• Per secoli, gli animali sono stati conservati per sport, religione o tradizione
  • La tassidermia è cresciuta in popolarità durante l’epoca vittoriana, e l’hobby ha visto una rinascita di recente
  • E’ diverso dall’imbalsamazione e consiste nel fare modelli realistici che siano il più possibile fedeli alla vita
  • Il processo consiste nello scuoiare e pulire le ossa e la pelle degli animali con con l’aiuto di polvere di borace e acetone
  • Altre tecniche prevedono la creazione di “bambole voodoo” con cotone idrofilo per montare le pelli degli animali
  • Gli arti possono essere iniettati con formaldeide e arsenico per rimpolparli ed evitare che vengano mangiati, o possono essere sostituiti con del filo

Per secoli, gli animali e gli uomini sono stati conservati per sport, religione e tradizione.

ADVERTISEMENT

La tassidermia – l’arte di creare modelli realistici da esemplari reali – era inizialmente popolare durante il regno della regina Vittoria, ma la scienza ha visto una rinascita in tempi recenti.

E coloro che si occupano di impagliare le creature morte si dice che ora guadagnino circa 600 milioni di dollari (382 milioni di sterline) solo negli Stati Uniti.

Sono in ritardo! La tassidermia – l’arte di creare modelli realistici da esemplari reali – era inizialmente popolare durante l’epoca vittoriana, ma la scienza ha visto una rinascita di recente. Questo topo è stato acconciato come il coniglio bianco di Alice nel paese delle meraviglie

Amanda Sutton tiene dei workshop al Bart’s Pathology Museum di Londra per insegnare alla gente la tassidermia, compresa la storia e la scienza dietro questo hobby.

Le origini della tassidermia sono legate alle concerie in Inghilterra durante il XIX secolo, ha spiegato.

Uno dei tassidermisti più importanti – e l’ispirazione della signora Sutton – è stato Walter Potter, che è stato tra le prime persone a vestire in costume gli animali conservati.

Clicca qui per ridimensionare questo modulo

Si dice anche che il capitano James Cook, che portò la prima pelle di canguro a Londra nel 1771, e il naturalista Charles Darwin furono i primi sostenitori di quest’arte. E si dice che il signor Darwin abbia addirittura imparato l’arte da uno schiavo della Guyana.

“Amo i musei e la tassidermia in generale, ma mi sono innamorata della collezione di Walter Potter quando ero piccola”, ha detto la signora Sutton al MailOnline.

‘I miei genitori mi hanno portato in vacanza un anno, dove abbiamo visitato il museo. Il ricordo dei piccoli animali raffigurati come esseri umani all’interno delle vecchie teche mi è rimasto impresso.

Il processo varia da tassidermista a tassidermista, e dipende anche dall’animale da montare. La tassidermista Amanda Sutton non usa animali che sono stati uccisi per la tassidermia, invece usa mangime per rettili, uccisioni stradali e animali morti naturalmente e crea la tassidermia per preservare la bellezza dell’animale (un topo da bagno della collezione Amanda’s Autopsies della signora Sutton è nella foto)

“Avevo intenzione di visitarlo di nuovo, ma il museo ha venduto la collezione a collezionisti privati, quindi non ho più potuto vederli. Così ho deciso invece di crearne una mia”.

La signora Sutton non usa animali che sono stati uccisi per la tassidermia, invece usa cibo per rettili, animali uccisi sulla strada e animali morti naturalmente, e ha detto che crea la tassidermia per preservare la bellezza dell’animale.

ADVERTISEMENT

Il processo varia da tassidermista a tassidermista, e dipende anche dall’animale da montare.

“La gente ama usare forme di schiuma”, ha spiegato la signora Sutton, “che si possono comprare dai fornitori di tassidermia, ma possono costare un bel po’ di soldi.

I tassidermisti guadagnano circa 600 milioni di dollari (382 milioni di sterline) all’anno. La signora Sutton tiene dei workshop al Bart’s Pathology Museum di Londra per insegnare alla gente la tassidermia, compresa la storia e la scienza dietro questo hobby. Ha fatto questa opera d’arte di combattimento con la spada dei topi

‘Oppure un tassidermista può fare uno stampo dell’animale dopo che è stato scuoiato, e creare la propria forma solida, altri usano la lana di legno, che viene avvolta e legata per ricreare la forma dell’animale.

‘A volte, il cranio pulito può ancora essere utilizzato, con la modellazione dell’argilla per ricostruire la struttura muscolare sui tratti.’

Per un animale più piccolo, come un topo, il processo richiede circa due o tre ore, ma un gatto più grande o una lepre può richiedere fino a tre giorni, ha detto la signora Sutton.

