Vista dallo stretto di Gibilterra al Nord Africa dove i Vandali attraversarono l’Africa.

StabilimentoModifica

I Vandali, sotto il loro nuovo re Gaiseric (noto anche come Genserico o Geiseric), attraversarono l’Africa nel 429. Anche se i loro numeri sono sconosciuti e alcuni storici discutono sulla validità delle stime, basandosi sull’affermazione di Procopio che i Vandali e gli Alani erano 80.000 quando si trasferirono in Nord Africa, Peter Heather stima che avrebbero potuto mettere in campo un esercito di circa 15.000-20.000. Secondo Procopio, i Vandali vennero in Africa su richiesta di Bonifacio, il sovrano militare della regione. Tuttavia, è stato suggerito che i Vandali migrarono in Africa in cerca di sicurezza; erano stati attaccati da un esercito romano nel 422 e non erano riusciti a concludere un trattato con loro. Avanzando verso est lungo la costa africana, i Vandali assediarono la città murata di Ippona Regio nel 430. All’interno, Sant’Agostino e i suoi sacerdoti pregarono per ottenere sollievo dagli invasori, sapendo che la caduta della città avrebbe significato conversione o morte per molti cristiani niceni. Il 28 agosto 430, a tre mesi dall’inizio dell’assedio, il settantacinquenne Sant’Agostino morì – forse per fame o per stress, dato che i campi di grano fuori dalla città giacevano inattivi e senza raccolto. Dopo 14 mesi, la fame e le malattie stavano devastando sia gli abitanti della città che i Vandali fuori dalle mura. La città alla fine cadde ai Vandali, che ne fecero la loro prima capitale.

Rotte prese dagli invasori Vandali durante il periodo delle migrazioni, V secolo d.C.

La pace fu fatta tra i Romani e i Vandali nel 435 attraverso un trattato tra Valentiniano III e Gaiseric, dando ai Vandali il controllo della Numidia costiera e parte della Mauretania. Gaiserico scelse di rompere il trattato nel 439 quando invase la provincia dell’Africa Proconsularis e pose l’assedio a Cartagine. La città fu catturata senza combattere; i Vandali vi entrarono mentre la maggior parte degli abitanti stava assistendo alle corse all’ippodromo. Gaiserico ne fece la sua capitale e si definì re dei Vandali e degli Alani, per indicare l’inclusione dei suoi alleati alani nel suo regno. Conquistando la Sicilia, la Sardegna, la Corsica, Malta e le isole Baleari, costruì il suo regno in uno stato potente. Averil Cameron suggerisce che il nuovo dominio vandalo potrebbe non essere stato sgradito alla popolazione del Nord Africa, dato che i precedenti proprietari terrieri erano generalmente impopolari.

L’impressione data da fonti come Vittorio di Vita, Quodvultdeus e Fulgenzio di Ruspe è che la conquista vandala di Cartagine e del Nord Africa abbia portato a una distruzione diffusa. Tuttavia, recenti indagini archeologiche hanno messo in discussione questa affermazione. Anche se l’odeon di Cartagine fu distrutto, la griglia stradale rimase la stessa, e alcuni edifici pubblici furono rinnovati. Il centro politico di Cartagine era la collina Byrsa. Nuovi centri industriali emersero nelle città durante questo periodo. Lo storico Andy Merrills usa le grandi quantità di ceramica rossa africana scoperta in tutto il Mediterraneo che risale al periodo Vandalo del Nord Africa per sfidare l’assunzione che il dominio Vandalo del Nord Africa fu un periodo di instabilità economica. Quando i Vandali razziarono la Sicilia nel 440, l’Impero Romano d’Occidente era troppo preoccupato dalla guerra in Gallia per reagire. Teodosio II, imperatore dell’Impero Romano d’Oriente, inviò una spedizione per affrontare i Vandali nel 441, ma questa arrivò solo fino alla Sicilia. L’Impero d’Occidente sotto Valentiniano III assicurò la pace con i Vandali nel 442. In base al trattato, i Vandali ottennero Bisanzio, Tripolitania e parte della Numidia e confermarono il loro controllo dell’Africa proconsolare.

Il commercio del granoModifica

Gli storici, a partire da Edward Gibbon, hanno visto la cattura del Nord Africa da parte dei Vandali e degli Alani come il “colpo mortale” e “il più grande colpo singolo” all’Impero Romano d’Occidente nella sua lotta per sopravvivere. Prima dei Vandali, l’Africa settentrionale era prospera e pacifica, e richiedeva solo una piccola percentuale delle forze militari dell’Impero Romano, ed era un’importante fonte di tasse per l’impero e di grano per la città di Roma. Lo studioso Giuseppe, nel I secolo d.C., disse che il Nord Africa alimentava Roma per otto mesi all’anno, mentre gli altri quattro mesi di grano necessario provenivano dall’Egitto.

