Fonte: racorn/

L’ottimismo è generalmente considerato una delle qualità psicologiche più desiderabili. Ci piace stare con gli ottimisti più di quanto ci piaccia stare con i pessimisti, e crediamo che l’ottimismo sia generalmente una strategia di vita di maggior successo. Essere un “cockeyed optimist” (nelle parole della famosa canzone “South Pacific”) significa che sarete in grado di affrontare meglio qualsiasi sfida vi si presenti. Per Vera Hoorens e colleghi dell’Università di Leuven (2016), tuttavia, essere un ottimista può avere un prezzo: Può farti sembrare ingenuo, e potresti andare incontro a una delusione quando le tue previsioni soleggiate non si materializzano.

l’articolo continua dopo la pubblicità

C’è un’altra trappola coinvolta nell’ottimismo, e si verifica quando si cade preda dell’ipotesi hubris. Come notato dal team belga, l’ipotesi dell’hubris comporta il paragone favorevole ed esplicito con altre persone. Questo porta gli altri a credere che tu abbia atteggiamenti denigratori nei loro confronti, perché stai facendo loro sapere che ti consideri superiore. Si tratta di una particolare forma di orgoglio in cui le affermazioni che fai sul tuo valore vengono a scapito del riconoscimento di quello delle altre persone. L’esempio usato da Hoorens et al. contrappone l’affermazione “Sono un amico migliore degli altri” a “Sono un buon amico”. Quando si fa l’affermazione comparativa con gli altri, si mostra una forma esplicita di hubris. Quando dichiari semplicemente che sei un buon amico, l’affermazione di superiorità è implicita, e non c’è niente di male per chiunque ti senta fare questa affermazione.

Quando l’ottimismo comporta una simile rotazione comparativa, è probabile che scateni la stessa reazione dell’hubris esplicita. Se pensate che le probabilità che vi succeda qualcosa di brutto siano inferiori alle probabilità che qualcosa di brutto succeda ad altri, secondo questa visione, state invocando l’ipotesi dell’hubris. Perché dovresti essere così immune alla sfortuna? Cosa ti rende tanto più fortunato delle persone che ti circondano? Quando si tratta di qualcosa di favorevole, perché dovresti avere tante più probabilità dei tuoi concorrenti di ottenere un lavoro per il quale ti sei candidato? In termini di ottimismo assoluto, puoi pensare di essere qualificato per il lavoro. Se stai usando l’ottimismo comparativo, però, credi di essere più qualificato di tutti gli altri, e quindi, dovresti ottenere il lavoro – e naturalmente, loro non dovrebbero.

Nei due esperimenti condotti da Hoorens e dal suo team, i partecipanti hanno valutato il calore e la competenza dei dichiaranti (persone che fanno affermazioni su se stessi) espressi in termini assoluti o comparativi.

Nel primo esperimento, i ricercatori hanno presentato tre scenari raffiguranti individui che erano ottimisti o pessimisti sul vivere fino ad essere vecchi, trovare la felicità romantica e vivere relazioni familiari felici. L’ottimismo assoluto era rappresentato dal fatto che l’attore proiettava l’ottimismo per se stesso senza confronto con altri studenti; gli ottimisti comparativi proiettavano di avere più risultati positivi rispetto alla media degli altri studenti. I partecipanti hanno poi valutato i richiedenti su cinque tratti che riflettono il calore (perdonare, aiutare, onesto, amorevole, educato) e cinque che riflettono la competenza (ambizioso, allegro, competente, indipendente, intellettuale). Hanno anche valutato quanto vorrebbero essere intorno a questi individui. Nel secondo esperimento, i richiedenti hanno anche indicato se avrebbero avuto risultati più favorevoli non solo rispetto alla media degli altri studenti, ma rispetto al partecipante stesso.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Le persone hanno valutato gli ottimisti comparativi meno calorosamente degli ottimisti assoluti e, di conseguenza, non hanno voluto affiliarsi a loro. Il secondo esperimento, con l’aggiunta di far credere agli ottimisti relativi di stare meglio dei partecipanti, ha fornito il test completo dell’ipotesi dell’hubris, perché i risultati soleggiati attesi dagli ottimisti sono arrivati a spese dei partecipanti stessi.

Gli autori hanno concluso, quindi, che “l’ottimismo perde parte del suo fascino quando è espresso in modo comparativo piuttosto che assoluto e che lo fa perché le espressioni comparative di ottimismo suggeriscono che l’attore vede il futuro degli osservatori in modo cupo” (p. 9).

Ironicamente, la maggior parte delle persone preferisce vedersi “meglio” della persona media che, naturalmente, è una impossibilità. Quello che succede con l’ipotesi dell’hubris è che non ci piace quando qualcun altro esprime apertamente questo punto di vista. Va bene pensare di essere più fortunati, più felici o più simpatici di tutti gli altri, ma se vi capita di esprimere questa valutazione, finirete per affrontare il risultato esattamente opposto.

Una ragione per cui non ci piace sentire gli altri vantarsi in termini relativi delle loro qualità è che, come nota il team belga, stiamo sempre elaborando le informazioni sulle altre persone attraverso gli occhi un po’ egocentrici della nostra immagine di noi stessi. Se la madre del tuo migliore amico cerca costantemente di mostrare quanto sia una cuoca migliore di tutti gli altri, non andrai a cena da lei, non importa quanto sia buono il cibo. La sua tendenza ad auto-promuoversi mette vostra madre, o forse voi, nella posizione di sembrare inferiore. Da parte sua, non vedrà quanto ti ha offeso e sarà perplessa quando rifiuterai inviti che sembrano così ben intenzionati.

articolo continua dopo la pubblicità

In sintesi, sappiamo che vantarsi è il tipo di comportamento a cui la maggior parte di noi preferirebbe evitare di essere esposto. Questi studi sull’ottimismo comparato mostrano, inoltre, che è l’arroganza espressa a spese degli altri che rende quella vanteria così discutibile. L’ottimismo è certamente una nota via di realizzazione. Fintanto che si riesce ad esprimerlo senza gettare ombre sui possibili destini degli altri, si potrà fare pieno uso dei suoi vantaggi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.