Maitreya seduto, coreano, IV-V secolo d.C. Musée Guimet, Parigi.
|
|
Nomi | |
---|---|
Sanscrito: | मैत्रेय (Maitreya) |
Pāli: | मैत्तेय (Metteyya) |
Nome cinese: | 彌勒菩薩 (Mílè Púsa) |
Nome giapponese: | 弥勒菩薩 (Miroku Bosatsu) |
Nome vietnamita: | Di-lặc Bồ Tát |
Nome tibetano: | byams pa |
Nome coreano: | 미륵보살 (Mirug Bosal) |
Nome tailandese: | ศรีอรายะ เมตไตรย์ (Sriaraya Mettrai) |
Maitreya, il “futuro Buddha” nell’escatologia buddhista, è un Bodhisattva che molti buddisti credono che alla fine apparirà sulla terra, raggiungerà la completa illuminazione e insegnerà il dharma puro. Come tale, egli sarà il successore spirituale del Buddha storico Śākyamuni. A differenza del suo antecedente, tuttavia, Maitreya è inteso in una luce più millenaria, poiché è previsto che sia un “dominatore del mondo”, che unisce coloro sui quali ha il dominio. Questo aspetto della sua leggenda è stato tremendamente influente nello sviluppo di varie sette apocalittiche e utopistiche – e persino di ribellioni armate – in tutta la storia asiatica.
La profezia dell’arrivo di Maitreya si trova nella letteratura canonica di tutte le sette buddiste (Theravāda, Mahāyāna e Vajrayāna) ed è accettata dalla maggior parte dei buddisti come una dichiarazione reale su un’era millenaria lontana (o, in alcuni casi, incipiente): Maitreya come Buddha futuro
Come menzionato sopra, Maitreya rappresenta le aspirazioni millenarie della grande maggioranza dei buddisti del mondo, indipendentemente dai loro particolari orientamenti dottrinali. In termini escatologici, si pensa che la venuta di Maitreya avverrà dopo che gli attuali insegnamenti del Buddha (il Dharma) saranno completamente dimenticati e il mondo sarà lasciato in un vuoto morale. In questo momento, il bodhisattva illuminato scenderà dalla sua miracolosa dimora nel Cielo Tuṣita (letteralmente, il regno dei “contenti”) e si reincarnerà come un bambino umano. Una volta raggiunta l’età adulta, si predice che Maitreya raggiungerà la Bodhi (la vera illuminazione) in sette giorni, in virtù delle sue molte vite di preparazione al Buddha (simili a quelle riportate nei racconti Jataka di Shakyamuni Buddha).
Oltre al suo ruolo di leader spirituale, Maitreya era anche accostato ai monarchi chakravartin della storia e della mitologia indiana (“re del Dharma” come Asoka). Come tale, si pensava che sarebbe emerso come un sovrano benevolo sull’umanità, inaugurando un’era di pace e prosperità. I resoconti esistenti suggeriscono che l’era del “Buddha futuro” sarebbe stata caratterizzata dalla fine della morte, delle guerre, delle carestie e delle malattie, “l’adempimento della legge del Buddha” e “l’instaurazione della pace e della concordia universali”. Detto questo, potrebbe essere un falso parallelo vedere Maitreya come una figura apocalittica, poiché potrebbe invece essere interpretato come una figura di rinnovamento. Come suggerisce Corless, Maitreya può, in certi contesti, essere visto come “il futuro Buddha nel senso che, essendo il Dharma decaduto, egli verrà a restaurarlo. Non spesso, sembra, egli stesso distrugge il vecchio per portare il nuovo.”
Una delle prime menzioni di Maitreya si trova nel sanscrito Maitreyavyākaraṇa (La profezia di Maitreya), che afferma che gli dei, gli uomini e gli altri esseri adoreranno Maitreya e:
perderanno i loro dubbi, e i torrenti delle loro brame saranno tagliati: liberi da ogni miseria riusciranno ad attraversare l’oceano del divenire; e, come risultato degli insegnamenti di Maitreya, condurranno una vita santa. Non considereranno più nulla come proprio, non avranno nessun possesso, nessun oro o argento, nessuna casa, nessun parente! Ma condurranno la santa vita di castità sotto la guida di Maitreya. Avranno strappato la rete delle passioni, riusciranno ad entrare in trance, e la loro sarà un’abbondanza di gioia e felicità, perché condurranno una vita santa sotto la guida di Maitreya.
