Il cosiddetto “Nag’s Head Portrait”, forse di Theodosia Burr Alston. (Foto: Pubblico Dominio)

Nel 1869, un medico in vacanza di nome William Gaskins Pool fu chiamato ad aiutare una vecchia donna malata di nome Polly Mann, che viveva in una baracca vicino a Nags Head, Carolina. Quando lui e sua figlia, Anna, entrarono con cautela nella casa buia e coperta di ragnatele, furono attratti da un quadro sul muro, Anna ricordava, “di una bella giovane donna di circa venticinque anni”. Dopo aver interrogato a lungo Polly sul quadro, il dottor Pool credette che la sua intuizione iniziale fosse corretta. Stava fissando un ritratto di Theodosia Burr Alston, scomparsa da tempo, un ritratto che potrebbe contenere la chiave del suo destino a lungo discusso in mare.

Oggi, se la gente sa qualcosa di Theodosia, è a causa della bella ninna nanna “Cara Theodosia”, cantata dal personaggio di Aaron Burr nel sensazionale musical Hamilton. Ma la vera Theodosia si è trasformata da bambina amata in un’adulta intelligente e complessa, la cui storia affascinante è in gran parte sconosciuta e degna di un proprio successo a Broadway.

Theodosia Bartow Burr è nata ad Albany, New York, il 21 giugno 1783. Sua madre, chiamata anche Theodosia, era una donna brillante e colta. Aveva scandalizzato la società del New England, quando, sposata e madre di cinque figli, si era innamorata di un altrettanto brillante e molto più giovane avvocato di sangue blu e soldato della guerra rivoluzionaria, Aronne Burr. Dopo la morte del suo primo marito, i due si sposarono, e la piccola Theodosia, l’unica figlia sopravvissuta della coppia, divenne il centro del mondo dei suoi genitori, in particolare di suo padre.

“La tua cara piccola Theodosia non può sentirti parlare di te senza un’apparente malinconia”, scrisse l’anziana Theodosia a un Aaron in viaggio nel 1785, “tanto che la sua balia è costretta a esercitare la sua invenzione per distoglierla, e io evito di nominarti in sua presenza. È stata un giorno intero indifferente a tutto tranne che al vostro nome. Il suo attaccamento non è di natura comune.”

Aaron Burr, padre di Theodosia. (Foto: Library of Congress/LC-USZ62-102555)

Aaron ricambiò questi sentimenti. I suoi piani per la sua bella e bruna “Little Miss Priss”, che già mostrava un intelletto straordinario e un’intelligenza acuta, erano incredibilmente ambiziosi e, per i tempi, molto progressisti. “Spero con lei di convincere il mondo di ciò che nessuno dei due sessi sembra credere”, scrisse, “che le donne hanno un’anima!”

Nel 1800, Theodosia si innamorò profondamente di Joseph Alston, un ricco piantatore della Carolina del Sud. “Mio padre ride della mia impazienza di avere tue notizie”, scrisse Theodosia scherzando a Joseph durante una separazione.

La coppia si sposò il 2 febbraio 1801, ad Albany. Poco più di un mese dopo, lei e il suo nuovo marito assistettero al giuramento di suo padre come vicepresidente degli Stati Uniti, sotto il presidente Thomas Jefferson. Furono ulteriormente benedetti nove mesi dopo, quando nacque il loro figlio Aaron Burr Alston, soprannominato “Gampy” dal suo affettuoso nonno.

Tuttavia, la nascita del suo unico figlio ebbe un pesante costo per Theodosia. Fu gravemente ferita durante il traumatico parto, e l’utero prolassato di cui soffriva la lasciò in un immenso dolore, e rese impossibile il rapporto sessuale. Anche se adorava suo marito e la sua famiglia, ebbe difficoltà ad adattarsi alla vita isolata di amante di una piantagione a The Oaks, la tenuta di famiglia sul fiume Waccamaw nella Carolina del Sud, e presto passò metà dell’anno a New York con suo padre.

Theodosia Burr Alston, ritratta nel 1802. (Foto: New York Public Library/Public Domain)

Il 10 luglio 1804, Aaron si sedette alla sua scrivania e scrisse alla sua Theodosia una lettera di addio. “Sono in debito con te, mia carissima Theodosia, per una parte molto grande della felicità che ho goduto in questa vita. Tu hai soddisfatto completamente tutto ciò che il mio cuore e i miei affetti avevano sperato o addirittura desiderato”. Il giorno dopo, Aaron – ancora vicepresidente degli Stati Uniti – avrebbe ucciso Alexander Hamilton in un duello a Weehawken, New Jersey.

Le voci circolavano sulla causa del duello. Aaron era stato incensato da un commento che Hamilton aveva fatto su atti “ancora più spregevoli”. Alcuni pensavano che Hamilton potesse essersi riferito al “morboso affetto” di Aaron e Theodosia l’uno per l’altra, che aveva portato a sussurri di incesto.

