Studio sull’olio d’oliva, usando l’acetone come solvente primario

I principali acidi grassi nell’olio d’oliva, i triacilgliceroli sono:

Acido stearico (C18:0), un acido grasso saturo che costituisce lo 0.Il colore unico dell’olio d’oliva è dovuto a pigmenti come la clorofilla, la feofitina e i carotenoidi. La presenza di vari pigmenti dipende da fattori come la maturazione del frutto, la cultivar dell’oliva, le condizioni del suolo e del clima, e le procedure di estrazione e lavorazione.

Secondo Apostolos Kiritsakis, uno dei principali ricercatori sui componenti dell’olio d’oliva, l’olio d’oliva fresco contiene tra 1 e 10 parti per milione di clorofilla. Questo è minuscolo rispetto a una porzione di spinaci. Le olive sono invariabilmente schiacciate con alcune foglie ancora presenti, quindi parte della clorofilla proviene da quella fonte.

Alcuni produttori sono noti per lasciare deliberatamente le foglie nel frantoio per aumentare l'”erbosità” dell’olio.

Nella luce, la clorofilla e la feofitina promuovono la formazione di radicali di ossigeno e accelerano l’ossidazione, ma al buio la clorofilla agisce come antiossidante. Negli attuali studi fisiologici, la clorofilla viene scomposta nel corpo e non ha alcun effetto come ossidante o antiossidante.

Peso molecolare acido oleico + (acido linoleico, acido palmitico e acido stearico)Formula chimica Olio extravergine di oliva: C18H34O2Densità: 0,895 g/mlSolubile in etanolo

Ho creato questa tabella dei pesi per facilitare il calcolo in Excel quando si determinano le concentrazioni del campione con cui voglio lavorare. *Nota: i pesi dei campioni sono relativi al volume della goccia che esce dal contagocce di vetro.

Usare l’acetone come solvente principale per questo studio era appropriato perché ha proprietà sia polari che non polari, che sono ideali nella separazione dei composti costituenti della clorofilla A, B e B-carotene (che è non polare, perché inizia un idrocarburo.)

Come potete vedere nella tabella, 42 gocce di olio d’oliva equivalgono a 1000mg e 84 gocce equivalgono a 2000mg. Che equivalgono anche a 1ml e 2ml di volume. Ogni cuvetta ha una capacità totale di 3ml, ma ho usato solo una miscela di 90% di acetone e 10% di acqua distillata come da procedure sperimentali della letteratura. Quindi il campione con 2000mg aveva un volume totale di solvente di 0.5ml e il campione da 1000mg aveva un volume totale di solvente di 1.5ml.

Ogni campione è stato scansionato per l’assorbimento usando la geometria rivolta in avanti per il massimo guadagno. Tutti i conteggi scuri sono stati rimossi.

Il grafico di cui sopra corrisponde al prossimo grafico (che sono i dati di emissione per la clorofilla A e B.) Si vede nella zona evidenziata, che a 429,96 è la banda di assorbimento per la clorofilla A, e a 450,47 è per la clorofilla B. nei grafici sotto sono le emissioni per la clorofilla A a 662nm e clorofilla B a 642nm.

La prossima serie di grafici sono ogni banda di assorbimento isolata al suo picco massimo

Il prossimo grafico sono le percentuali di concentrazione chimica reale contenute nell’olio stesso, spiegato

L’ultimo grafico spiega il rapporto tra l’intensità dell’assorbimento in relazione alla concentrazione alla trasmittanza della sostanza alle parti per milione convertite per millilitri.

in conclusione, questa è un’ulteriore convalida sulla fattibilità e affidabilità per risultati ripetibili, ad un grado confortevole (a mio parere) di fiducia per l’analisi chimica intermedia di una varietà di composti utilizzando questo tipo di spettrometro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.