Origini ed etimologia
Il nome Maitreya o Metteyya deriva dalla parola maitrī (sanscrito) o mettā (Pāli) che significa “amorevolezza”, che a sua volta deriva dal sostantivo mitra (Pāli: mitta) (“amico”).
Questa corrispondenza linguistica ha fatto ipotizzare ad alcuni teorici che la figura di Maitreya sia stata influenzata dallo zoroastrismo Mithra, un dio dei contratti, associato al Sole. Questa prospettiva è chiaramente spiegata da Tansen Sen, nel suo Buddhism, Diplomacy, and Trade: The Realignment of Sino-Indian Relations:
In effetti, l’ispirazione originale per Maitreya, il Buddha della fase post-declino della dottrina, potrebbe essere stato il culto zoroastriano del salvatore (Saosyant) o il Messia greco-persiano Mithras Invictus, introdotto in India da alcuni degli stessi gruppi stranieri accusati dell’eventuale distruzione del Buddhismo. Victor H. Mair ha spiegato che i nomi Maitreya e Mithra … risalgono alla stessa radice indoeuropea. Nella tradizione brahmanica, Mitrah (“amico” / “compagno”) è un dio dell’amicizia, che è spesso invocato come sostenitore dell’ordine, punitore della falsità, sostenitore del cielo e della terra, e portatore di pioggia. Allo stesso modo, nel buddismo, Maitreya (Pali Metteyya) significa “il Benevolo (Amico)”, un bodhisattva che è anche il Buddha del futuro. … Infatti, come sottolinea Romila Thapar, la popolarità del culto di Maitreya nella tradizione settentrionale del buddismo può essere derivata da una complessa situazione storica che ha portato alla “giustapposizione di un certo numero di religioni concorrenti lungo le rotte che collegano India, Iran, Asia centrale e Asia orientale.”
Rappresentazioni iconografiche
Molte immagini di Maitreya lo ritraggono seduto su un trono o in una posizione meditativa – entrambi i quali rappresentano il suo futuro ruolo di incarnare il Dharma. In entrambi i casi, è spesso raffigurato con l’abito di un monaco rinunciatario o di un nobile indiano, con un piccolo stupa nel copricapo e (occasionalmente) con in mano una ruota del Dharma e/o un loto. In molte di queste immagini, è affiancato dai suoi due accoliti, Asanga e suo fratello, Vasubandhu. Nell’arte greco-buddista del Gandhara, nei primi secoli d.C. nell’India settentrionale, Maitreya era la figura più popolare da rappresentare, seconda solo al Buddha stesso.
Con il tempo, Maitreya venne anche confuso con il corpulento Budai dell’Asia orientale (l’obeso “Buddha che ride” raffigurato a destra), un monaco del X secolo che si pensava fosse la sua incarnazione. In queste icone, il Buddha ridente è spesso circondato da bambini, che rappresentano collettivamente il suo ruolo popolare di fornitore di prole.
Candidati di Maitreya
Mentre diverse persone si sono proclamate Maitreya negli anni successivi alla morte del Buddha, nessuna è stata ufficialmente riconosciuta dal sangha e dalla massa dei buddisti laici. Una particolare difficoltà affrontata da qualsiasi aspirante al titolo di Maitreya è il fatto che si ritiene che il Buddha abbia fatto una serie di previsioni abbastanza specifiche riguardo alle circostanze che si sarebbero verificate prima della venuta di Maitreya, compresa l’idea che gli insegnamenti del Buddha sarebbero stati completamente dimenticati e che tutte le reliquie rimanenti del Buddha Sakyamuni sono state raccolte a Bodh Gaya e cremate. Nonostante queste difficoltà, molti leader religiosi si sono presentati come incarnazioni di Maitreya, usando il suo nome per formare nuove sette buddiste o per fondare nuovi movimenti religiosi.
- Budai, il monaco cinese vissuto durante la dinastia Liang (907-923 d.C.) di cui sopra, è probabilmente il pretendente più popolare al manto di Maitreya (nonostante il suo assoluto rifiuto di farsi coinvolgere nella politica mondana). La sua rappresentazione come il Buddha ridente continua ad essere molto popolare nella cultura dell’Asia orientale.
- Gung Ye (regnante nel 901-918), un signore della guerra coreano e re del breve stato di Taebong durante il decimo secolo, sostenne di essere un’incarnazione vivente di Maitreya e ordinò ai suoi sudditi di venerarlo. La sua affermazione fu ampiamente respinta dalla maggior parte dei monaci buddisti e più tardi fu detronizzato e ucciso dai suoi stessi servi.
