Fonte: Pxhere Free Photo/ CCO Public Domain

Self-Esteem vs. Self-Acceptance

Anche se collegata, l’auto-accettazione non è la stessa cosa dell’autostima. Mentre l’autostima si riferisce specificamente al valore o al valore di noi stessi, l’autoaccettazione allude a un’affermazione di sé molto più globale. Quando siamo auto-accettanti, siamo in grado di abbracciare tutte le sfaccettature di noi stessi – non solo le parti positive, più “stimabili”. Come tale, l’auto-accettazione è incondizionata, libera da qualsiasi qualificazione. Possiamo riconoscere le nostre debolezze o limitazioni, ma questa consapevolezza non interferisce in alcun modo con la nostra capacità di accettarci pienamente.

l’articolo continua dopo la pubblicità

Dico regolarmente ai miei clienti in terapia che se vogliono veramente migliorare la loro autostima, hanno bisogno di esplorare quali parti di loro stessi non sono ancora in grado di accettare. Perché, in definitiva, piacersi di più ha soprattutto a che fare con l’auto-accettazione. Ed è solo quando smettiamo di giudicarci che possiamo assicurarci un senso più positivo di chi siamo. Ecco perché credo che l’autostima aumenti naturalmente non appena smettiamo di essere così duri con noi stessi. È proprio perché l’auto-accettazione coinvolge molto più dell’autostima che la considero cruciale per il nostro stato di benessere.

Cosa determina la nostra auto-accettazione in primo luogo?

In generale, come l’autostima, da bambini siamo in grado di accettarci solo nella misura in cui ci sentiamo accettati dai nostri genitori. La ricerca ha dimostrato che prima degli otto anni, non abbiamo la capacità di formulare un senso di sé chiaro e separato da quello che ci è stato trasmesso da chi ci accudisce. Quindi, se i nostri genitori non erano in grado, o non volevano, comunicare il messaggio che eravamo accettabili – indipendenti, cioè, dai nostri comportamenti difficili da controllare, a volte erranti – siamo stati innescati a vederci in modo ambivalente. La considerazione positiva che ricevevamo dai nostri genitori poteva dipendere quasi totalmente da come ci comportavamo, e purtroppo abbiamo imparato che molti dei nostri comportamenti non erano accettabili per loro. Così, identificandoci con questi comportamenti discutibili, siamo inevitabilmente arrivati a vederci come inadeguati.

Inoltre, la valutazione negativa dei genitori può, e spesso lo fa, andare ben oltre la disapprovazione di comportamenti specifici. Per esempio, i genitori possono trasmetterci il messaggio generale che siamo egoisti – o non abbastanza attraenti, abbastanza intelligenti, abbastanza bravi o “simpatici”, e così via. Come risultato di ciò che la maggior parte dei professionisti della salute mentale sarebbero d’accordo nel riflettere una sottile forma di abuso emotivo, quasi tutti noi arriviamo a considerarci solo condizionatamente accettabili. Di conseguenza, impariamo a considerare negativamente molti aspetti del nostro sé, interiorizzando dolorosamente i sentimenti di rifiuto che troppo spesso abbiamo sperimentato per mano di genitori troppo critici. Questa tendenza all’autocritica è al centro della maggior parte dei problemi che, da adulti, creiamo inconsapevolmente per noi stessi.

articolo continua dopo la pubblicità

Dato il modo in cui la psiche umana opera, è quasi impossibile non essere genitori di noi stessi in modo simile a come siamo stati genitori in origine. Se i nostri tutori ci hanno trattato in modo doloroso, da adulti troveremo tutti i modi per perpetuare quel dolore irrisolto su noi stessi. Se siamo stati spesso ignorati, rimproverati, incolpati o puniti fisicamente, continueremo in qualche modo questa auto-indignazione. Così, quando ci “picchiamo”, in genere stiamo solo seguendo le indicazioni dei nostri genitori. Dovendo dipendere così tanto da loro quando eravamo giovani, e quindi sperimentando poca autorità per mettere effettivamente in discussione il loro verdetto misto su di noi, ci siamo sentiti praticamente obbligati ad accettare le loro valutazioni negative come valide. Ci abbattevano costantemente. Ma, storicamente, è noto che i genitori sono molto più propensi a farci sapere quando facciamo qualcosa che li infastidisce piuttosto che riconoscerci per i nostri comportamenti più pro-sociali.
Per comprendere appieno le nostre attuali riserve su noi stessi, dobbiamo anche aggiungere la disapprovazione e le critiche che possiamo aver ricevuto da fratelli e sorelle, altri parenti, insegnanti, i nostri pari. Si può supporre che quasi tutti noi entriamo nell’età adulta afflitti da un certo pregiudizio negativo. Condividiamo una tendenza comune ad incolpare noi stessi o a vederci come difettosi. È come se tutti noi, in qualsiasi misura, soffrissimo dello stesso “virus” cronico del dubbio su noi stessi.

