Nel 1883, Cornelius Vanderbilt II e sua moglie Alice posarono per una foto prima di partecipare al ballo in maschera organizzato dal fratello di Vanderbilt, William Kissam Vanderbilt, e sua moglie Alva.
Era l’evento dell’epoca, e l’immagine color seppia mostra Vanderbilt vestito da re Luigi XVI completo di soprabito, gilet e pantaloni di broccato, un paio di calze nere che terminano in scarpe a punta, e una parrucca bianca incipriata. Tiene in mano un cappello a tricorno, che sembra essere bordato di una lussureggiante pelliccia bianca.
Sua moglie – la sua Maria Antonietta – è seduta su una sedia accanto a lui. Pur non essendo esplicitamente vestita come la famigerata regina francese, è sontuosamente addobbata con un abito in maschera fatto per lei da uno dei più importanti couturier dell’epoca, Charles Worth.
L’abito Electric Light ha guadagnato fama storica per la sua tecnologia all’avanguardia. Nascoste sotto le pieghe c’erano delle batterie che illuminavano una lampadina quando Alice la teneva in mano come la Statua della Libertà.
Anche se la coppia era vestita in costume, la scelta di Vanderbilt di fare il verso alla reggente francese del XVIII secolo era azzeccata. Dopo tutto, stavano vivendo una vita di massimo privilegio e lusso, essendosi appena trasferiti nella loro nuova villa sulla Quinta Strada l’anno precedente.
Anche se la loro dimora era nuova di zecca, non era certo completa. Quando ebbero finito di divorare le brownstones circostanti e di espandere il loro dominio, avrebbero creato quella che all’epoca era la più grande casa privata mai costruita negli Stati Uniti.
Ma questo palazzo americano della Quinta Strada, conosciuto come Cornelius Vanderbilt II House, sarebbe sopravvissuto per meno di 50 anni. Nel 1927, il gioiello della corona di una famiglia reale americana era stato reclamato dal popolo… beh, dal popolo dell’alta società, almeno. Il palazzo fu abbattuto per far posto alla chiesa dell’alta moda – Bergdorf Goodman – e molti dei tesori che la casa custodiva furono sparsi per la città per i comuni cittadini di New York.
La saga di una delle grandi case americane iniziò alla fine del XIX secolo. L’originale Cornelius Vanderbilt, conosciuto come Commodore, era un povero ragazzo di Staten Island che sognava di diventare grande.
Con un prestito di 100 dollari da sua madre, iniziò un’attività di traghettamento di persone sull’isola. Alla fine avrebbe trasformato questo primo successo in una delle più grandi compagnie di trasporto della storia americana. Divenne un ferroviere e, all’epoca, essere un ferroviere significava accumulare una quantità inimmaginabile di ricchezza.
Quando morì nel 1877, la fortuna di Commodore ammontava a ben 100 milioni di dollari. Lasciò la maggior parte del suo patrimonio al figlio maggiore William H. “Billy” Vanderbilt, poiché Commodore era della vecchia mentalità aristocratica secondo cui il patrimonio di famiglia doveva rimanere intatto e andare al primogenito. (Gli altri figli non apprezzarono questo concetto e fecero causa senza successo per la loro parte)
Billy divise la sua parte con i figli e, alla sua morte nel 1885, dimostrò che il vecchio Commodoro aveva ragione quando divise la maggior parte dell’eredità tra i suoi due figli più grandi – Cornelius II e William Kissam. Fu l’inizio della fine di una dinastia. A partire da questa generazione, dalle casse cominciarono ad uscire più soldi di quanti ne entrassero.
Ma la sopravvivenza della fortuna di famiglia fu una preoccupazione per le generazioni successive. Alla morte del Commodoro, i suoi eredi presero la loro nuova eredità e cominciarono a costruire. Il tratto di Fifth Avenue appena sotto Central Park sarebbe diventato noto come “Vanderbilt Row”.
Iniziò con Billy che costruì una gigantesca casa doppia in brownstone tra la 51ª e la 52ª strada. Poi, William K. costruì un chateau francese qualche isolato più a nord, e Cornelius II iniziò una villa tutta sua sulla 57a strada.
In definitiva, i Vanderbilt avrebbero costruito 10 grandi case sulla Quinta Strada. In un’incredibile dimostrazione dei cambiamenti che stavano avvenendo nella società americana a quel tempo, così come i capricci della ricchezza, tutte queste sarebbero sparite entro il 1947.