Il bisogno romano di grano dal Nord Africa potrebbe essere diminuito nel V secolo perché la popolazione della città di Roma era diminuita e il numero di soldati romani era diminuito. Inoltre, il trattato del 442 tra Roma e i Vandali sembra aver assicurato che le spedizioni di grano continuassero. Tuttavia, in termini di cessazione delle ostilità tra Roma e i Vandali, quel trattato fu onorato più nella violazione che nell’osservanza, e i Romani diedero un’alta priorità al recupero del Nord Africa e alla riconquista del controllo del grano dal Regno Vandalo.

La posizione di Cartagine, la capitale dei Vandali.

Sacco di RomaModifica

Sacco di Roma, di Karl Briullov: Sacco di Roma (455)

Il trattato di pace del 442 non fermò le incursioni dei Vandali nel Mediterraneo occidentale. Nei successivi 35 anni, Gaiserico usò la sua grande flotta navale per saccheggiare le coste dell’Impero d’Oriente e d’Occidente. Dopo la morte di Attila l’Unno nel 453, tuttavia, i Romani rivolsero nuovamente la loro attenzione ai Vandali, che ora controllavano alcune delle terre più ricche precedentemente governate da Roma.

Nel tentativo di portare i Vandali all’interno dell’impero, Valentiniano III offrì la mano di sua figlia Eudocia al figlio di Gaiserico, Unerico, quando sia Eudocia che quest’ultimo erano bambini. Tuttavia non si erano ancora sposati quando, nel 455, Valentiniano III fu assassinato dai complici dell’usurpatore Petronio Massimo, che cercava il controllo dell’Impero. Massimo sposò immediatamente la vedova di Valentiniano, l’imperatrice Licinia Eudossia, e annullò anche il fidanzamento di Eudocia con Unerico, sposandola invece con suo figlio Palladio. La diplomazia tra Roma e il Regno Vandalo si ruppe. Eudossia scrisse una lettera a Gaiseric, pregandolo di venire in suo aiuto. Sostenendo che la rottura del fidanzamento tra Unerico ed Eudocia invalidava il suo trattato di pace con Valentiniano, Gaiserico saccheggiò Roma, salvando Eudossia, Eudocia e la figlia minore di Eudossia, Placidia (quest’ultima era sposata con il futuro imperatore non riconosciuto Olybrius). Massimo e Palladio furono uccisi da una folla inferocita mentre fuggivano dalla città.

Il cronista Prosper d’Aquitania offre l’unico resoconto del V secolo secondo cui il 2 giugno 455, Papa Leone Magno ricevette Gaiserico e lo implorò di astenersi dall’omicidio e dalla distruzione con il fuoco, e di accontentarsi del saccheggio. I Vandali partirono con innumerevoli oggetti di valore, compreso il bottino del Tempio di Gerusalemme portato a Roma da Tito. Eudossia e le sue figlie furono portate a Cartagine, dove Eudocia sposò poco dopo Unerico.

Anni successiviModifica

Mappa delle operazioni della guerra vandalica.

Il sacco di Roma da parte dei Vandali, la pirateria nel Mediterraneo e la necessità romana di recuperare il controllo del commercio del grano resero la distruzione del Regno Vandalo una priorità per l’Impero Romano. L’imperatore romano d’Occidente Maiorano iniziò a organizzare un’offensiva nell’estate del 458. Una forza marittima organizzata da Cartagena in Spagna avrebbe preso la Mauretania e poi avrebbe marciato su Cartagine, mentre un assalto simultaneo, comandato da Marcellino, avrebbe riconquistato la Sicilia. L’imperatore assemblò la sua flotta nel 460, ma Gaiserico venne a sapere dell’imminente assalto e “mise in atto una politica di terra bruciata in Mauritania – setacciando la terra e avvelenando i pozzi in anticipo rispetto alla prevista offensiva imperiale”. Inoltre Gaiserico guidò la propria flotta contro le forze di Maiorano e sconfisse i Romani a Cartagena.

Nel 468 sia l’Impero d’Occidente che quello d’Oriente tentarono di conquistare nuovamente l’Africa con la “più ambiziosa campagna mai lanciata contro lo stato vandalo”. Le fonti primarie suggeriscono che la flotta contava 1.113 navi e trasportava 100.000 uomini, ma questa cifra è stata respinta dalla storiografia moderna, con Heather che suggerisce 30.000 truppe e 50.000 soldati e marinai combinati, sulla base di 16.000 soldati romani trasportati su 500 navi nel 532. Andy Merrills e Richard Miles hanno affermato che l’operazione fu senza dubbio estesa e “merita ammirazione per la sua brillantezza logistica”. In una battaglia navale a Capo Bon, in Tunisia, i Vandali distrussero la flotta occidentale e parte di quella orientale attraverso l’uso di navi da fuoco. In seguito all’attacco, i Vandali tentarono di invadere il Peloponneso ma furono respinti dai Manioti a Kenipolis con gravi perdite. Per rappresaglia, i Vandali presero 500 ostaggi a Zante, li fecero a pezzi e li gettarono in mare sulla via del ritorno a Cartagine.