Come possiamo diventare più auto-accettanti?

Coltivando l’auto-compassione, lasciando andare il senso di colpa e imparando a perdonarci

Accettarci incondizionatamente sarebbe stato quasi automatico se i nostri genitori avessero trasmesso un messaggio prevalentemente positivo su di noi e se fossimo cresciuti in un ambiente generalmente favorevole. Ma se questo non è stato il caso, abbiamo bisogno da soli di imparare a “certificarci”, a convalidare il nostro OK essenziale. E non sto suggerendo che confermarci in modo indipendente abbia qualcosa a che fare con il diventare compiacenti, ma solo che superiamo la nostra abitudine di giudicarci costantemente. Se nel profondo di noi stessi vogliamo sperimentare, come nostro normale stato d’essere, la realizzazione personale e la pace della mente, dobbiamo prima affrontare la sfida della completa e incondizionata accettazione di noi stessi.

Come dice Robert Holden nel suo libro Happiness Now! “La felicità e l’auto-accettazione vanno di pari passo. Infatti, il tuo livello di auto-accettazione determina il tuo livello di felicità. Più auto-accettazione hai, più felicità ti permetterai di accettare, ricevere e godere. In altre parole, si gode tanta felicità quanta se ne crede degna.”

l’articolo continua dopo la pubblicità

Forse più di ogni altra cosa, coltivare l’auto-accettazione richiede che sviluppiamo più auto-compassione. Solo quando possiamo capire meglio e perdonare noi stessi per le cose che prima pensavamo fossero tutta colpa nostra, possiamo assicurarci il rapporto con noi stessi che finora ci è sfuggito.

Per adottare un atteggiamento più amorevole verso noi stessi – prerequisito fondamentale per l’auto-accettazione – dobbiamo renderci conto che finora ci siamo sentiti praticamente obbligati a dimostrare il nostro valore agli altri, proprio come inizialmente abbiamo concluso che dovevamo sottometterci all’autorità giudicante dei nostri custodi. I nostri comportamenti alla ricerca di approvazione da allora hanno semplicemente riflesso l’eredità dell’amore condizionato dei nostri genitori.

Intraprendere una così accorata esplorazione di quella che chiamerei la nostra quasi “condizione universale” genera quasi inevitabilmente una maggiore auto-compassione. È attraverso questa compassione che possiamo imparare a piacerci di più, e vederci come meritevoli di amore e rispetto proprio in “virtù” della nostra volontà di affrontare ciò che in precedenza abbiamo trovato così difficile da accettare di noi stessi.

In un certo senso, tutti noi portiamo “cicatrici di amore condizionato” dal passato. Siamo tutti tra le fila dei “feriti che camminano”. E questo riconoscimento della nostra comune umanità può aiutare a ispirare in noi non solo sentimenti di gentilezza e benevolenza abitualmente negati verso noi stessi, ma anche verso gli altri.

Per diventare più auto-accettanti, dobbiamo iniziare dicendo a noi stessi che, date tutte le nostre credenze di auto-riferimento negativamente distorte, abbiamo fatto il meglio che potevamo. In questa luce, abbiamo bisogno di riesaminare i sentimenti residui di colpa, così come le nostre molte auto-critiche e sminuizioni. Dobbiamo chiederci specificamente cos’è che non accettiamo di noi stessi e, come agenti della nostra stessa guarigione, portare compassione e comprensione ad ogni aspetto di auto-rifiuto o negazione. Così facendo, possiamo cominciare a dissolvere sentimenti esagerati di colpa e vergogna, basati su standard che semplicemente non rispecchiano ciò che ci si poteva realisticamente aspettare da noi in quel momento.

L’articolo continua dopo la pubblicità

La famosa espressione francese, “Tout comprendre, c’est tout excuser” (“capire tutto è perdonare tutto”) è un detto che dovremmo applicare almeno tanto a noi stessi quanto agli altri. Perché più riusciamo a capire perché in passato siamo stati costretti ad agire in un determinato modo, più probabilmente saremo in grado sia di scusarci per questo comportamento che di evitare di ripeterlo in futuro.