Qualunque fosse il caso, Aaron fu presto in fuga, anche se non fu mai processato per l’omicidio. Dopo aver terminato il suo mandato di vicepresidente, Aaron si diresse a ovest per fondare un nuovo paese che comprendeva il territorio occidentale del Nord America e il Messico. Aveva intenzione di diventare imperatore di questo paese, con Teodosia che gli sarebbe succeduta come imperatrice. Aveva il pieno appoggio di sua figlia e di suo genero, che gli fornirono i fondi di cui aveva bisogno. Gli Alstons si diressero addirittura verso ovest per aiutare Aaron nella sua missione. Teodosia scrisse al fratellastro entusiasta del “nuovo insediamento che sto per stabilire”

Ma la dinastia Burr non doveva esistere. Il complotto fu scoperto e Burr fu preso in custodia. Nel 1807 fu processato per tradimento a Richmond, con la sempre fedele Theodosia al suo fianco. Sorprendentemente, Aaron fu assolto, e con l’aiuto di Theodosia lasciò presto il paese di nascosto e si diresse verso l’Europa.

Il padre ormai scomparso, la salute di Theodosia – era probabilmente allo stadio finale del cancro all’utero – si deteriorò ulteriormente. “Le affezioni più violente l’hanno tormentata durante tutti gli ultimi 18 mesi”, scrisse in terza persona a un medico nel 1808. “Attacchi isterici, vari colori e lampi di luce davanti al suo sì, figure che passano intorno al suo letto, strani rumori, spiriti bassi e peggio”. Il padre le mancava intensamente. “Che cosa”, gli scrisse, “non rischierei ancora una volta di vederlo, di stare con lui, di mettere mio figlio sulle sue ginocchia, e di passare di nuovo i miei giorni nella felice occupazione di cercare di anticipare i suoi desideri.”

Nel 1812, l’amato “Gampy” di Theodosia morì di malaria nella Carolina del Sud. Con la perdita del suo unico figlio, il mondo di Theodosia divenne più scuro. “Non c’è più gioia per me”, scrisse. “Il mondo è vuoto. Ho perso il mio bambino.”

Theodosia Burr Alston. (Foto: Pubblico Dominio)

Il 10 dicembre 1812, Joseph Alston fu eletto governatore della Carolina del Sud. La sua nuova posizione gli rendeva impossibile accompagnare Theodosia a New York, e con la guerra del 1812 che infuriava nell’Atlantico, era preoccupato che la sua fragile moglie facesse l’infido viaggio a New York. Per garantire la sicurezza della figlia, Aaron mandò giù il suo amico Dr. Timothy Green per assicurare una barca e assicurarsi che Theodosia arrivasse a casa da lui.

Theodosia, insieme al Dr. Green, una cameriera francese e un equipaggio scheletrico, si imbarcò su una piccola goletta chiamata Patriot nel porto di Georgetown il 31 dicembre. Passò una settimana, poi due, poi tre, senza che il Patriot, il suo piccolo equipaggio e i suoi passeggeri avessero notizie. “In tre settimane non ho ancora avuto una sola riga da lei”, scrisse Joseph ad Aaron. “La mia mente è torturata: dopo 30 giorni mia moglie è stata catturata o persa! Il 24 febbraio aveva perso ogni speranza. “Mio figlio e mia moglie – andati entrambi! Questa, dunque, è la fine di tutte le speranze che ci eravamo fatti”, scrive a suo suocero. “Si può ben osservare che ci si sente tagliati fuori dalla razza umana. Lei era l’ultima cosa che ci legava alla specie.”

In poche settimane dalla scomparsa del Patriota, le voci sulla sorte di Theodosia iniziarono a diffondersi nel Nord e nel Sud. Joseph morì nel 1816, un guscio dell’uomo che era una volta. Burr visse altri 23 anni, abbastanza a lungo per assistere alla nascita dell’industria del cottage delle teorie di cospirazione sulla scomparsa di sua figlia. Si rifiutò di credere che fosse ancora viva, affermando con fermezza: “È morta. È morta nella miserabile barchetta con cui è partita. Se fosse viva, tutte le prigioni del mondo non potrebbero tenerla lontana da suo padre”

Molti credevano che la Patriot fosse stata catturata da una delle navi pirata che si aggiravano negli Outer Banks. Nel corso degli anni, numerose “confessioni sul letto di morte” di vari pirati anziani o imprigionati furono riportate dai giornali di tutto il paese. Il primo a prendere piede fu il caso di Jean DeFarges e Robert Johnson, che furono giustiziati nel 1819 per altri crimini. Un articolo del 1820 sul New York Advertiser affermava che i due avevano confessato di essere stati membri dell’equipaggio del Patriot. Sostenevano di aver guidato un ammutinamento e di aver affondato la nave, uccidendo tutti a bordo.

Nel 1833, il Mobile Commercial Register riportò che un altro uomo aveva confessato di aver razziato la Patriot con altri pirati, che avevano costretto con riluttanza la Theodosia a camminare sulla tavola. Altre storie dicevano che era diventata la moglie di un indiano americano in Texas, che era stata portata come amante di un pirata alle Bermuda, o che si era uccisa dopo aver resistito alle avances del pirata Octave Chauvet. Un’altra storia fantasiosa la vedeva scrivere lettere d’addio a suo padre e a suo marito, e infilare queste lettere e la sua fede nuziale in una bottiglia di champagne e gettarla nel mare della Carolina prima di essere giustiziata.

