CuriaEdit

Dopo l’arresto del vescovo di Pamiers da parte di Filippo IV di Francia nel 1301, papa Bonifacio VIII emise la bolla Salvator Mundi, ritrattando tutti i privilegi concessi al re francese dai papi precedenti, e poche settimane dopo Ausculta fili con accuse contro il re, convocandolo davanti a un concilio a Roma. In un’audace affermazione della sovranità papale, Bonifacio dichiarò che “Dio ci ha posto sopra i re e i regni.”

In risposta, Filippo scrisse “La vostra venerabile presunzione può sapere, che noi non siamo vassalli di nessuno nelle questioni temporali”, e convocò una riunione degli Estati Generali, un consiglio dei signori di Francia, che avevano sostenuto la sua posizione. Il re di Francia lanciò accuse di sodomia, simonia, stregoneria ed eresia contro il papa e lo convocò davanti al consiglio. La risposta del papa fu la più forte affermazione fino ad allora della sovranità papale. In Unam sanctam (18 novembre 1302), decretò che “è necessario alla salvezza che ogni creatura umana sia soggetta al pontefice romano”. Stava preparando una bolla che avrebbe scomunicato il re di Francia e messo l’interdetto sulla Francia, quando nel settembre 1303, Guglielmo Nogaret, il più forte critico del papato nella cerchia interna francese, guidò una delegazione a Roma, con ordini volutamente sciolti dal re di portare il papa, se necessario con la forza, davanti a un concilio per decidere sulle accuse mosse contro di lui. Nogaret si coordinò con i cardinali della famiglia Colonna, rivali di vecchia data contro i quali il papa aveva persino predicato una crociata all’inizio del suo papato. Nel 1303 truppe francesi e italiane attaccarono il papa ad Anagni, la sua città natale, e lo arrestarono. Fu liberato tre giorni dopo dalla popolazione di Anagni. Tuttavia, Bonifacio VIII, allora di 68 anni, fu profondamente sconvolto da questo attacco alla sua persona e morì poche settimane dopo.

CooperazioneEdit

Clemente V in un’incisione successiva

In reazione all’intransigenza di papi come Bonifacio VIII, i francesi strinsero la loro influenza sotto il papato, riducendo alla fine i papi a marionette e impilando la corte papale con chierici francesi.

La morte di Papa Bonifacio VIII privò il papato del suo politico più abile che potesse contrastare il potere secolare del re di Francia. Dopo il papato conciliante di Benedetto XI (1303-04), Papa Clemente V (1305-1314) divenne il successivo pontefice. Era nato in Guascogna, nel sud della Francia, ma non era direttamente collegato alla corte francese. Dovette la sua elezione ai chierici francesi. Decise di non trasferirsi a Roma e stabilì la sua corte ad Avignone. In questa situazione di dipendenza dai potenti vicini in Francia, tre principi caratterizzarono la politica di Clemente V: la soppressione dei movimenti eretici (come i catari nella Francia meridionale); la riorganizzazione dell’amministrazione interna della chiesa; e la conservazione di un’immagine incontaminata della chiesa come unico strumento della volontà di Dio sulla terra. Quest’ultimo fu direttamente sfidato da Filippo IV quando richiese un processo postumo del suo ex avversario, il defunto Bonifacio VIII, per presunta eresia. Filippo esercitava una forte influenza sui cardinali del collegio, e il rispetto della sua richiesta poteva significare un duro colpo all’autorità della Chiesa. Gran parte della politica di Clemente fu progettata per evitare un tale colpo, cosa che alla fine fece (persuadendo Filippo a lasciare il processo al Concilio di Vienne, dove decadde). Tuttavia, il prezzo era costituito da concessioni su vari fronti; nonostante i forti dubbi personali, Clemente sostenne il processo di Filippo contro i Templari, e decise personalmente di sopprimere l’ordine.

Giovanni XXII

Una questione importante durante il papato di Papa Giovanni XXII (nato Jacques Duèze a Cahors, e precedentemente arcivescovo ad Avignone) fu il suo conflitto con Luigi IV, Sacro Romano Imperatore, che negava la sola autorità del Papa di incoronare l’Imperatore. Luigi seguì l’esempio di Filippo IV, e convocò i nobili della Germania per sostenere la sua posizione. Marsilio di Padova giustificò la supremazia secolare nel territorio del Sacro Romano Impero. Questo conflitto con l’imperatore, spesso combattuto in costose guerre, spinse il papato ancora di più nelle braccia del re francese.

Benedetto XII

Papa Benedetto XII (1334-1342), nato Jaques Fournier a Pamiers, fu precedentemente attivo nell’inquisizione contro il movimento cataro. In contrasto con l’immagine piuttosto sanguinaria dell’Inquisizione in generale, si dice che fosse molto attento alle anime degli esaminati, prendendo molto tempo nei procedimenti. Il suo interesse per la pacificazione della Francia meridionale fu anche la motivazione per mediare tra il re di Francia e il re d’Inghilterra, prima dello scoppio della guerra dei cent’anni.

SubmissionEdit

Sotto papa Clemente VI (1342-1352) gli interessi francesi iniziarono a dominare il papato. Clemente VI era stato prima arcivescovo di Rouen e consigliere di Filippo IV, quindi i suoi legami con la corte francese erano molto più forti di quelli dei suoi predecessori. Ad un certo punto finanziò persino gli sforzi di guerra francesi di tasca sua. Si dice che amasse il guardaroba lussuoso e sotto il suo regno lo stile di vita stravagante ad Avignone raggiunse nuove vette.