Nel dicembre del 1878, il New York Times riportò che il Vanderbilt di cui ci occupiamo – Cornelius II – aveva acquistato due brownstones nell’isolato tra la 57a e la 58a strada della Fifth Avenue per 225.000 dollari.
Ha parlato di costruire una nuova villa e si è giustamente ipotizzato che questo fosse un segno che il suo prossimo grande progetto era iniziato.
Nel 1882, la nuova villa di Vanderbilt era completa. Era favolosa, anche se modestamente in linea con la grandezza delle altre ville della zona. L’esterno era un caratteristico mattone rosso e pietra calcarea e aveva già iniziato ad avere tutti gli ornamenti di un castello francese (si pensi a merlature, merli e camini).
Nel corso del decennio successivo, la casa avrebbe ospitato più della sua giusta quota di personaggi sociali e importanti attori di tutto il mondo. Alice si intratteneva sontuosamente nella sua nuova casa. Ci sono stati resoconti del pubblico straripante ad un’esibizione di un giovane prodigio del pianoforte che “ha mostrato il suo solito apprezzamento impulsivo” dei tesori e delle raffinatezze che ha visto durante un tour della casa fatto dai giovani figli dei Vanderbilt. Egli “avrebbe vagato per i grandi appartamenti tutto il giorno senza stancarsi se non fosse stato obbligato a svolgere la sua parte del programma”.
C’era un resoconto senza fiato su come la signora Vanderbilt aveva decorato i suoi alloggi con luci soffuse e una vasta gamma di fiori esotici drappeggiati intorno alle scale, intrecciati sulle colonne, che decoravano i dipinti, ed esposti in “ampie e belle” composizioni floreali per intrattenere una delegazione francese per una colazione.
E, naturalmente, c’erano i balli. Per una soirée organizzata per 250 ospiti nel 1891, un arazzo fu sistemato per separare il vestibolo dove gli ospiti arrivavano dal corridoio principale. Quando ogni partecipante era pronto a fare il suo ingresso, la tenda dell’arazzo si separava e l’ospite d’onore passava attraverso.
Era una villa impressionante dove molti visitatori “oohed” e “ahed” per l’arredamento e il design. Ma quando diversi rami della tua ricchissima famiglia stanno tutti costruendo le loro enormi case – o, piuttosto, palazzi – sulla stessa strada, devi chiederti: la tua è abbastanza imponente?
La risposta a questa domanda per i nostri Vanderbilt fu un sonoro “no”.
Solo sette anni dopo essersi trasferiti nella loro grande casa, il New York Times riportava che Vanderbilt aveva acquistato altri due edifici nello stesso isolato per poter ampliare la casa che era “già una delle preferite dalle persone dell’alta società”. Alla fine avrebbe acquistato e abbattuto cinque case, e la sua villa avrebbe finito per estendersi su tutto l’isolato.
Secondo il libro Fortune’s Children scritto da un successivo parente dei Vanderbilt, era “convinzione comune che Alice Vanderbilt si fosse prefissa di nanizzare il castello di sua cognata sulla Fifth Avenue, e l’ha nanizzato”.
All’inizio del 1893, i lavori di ristrutturazione erano in pieno svolgimento. I Vanderbilt erano ansiosi che l’espansione fosse completata il più presto possibile, così organizzarono più di 600 operai per lavorare giorno e notte sul sito sotto la luce di lampadine elettriche quando necessario. Il lavoro doveva essere completato in 18 mesi, anche se Vanderbilt concesse una proroga di due mesi.
Il discorso della città era tutto sulla nuova villa in costruzione, ma i Vanderbilt volevano tenere segreti i loro piani.
Così eressero un muro gigante lungo la Fifth Avenue per schermare i progressi degli operai dagli occhi indiscreti dei passanti. Anche con questa protezione della privacy, era chiaro che era in corso un progetto enorme. Alla fine, due muri principali della casa furono completamente rimossi per far posto all’aggiunta e gli interni ancora nuovi furono sventrati.
Per la fine dell’anno, la casa era completa e la rivelazione era sbalorditiva. Il New York Times si espresse con il giudizio che “è una struttura che comanderebbe l’ammirazione in qualsiasi terra di palazzi e castelli grandiosi, perché nel suo design, le sue nobili proporzioni, e la sua finitura artistica è, in realtà, un palazzo”.
Due giganteschi cancelli in ferro battuto si aprivano sulla 58a strada per ammettere i visitatori al vialetto circolare per le carrozze che serviva come ingresso formale alla casa, che conteneva 130 stanze e decorazioni interne commissionate ad alcuni dei più grandi scultori e artisti del tempo.