- Nel 613 il monaco Xiang Haiming affermò di essere Maitreya e adottò un titolo imperiale.
- Nel 690 l’imperatrice Wu Zetian inaugurò la seconda dinastia Zhou, si proclamò incarnazione del futuro Buddha Maitreya e fece di Luoyang la “capitale sacra”. Nel 693 sostituì temporaneamente il Dao De Jing obbligatorio nel curriculum con le proprie Regole per i funzionari.
- Lu Zhong Yi, il 17° patriarca dell’I-Kuan Tao, si proclamò un’incarnazione di Maitreya.
- L. Ron Hubbard (1911 – 1986), fondatore di Dianetics e Scientology, suggerì di essere “Metteya” (Maitreya) nel poema Hymn of Asia del 1955. I suoi editori indicavano, nella prefazione del libro, specifiche caratteristiche fisiche che si diceva fossero delineate – in fonti sanscrite senza nome – come proprietà del futuro Maitreya; proprietà a cui l’aspetto di Hubbard si sarebbe allineato.
- Raël, fondatore della chiesa raeliana, sostiene di essere Maitreya sulla base di un’interpretazione idiosincratica dell’Agama Sutra (giapponese: Agon Sutra), un antico testo che si dice sia stato scritto da Buddha stesso. Raël ha affermato direttamente alle persone che frequentano i seminari della Chiesa asiatica raeliana, che qualcuno nato in Francia, un paese che è spesso simboleggiato dal gallo (o gallo), a ovest dell’Oriente, soddisfa i criteri del Maitreya. Lo stesso Rael sostiene di essere questo individuo.
- I bahá’í credono che Bahá’u’lláh sia l’adempimento della profezia dell’apparizione di Maitreya. I bahá’í credono che la profezia secondo cui Maitreya inaugurerà una nuova società di tolleranza e amore sia stata adempiuta dagli insegnamenti di Bahá’u’lláh sulla pace nel mondo.
Sette ribelli di Maitreya
Dato il ruolo profetizzato di Maitreya nel ristabilire il Dharma nel mondo mortale, non sorprende che questi racconti siano stati tremendamente influenti nello stimolare le rivolte contro l’immoralità percepita dell’epoca presente. Come nota Corless, “questa aspettativa ‘messianica’ (come è stata talvolta chiamata) è stata di volta in volta una parte importante della storia politica del sud-est asiatico. Per esempio, la rivoluzione birmana contro la dominazione coloniale fu alimentata in parte dall’identificazione di uno o un altro eroe rivoluzionario con Metteyya nella forma del giusto re buddista Satkya-Min (una birmanizzazione del pali Chakkavatti, ‘Imperatore che gira la ruota’)”. Tali movimenti furono una forza particolarmente importante nella storia della Cina, come sarà delineato di seguito.
Rivolte messianiche buddiste pre-Maitreyan
Dinastie del Sud e del Nord
515 La ribellione Mahayana. Nella tarda estate di quell’anno, il monaco rinnegato Faqing sposò una suora e formò una setta nella provincia Wei settentrionale di Jizhou (nella parte meridionale dell’odierna provincia di Hebei) con l’assistenza di un aristocratico locale di nome Li Guibo. La setta fu chiamata Mahayana (“Il Grande Veicolo”, in riferimento al buddismo Mahayana), e a Li Guibo furono dati i titoli di Bodhisattva del decimo stadio, Comandante dell’Esercito che sconfigge i demoni e Re che pacifica la Terra di Han da Faqing. Usando droghe per mandare i suoi membri in una frenesia omicida, e promuovendoli a Bodhisattva del decimo stadio non appena avessero ucciso dieci nemici, la setta Mahayana si impadronì di una prefettura e uccise tutti i funzionari del governo in essa. Il loro slogan era “Un nuovo Buddha è entrato nel mondo; sradicate i demoni dell’era precedente”, e uccidevano tutti i monaci e le monache nei monasteri che catturavano, bruciando anche tutti i sutra e le icone. Dopo aver sconfitto un esercito governativo e aver raggiunto una dimensione di oltre 50.000 persone, l’esercito ribelle fu infine schiacciato da un altro esercito governativo di 100.000 persone. Faqing, sua moglie e decine di migliaia di suoi seguaci furono decapitati, e anche Li Guibo fu catturato più tardi e giustiziato pubblicamente nella capitale Luoyang. Anche il Fozu Tongji (Resoconti completi del Buddha), una cronaca della storia buddista scritta dal monaco Zhipan nel 1269, contiene un resoconto della ribellione Mahayana, ma con deviazioni significative dal resoconto originale, come il datare la ribellione al 528 piuttosto che al 515. 