Se si sa qualcosa del creatore di Hamilton Lin-Manuel Miranda, è che è un lettore abbastanza ossessivo. Ha fatto i compiti a casa quando si è trattato della storia di Alexander Hamilton, passando al setaccio la biografia di Ron Chernow sul Padre Fondatore mentre era in vacanza in Messico. Ma anche le opere più amate della narrativa storica sono ancora finzione, e non tutto quello che vedrete nel musical di Broadway (ora su Disney+) suonerà vero.

Per esempio, si amano le sorelle Schuyler dalla loro omonima canzone, ma quanto di ciò che Angelica narra è realmente accaduto? Si tratta di centinaia di anni fa; l’amore di Eliza per Alexander era così sfumato come lo vediamo sul palco? E Peggy? Cosa le è successo?

Ecco uno sguardo alle libertà che Hamilton si prende con le sorelle e perché lo spettacolo è comunque un tale testamento alla loro storia.

Angelica, Eliza e Peggy non erano le uniche bambine Schuyler.

In “Satisfied”, Angelica canta: “Mio padre non ha figli, quindi sono io che devo fare la scalata sociale per averne uno”, giustificando così il suo bisogno di sposarsi ricca (e quindi non sposare lo squattrinato Alexander).

Ma questa linea è, in realtà, totalmente falsa e probabilmente inserita per comodità narrativa. Angelica, Eliza e Peggy erano tre delle cinque sorelle che vissero fino all’età adulta, insieme a Cornelia e Catharine Schuyler. I loro genitori, Catharine Van Rensselaer Schuyler e Philip Schuyler, ebbero anche tre figli che vissero fino all’età adulta: John Bradstreet Schuyler, Philip Jeremiah Schuyler e Rensselaer Schuyler. La coppia ebbe 15 figli in totale, anche se solo gli otto di cui sopra sopravvissero all’infanzia.

Penguin Books

Alexander Hamilton
Penguin Booksamazon.com

$22.00

$11.04 (50% di sconto)

Nonostante questo, Angelica vorrebbe forse uno sposo con più influenza ed esperienza mondiale di Alexander. Descrive un collaboratore del blog dell’Hudson River Maritime Museum: “Il potere di una donna adulta derivava dall’influenza che aveva sul suo coniuge, e dall’influenza che aveva sulla generazione successiva attraverso la formazione dei suoi figli. Per questo, all’inizio del 1700, il 93% delle donne del Nordest erano sposate”.

La famiglia Schuyler non era così progressista come Hamilton potrebbe far sembrare.

Philip J. Schuyler, padre di Angelica, Eliza e Peggy, era un generale della guerra di rivoluzione, senatore degli Stati Uniti e uomo d’affari, molto amato e rispettato dalla sua comunità. Ma era anche un importante proprietario di schiavi che credeva che l’abolizione fosse un inconveniente troppo grande per i proprietari di schiavi.

Come ha scritto Ian Mumpton per il blog ufficiale dello Schuyler Mansion State Historic Site, “Philip Schuyler aveva poco interesse nell’abolizione al di fuori del capitale politico da guadagnare quando sempre più politici abbracciavano l’idea (in teoria se non nella loro vita quotidiana) … Anche al momento della sua morte nel novembre del 1804, almeno sette persone, compresi tre bambini, lavoravano ancora in schiavitù nella sua tenuta di Albany.”

Nelle ultime settimane, questa controversia ha portato il sindaco di Albany Kathy Sheehan a ordinare la rimozione di una statua del generale da davanti al municipio di Albany, secondo il Times Union.

Angelica non è stata l’unica figlia degli Schuyler a fuggire.

In effetti, sembrerebbe che il romanticismo senza speranza (e la ribellione) fosse nel DNA degli Schuyler. Sì, Angelica fuggì e si trasferì oltreoceano con suo marito, come ritrae Hamilton, ma secondo lo Schuyler Mansion State Historic Site, un totale di quattro figli degli Schuyler scelsero di fuggire.

Anche Caterina, Filippo Geremia e Cornelia fuggirono – con il marito di Cornelia che scrive: “Saltò da una finestra a due piani nelle mie braccia e abbandonando ogni cosa per me diede la prova più convincente di ciò che un marito desidera di più sapere che sua moglie lo ama.”

Eliza e Alexander si incontrarono effettivamente due anni prima del ballo “Helpless”.

Anche se Hamilton descrive l’amore di Eliza e Alexander come quasi istantaneo, non fu proprio così. La famosa festa serale in cui Alexander ed Eliza si incontrano, come raffigurata in “Helpless”, ha avuto luogo nella realtà. Ma non era la prima volta che il duo si incontrava.

Secondo la biografia, si erano incontrati per la prima volta due anni prima nella casa degli Schuyler ad Albany, forse a causa dei reciproci legami politici di Philip Schuyler e Alexander. Fu alla festa del 1780 che Eliza e Alexander si riavvicinarono, scatenarono un corteggiamento e si sposarono poco dopo.

