Migrazione
Nonostante la forte mortalità dovuta alle continue guerre, l’Europa è stata una fonte di emigranti per tutta l’epoca moderna. Dalle scoperte geografiche della fine del XV secolo, sia i fattori “push” che quelli “pull” spiegano un esodo molto accelerato dai trasporti moderni. I fattori di spinta erano spesso la pura povertà, il desiderio di fuggire dalle persecuzioni, o la perdita del lavoro a causa dei cambiamenti economici. I fattori di attrazione includevano nuove opportunità per una vita migliore, spesso a spese degli abitanti originari di altre zone. Tutta l’Europa partecipò a questo enorme trasferimento di popolazione, che influenzò l’insediamento e lo sviluppo economico delle Americhe, dell’Australia, dell’Africa meridionale e della Nuova Zelanda. Attraverso il loro coinvolgimento negli orrori della tratta degli schiavi africani, gli europei hanno anche prodotto migrazioni forzate di popoli non bianchi che hanno avuto immense conseguenze nel Vecchio e nel Nuovo Mondo.
Durante i secoli XIX e XX, circa 60 milioni di persone hanno lasciato l’Europa per andare oltreoceano; più della metà si sono stabilite negli Stati Uniti. L’Europa nord-occidentale – le isole britanniche, la Scandinavia e i Paesi Bassi – ha fornito la maggior parte degli emigranti, che si sono stabiliti soprattutto dove si parlava inglese. L’Irlanda, per esempio, perse gran parte della sua popolazione in seguito alla carestia irlandese del 1840. Gli emigranti dall’Europa centrale, orientale e meridionale si trasferirono più tardi, molti nei primi decenni del XX secolo. Affinità di lingua, religione e cultura spiegano chiaramente i modelli di migrazione; i paesi del Sud America, per esempio, avevano più attrazione per spagnoli, portoghesi e italiani.
È stato stimato che l’emigrazione dal 1846 al 1932 ha ridotto il tasso di crescita della popolazione europea di 3 persone per 1.000 ogni anno. L’anno 1913 segnò un picco, con almeno 1,5 milioni – un terzo italiani e più di un quarto inglesi – che emigrarono oltremare. Le successive restrizioni all’entrata negli Stati Uniti ridussero questo flusso. Durante il tardo 20° secolo, gli immigrati europei cercarono nuove case soprattutto in Australia, Canada, Sud America, Turchia e Stati Uniti.
Nonostante l’alta densità di popolazione, molti paesi europei attirano ancora immigrati da altri continenti, specialmente quelli in cerca di opportunità economiche. La Francia ha ricevuto numerosi immigrati dai paesi francofoni dell’Africa, in particolare dal Nord Africa, e dall’Asia. Il Regno Unito, che fornisce costantemente immigrati all’Australia e al Canada e lavoratori specializzati agli Stati Uniti, ha anche attratto immigrati d’oltremare, in particolare cittadini del Commonwealth. Anche la Germania ha attirato un gran numero di immigrati, in particolare dalla Turchia. Molti di questi nuovi arrivati sono poi raggiunti da membri della famiglia; molti diventano residenti di lunga durata e, sempre più spesso, cittadini. Così, l’immagine dell’Europa come luogo per lavoratori ospiti piuttosto che per immigrati permanenti sta cambiando. Ciononostante, incidenti xenofobi, insieme a sostanziali conflitti politici, sono stati associati alla residenza di “stranieri” in luoghi che una volta erano etnicamente più omogenei.
In seno al continente stesso c’è sempre stata una certa mobilità della popolazione; era alta durante la preistoria e notevole anche durante il periodo di declino e caduta dell’Impero Romano in Occidente, quando molti gruppi tribali – specialmente gruppi di tedeschi e slavi – si stabilirono in regioni specifiche dove crebbero in nazioni distinte. Durante e dopo la seconda guerra mondiale molti tedeschi dell’Europa centrale e centro-orientale tornarono nella Germania occidentale, alcuni come migranti forzati. Anche molti europei dell’est si sono diretti verso l’ovest, sia prima della chiusura del confine est-ovest durante la guerra fredda, sia dopo il crollo dell’influenza sovietica nell’Europa dell’est nel 1989-91.
Dalla creazione dell’UE, i suoi paesi membri hanno attirato numerosi migranti sia dall’interno dell’Unione che da altrove, come la Svizzera. All’inizio del XXI secolo si stimava che i residenti stranieri costituissero circa il 5% della popolazione dell’UE. (In alcuni luoghi, come il Lussemburgo (con i suoi molti lavoratori provenienti da altre parti dell’UE) e l’Estonia (con i suoi numerosi residenti russi), la proporzione è significativamente più alta.
Il fenomeno della migrazione “irregolare”, o illegale, ha attirato un’attenzione speciale alla fine del XX e all’inizio del XXI secolo. Questa forma di migrazione va dai lavoratori senza documenti (come i venditori ambulanti, spesso non europei, che vendono articoli nei siti turistici) alle vittime del traffico di esseri umani. Altre forme cospicue di mobilità in Europa sono il pendolarismo quotidiano dei lavoratori delle città e i crescenti movimenti di turisti.
W. Gordon East Thomas M. Poulsen William H. Berentsen