Forse la “confessione” più spesso ripetuta fu quella di Benjamin F. Burdick, un marinaio “vecchio sale duro e grezzo”. Sul suo letto di morte in un ospizio per poveri nel Michigan, si dice che abbia confessato alla moglie di un ministro di essere stato sulla nave pirata che ha sorpreso il Patriot. Secondo un’edizione del 1878 del New York Times:

Disse che a bordo c’era una signora di bell’aspetto, intelligente e colta, che si chiamava Theodosia Alston. Quando venne il suo turno di camminare sull’asse fatale, chiese qualche istante di tempo, che le fu concesso in modo burbero. Poi si ritirò nella sua cuccetta e si cambiò d’abito, comparendo sul ponte in pochi istanti rivestita di abiti bianchi e puri. E con una bibbia in mano, annunciò che era pronta. Appariva calma e composta come se fosse a casa sua, e non un tremito si insinuava nel suo corpo, né un pallore le ricopriva i lineamenti, mentre camminava verso il suo destino. Mentre faceva i passi fatali, si mise una mano sul petto e alzò gli occhi al cielo. Cadde e affondò senza un mormorio o un sospiro.

Poi c’è il curioso caso della “sconosciuta”, che è sepolta nel cimitero episcopale di St. Paul ad Alexandria, Virginia. Si dice che questa “signora velata” sia apparsa in città nel 1816, con un uomo che sosteneva di essere suo marito. Morì poco tempo dopo. La leggenda dice che si trattava di Theodosia e del Dr. Green, appena tornato dalla prigionia nelle isole.

Forse l’unico indizio che abbiamo su cosa sia realmente accaduto a Theodosia è il ritratto di Nags Head, scoperto dal Dr. Pool nel 1869. Secondo sua figlia, Polly Mann disse a lei e a suo padre che il suo defunto marito, Joseph Tillett, era un “rottamatore” che recuperava le navi che arrivavano sulle coste degli Outer Banks. Ha affermato che decenni prima, lui e i suoi amici si erano imbattuti in una goletta vuota e affondata vicino a Kitty Hawk. In una cabina trovarono molti oggetti di pregio, tra cui il ritratto e i vestiti, che ora erano in possesso di Polly. “Esposto alla nostra vista anche un vaso di fiori di cera sotto un globo di vetro”, ricordava Anna, “e una conchiglia splendidamente intagliata a forma di nautilus.”

Un disegno di Burr Alston del 1900, basato su una miniatura del 1811. (Foto: Pubblico Dominio)

Polly diede il ritratto al Dr. Pool in cambio di un pagamento. Lo portò a casa a Elizabeth City. Nel corso degli anni, lui e le sue coorti avrebbero cercato di ottenere l’autenticazione del ritratto dalle famiglie Burr e Alston, le cui opinioni sul fatto che il ritratto fosse Theodosia variavano notevolmente. “Mi ricordo dei suoi bellissimi occhi”, scrisse la sorella più giovane di Joseph Alston, “e gli occhi nel quadro sono davvero belli.”

Chi crede nell’autenticità del quadro pensa che provi che Theodosia sia morta al largo della costa del North Carolina, in un modo o nell’altro. Ci furono feroci tempeste sulle Outer Banks il 2 e 3 gennaio del 1812, che causarono danni alle navi vicine alla rotta prevista dal Patriot. È molto probabile che la piccola nave sia stata semplicemente sopraffatta dalla tempesta, ma chi lo sa? Forse pirati, naufraghi disonesti, gli inglesi o qualcos’altro ha causato la distruzione della nave. O forse Theodosia fu portata via in qualche terra esotica e visse a lungo, anche se nella sua salute precaria questo sembra molto improbabile.

Oggi la leggenda di Theodosia continua a vivere. Il ritratto di Nags Head è ora appeso nella Lewis Walpole Library a Yale. Il suo fantasma si dice che infesti la sua piantagione The Oaks, gli Outer Banks, Richmond Hill e Bald Head Island, dove si dice che il suo spirito sia inseguito da tre pirati senza testa. Alla fine del 19° e all’inizio del 20° secolo, il mistero è stato trasformato in diversi romanzi e innumerevoli articoli di riviste. Molte bambine presero il suo nome, compresa Theodosia Burr Goodman, che sarebbe diventata famosa come la vamp del cinema muto Theda Bara. La sua storia era una delle preferite dai poeti, incluso Robert Frost, la cui poesia Kitty Hawk include il verso:

Ricordo come i naufraghi fecero naufragare Theodosia Burr al largo di questa stessa riva? Era per punire lei, ma suo padre di più.

Ma forse l’impatto del mistero di Theodosia è meglio riassunto dalla sua amica Margaret Blennerhasset nella sua poesia On A Friend Who Was Supposed To Have Suffered A Shipwreck:

And now I wander all alone, Nor heed the balmy breeze, but list the ring dove’s tender moan, and think upon the seas.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.