Negli anni 470, i Romani abbandonarono la loro politica di guerra contro i Vandali. Il generale germanico occidentale Ricimero raggiunse un trattato con i Vandali, e nel 476 Gaiserico fu in grado di concludere una “pace perpetua” con Costantinopoli. Le relazioni tra i due stati assunsero una parvenza di normalità. Dal 477 in poi, i Vandali produssero una propria moneta, sebbene fosse limitata a monete di bronzo e argento di basso taglio. Anche se la moneta imperiale di basso taglio fu sostituita, quella di alto taglio non lo fu, dimostrando nelle parole di Merrills “la riluttanza ad usurpare la prerogativa imperiale”.

Gaiserico morì il 25 gennaio 477, a 88 anni. Secondo la legge di successione che aveva promulgato, doveva succedere il membro maschio più anziano della casa reale. Così gli successe suo figlio Unerico (477-484), che dapprima tollerò i cristiani niceni, a causa della sua paura di Costantinopoli, ma dopo il 482 cominciò a perseguitare i manichei e i niceaniani.

Gunthamund (484-496), suo cugino e successore, cercò la pace interna con i niceani e cessò nuovamente le persecuzioni. All’esterno, il potere dei Vandali era in declino dalla morte di Gaiserico; Gunthamund perse gran parte della Sicilia a favore degli Ostrogoti di Teodorico e dovette sopportare la crescente pressione dei Berberi autoctoni.

Il successore di Gunthamund, Thrasamund (496-523), era un fanatico religioso e ostile ai Niceani, ma si accontentò di persecuzioni incruente.

Conquista dell’Impero Romano d’OrienteModifica

Articolo principale: Guerra Vandalica

Il successore di Trasamondo, Hilderic (523-530), fu il re vandalo più tollerante verso i cristiani trinitari. Egli concesse la libertà religiosa, e di conseguenza i sinodi cattolici si tennero nuovamente in Nord Africa. Tuttavia, aveva poco interesse per la guerra e la lasciò a suo nipote Hoamer. Quando Hoamer subì una sconfitta da parte dei Berberi, la fazione ariana all’interno della famiglia reale guidò una rivolta, e il cugino di Hoamer, Gelimer (530-534), divenne re. Hilderic, Hoamer e i loro parenti furono gettati in prigione. Nel 533, Hilderic fu giustiziato quando l’esercito bizantino si avvicinò a Cartagine.

L’imperatore bizantino Giustiniano I dichiarò guerra, con l’intenzione dichiarata di ripristinare Hilderic sul trono dei Vandali. Mentre una spedizione era in viaggio, il fratello di Gelimer, Tzazo, condusse gran parte dell’esercito e della marina vandala in Sardegna per affrontare una ribellione del nobile gotico Godas. Questo permise alle armate dell’impero bizantino, comandate da Belisario, di sbarcare senza opposizione a 10 miglia (16 km) da Cartagine. Gelimer radunò rapidamente un esercito e incontrò Belisario nella battaglia di Ad Decimum, nella quale i Vandali prevalsero finché il fratello di Gelimer, Ammatas, e il nipote Gibamund caddero in battaglia. Gelimer allora si perse d’animo e fuggì. Belisario prese rapidamente Cartagine mentre i Vandali sopravvissuti continuavano a combattere.

Il 15 dicembre 533, Gelimer e Belisario si scontrarono nuovamente nella battaglia di Tricamarum, a circa 20 miglia (32 km) da Cartagine. Ancora una volta, i Vandali combatterono bene ma si ruppero, questa volta quando Tzazo cadde in battaglia. Belisario avanzò rapidamente verso Ippona, seconda città del regno vandalo. Nel 534 Gelimer, assediato sul monte Pappua dal generale eruliano Pharas, si arrese ai bizantini, ponendo fine al regno dei Vandali.

Il territorio dei Vandali in Nord Africa (che oggi è la Tunisia settentrionale e l’Algeria orientale) divenne una provincia bizantina. I migliori guerrieri Vandali furono formati in cinque reggimenti di cavalleria, noti come Vandali Iustiniani, e di stanza alla frontiera persiana. Alcuni entrarono al servizio privato di Belisario. Gelimer stesso fu trattato con onore e gli furono concessi grandi possedimenti in Galazia, dove visse fino a diventare vecchio. Gli fu anche offerto il grado di patrizio, ma lo rifiutò perché non era disposto a convertirsi dall’arianesimo al cristianesimo niceno. La maggior parte dei Vandali rimase in Nord Africa e fu assorbita dalla popolazione berbera nativa. Nelle parole dello storico Roger Collins: “I Vandali rimasti furono poi rispediti a Costantinopoli per essere assorbiti nell’esercito imperiale. Come unità etnica distinta essi scomparvero.”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.