Peter Singer, per esteso Peter Albert David Singer, (nato il 6 luglio 1946 a Melbourne, Australia), filosofo etico e politico australiano meglio conosciuto per il suo lavoro in bioetica e il suo ruolo come uno dei fondatori intellettuali del moderno movimento animalista.
I genitori ebrei di Singer emigrarono in Australia da Vienna nel 1938 per sfuggire alle persecuzioni naziste dopo l’Anschluss. Tre dei nonni di Singer furono poi uccisi nell’Olocausto. Cresciuto a Melbourne, Singer ha frequentato lo Scotch College e l’Università di Melbourne, dove ha conseguito una laurea in filosofia e storia (1967) e un master in filosofia (1969). Nel 1969 entrò all’Università di Oxford, ricevendo un B.Phil. nel 1971 e servendo come docente di filosofia Radcliffe all’University College dal 1971 al 1973. A Oxford la sua associazione con un gruppo di studenti vegetariani e la sua riflessione sulla moralità del suo consumo di carne lo portarono ad adottare il vegetarismo. Mentre era a Oxford e durante una cattedra in visita alla New York University nel 1973-74, scrisse quella che sarebbe diventata la sua opera più nota e influente, Animal Liberation: A New Ethics for Our Treatment of Animals (1975). Tornato in Australia, ha insegnato alla La Trobe University (1975-76) ed è stato nominato professore di filosofia alla Monash University (1977); è diventato direttore del Monash’s Centre for Human Bioethics nel 1983 e codirettore del suo Institute for Ethics and Public Policy nel 1992. Nel 1999 è stato nominato Ira W. DeCamp Professor di Bioetica nel Centro Universitario per i Valori Umani dell’Università di Princeton.
In linea con i principi etici che hanno guidato il suo pensiero e i suoi scritti a partire dagli anni ’70, Singer ha dedicato molto del suo tempo e dei suoi sforzi (e una parte considerevole del suo reddito) a cause sociali e politiche, in particolare i diritti degli animali, ma anche la carestia e la povertà, l’ambientalismo e i diritti riproduttivi (vedi anche aborto). Negli anni ’90 la sua leadership intellettuale del movimento per i diritti degli animali, che ha avuto sempre più successo, e le sue posizioni controverse su alcune questioni bioetiche lo hanno reso uno degli intellettuali pubblici più riconosciuti al mondo.
Il lavoro diinger in etica applicata e il suo attivismo in politica sono stati informati dal suo utilitarismo, la tradizione della filosofia etica che sostiene che le azioni sono giuste o sbagliate a seconda della misura in cui promuovono la felicità o prevengono il dolore. In un influente articolo degli inizi, “Famine, Affluence, and Morality” (1972), occasionato dal catastrofico ciclone in Bangladesh nel 1971, rifiutò la comune assunzione pre-filosofica che la vicinanza fisica sia un fattore rilevante nel determinare gli obblighi morali di una persona verso gli altri. Per quanto riguarda la questione se le persone nei paesi ricchi hanno un obbligo maggiore di aiutare quelli vicini a loro piuttosto che contribuire al soccorso della carestia in Bangladesh, scrisse: “Non fa alcuna differenza morale se la persona che posso aiutare è il figlio di un vicino a dieci metri da me o un bengalese di cui non saprò mai il nome, a diecimila miglia di distanza”. L’unica questione importante, secondo Singer, è se il male che può essere impedito dal proprio contributo supera qualsiasi inconveniente o difficoltà possa essere coinvolto nel contribuire – e per la grande maggioranza delle persone nelle società ricche, la risposta è chiaramente sì. Un’interessante implicazione filosofica del più ampio argomento di Singer era che la tradizionale distinzione tra dovere e carità – tra azioni che si è obbligati a fare e azioni che sarebbe bene fare anche se non si è obbligati a farle – era seriamente indebolita, se non completamente minata. Sui principi utilitaristici Singer plausibilmente applicati a questo caso, ogni azione diventa un dovere se impedirà più dolore di quello che causa o causerà più felicità di quella che impedisce.
La pubblicazione di Animal Liberation nel 1975 ha contribuito notevolmente alla crescita del movimento per i diritti degli animali, richiamando l’attenzione sulla tortura e l’abuso di routine di innumerevoli animali negli allevamenti e nella ricerca scientifica; allo stesso tempo, ha generato un nuovo interesse significativo tra i filosofi etici sullo status morale degli animali non umani. Il contributo filosofico più importante del libro è stato il penetrante esame di Singer del concetto di “specismo” (che non ha inventato lui): l’idea che l’appartenenza alla specie di un essere dovrebbe essere rilevante per il suo status morale. Al contrario, sostiene Singer, tutti gli esseri con interessi (tutti gli esseri che sono capaci di godere o soffrire, in senso lato) meritano che questi interessi siano presi in considerazione in qualsiasi decisione morale che li riguardi; inoltre, il tipo di considerazione che un essere merita dovrebbe dipendere dalla natura degli interessi che ha (quali tipi di godimento o sofferenza è capace di avere), non dalla specie a cui appartiene. Pensare diversamente significa avallare un pregiudizio esattamente analogo al razzismo o al sessismo. Lo specismo è stato ampiamente esplorato dai filosofi etici e alla fine è diventato un tema familiare nelle discussioni popolari sui diritti degli animali in una varietà di forum.
In numerosi libri e articoli pubblicati negli anni ’80 e dopo, Singer ha continuato a sviluppare le sue posizioni sui diritti degli animali e su altri argomenti di filosofia etica e politica applicata – tra cui la ricerca sulle cellule staminali, l’infanticidio, l’eutanasia, le preoccupazioni ambientali globali e le implicazioni politiche del darwinismo (vedi anche evoluzione umana) – collocandole nel contesto degli sviluppi teorici dell’utilitarismo. Anche se la sua difesa filosofica dei diritti degli animali si è guadagnata la fiducia del mondo accademico e non solo, le sue prese di posizione su altre questioni hanno generato nuove controversie, alcune delle quali lo hanno messo contro persone che avevano sostenuto il suo lavoro a favore dei diritti degli animali o che erano state favorevoli al suo approccio filosofico generale. Nel 1999, la sua nomina all’Università di Princeton è stata oggetto di proteste da parte di attivisti a favore dei disabili, che si sono opposti alla sua opinione secondo cui l’eutanasia attiva di neonati umani gravemente disabili è moralmente ammissibile in alcune circostanze.
Oltre a Animal Liberation, i molti libri di Singer includono Practical Ethics (3a ed. 2011; originariamente pubblicato nel 1979), The Life You Can Save: Acting Now to End World Poverty (2009), One World: The Ethics of Globalization (2002), A Darwinian Left: Politics, Evolution, and Cooperation (1999), How Are We to Live?: Ethics in an Age of Self-Interest (1995), e Rethinking Life and Death: The Collapse of Our Traditional Ethics (1994). Singer è anche l’autore dell’articolo dell’Encyclopædia Britannica sull’etica.