Phillipa Soo come Eliza Hamilton a Broadway.
Theo WargoGetty Images

Tra Alexander e Angelica c’era sicuramente una vera chimica, anche se i veri sentimenti di Angelica rimangono sconosciuti.

In quella stessa fatidica sera nel musical di Broadway, si vede Angelica presentare Alexander a Eliza, rimpiangendo poi di non averlo preso per sé. Ma in realtà, non è stata lei a presentare i due, né avrebbe potuto sposare Alexander in ogni caso. La sera di quella festa era già sposata con John Church, con il quale aveva condiviso due figli piccoli.

Ancora, questo non le impediva di avviare una corrispondenza civettuola con suo cognato. I due si incontravano regolarmente, e il biografo Chernow notava: “È difficile sfuggire all’impressione che la vita della Hamilton fosse a volte un curioso ménage à trois con due sorelle che avevano solo un anno di differenza”. Ha aggiunto: “L’attrazione tra Hamilton e Angelica era così potente e ovvia che molte persone hanno pensato che fossero amanti.”

Anche se non ci sono prove concrete che i due abbiano mai condotto una relazione, sono rimasti vicini anche durante il suo matrimonio e la sua carriera. Chernow ha scritto: “Mentre Eliza si piegava con riluttanza alle esigenze sociali della carriera di Hamilton, Angelica applaudiva le sue ambizioni ed era sempre affamata di notizie sulle sue ultime imprese politiche”.

Ma anche Alexander e Peggy erano vicini.

Forse la relazione più trascurata in Hamilton è quella tra Peggy e Alexander. Sebbene sia la meno presente sullo schermo e sul palcoscenico delle tre sorelle principali (a parte le altre sorelle assenti, ovviamente), nella vita reale era un’alleata importante del politico. Erano così vicini, infatti, che Alexander era sul letto di morte di Peggy quando lei morì all’età di 42 anni. Era malvagiamente brillante come Angelica, e condivideva anche molto dello scintillante savoir-faire sociale della sorella: a quanto pare era una “favorita ai tavoli da pranzo e ai balli”, secondo l’autore di best-seller del New York Times L.M. Elliott, che ha scritto un libro sull’amicizia di Alexander e Peggy.

Katherine Tegen Books

Hamilton and Peggy! A Revolutionary Friendship
amazon.com

$17.99

$10.79 (40% di sconto)

Peggy fu anche una delle relazioni più platoniche di Hamilton. Elliott continua: “Peggy era un’amica, forse l’unica donna nella vita di Hamilton con la quale non faceva doppi sensi. Molte prese in giro affettuose, sì, ma molto simili a quelle di un fratello maggiore consapevole con una sorella minore volitiva e vivace.”

Eliza e Alexander ebbero diversi figli oltre a Philip.

L’unico figlio di Hamilton che incontriamo nel musical è Philip, il figlio maggiore che poi muore durante un duello, prefigurando in modo inquietante la morte del padre per mano di Aaron Burr. L’attenzione su Philip potrebbe portare alcuni spettatori a dimenticare che Eliza e Alexander ebbero otto figli in totale: Philip Hamilton, Angelica Hamilton, Alexander Hamilton Jr, James Alexander Hamilton, John Church Hamilton, William Stephen Hamilton, Eliza Hamilton Holly, e un altro Philip Hamilton, nato dopo la morte del maggiore Philip.

In effetti, Eliza era così spesso incinta che Angelica si univa spesso ad Alexander agli eventi sociali al posto della sorella, secondo la American National Biography. Alexander adottò anche Fanny Antil, “una figlia di un collega veterano della guerra rivoluzionaria”

Eliza contribuì, infatti, a mantenere viva l’eredità di Alexander.

Dopo la morte di Alexander verso la fine di Hamilton, vediamo Eliza riprendere da dove lui aveva lasciato, usando le sue lettere e le sue conoscenze per costruire un orfanotrofio e un’eredità. “Senza la sua dedizione nell’organizzare le sue carte, Hamilton avrebbe potuto facilmente essere relegato nel mucchio della spazzatura degli scandali politici o dei padri fondatori tangenziali”, ha spiegato Elliott.

Per quasi mezzo secolo dopo la morte del marito, Eliza raccolse i suoi scritti, raccolse le carte di altri federalisti e difese la reputazione del marito contro i suoi critici, compreso il fatto di sostenere che fosse l’autore del “discorso d’addio” di George Washington, secondo l’ANB. È in gran parte grazie a Eliza (e alle sue sorelle) che Hamilton è sui vostri schermi oggi.

Lauren PuckettLauren Puckett è una scrittrice e assistente per Hearst Magazines, dove si occupa di cultura e lifestyle.
Questo contenuto è creato e mantenuto da una terza parte, e importato in questa pagina per aiutare gli utenti a fornire i loro indirizzi e-mail. Potresti essere in grado di trovare maggiori informazioni su questo e altri contenuti simili su piano.io

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.