516 La ribellione del Bambino della Luna. Verso la fine di quell’anno, un’altra setta fu scoperta dalle autorità locali a Yanling (una contea o prefettura di Jizhou). Un uomo di nome Fa Quan e i suoi soci sostenevano che un bambino di otto anni di nome Liu Jinghui era un Bodhisattva chiamato il Bambino Chiaro di Luna (yueguang tongzi), e che poteva trasformarsi in un serpente o un fagiano. Furono arrestati e condannati a morte per sospetto intento sedizioso, ma Jinghui ebbe la sua sentenza commutata in esilio a causa della sua giovinezza e ignoranza. 517 All’inizio della primavera di quell’anno, i resti superstiti dei ribelli Mahayana si raggrupparono e montarono un attacco improvviso alla capitale della provincia di Yingzhou, che si trovava appena a nord-ovest della loro base originale nella prefettura di Bohai. Furono respinti solo dopo una dura battaglia con un esercito di schiavi e servitori guidati da Yuwen Yan, il figlio del governatore provinciale, e non si sa più nulla del loro destino.
Anche se è stato menzionato un “nuovo Buddha”, queste ribellioni non sono considerate “maitreiane” dagli studiosi moderni. Tuttavia, sarebbero un’influenza successiva sui capi religiosi ribelli che hanno fatto tali affermazioni. Pertanto, è importante menzionare queste ribellioni in questo contesto.
Rivolte maitreiane
Dinastia Sui
610 Il primo giorno del Nuovo Anno Lunare, alcune decine di ribelli vestiti di bianco, bruciando incenso e tenendo fiori proclamarono il loro leader come Maitreya Buddha e caricarono il palazzo imperiale attraverso una delle sue porte, uccidendo tutte le guardie prima di essere essi stessi uccisi dalle truppe guidate da un principe imperiale. Una massiccia indagine nella capitale (Chang’an) coinvolse più di mille famiglie. 613 Un “abile mago” di nome Song Zixian sosteneva di essere Maitreya nella contea di Tang (a nord-ovest di Yingzhou), e si supponeva che potesse trasformarsi nella forma di un Buddha e far emettere alla sua stanza un bagliore ogni notte. Appendeva uno specchio in una sala che poteva mostrare un’immagine di ciò in cui un devoto si sarebbe reincarnato: un serpente, una bestia o un essere umano. Quasi mille “da vicino e da lontano” si univano alla sua setta ogni giorno, e lui tramava di tenere prima un banchetto vegetariano buddista (wuzhe fohui) e poi di fare un attacco all’imperatore che stava visitando Yingzhou. Il complotto trapelò, e Song fu arrestato e giustiziato con oltre mille famiglie dei suoi seguaci. 613 Il monaco Xiang Haiming affermò di essere Maitreya nella prefettura di Fufeng (Shaanxi occidentale) e guidò una ribellione. L’élite dell’area di Chang’an lo acclamò come un sant’uomo (dasheng) perché avevano fatto sogni di buon auspicio dopo averlo seguito, e il suo esercito si gonfiò fino a diverse decine di migliaia prima di essere sconfitto dalle truppe governative.
Dinastia Tang
710 Wang Huaigu dichiarò: “Il Buddha Shakyamuni è decaduto; un nuovo Buddha sta per apparire. La casa di Li sta finendo e la casa di Liu sta per sorgere”.
Dinastia Song
1047 L’ufficiale dell’esercito Wang Ze guidò una rivolta di buddisti che aspettavano Maitreya; essi presero la città di Beizhou in Hebei prima di essere schiacciati Il governo della dinastia Song dichiarò le sette Maitreya “eresie e religioni non autorizzate”. Decine di migliaia di seguaci della setta Maitreya furono uccisi.