Clemente VI fu anche papa durante la peste nera, l’epidemia che spazzò l’Europa tra il 1347 e il 1350 e che si crede abbia ucciso circa un terzo della popolazione europea. Sempre durante il suo regno, nel 1348, il papato avignonese comprò la città di Avignone dagli Angioini.

Clemente VI

Papa Innocenzo VI (1352-1362), nato Etienne Aubert, fu meno partigiano di Clemente VI. Era desideroso di stabilire la pace tra Francia e Inghilterra, avendo lavorato a questo scopo nelle delegazioni papali nel 1345 e nel 1348. Il suo aspetto scarno e le sue maniere austere suscitavano maggiore rispetto agli occhi dei nobili di entrambe le parti in conflitto. Tuttavia, era anche indeciso e impressionabile, già vecchio quando fu eletto Papa. In questa situazione, il re di Francia riuscì a influenzare il papato, anche se i legati papali giocarono ruoli chiave in vari tentativi di fermare il conflitto. In particolare nel 1353 il vescovo di Porto, Guy de Boulogne, cercò di organizzare una conferenza. Dopo iniziali trattative di successo, lo sforzo fallì, in gran parte a causa della diffidenza da parte inglese per i forti legami di Guy con la corte francese. In una lettera Innocenzo VI stesso scrisse al duca di Lancaster: “Anche se siamo nati in Francia e anche se per questa e altre ragioni abbiamo un affetto speciale per il regno di Francia, tuttavia nel lavorare per la pace abbiamo messo da parte i nostri pregiudizi privati e abbiamo cercato di servire gli interessi di tutti.”

Con Papa Urbano V (1362-1370), il controllo di Carlo V di Francia sul papato divenne più diretto. Urbano V stesso è descritto come il più austero dei papi avignonesi dopo Benedetto XII e probabilmente il più spirituale di tutti. Tuttavia non era uno stratega e fece sostanziali concessioni alla corona francese, specialmente nelle finanze, una questione cruciale durante la guerra con l’Inghilterra. Nel 1369 Papa Urbano V sostenne il matrimonio tra Filippo l’Ardito del ducato di Borgogna e Margherita III, contessa delle Fiandre, piuttosto che dare la dispensa a uno dei figli di Edoardo III d’Inghilterra per sposare Margherita. Questo mostrò chiaramente la partigianeria del papato; di conseguenza, il rispetto per la chiesa diminuì.

ScismaModifica

Articolo principale: Guerra degli Otto Santi
Papa Gregorio XI tornò a Roma nel 1376 e pose fine al papato avignonese.

La decisione più influente nel regno di Papa Gregorio XI (1370-1378) fu il ritorno a Roma, iniziato il 13 settembre 1376 e finito con il suo arrivo il 17 gennaio 1377. Sebbene il Papa fosse francese di nascita e ancora sotto la forte influenza del re di Francia, il crescente conflitto tra fazioni amiche e ostili al Papa rappresentava una minaccia per le terre papali e per la fedeltà di Roma stessa. Quando il papato stabilì un embargo contro le esportazioni di grano durante una penuria di cibo nel 1374 e 1375, Firenze organizzò diverse città in una lega contro il papato: Milano, Bologna, Perugia, Pisa, Lucca e Genova. Il legato papale, Roberto di Ginevra, un parente di Casa Savoia, perseguì una politica particolarmente spietata contro la lega per ristabilire il controllo su queste città. Egli convinse papa Gregorio ad assoldare mercenari bretoni. Per sedare una rivolta degli abitanti di Cesena assoldò John Hawkwood e fece massacrare la maggior parte del popolo (si parla di 2.500-3.500 morti). In seguito a questi eventi l’opposizione contro il papato si rafforzò. Firenze entrò in aperto conflitto con il Papa, un conflitto chiamato “la guerra degli otto santi” in riferimento agli otto consiglieri fiorentini che furono scelti per orchestrare il conflitto. L’intera città di Firenze fu scomunicata e come risposta l’invio delle tasse clericali fu fermato. Il commercio fu seriamente ostacolato ed entrambe le parti dovettero trovare una soluzione. Nella sua decisione di tornare a Roma, il Papa era anche sotto l’influenza di Caterina da Siena, poi canonizzata, che predicava per un ritorno a Roma.

Questa risoluzione ebbe però vita breve, quando, dopo aver riportato la corte papale a Roma, Papa Gregorio XI morì. Un conclave si riunì ed elesse un papa italiano, Urbano VI. Papa Urbano alienò i cardinali francesi, che tennero un secondo conclave eleggendo uno dei loro, Roberto di Ginevra, che prese il nome di Clemente VII, per succedere a Gregorio XI, iniziando così una seconda linea di papi avignonesi. Clemente VII e i suoi successori non sono considerati legittimi e vengono definiti antipapi dalla Chiesa cattolica. Questa situazione, conosciuta come lo Scisma d’Occidente, persiste dal 1378 fino a quando il Concilio ecumenico di Costanza (1414-1418) risolve la questione della successione papale e dichiara invalido il conclave francese del 1378. Un nuovo Papa, Papa Martino V, fu eletto nel 1417; altri pretendenti a succedere alla linea dei Papi avignonesi (sebbene non residenti ad Avignone) continuarono fino al 1437 circa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.