Storia anticaModifica
Al-Ahsa è stata abitata fin dalla preistoria, grazie alla sua abbondanza di acqua in una regione altrimenti arida. Le sorgenti naturali di acqua dolce sono affiorate nelle oasi della regione per millenni, incoraggiando l’abitazione umana e gli sforzi agricoli (soprattutto la coltivazione della palma da dattero) fin dalla preistoria.
La regione delle oasi e il nome Hajar (anche Hagar, Haǧar) in particolare possono essere collegati al toponimo Agarum del Vicino Oriente antico, menzionato nelle iscrizioni Dilmunite come la casa originale della loro divinità principale Inzak. Se è così, Agarum probabilmente si riferiva all’Arabia continentale opposta al Bahrain. Secondo questa ipotesi, la civiltà Dilmun ebbe origine nelle oasi dell’Arabia orientale, ma in seguito si trasferì sull’isola di Bahrain. Questa interpretazione non è senza critiche, tuttavia, e altre fonti collocano Agarum sull’isola di Failaka.
Tempi islamiciModifica
L’Arabia orientale fu conquistata dall’emergente califfato Rashidun durante il VII secolo. Fu poi ereditata dagli Omayyadi e dagli Abbasidi. Nell’899 d.C., la regione passò sotto il controllo del leader qarmatiano, Abu Tahir al-Jannabi, e fu dichiarata indipendente dal califfato abbaside di Baghdad. La sua capitale era al-Mu’miniya vicino alla moderna Hofuf. Verso l’anno 1000, Al-Hasa divenne la nona città più grande del mondo con 100.000 abitanti. Nel 1077, lo stato qarmatiano di Al-Ahsa fu rovesciato dagli Uyunidi. Al-Ahsa cadde successivamente sotto il dominio della dinastia Bahrani degli Usfuridi, seguita dai loro parenti, i Jabridi, che diventarono una delle potenze più formidabili della regione, riconquistando le isole del Bahrain dai principi di Hormuz. L’ultimo sovrano jabride del Bahrein fu Muqrin ibn Zamil.
Nel 1521, l’impero portoghese conquistò le isole Awal (le isole che compongono l’attuale Bahrein) dal sovrano jabride Muqrin ibn Zamil, che cadde fortemente in battaglia. I Jabridi lottarono per mantenere la loro posizione sulla terraferma di fronte agli Ottomani e ai loro alleati tribali, i Muntafiq. Nel 1550, Al-Ahsa e la vicina Qatif passarono sotto la sovranità dell’Impero Ottomano con il sultano Solimano I. Al-Ahsa era nominalmente l’Eyalet di Lahsa nel sistema amministrativo ottomano, ed era solitamente un vassallo della Porta. Qatif fu poi persa dai portoghesi.
Gli ottomani furono espulsi da Al-Ahsa nel 1670, e la regione passò sotto il dominio dei capi della tribù Banu Khalid.
Al-Ahsa, insieme a Qatif, fu incorporata nell’Emirato wahhabita di Diriyah nel 1795, ma tornò al controllo ottomano nel 1818 con un’invasione ordinata da Muhammad Ali d’Egitto. I Banu Khalid furono nuovamente installati come governanti della regione ma, nel 1830, l’Emirato di Nejd riconquistò la regione.
Il dominio ottomano diretto fu ripristinato nel 1871, e Al-Ahsa fu posto prima sotto il Vilayet di Baghdad e con la suddivisione di Basra Vilayet nel 1875. Nel 1913, ibn Saud, il fondatore della moderna Arabia Saudita, annesse Al-Ahsa e Qatif nel suo dominio di Najd.
Indipendenza sauditaModifica
Il 2 dicembre 1922, Percy Cox notificò ufficialmente all’emiro del Kuwait, Sheikh Ahmad Al-Sabah, che i confini del Kuwait erano stati modificati. All’inizio di quell’anno, il maggiore John More, il rappresentante britannico in Kuwait, aveva incontrato Ibn Saud dell’Arabia Saudita per risolvere la questione dei confini tra Kuwait e Najd. Il risultato dell’incontro fu il protocollo di Uqair del 1922, in cui la Gran Bretagna riconobbe la sovranità di Ibn Saud sui territori rivendicati dall’emiro del Kuwait.
Al-Ahsa fu presa dagli ottomani nel 1913, portando gli Al Saud al controllo della costa del Golfo Persico e di quelle che sarebbero diventate le vaste riserve di petrolio dell’Arabia Saudita.