Dinastia Yuan e Ming
1351 La ribellione del turbante rosso (detta anche la prima ribellione del loto bianco). Han Shantong (韓山童), leader della Società del Loto Bianco, e il comandante dell’esercito Liu Futong (劉福通) si ribellarono contro i maestri mongoli della dinastia Yuan. Lo slogan anti-mongolo di Shantong era “L’impero è nel caos più totale. Maitreya Buddha si è incarnato, e il re maniaco della luce è apparso in questo mondo”. Nel 1355, il figlio di Han Shantong, Han Lin’er (韓林兒), fu proclamato “Imperatore del Grande Song” (大宋, riferendosi alla defunta dinastia Song) (1355-1368?) da Liu Futong. Liu Futong sosteneva che Han Lin’er era un discendente diretto della famiglia reale Zhao che governò la dinastia Song. Dopo la morte di Liu Futong, Zhu Yuanzhang prese il comando della Ribellione dei Turbanti Rossi e successivamente assassinò Han Lin’er per diventare imperatore Hongwu della dinastia Ming. Secondo l’Università di Pechino, “白莲教的首领韩山童称 “明王”(他的儿子韩林儿称 “小明王”),都体现其教义宗旨。朱元璋不仅曾经信仰白莲教,而且承认自己是白莲教起义军的一支(他曾为小明王左副元帅)。朱元璋取得政权后,国号称 “明”。
“Il leader della setta del Loto Bianco, Han Shantong si faceva chiamare Ming Wang (明王 – “Re di Ming”), mentre suo figlio, Han Lin’er si faceva chiamare Xiao Ming Wang (小明王 – “Piccolo Re di Ming”). Questi illustravano il loro attaccamento al motto della loro setta. Zhu Yuanzhang non solo credeva e aderiva all’insegnamento della setta del Loto Bianco, ma considerava anche il suo esercito come una delle fazioni dell’esercito ribelle del Loto Bianco (una volta era il vice maresciallo di 小明王). Probabilmente come successore, dopo che Zhu Yuanzhang ottenne il potere di governare la Cina, chiamò il suo paese “Ming”.”
Questo significa che la dinastia Ming prese il nome dalle figure del Loto Bianco del “Grande e Piccolo Re Luminoso.”
Note
- Stephan Shuhmacher e Gert Woerner, L’enciclopedia della filosofia e della religione orientale: Buddhism, Hinduism, Taoism, Zen (Boston: Shambala, 1994, ISBN 0877739803), 388. Tuṣita (Paradiso) si diceva fosse raggiungibile attraverso la meditazione, e fu notevole per aver ospitato Śākyamuni Buddha prima della sua incarnazione umana e del suo raggiungimento del nirvana.
- Joseph M. Kitagawa, “The Many Faces of Maitreya: A Historian of Religions’ Reflections” in Sponberg and Hardacre’s Maitreya: The Future Buddha, 7-22. 10; David S. Noss, A History of the World’s Religions, Eleventh Ed. (Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 2003, ISBN 0130991651), 203; Roger J. Corless, The Vision of Buddhism (New York: Paragon House, 1989, ISBN 1557782008), 257-258.
- Dalla recensione di Roger Corless di Maitreya: The Future Buddha di Sponberg e Hardacre, Journal of the American Oriental Society 110 (2) (aprile – giugno 1990): 386-387. 387.
- Trans. in Edward Conze, (ed.), Buddhist Scriptures (Baltimora: Penguin Books, 1959), 241.
- Shuhmacher e Woerner, 217.
- Tansen Sen, Buddhism, Diplomacy, and Trade: The Realignment of Sino-Indian Relations (Honolulu: University of Hawaii, 2003, ISBN 0824825934), 89-90.
- Noss, 203. Per un’ampia panoramica dello sviluppo e del simbolismo dell’iconografia maitreyana, si veda Inchang Kim’s The Future Buddha Maitreya: An Iconological Study (New Delhi: D. K. Printworld, 1997, ISBN 8124600821).
- Shuhmacher e Woerner, 189, 282-283; Corless, 257.
- Vedi Corless, 255-258, per una panoramica di queste profezie e movimenti.
- Hubert Seiwert, Popular Religious Movements and Heterodox Sects in Chinese History (Brill, 2003, ISBN 978-9004131460).
- Impero della dinastia Tang 618-906, capitolo pubblicato in Sanderson Beck. Recuperato il 18 novembre 2019.
- Ian Reader, Religion in Contemporary Japan (University of Hawaii Press, 1991), 221.
- Rael, Il Maitreya – Estratti dai suoi insegnamenti (Raelian Foundation, 2004, ISBN 978-2940252176).
- Moojan Momen, Buddhism and the Bahá’í Faith Bahá’í Library, 1995. Recuperato il 18 novembre 2019.
