Juan Manuel Santos, per esteso Juan Manuel Santos Calderón, (nato il 10 agosto 1951, Bogotá, Colombia), politico colombiano che ha co-fondato (2005) il Partito Sociale di Unità Nazionale (Partido Social de Unidad Nacional, o Partido de la U), in seguito è stato presidente della Colombia (2010-18), ed è stato insignito del premio Nobel per la pace nel 2016 per i suoi sforzi per porre fine alla lunga guerra con l’organizzazione guerrigliera marxista FARC (Fuerzas Armadas Revolucionarias de Colombia; “Forze armate rivoluzionarie della Colombia”).

Santos è nato in una famiglia politica influente. Il suo prozio Eduardo Santos Montejo è stato presidente della Colombia dal 1938 al 1942, e suo cugino Francisco Santos Calderón è stato vicepresidente (2002-10) sotto Álvaro Uribe Vélez. La famiglia ha anche fondato El Tiempo, uno dei più grandi giornali del paese. Santos ha frequentato l’Accademia Navale di Cartagena prima di recarsi negli Stati Uniti per conseguire una laurea in economia e commercio all’Università del Kansas (1973). Dopo la laurea, ha guidato la delegazione colombiana all’Organizzazione internazionale del caffè con sede a Londra. Mentre era lì, Santos ha studiato economia, sviluppo economico e amministrazione pubblica alla London School of Economics. Ha conseguito un master in amministrazione pubblica all’Università di Harvard (1981) prima di tornare in Colombia per lavorare come redattore a El Tiempo, dove i suoi reportage gli sono valsi numerosi riconoscimenti.

Nel 1991 Santos è diventato ministro del commercio estero sotto il presidente César Gaviria Trujillo. Due anni dopo fu nominato designato alla presidenza, una posizione che fu poi ripiegata nella carica di vicepresidente. Nel 1994 Santos fece parte di un team di negoziatori che tentarono di raggiungere un accordo di pace con le FARC, attive in Colombia dagli anni ’60. È stato uno dei leader del Partito Liberale Colombiano (Partido Liberal Colombiano) alla fine degli anni ’90, e dal 2000 al 2002 è stato ministro del tesoro e del credito pubblico nel gabinetto del presidente Andrés Pastrana.

Nel 2005 Santos ha contribuito a fondare il Partito Sociale di Unità Nazionale, una coalizione di legislatori e funzionari di vari partiti che hanno sostenuto l’agenda del presidente Uribe, che includeva misure di austerità e forti leggi antiterrorismo. Santos è entrato nel gabinetto di Uribe come ministro della difesa nel 2006, e ha intensificato la campagna militare del governo contro le FARC. Un attacco controverso in territorio ecuadoriano nel marzo 2008 ha ucciso un alto leader delle FARC e un certo numero di suoi subordinati, causando una spaccatura diplomatica con il vicino occidentale della Colombia. Quattro mesi dopo Santos ha supervisionato l’Operazione Checkmate, un’operazione di intelligence che ha portato al drammatico salvataggio di 15 ostaggi detenuti dalle FARC, compresa la politica colombiana Ingrid Betancourt. Questi due eventi, insieme alla morte per infarto del fondatore delle FARC Manuel Marulanda Vélez nel marzo 2008, diedero un colpo devastante al movimento ribelle. Più tardi quell’anno, tuttavia, Santos ha affrontato le polemiche quando è stato rivelato che unità paramilitari, di polizia e dell’esercito avevano ucciso centinaia di civili e li avevano travestiti da ribelli per gonfiare il numero di morti durante le campagne antiguerriglia. Santos ha licenziato decine di ufficiali sulla questione, ma i gruppi per i diritti umani hanno criticato il ritardo del governo nel portare i responsabili in giudizio.

Ottieni un abbonamento Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Abbonati ora

Santos si è dimesso dal suo incarico di gabinetto nel 2009 per candidarsi alla presidenza. La sua promessa di continuare le politiche di Uribe, a cui era costituzionalmente impedito di cercare un terzo mandato, si è dimostrata popolare tra gli elettori. Santos ha ricevuto il 47% dei voti al primo turno delle votazioni nel maggio 2010, e nel secondo turno, tenutosi il 20 giugno, si è assicurato il 69% dei voti con una vittoria schiacciante. Santos è entrato in carica il 7 agosto 2010.