‘I topi possono essere creati con la forma più elementare di tassidermia, ma gli animali più grandi devono passare attraverso un processo graduale, e ogni passo può richiedere un po’ di tempo per essere completato’.

Per esempio, per montare un topo, il tassidermista deve prima creare una cosiddetta “bambola voodoo”

LA TASSIDERMIA DI MAMMI E PESCI

Per montare un topo (nella foto), il tassidermista deve prima creare una cosiddetta “bambola voodoo”. Questa è una versione dell’animale, fatta tipicamente con cotone idrofilo e spago, che è l’esatta forma e dimensione della creatura che viene immoralizzata

Piedi e altri mammiferi

Per esempio, per montare un topo, il tassidermista deve prima creare una cosiddetta “bambola voodoo”.

Questa è una versione dell’animale, fatta tipicamente di cotone idrofilo e spago, che è l’esatta forma e dimensione della creatura da immoralizzare.

Sulla “bambola” si devono mettere gli occhi che verranno inseriti nelle prese della pelliccia dell’animale, e ci sono aziende, tra cui Live Eyes, specializzate nella creazione di occhi il più possibile realistici.

Un’incisione viene fatta lungo la schiena del topo usando un bisturi, e la pelle viene tirata via dal corpo nello stesso modo in cui un macellaio scuoierebbe un animale.

La polvere di borace, che è un composto di boro noto anche come borato di sodio, è spesso usata per aiutare a preservare la pelle e la pelliccia – in particolare dalle infestazioni di insetti.

La formaldeide può anche essere usata per conservare l’esemplare, ma tende ad essere una sostanza chimica più dura da lavorare.

Il corpo e le interiora vengono gettati via, e le gambe vengono rimosse e sostituite con dei fili.

In alternativa, si usa l’acetone per pulire le ossa se devono far parte della montatura finale.

Una volta che la pelliccia è stata pulita e asciugata viene messa intorno alla versione “voodoo” in cotone idrofilo, e cucita. Una tecnica di pulizia delle pelli prevede la farina di mais.

Sfregando l’amido di mais per pulire le pelli con un panno umido si attira l’umidità e lo sporco dall’interno della pelle.

Questo può essere ripetuto se la pelliccia è particolarmente sporca. Una volta asciutta, l’amido di mais può essere aspirato dalla pelle, e uno spazzolino da denti può essere usato per acconciare la pelliccia.

Questo processo è simile per la maggior parte dei mammiferi.

Pesce

È anche possibile montare un pesce, ma il processo è molto diverso.

La pelle di un pesce perde colore una volta che si asciuga, il che significa che la pelle deve essere ricreata con una vernice speciale. Il processo comporta la rimozione degli occhi e la raschiatura della pelle e della carne dalle ossa.

I resti del pesce vengono poi conservati con sali, come il borace, e formaldeide.

La pelle viene imbottita con segatura o viene stesa su uno stampo e modellata intorno alla schiuma – che è spesso il caso dei pesci d’acqua fredda come il salmone perché la loro pelle è sottile e liscia.

Le origini della tassidermia sono legate alle concerie in Inghilterra durante il XIX secolo. In queste concerie, gli animali venivano sventrati e conciati e poi imbottiti con paglia e segatura, prima di essere ricuciti. Uno dei tassidermisti più importanti – e ispiratore della signora Sutton – fu Walter Potter, che fu tra i primi a vestire gli animali conservati con costumi (simili alla creatura raffigurata)

Questa è una versione dell’animale, fatta tipicamente con cotone idrofilo e spago, che è l’esatta forma e dimensione della creatura immoralizzata.

ADVERTISEMENT

Sulla “bambola” devono essere messi degli occhi che verranno inseriti nelle prese della pelliccia dell’animale, e ci sono aziende, tra cui Live Eyes, specializzate nella creazione di occhi il più possibile realistici.

Un’incisione viene fatta lungo la schiena del topo usando un bisturi, e la pelle viene tirata via dal corpo nello stesso modo in cui un macellaio scuoierebbe un animale.

La polvere di borace, che è un composto di boro conosciuto anche come borato di sodio, è spesso usata per aiutare a preservare la pelle e la pelliccia – in particolare dalle infestazioni di insetti. Anche la formaldeide può essere usata per conservare l’esemplare, ma tende ad essere una sostanza chimica più dura da lavorare.

Il corpo e le interiora vengono gettati via, e le zampe vengono rimosse e sostituite con dei fili. In alternativa, l’acetone viene utilizzato anche per pulire le ossa se devono far parte della montatura finale.

