La fessura meccanica ricorrente della fourchette posteriore, precedentemente definita da Kennedy et al. granuloma fissuratum vulvare, è caratterizzata da spaccature superficiali ricorrenti della mucosa con forte dolore alla penetrazione vaginale, in particolare durante il rapporto sessuale e l’esame vaginale. Mentre la fessura ricorrente della fourchette posteriore non è rara, i riferimenti sono scarsi per quanto riguarda questa condizione. L’evidenza aneddotica suggerisce che la maggior parte dei ginecologi hanno incontrato pazienti con questo disturbo. Inoltre, la descrizione è stata principalmente clinica o associata a diagnosi specifiche confermate patologicamente come il lichen sclerosus e la dermatite atrofica.

Lo scopo del presente studio è stato quello di riesaminare i campioni patologici di donne che hanno subito l’escissione della fessura meccanica ricorrente della fourchette per prendere specificamente in considerazione le caratteristiche istologiche comuni al processo.

Le pazienti di questa revisione retrospettiva non randomizzata della cartella clinica erano donne con fessure meccaniche ricorrenti della fourchette che sono state sottoposte a riparazione con perineoplastica dal 1 gennaio 1995 al 31 dicembre 2003 da un singolo professionista (RPG). L’intervento chirurgico è stato proposto solo se il trattamento medico di tutte le condizioni coesistenti non aveva portato a un miglioramento sufficiente. Il Comitato di revisione istituzionale dell’Università dell’Iowa ha approvato lo studio.

Sono stati valutati e trattati 42 pazienti con fessure meccaniche ricorrenti della fourchette, 22 dei quali sono stati sottoposti a riparazione con perineoplastica. Dopo l’induzione dell’anestesia, una delicata trazione verso il basso è stata applicata alla fourchette posteriore per ricreare l’area a rischio di sviluppo della fessura. Una descrizione completa della riparazione è stata riportata in precedenza. I campioni patologici erano disponibili per 19 delle 22 donne e sono stati rivisti criticamente da due patologi (EM e JB) per valutare specificamente la presenza di una diagnosi patologica unificante. I campioni patologici dalle quattrochette posteriori rimosse per altre cause senza fessure ricorrenti sono stati rivisti come controlli per l’anatomia microscopica sottomucosa.

L’età media al momento della perineoplastica era di 42 anni (range, 27-65 anni). L’istologia iniziale ha rivelato un’infiammazione cronica aspecifica dei tessuti vulvari per la maggior parte dei pazienti. Ulteriori risultati patologici includevano acantosi, parakeratosi e fibrosi. L’identificazione dei processi patologici è stata notata occasionalmente e ha tipicamente confermato le co-diagnosi cliniche, per esempio il lichen sclerosus. Ulteriori dati demografici per l’intera coorte sono stati presentati in precedenza.

Il riesame dei campioni non ha rivelato alcun cambiamento patologico specifico o diagnosi. Le fessure erano difficili da identificare separate dai cambiamenti associati alla procedura chirurgica, poiché erano indotte come parte del processo chirurgico e quindi non avevano specifici processi infiammatori o di riparazione associati. I cambiamenti aspecifici tra cui l’infiammazione cronica, l’ipercheratosi e la parakeratosi erano gli unici risultati coerenti.

Tutti i campioni avevano quantità variabili di infiammazione cronica che andava da un grado minimo a uno grave. L’infiammazione cronica era prevalentemente sottomucosa, anche se 4 dei 19 casi avevano qualche componente di infiammazione cronica di interfaccia (alla giunzione tra la base dell’epitelio e la sottomucosa superficiale) con esocitosi di cellule infiammatorie croniche nell’epitelio. Gradi variabili di ipercheratosi e parakeratosi erano presenti in 14 dei 19 campioni.

I risultati aggiuntivi includevano un granuloma non caseoso (1 caso con lichen sclerosus coesistente), infiammazione a cellule giganti da corpo estraneo (2 casi con vestibolite vulvare coesistente), e infiammazione acuta (2 casi: uno con ogni lichen simplex e vestibolite vulvare). Quattro dei 19 casi avevano un’anomalia patologica specifica. Tre hanno confermato una diagnosi clinica di lichen sclerosi, e uno ha rivelato cambiamenti coerenti con un neuroma traumatico e tessuto cicatriziale in una donna multiparo.

La fibrosi è stata inizialmente riportata come un reperto significativo nella maggioranza dei campioni. Tuttavia, una miscela simile di tessuto fibroso e fasci di muscoli lisci è stata notata su un esame di campioni della vulva che non avevano fessure ricorrenti.

Il granuloma fissuratum orale è stato inizialmente descritto da Sutton nel 1932, e in seguito è stato riportato sul naso e sulle orecchie. Successivamente è stato notato che il nome “granuloma fissuratum” era un termine improprio, in quanto le caratteristiche istologiche principali includono iperplasia epidermica con fibrosi e infiammazione cronica; con occasionali annotazioni di ipercheratosi e parakeratosi. Inoltre, il granuloma fissuratum descritto in siti diversi dalla vulva è caratterizzato da depressioni epidermiche con pelle intatta.

Sulla revisione istologica dei casi vulvari di fessure meccaniche ricorrenti, ciò che inizialmente si pensava rappresentasse la fibrosi era in realtà un reperto istologico costante se confrontato con campioni di quattrochette posteriori senza la diagnosi clinica di fessura meccanica ricorrente. I rapporti iniziali di fibrosi riflettono la minima esposizione dei patologi all’anatomia microscopica della sottomucosa della fourchette posteriore. Di conseguenza, l’infiammazione cronica, l’ipercheratosi e la parakeratosi sembrano essere gli unici risultati istopatologici comuni, anche se non specifici, per il granuloma fissuratum che si verifica altrove e la fissura meccanica ricorrente della quattrochette. Inoltre, nonostante la presenza di una fessura, questi risultati non sono probabilmente rappresentativi del “granuloma fissuratum” che si verifica altrove e dovrebbero quindi essere indicati con la descrizione piuttosto che con il termine improprio “granuloma fissuratum”.

In sintesi, lo sviluppo di fessure vulvari, mentre è comune con alcune dermatosi vulvari, può anche verificarsi come un reperto primario con cambiamento istopatologico non specifico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.