Vita
Marcus Porcius Cato, nato nel 234 a.C., fu un importante politico romano durante le guerre puniche, ed è spesso chiamato Censorinus (il Censore) o Maior (il Vecchio), una convenzione successiva che lo distingue da suo nipote Marcus Porcius Cato Uticensis (chiamato così perché è morto a Utica).
Cato nacque a Tusculum, un’antica città latina nascosta tra i Colli Albani a circa dieci miglia da Roma, da una famiglia plebea emergente. Mentre Catone stesso divenne console e persino censore, era un novus homo, “un uomo nuovo”, il primo della sua famiglia a raggiungere il rango consolare.
La prima infanzia di Catone è segnata principalmente dal suo ambiente rurale e dalla sua povertà rispetto ad altri uomini di distinzione. Non si tratta della povertà abietta che comporta la mancanza di casa e la fame, ma semplicemente la mancanza di potere d’acquisto e di influenza anche nei circoli locali. Una tale infanzia ha molto probabilmente avuto un profondo effetto sulla visione di Catone, che era definita dalle virtù tradizionali enumerate da Cicerone nella Pro Sexto Roscio (25) in lode dello stile di vita agrario: parsimonia (frugalità), diligentia (diligenza), iustitia (giustizia, equità). D’altra parte, lo porrebbe come un reazionario tra i coetanei che, a causa della dominazione romana nelle guerre puniche, macedoni e illiriche, avevano appena trovato ricchezza, potere e lusso oltre ogni tempo precedente.
Cato stesso ebbe una grande parte in queste guerre. Durante la seconda guerra punica, era in Sicilia come tribuno sotto il comando di M. Claudio Marcello quando Siracusa fu saccheggiata nel 212; potrebbe essere stato presente con Q. Fabius Maximus durante l’assedio di Tarentum nel 209. Era anche presente nel 207 sotto C. Claudio Nerone quando i Romani distrussero l’esercito di Hasdrubal, assicurando di fatto una vittoria romana nella guerra.
Nel 204, Catone fu eletto questore e servì sotto P. Cornelio Scipione, che in seguito avrebbe catturato Cartagine e ottenuto il cognomen Africanus. L’autore antico Plutarco registra una disputa tra i due, ma come nota lo storico Alan Astin, altre fonti non lo sostengono in questa affermazione, e il resoconto di Plutarco (che fa tornare Catone in Italia) non può essere conciliato con i fatti noti. Il resoconto fu probabilmente inventato sulla base della successiva antipatia che Catone ebbe verso Scipione.
Anche da notare, alla fine del suo ruolo di questore, Catone andò presumibilmente in Sardegna, dove incontrò Quinto Ennio, che in seguito avrebbe avuto un’enorme importanza nel plasmare la letteratura romana.
Come tutti gli altri eminenti romani dell’epoca, Catone salì al cursus honorum, diventando edile nel 199 e pretore nel 198, in cui governò la provincia di Sardegna. Fu nel suo pretorato che si guadagnò la notorietà come comandante severo, sempre aderente alla lettera della legge e vivendo uno stile di vita piuttosto spartano, risparmiando denaro, sostiene per l’erario romano, che pagava le spese dei suoi comandanti.
Cato infine prese il comando delle proprie legioni in Hispania (mod. Spagna), quando fu eletto console nel 195 a.C. Lì entrò in conflitto con varie tribù celtiberiche che si ribellarono contro il dominio romano nella regione.
Anche se alcuni storici sono stati eccessivamente critici sulla competenza di Catone come comandante – usando il suo stesso racconto parzialmente esagerato contro di lui – non c’è dubbio che a Roma fu visto come un successo e gli fu successivamente concesso un trionfo.
Dopo il suo consolato, Catone fu ancora attivo militarmente, servendo M’. Acilio Glabrio contro i Seleucidi e gli Etoli e combattendo nella battaglia delle Termopili nel 191 (da non confondere con la famosa battaglia dei 300 spartani contro i persiani).
Dal consolato di Catone a quando fu eletto censore, la più alta magistratura romana, passarono dieci anni interi e fu in questa posizione che Catone consolidò la sua statura per i posteri. L’austerità e la severità per cui era noto prima erano al loro apice nella sua censura, dove lui, insieme al suo alleato di lunga data L. Valerio Flacco, aveva la capacità di multare i cittadini e rimuovere i senatori dalle loro stimate posizioni per offese di natura morale. Una di queste azioni fu la rimozione di L. Quinctius Flamininus, un cittadino distinto a pieno titolo, nonché fratello di T. Quinctius Flamininus, che aveva sconfitto i Macedoni a Cynescephalae nel 197; il suo crimine è sconosciuto, ma le opinioni al riguardo vanno dalla pederastia all’esecuzione di prigionieri durante i suoi attacchi alle tribù galliche.