- Corless, 256.
- 16.0 16.1 16.2 16.3 16.4 16.5 Shao-yun Yang, Making Sense of Messianism: Buddhist Political Ideology in the Mahayana Rebellion and the Moonlight Child Incident of Early Sixth-Century China Recuperato il 18 novembre 2019.
- Sanderson Beck, Song Dynasty Renaissance 960-1279, Cina, Corea & Giappone al 1875 (World Peace Communications, 2005, ISBN 0976221012). Retrieved November 18, 2019.
- Jonathan N. Lipman e Stevan Harrell (eds.) La violenza in Cina: Essays in Culture and Counterculture (SUNY Press, 1990, ISBN 978-0791401132).
- Beck, Sanderson. Cina, Corea &Giappone al 1875. Comunicazioni di pace mondiale, 2005. ISBN 0976221012.
- Conze, Edward (ed.). Scritture buddiste. Baltimora: Penguin Books, 1959.
- Corless, Roger J. The Vision of Buddhism. St Paul, MN: Paragon House, 1989. ISBN 1557782008.
- Humphreys, Natale. Un dizionario popolare di Buddhism, seconda ed. Lanham, MD: Rowman e Littlefield, 1976. ISBN 087471737X.
- Kim, Inchang. Il futuro Buddha Maitreya: uno studio iconologico. Nuova Delhi: D. K. Printworld, 1997. ISBN 8124600821.
- Lipman, Jonathan N., and Stevan Harrell (eds.). Violence in China: Essays in Culture and Counterculture. SUNY Press, 1990. ISBN 978-0791401132
- Noss, David S. A History of the World’s Religions, Eleventh Ed. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 2003. ISBN 0130991651.
- Nyanatiloka. Dizionario buddista: Manuale di termini e dottrine buddiste. San Francisco: Chinese Materials Center, 1977.
- Rael. Il Maitreya – Estratti dai suoi insegnamenti. Fondazione Raelian, 2004. ISBN 978-2940252176
- Reader, Ian. La religione nel Giappone contemporaneo. Honolulu: University of Hawaii Press, 1991. ISBN 0824813545.
- The Seeker’s Glossary of Buddhism. Taiwan: L’ente corporativo del fondamento educativo del Buddha, 1998.
- Seiwert, Hubert. Movimenti religiosi popolari e sette eterodosse nella storia cinese. Brill, 2003. ISBN 978-9004131460
- Sen, Tansen. Buddismo, diplomazia e commercio: il riallineamento delle relazioni sino-indiane. Honolulu: Università delle Hawaii, 2003. ISBN 0824825934.
- Shuhmacher, Stephan, and Gert Woerner. The Encyclopedia of Eastern Philosophy and Religion: Buddismo, Induismo, Taoismo, Zen. Boston: Shambala, 1994. ISBN 0877739803.
- Sponberg, A. e H. Hardacre (eds.). Maitreya, il futuro Buddha. Cambridge University Press, 1988. ISBN 0521343445.
Tutti i link recuperati il 10 novembre 2019.
- Missione di Maitreya, Eternal Divine Path
- Il Maitreya Project sta costruendo statue di bronzo da 500 ft/152 m di Maitreya Buddha in India vicino a Kushinagar e Bodhgaya.
- L’ideale del Bodhisattva – Il buddhismo e l’estetica dell’altruismo.
- Una contemplazione su Maitreya – Il Buddha che verrà
- Chi è Maitreya?
Crediti
Gli scrittori e gli editori della New World Encyclopedia hanno riscritto e completato l’articolo di Wikipedia secondo gli standard della New World Encyclopedia. Questo articolo rispetta i termini della Creative Commons CC-by-sa 3.0 License (CC-by-sa), che può essere utilizzata e diffusa con la dovuta attribuzione. Il credito è dovuto secondo i termini di questa licenza che può fare riferimento sia ai collaboratori della New World Encyclopedia che agli altruisti collaboratori volontari della Wikimedia Foundation. Per citare questo articolo clicca qui per una lista di formati di citazione accettabili.La storia dei precedenti contributi dei wikipediani è accessibile ai ricercatori qui:
- Storia di Maitreya
La storia di questo articolo da quando è stato importato su New World Encyclopedia:
- Storia di “Maitreya”
Nota: Alcune restrizioni possono essere applicate all’uso di singole immagini che sono concesse in licenza separatamente.