Nonostante la percezione di molti colombiani all’inizio del mandato di Santos che il loro benessere economico e la sicurezza si stessero deteriorando, il PIL del paese è cresciuto di una media di oltre il 4% dal 2009 al 2013, mentre la disoccupazione e l’inflazione si sono generalmente ridotte. Tuttavia, il risultato più notevole dell’amministrazione di Santos è stato il suo successo nel portare le FARC al tavolo delle trattative. Per la terza volta nella storia colombiana, il governo ha avviato negoziati di pace diretti, iniziati nel 2012 a Oslo e proseguiti all’Avana. L’inizio di questi colloqui ha portato la popolarità di Santos ad un picco di circa il 60% di approvazione.

Come i colloqui sono continuati nel 2013 senza un cessate il fuoco bilaterale, tuttavia, hanno continuato a subire pesanti critiche dai settori conservatori della società colombiana, compreso l’ex presidente Uribe. Il sostegno popolare ha vacillato man mano che alcuni dei principali punti di disaccordo sono diventati di dominio pubblico, tra cui la potenziale partecipazione politica degli attuali membri della guerriglia, la possibilità di riscrivere la costituzione, un eventuale referendum popolare sull’accordo di pace e l’amnistia che potrebbe essere concessa alla guerriglia. I colloqui sono stati al centro delle elezioni presidenziali del 2014, che Santos ha vinto nel ballottaggio di giugno, ottenendo circa il 51% dei voti per sconfiggere il destrorso Oscar Ivan Zuluaga.

Nel frattempo, i colloqui hanno prodotto accordi su tre dei cinque punti principali dell’agenda fissata dalle parti negoziali, ma i colloqui sono stati sospesi dal governo a metà novembre quando un alto ufficiale dell’esercito è stato rapito (insieme ad altre due persone) dalla guerriglia. I colloqui sono ripresi immediatamente quando le FARC lo hanno rilasciato circa due settimane dopo. Il 20 dicembre le FARC hanno iniziato un cessate il fuoco unilaterale che stava ancora tenendo a metà gennaio 2015 quando Santos ha sorpreso molti osservatori dirigendo i negoziatori a L’Avana per aprire discussioni riguardanti un cessate il fuoco bilaterale (che aveva precedentemente rifiutato di considerare fino a quando non fosse stato raggiunto un accordo finale).

I primi due terzi del 2015 hanno portato un’interruzione di quel cessate il fuoco, insieme con l’inizio di un altro cessate il fuoco da parte delle FARC – che è stato accolto dal governo che ha ridimensionato i suoi sforzi militari – e, il 23 settembre, un incontro all’Avana tra Santos e rappresentanti delle FARC in cui è stato annunciato che avevano concordato di raggiungere un accordo di pace finale entro sei mesi.

Santos, Juan Manuel; Londoño, Rodrigo; Castro, Raúl

Presidente cubano. Raúl Castro (al centro) incoraggia il pres. colombiano Juan Manuel Santos (a sinistra) e il leader delle Farc Rodrigo Londoño (“Timochenko”) mentre si stringono la mano all’Avana, il 23 settembre 2015.

Desmond Boylan/AP Images

Solo due giorni prima, incontrandosi in Ecuador, Santos e il pres. venezuelano Nicolás Maduro avevano iniziato la normalizzazione dei rapporti tra i due. Nicolás Maduro avevano iniziato la normalizzazione delle relazioni tra i loro due paesi, che avevano iniziato a deteriorarsi a metà agosto, quando il Venezuela aveva chiuso la frontiera con la Colombia. Il governo venezuelano ha anche deportato circa 1.500 colombiani che ha accusato di essere coinvolti nel contrabbando di merci venezuelane sovvenzionate in Colombia per la vendita.

Anche se il trattato di pace finale tra il governo e le FARC non era stato consumato entro la scadenza concordata, il 23 giugno 2016, Santos era tornato all’Avana, questa volta unendosi al leader delle FARC, Rodrigo Londoño (“Timoleón Jiménez” o “Timochenko”), per firmare un accordo di cessate il fuoco permanente. L’accordo specificava che i combattenti delle FARC avrebbero consegnato le loro armi sotto il monitoraggio delle Nazioni Unite entro 180 giorni dalla firma del trattato finale. Nel frattempo, Uribe ha intensificato le sue critiche da falco nei confronti degli sforzi di Santos, e gli indici di gradimento del presidente sono crollati, almeno in parte in risposta alla natura prolungata dei negoziati di pace. Ciononostante, Santos ha ottenuto una vittoria quando la corte costituzionale del paese ha stabilito che l’accordo finale poteva essere sottoposto all’approvazione del popolo colombiano in un referendum.