Parte della sua austerità che ha attirato molti dibattiti sono i suoi sentimenti verso i greci. Sia gli storici antichi che quelli moderni hanno avuto la tendenza a vedere Catone come un campione contro l’invasione dello stile di vita greco. Questa è forse una semplificazione eccessiva, però, e altri ellenofili (come Lucilio) contengono proscrizioni contro l’essere troppo greci. Inoltre, l’antipatia di Catone verso i medici greci, in cui sosteneva che i medici greci erano tutti fuori a uccidere i cittadini romani, era più contro i nuovi medici di per sé che contro il loro essere particolarmente greci. Altri incidenti, come l’inveire di Catone contro l’apprendimento del greco, è stato contraddetto dalle dichiarazioni che ha insegnato le lettere greche a suo figlio e dal fatto che egli conosceva sia la lingua greca fluentemente e aveva familiarità con la letteratura greca all’inizio della sua vita.
Cato sembra anche aver avuto inimicizia personale verso Scipione Africano, che molti credono essere un Filelleno. I processi di Catone contro Scipione nei tribunali legali, tuttavia, fallirono, poiché il popolo romano non poteva o non voleva condannare il comandante che aveva salvato Roma da Annibale.
Se viste nel suo contesto più ampio, le azioni di Catone non sono così nette come sembrano. Provenendo dalla rurale Arpinum, Catone, proprio come Cicerone in seguito, era ai margini dell’élite romana. Le conquiste di Marcello su Siracusa nel 212, di Fabius Maximus su Tarentum nel 209, e le conquiste di Tito Flaminino in Grecia nel 197 portarono ad un arricchimento di questi comandanti già ricchi ed elitari provenienti da buone famiglie nobili e ad un’abbondanza di arte greca a Roma. Catone, essendo nato di bassa stirpe, fu il primo della sua linea a diventare console (un titolo chiamato novus homo). Questo sarebbe in linea con la sua personalità, come registrato sia da Plutarco che da Livio, che sostengono che Catone andasse sempre in giro a “vantarsi”
La sua posizione reazionaria deriva probabilmente da questa emarginazione, e almeno in parte è un atto. Ogni volta che parla della bontà morale dell’essere un contadino, bisogna ricordare che nel suo manuale sull’agricoltura, quel “contadino” è più gestore che coltivatore. La maledizione contro l’arte greca è più una maledizione contro il lusso – una controversia reale in quel periodo – che le élite contro cui inveiva avrebbero potuto permettersi più di lui.
Anche se, questo non vuol dire che non sia almeno in parte genuina.
Negli ultimi anni, divenne un autore prolifico, un importante statista, ed è noto ai posteri per aver sempre affermato che “Cartagine deve essere distrutta” (Carthago delenda est come è noto oggi, anche se le sue parole reali sono oggetto di dibattito). Morì nel 149 prima della fine della terza guerra punica.
Opere
Durante la sua vita e dopo, Catone era famoso per le sue orazioni. Come senatore, ci si aspettava che Catone tenesse dei discorsi su una varietà di eventi politici, e la sua straordinaria carriera di novus homo e censore gli fornì molte opportunità. Insieme al suo carattere appassionato ed emotivo,
L’unica opera completa di Catone che è giunta fino a noi attraverso la tradizione manoscritta è il suo De Agri Cultura (“Sulla coltivazione dei campi”), una sorta di trattato sull’agricoltura e l’allevamento. Non solo questo è il più antico trattato di agricoltura scritto in latino, ma è anche la più antica prosa latina trasmessa fino a noi per intero.
La natura stessa del documento è oggetto di molti dibattiti. Alcuni mettono addirittura in dubbio che sia mai stato destinato ad essere pubblicato. Da un lato, è molto confuso, con ripetizioni e mancanza di un ordine solido. D’altra parte, ha una prefazione che indica come minimo che era destinato ad essere pubblicato; la natura disordinata deriva probabilmente dal fatto che Catone è il primo scrittore in prosa in latino, e quindi non possiamo aspettarci da esso una composizione più matura.
Oddirittura incluso nell’opera è un encomio al cavolo.
Non sopravvivono altre opere complete di Catone, anche se una buona parte delle sue Origines e un paio di discorsi sopravvivono in parte da citazioni.
Le Origines (“Origini”) sono una storia di Roma in sette libri. I primi tre libri sono origini propriamente dette, prima di Roma e poi di varie città italiane. Gli ultimi quattro libri raccontano l’ascesa di Roma principalmente attraverso storie di origini e conquiste. Lo storico romano Cornelius Nepos registra che:
“il quarto è relativo alla prima guerra cartaginese (cioè la prima guerra punica); nel quinto la seconda; e tutti questi argomenti sono trattati in modo sommario. Altre guerre egli ha narrato in modo simile, fino al pretorio di Lucio Galba.”
