’indubbiamente grande impresa di forza, astuzia, e arte di governare – fece navigare la neutralità del Portogallo attraverso le conflagrazioni della seconda guerra mondiale.
Ma poi arrivarono irresistibili venti di cambiamento, che egli non riconobbe e si rifiutò di credere. Le stesse caratteristiche che una volta erano i suoi punti di forza si rivelarono la rovina del suo paese.
Gallagher ipotizza che Salazar era forse “semplicemente troppo vecchio per liberarsi del suo approccio paternalistico e a volte razzista all’impero”. Certamente, anche per gli standard dell’epoca, il dittatore era scioccamente ignorante sul mondo oltre il suo ambito iberocentrico, compresi i cittadini dei territori africani e asiatici del Portogallo.
Sono rimasto deluso nel trovare nel libro di Gallagher molto poco sul botta e risposta tra Salazar e Nehru – e in una delle poche menzioni riesce a sbagliare i nomi di Dadra e Nagar Haveli, due piccoli pezzi dell’antico Estado da India centrato a Goa fino al 1961.
Quando ho scritto a Gallagher per chiederne il motivo, mi ha risposto che la nostra parte del mondo non sembrava importante nel suo studio, ma “dopo aver completato il libro, mi sono chiesto perché Salazar non fosse stato più attento a Goa quando gli inglesi si stavano ritirando dall’India nel 1947. Non sembra aver sollevato la questione con Londra quando avrebbe potuto usare l’alleanza per sollecitare la Gran Bretagna a chiedere a Nehru di rispettare le rivendicazioni portoghesi in quella zona. Nel complesso, non credo che Goa figurasse molto nella coscienza portoghese.”
Questo è un punto eminentemente giusto, tuttavia è anche vero che – attraverso due decenni di bassi retroscena – sono gli abissali errori di calcolo di Salazar a Goa che rivelano meglio la sua delirante megalomania trumpista. Pur perdendo sempre, ha assurdamente rivendicato la vittoria. Invece di negoziare con dignità, ha preferito bruciare la casa.
A questo punto del ciclo elettorale USA 2020, non sappiamo ancora quale costo pagherà il sistema politico di quel paese per l’intransigenza dell’incumbent. Ma la storia ha già parlato dell’incapacità del dittatore portoghese di gestire l’inevitabile: è stata la prima tessera del domino a cadere in ondate che hanno portato dritto a Lisbona, e di gran lunga i più grandi perdenti sono stati i Goani.
Misreading the signals
Non è che non ci fosse stato abbastanza preavviso. Nel 1950, c’erano ben 200.000 Goani nell’India indipendente (quelli che erano rimasti indietro erano appena il doppio) e c’era un enorme sostegno alla decolonizzazione che si stava costruendo sia all’interno che all’esterno del territorio. Questo avrebbe potuto facilmente essere risolto alla maniera di Pondicherry, dove i comuni hanno votato per la fusione (non c’erano diritti simili nell’India di Salazar) e un’elezione generale ha portato al trasferimento pacifico dei territori.
Ma questo era un anatema per il dittatore portoghese, che invece sostenne nella rivista Foreign Affairs nel 1956 che “Goa è il trapianto dell’Occidente su terre orientali, l’espressione del Portogallo in India… e i Goani non hanno alcun desiderio di essere liberati dalla sovranità portoghese.”
Ma a quel punto Salazar aveva già ricevuto il rapporto segreto dell’accademico Orlando Ribeiro, che testimoniava: “Ho visitato tutti i territori portoghesi in Africa, a partire dal Mozambico, e ho studiato la Guinea e le isole di Capo Verde; ho passato quattro mesi in Brasile e osservato i suoi profondi recessi. Avevo così acquisito una buona preparazione per iniziare la mia ricerca Goa mi appariva come il meno portoghese di tutti i territori portoghesi che avevo visto finora, addirittura meno della Guinea, pacificata nel 1912!”
Ribeiro conclude: “Il rapporto predominante è di distanza e di sospetto, quando non è un’antipatia vera e propria o camuffata. Sono stato testimone di una quasi totale ignoranza della nostra lingua, la persistenza di una società non solo strana e indifferente, ma addirittura ostile alla nostra presenza, la nostra limitata influenza, incrostata come uno scisto nel corpo dell’induismo rinascente, tutto questo mi ha lasciato molto disilluso su Goa.”
A questo punto, quasi un decennio dopo la “libertà a mezzanotte”, l’iniziale atteggiamento di indulgenza di Nuova Delhi si stava costantemente indurendo. L’establishment della difesa nazionale indiana – che aveva molti ufficiali goani – era ansioso di agire. Nehru, che si riferiva a Goa come “il brufolo sulla faccia della Madre India”, stava diventando impaziente. Le proteste non violente furono accolte con la forza bruta, che rivolse la popolazione locale fermamente contro il regime coloniale. Salazar divenne uno zimbello. Ma ancora il vecchio testardo si rifiutava di vedere ciò che tutti gli altri avevano capito da tempo
Quando le truppe indiane cominciarono ad ammassarsi per preparare le ostilità, Salazar fu informato dai suoi ministri che la resistenza sarebbe stata “una missione suicida in cui non avremmo potuto riuscire”. Ma li ignorò, e diede istruzioni al governatore Vassalo e Silva di distruggere l’aeroporto e i ponti, di radere al suolo lo splendido Palacio Idalcao di 500 anni a Panjim, e di spedire i resti di San Francesco Saverio a Lisbona (fortunatamente, Silva non fece nessuna di queste cose, in un notevole atto di coscienza che gli valse anni di vergogna al suo ritorno).
E poi Salazar ha emesso un altro pronunciamento, che è pieno di vuota spacconeria e grandiosità fallimentare, senza fatti, e mi ricorda davvero il feed Twitter di Donald Trump.
“Voi capite l’amarezza con cui vi mando questo messaggio. È orribile pensare che questo possa significare un sacrificio totale, ma credo che il sacrificio sia l’unico modo per noi di tener fede alle più alte tradizioni e fornire un servizio al futuro della Nazione. Non aspettatevi la possibilità di una tregua o di prigionieri portoghesi, perché non ci sarà nessuna resa, perché sento che i nostri soldati e marinai possono essere o vittoriosi o morti. Dio non permetterà che lei sia l’ultimo governatore dello Stato dell’India.”
Salazar: The Dictator Who Refused to Die (Hurst Publishers).
Vivek Menezes è un fotografo, scrittore e co-fondatore e co-curatore del Goa Arts + Literature Festival.