Tra le stanze pubbliche c’erano una biblioteca, un piccolo salone che rendeva omaggio allo stile di Luigi XVI, un grande salone decorato alla maniera di Luigi XV, una grande sala gigante, una sala degli acquerelli, un’enorme sala da ballo, una sala da fumo moresca e una grande sala da pranzo, da non confondere con la sala della colazione.
Mentre qualcuno potrebbe obiettare che rinnovare una casa che non aveva nemmeno un decennio era un po’ troppo, i cambiamenti arrivarono al momento giusto. Nei primi anni 1890, i bagni moderni stavano appena cominciando ad essere installati nelle case americane. I Vanderbilt approfittarono avidamente di questi nuovi sviluppi dell’idraulica.
“Nelle nuove, sontuose abitazioni erette in tutto il paese dai milionari americani, il bagno è stato portato ad un punto di perfezione in cui non sembra esserci più nulla da desiderare”, riportava il New York Times nel 1894, continuando a dire che molti di questi mostrano “in ogni dettaglio, eleganza e gusto squisito”.
Le toilette dei Vanderbilt non erano diverse. Si dice che Alice sia stata la prima ad usare l’onice nel suo bagno (sua cognata e rivale Alva non fu da meno e fu la prima ad addobbare il suo in marmo di Carrara). I figli dei Vanderbilt avevano tutti i lussi che i nuovi bagni potevano offrire e, secondo il Times, nessun bagno nella nuova casa costava meno di 3.000 dollari.
Ma il bagno più elegante di tutti era quello del capo della famiglia. Vanderbilt aveva non uno, ma quattro diversi tipi di vasche: “una vasca di porcellana, un bagno con ago e doccia, un bagno doccia e un bagno sitz (anca)”.
Vanderbilt può essere riuscito nel suo obiettivo di “dominare il Plaza” con la sua nuova casa di famiglia, ma non fu in grado di godere del suo successo per molto tempo. Secondo la leggenda, sei anni dopo che la famiglia si era trasferita di nuovo nel suo palazzo, Vanderbilt si alzò nel cuore della notte, disse a sua moglie “Penso che sto morendo”, e procedette a fare proprio questo.
Alice rimase nella casa per diversi altri decenni, ma alla fine del secolo, le peggiori paure dei Vanderbilt stavano iniziando a realizzarsi. Quando la famiglia decise di costruire i suoi palazzi lungo questo tratto di strada, il quartiere era un bastione di lusso con le case familiari più lussuose della città.
Consideravano gauche mischiare gli immobili privati con gli affari, ma, nonostante le loro vaste ricchezze, non potevano fermare l’assalto di hotel e spazi commerciali che si facevano strada sulla Fifth Avenue.
Il New York Evening Mail riportò che, “Nel 1914, era quasi impossibile vendere una casa privata da occupare a sud della 59esima.”
Nel 1926, Alice decise di vendere la casa di famiglia e il suo destino era segnato. Prima che la famiglia se ne andasse e i costruttori ne prendessero possesso, decise di aprire la casa al pubblico come beneficio di beneficenza. I visitatori pagavano 50 centesimi per visitare il palazzo americano.
“I visitatori sembravano persi nello stupore per lo scintillio degli interni e soprattutto sembravano stupiti dall’enormità delle stanze”, riportò il New York Times il 10 gennaio 1926. “Gli armadi sono delle dimensioni di una moderna camera da letto e le camere da letto occupano tanto spazio quanto una sala da ballo in un appartamento duplex di Park Avenue. Un taxi potrebbe girare nelle stanze da bagno”.
Con questo ultimo urlo, i Vanderbilt rinunciarono al loro gioiello della corona e fu fatto a pezzi. Al suo posto sarebbe poi sorto Bergdorf Goodman, il famoso negozio d’alta moda che ancora oggi gode dell’indirizzo tony sulla piazza che condivide con il Plaza Hotel.
Ma non tutto è andato perduto. Diversi pezzi dell’interno rimangono esposti al Metropolitan Museum of Art, tra cui una lunetta di vetro colorato e una splendida mensola di quercia rossa sormontata da un mosaico creato dallo scultore Augustus Saint-Guadens.
E, oggi, i visitatori dello spazio più democratico di Manhattan – Central Park – che entrano tra la 105esima strada e la Quinta Strada passano attraverso una meraviglia di design decorativo che un tempo era un segno di privilegio irraggiungibile: un paio di cancelli in ferro battuto che un tempo accoglievano i dignitari in visita e le persone mondane nella più grande casa privata in America.