Con tutti i dettagli rimasti in sospeso, il 26 settembre a Cartagena, Santos e Londoño hanno firmato uno storico accordo di pace finale. I sondaggi d’opinione indicavano un solido sostegno popolare per l’accordo, ma quando i colombiani hanno votato il referendum il 2 ottobre, hanno respinto l’accordo di stretta misura (il 50,21% dei votanti si è opposto all’accordo, mentre il 49,78% lo ha approvato). In generale, coloro che hanno votato “no” hanno indicato che ritenevano l’accordo troppo indulgente nei confronti dei ribelli delle FARC, la maggior parte dei quali avrebbe ottenuto l’amnistia, mentre i leader delle FARC sarebbero venuti davanti a tribunali di giustizia di transizione che avrebbero avuto la possibilità di condannare i condannati ai servizi sociali o al confinamento in zone di riabilitazione piuttosto che in prigione. Nonostante la devastante battuta d’arresto, sia il governo che le FARC hanno annunciato che avrebbero continuato a onorare il cessate il fuoco già in vigore.

Conosci gli sforzi del presidente colombiano, Juan Manuel Santos per porre fine alla guerra civile del paese che gli è valso il premio Nobel per la pace nel 2016

Sforzi per porre fine alla guerra civile della Colombia, come riconosciuto dal conferimento del premio Nobel per la pace 2016 al presidente del paese, Juan Manuel Santos.

© CCTV America (A Britannica Publishing Partner)Visualizza tutti i video per questo articolo

La sconfitta del referendum è stato un duro colpo per Santos, che aveva ampiamente puntato la sua presidenza sulla mediazione dell’accordo di pace. Dopo essere stato discusso come un possibile candidato per il premio Nobel per la pace, Santos è apparso improvvisamente vulnerabile politicamente mentre le elezioni presidenziali del 2018 incombevano. Inchinato ma determinato, ha promesso di convocare tutti i partiti politici interessati, specialmente quelli che si sono opposti all’accordo, per cercare di andare verso una risoluzione. Ha anche inviato un negoziatore all’Avana per riprendere i colloqui con Londoño. Le speranze per i negoziati e per un futuro pacifico sono state rafforzate meno di una settimana dopo quando, nonostante il fallimento del referendum, il comitato del Nobel ha sorprendentemente assegnato a Santos il premio per la pace per i suoi sforzi per porre fine alla guerra. Rispondendo all’annuncio del premio, Santos ha detto:

Sono infinitamente grato per questa onorevole distinzione con tutto il mio cuore. Lo accetto non a nome mio ma a nome di tutti i colombiani, specialmente dei milioni di vittime di questo conflitto che abbiamo sofferto per più di 50 anni.

E’ per le vittime e perché non ci sia una sola nuova vittima, non una sola nuova vittima, che dobbiamo riconciliarci e unirci per concludere questo processo e cominciare a costruire una pace stabile e duratura.

A fine novembre la Camera dei Rappresentanti e il Senato (entrambi dominati dalla coalizione di governo di Santos) hanno ratificato un accordo rinegoziato che includeva molti cambiamenti che erano stati richiesti dai leader dell’opposizione. Ciononostante, il nuovo accordo è stato denunciato dall’opposizione, che non aveva avuto il permesso di rivedere l’accordo rivisto e che si è opposta al fatto che non includesse alcune proposte chiave dell’opposizione. All’inizio del 2017, tuttavia, i guerriglieri delle FARC avevano iniziato a concentrarsi nelle zone di transizione in cui avrebbero dovuto consegnare le loro armi agli osservatori delle Nazioni Unite.

Il 15 agosto 2017, le FARC hanno ceduto le ultime armi accessibili (circa 900 armi sono rimaste in nascondigli in aree remote) ai rappresentanti delle Nazioni Unite. Nel dichiarare la fine ufficiale del conflitto della Colombia con le FARC, Santos ha detto in una cerimonia a Fonseca: “Ora possiamo sviluppare parti del paese che non siamo mai stati in grado di sviluppare prima”. L’eredità dell’accordo di pace è stata minacciata, tuttavia, quando il candidato scelto da Uribe, Iván Duque, è stato eletto come successore di Santos nelle elezioni presidenziali del 2018.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.