Sfregare l’amido di mais per pulire le pelli con un panno umido attira l’umidità e lo sporco dall’interno della pelle. Questo può essere ripetuto se la pelliccia è particolarmente sporca. Una volta asciutto, l’amido di mais può essere aspirato dalla pelle e uno spazzolino da denti può essere usato per acconciare la pelliccia.

Questo processo è simile per la maggior parte dei mammiferi.

È anche possibile montare un pesce, ma il processo è molto diverso.

La pelle di un pesce perde colore una volta che si asciuga, il che significa che la pelle deve essere ricreata con una vernice speciale.

Il processo comporta la rimozione degli occhi e la raschiatura della pelle e della carne dalle ossa. I resti del pesce vengono poi conservati utilizzando sali, come il borace, e formaldeide in modo simile a un topo.

Un’incisione viene fatta lungo il topo usando un bisturi, e la pelle viene tirata via dal corpo nello stesso modo in cui un macellaio spellerebbe un animale. Uno degli studenti della signora Sutton è ritratto mentre lavora su un topo a Londra. La polvere di borace, che è un composto del boro conosciuto anche come borato di sodio, è spesso usata per aiutare a preservare la pelle e la pelliccia dell’esemplare – in particolare dalle infestazioni di insetti

La pelle è imbottita con segatura o è tesa su uno stampo e modellata intorno alla schiuma – che è spesso il caso dei pesci d’acqua fredda come il salmone perché la loro pelle è sottile e liscia.

La signora Sutton crea tassidermia generica, gioielli, esemplari umidi e pezzi a tema steampunk su commissione come hobby di autofinanziamento, e occasionalmente insegna ed esegue tassidermia dal vivo per scopi educativi.

La signora Sutton continua che la maggior parte degli strumenti utilizzati nella tassidermia possono essere trovati in casa, come forbici per unghie, lana, sale, filo, pinzette e colla.

Ci sono anche video tutorial su YouTube, e la signora Sutton tiene lezioni di tassidermia di base.

Durante l’epoca vittoriana, le persone ricche riempivano le loro case di animali montati, e quando la caccia divenne più popolare, questa tendenza aumentò. Nella foto una casa adornata con animali montati a New York. Negli anni ’70, la cosiddetta impagliatura degli animali cessò e i tassidermisti iniziarono a stendere la pelle dell’animale su stampi scolpiti, o manichini, tipicamente fatti di schiuma
Per un animale più piccolo, come un topo, il processo richiede circa due o tre ore, ma un gatto più grande (il gattino che gioca a croquet dalla collezione di Walter Potter è nella foto) o una lepre può richiedere fino a tre giorni. Alcuni tassidermisti montano coccodrilli e grandi animali come i cavalli

Nei primi tempi, gli animali venivano sventrati e conciati e poi imbottiti con paglia e segatura, prima di essere ricuciti.

Non c’erano prodotti chimici o tecniche di conservazione, e gli animali alla fine marcirono.

Durante l’epoca vittoriana, le persone ricche riempivano le loro case di animali montati, e quando la caccia divenne più popolare, questa tendenza aumentò.

Negli anni ’70, la cosiddetta impagliatura degli animali cessò, e i tassidermisti iniziarono a stendere la pelle dell’animale su stampi scolpiti, o manichini, tipicamente fatti di schiuma.

La signora Sutton ha continuato che la maggior parte degli strumenti utilizzati nella tassidermia (i gattini della collezione Walter Potter nella foto) possono essere trovati in casa, come forbici per unghie, lana, sale, filo, pinzette e colla. Ci sono anche video tutorial su YouTube e la signora Sutton tiene lezioni di tassidermia
La signora Sutton ha raccontato al MailOnline di essersi innamorata della collezione Walter Potter (esempio nella foto) quando era giovane, ma quando il museo ha venduto la collezione ad appassionati privati, ha deciso invece di creare i propri esemplari

“È una buona idea informarsi sui prodotti chimici che si usano”, ha continuato la signora Sutton, “poiché la conservazione può coinvolgere alcune formule tossiche, quindi potrebbero essere necessari guanti e occhiali pesanti per proteggersi”.

“La ricerca è la chiave, assicuratevi che qualsiasi cosa stiate usando sia sicura, per voi e per i vostri clienti.”

Quando le è stato chiesto perché pensa che l’arte abbia avuto un’improvvisa rinascita, la signora Sutton ha detto: “È dovuto principalmente a più artisti che usano il mezzo nel loro lavoro, molti giovani studenti sono stati influenzati da loro, e vogliono ricreare opere d’arte in uno stile simile.

“Anche il Victoriana è davvero decollato nell’arredamento e nell’intrattenimento, pub, bar e negozi sono pieni di oggetti di recupero e tassidermia.”

Ha aggiunto che spettacoli come Salvage Hunters hanno davvero contribuito al movimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.