Nepos non deve aver avuto il testo davanti a sé, però, poiché Cannae fu narrata nel quarto libro e il suo discorso Pro Rhodiensibus fu incluso nel quinto. Gli eventi continuano anche per tutta la vita di Catone, che morì presumibilmente mentre continuava a lavorarci.
Le Origines sono molto probabilmente la prima storia in prosa scritta in latino. Gli immediati predecessori di Catone scrivevano in greco, anche se era nota una traduzione latina di una di Fabius Pictor; quanto presto sia stata fatta la traduzione è sconosciuto.
L’opera era insolita per il suo tempo. Altre opere storiche latine erano tutte poesie, scritte come poemi epici. Altre opere latine in prosa avevano la forma di cronache tenute dai pontifici, sacerdoti della città di Roma, guidati dal sacerdote supremo, il Pontifex Maximus. Catone eliminò dall’opera le questioni religiose e naturali, concentrandosi invece su una storia militare, che sarebbe stata naturale per un soldato come lui.
L’opera fu anche molto insolita in quanto Catone lasciò ampiamente fuori i nomi dei comandanti. Invece di “Scipione”, “Fabio Massimo” e “Annibale”, i loro nomi furono sostituiti con la loro posizione, quindi “console”, “generale” e “generale nemico”. La sua logica era che intendeva glorificare il popolo e lo stato romano, piuttosto che gli individui. Tuttavia, egli incluse una lunga descrizione dei suoi successi in Hispania, e così alcuni vedono un motivo di autoservizio dietro la proscrizione contro i nomi.
Infine, l’unità di Roma e il resto dell’Italia nei primi tre libri sembra indicare che anche in una data così precoce la storia di Roma e di tutta l’Italia erano intrecciate nell’immaginazione romana. Questa sarebbe una transizione dal vedere Roma come una città con potere su altri popoli al vedere Roma come la capitale d’Italia, con potere sui non italiani.
Sono sopravvissuti anche molti frammenti dei discorsi di Catone, da un totale di circa 150; circa 80 titoli sopravvivono oggi. Ampi pezzi di Pro Rhodiensibus (“Per i Rodiani”), in cui Catone persuase il Senato a non andare in guerra con Rodi, anche se non si unirono ai Romani nella loro guerra contro Perseo, furono citati da Aulo Gellio, che a sua volta stava commentando un commento al discorso di Tiro, il segretario e liberto di Cicerone.
Alcuni di questi sarebbero stati inseriti in altre opere, es.Ad esempio, la Pro Rhodiensibus fu inclusa nel quinto libro delle Origines.
Altri titoli a noi noti sono il De Re Militari (“Sulle questioni militari”), i Praecepta ad Filium (“Precetti al figlio”, anche se dubbi), il Carmen de Moribus (“Canto sui mores”), e i Dicta (“Detti”).
Legacy
Cato ebbe un enorme effetto sulla società romana. La sua austerità fu ammirata da molti nelle generazioni successive, e suo nipote, anch’egli chiamato M. Porcius Cato, lo seguì in questo vano. Sul suo conto, Cartagine fu completamente distrutta, piuttosto che semplicemente sconfitta. Grazie ai suoi scritti, egli è unico nella nostra comprensione dei romani prima del I secolo a.C.
Più importante per la letteratura latina, Catone fu l’ideatore della prosa latina, a quanto pare. Ci sarebbero voluti decenni prima che le opere in prosa eguagliassero o superassero le sue originali imprese in questo campo. Se avesse portato Ennio a Roma, avrebbe avuto una mano anche nella poesia. Era ancora letto da Cicerone e dalle generazioni successive per la sua oratoria, che non sarebbe stata superata fino all’epoca di Sullan, quando una retorica più raffinata fu portata da Q. Hortensius Hortalus.
La sua austerità lo portò anche ad essere visto come una sorta di figura riverente, e i suoi Praecepta e Dicta furono plagiati e interpolati, con opere come i Distici di Catone, detti in due righe, fatti passare come suoi.
Citazioni
- Carthago delenda est! “Cartagine deve essere distrutta!” Presumibilmente pronunciato dopo ogni discorso che porta alla terza guerra punica.
Testi online
Latino: PHI Latin Texts
Inglese: LacusCurtius
Lettura secondaria
- Alan E. Astin, Cato the Censor. Oxford, 1978.
- T. J. Cornell, “Cato the Elder and the Origins of Roman Autobiography” pp. 15-40, in Smith & Powell (eds.), The Lost Memoirs of Augustus and the Development of Roman Autobiography. Swansea, 2009.
- T. J. Cornell, ed. The Fragments of the Roman Historians in 3 vols. Oxford, 2010.
- Andrew Feldherr, ed. The Cambridge Companion to the Roman Historians. Cambridge, 2009.