Per diventare più auto-accettanti è necessario che cominciamo ad apprezzare che, in definitiva, non siamo davvero da biasimare per nulla – che si tratti del nostro aspetto, della nostra intelligenza o di uno dei nostri comportamenti più discutibili. Le nostre azioni sono state tutte costrette da una combinazione di background e biologia. Andando avanti, possiamo certamente assumerci la responsabilità dei modi in cui abbiamo ferito o maltrattato gli altri. Ma se vogliamo lavorare in modo produttivo per diventare più auto-accettanti, dobbiamo farlo con la compassione e il perdono nei nostri cuori. Dobbiamo renderci conto che, data la nostra programmazione interna fino a quel punto, difficilmente avremmo potuto comportarci diversamente.

Per toglierci dai guai ed evolvere gradualmente verso uno stato di auto-accettazione incondizionata, è fondamentale che adottiamo un atteggiamento di “auto-perdono” per le nostre trasgressioni. Alla fine, potremmo anche arrivare a realizzare che non c’è niente da perdonare. Indipendentemente da ciò che possiamo aver concluso in precedenza, siamo stati, in un certo senso, sempre innocenti – facendo il meglio che potevamo, dato:

  1. Che cosa era innato in noi
  2. Come erano pressanti i nostri bisogni in quel momento
  3. Cosa, allora, credevamo di noi stessi

Quello che, infine, determina il comportamento più problematico è legato alle comuni difese psicologiche. Confina quasi con la crudeltà il fatto che ci incolpiamo, o ci disprezziamo, per aver agito in modi che al tempo pensavamo di dover fare per proteggerci dall’ansia, dalla vergogna o dal disagio emotivo.

Embracciare il nostro Sé Ombra

Come una sorta di P.S. a quanto detto sopra, l’auto-accettazione comporta anche la nostra disponibilità a riconoscere e fare pace con parti del sé che fino ad ora possono essere state negate o evitate. Mi riferisco qui ai nostri impulsi illeciti o antisociali – il nostro sé ombra, che può averci spaventato o sabotato in passato. Tuttavia, esso rappresenta una parte essenziale della nostra natura e deve essere integrato funzionalmente se vogliamo diventare interi. Finché ci rifiutiamo di accettare segmenti scissi di sé, la piena e incondizionata accettazione di sé rimarrà per sempre fuori portata.

Quando siamo in grado di comprendere simpaticamente l’origine di questi frammenti più oscuri e recessivi, qualsiasi autovalutazione radicata in essi comincia a sembrare non solo poco caritatevole, ma anche ingiusta. Il fatto è che praticamente tutti nutrono impulsi e fantasie proibite, che si tratti di ferire brutalmente qualcuno che troviamo odioso, di esercitare un potere sfrenato sugli altri o di correre nudi per le strade. Quando siamo in grado di riconoscere questo, siamo anche sulla buona strada per accettare noi stessi senza condizioni. Apprezzando che, per quanto bizzarre o egregie siano la maggior parte delle nostre “immaginazioni malvagie”, probabilmente poco più che compensazioni fantasiose per indegnità, ferite o privazioni che abbiamo sperimentato in passato, possiamo ora riconcepire le nostre “aberrazioni” come piuttosto normali.

Inoltre, anche quando arriviamo ad accettare il nostro lato oscuro, possiamo ancora mantenere il controllo volontario su come queste parti di noi si esprimono, cioè in modi che possono garantire la sicurezza sia a noi stessi che agli altri. Finché siamo stati in grado di riconnetterci al nostro sé più profondo e più vero, verremo da un luogo di amore e cura. Come tale, non è davvero in noi di fare qualcosa che violerebbe le nostre tendenze naturali verso la compassione e l’identificazione con tutta l’umanità. Possedere e integrare le nostre varie sfaccettature è un’esperienza trascendente. E quando non ci sentiamo più separati dagli altri, qualsiasi motivo sinistro per far loro del male scompare letteralmente.

Accettazione di sé contro il miglioramento di sé

Dovrebbe essere evidente che l’accettazione di sé non ha nulla a che fare con il miglioramento di sé. Non si tratta di “aggiustare” qualcosa in noi stessi. Con l’auto-accettazione, stiamo solo affermando chi siamo, con tutti i punti di forza e le debolezze che possediamo.

Il problema con qualsiasi attenzione all’auto-miglioramento è che un tale orientamento rende inevitabilmente l’auto-accettazione condizionata. Dopo tutto, non possiamo mai sentirci totalmente sicuri o abbastanza buoni finché la nostra autostima dipende dal costante miglioramento di noi stessi. L’auto-accettazione è orientata al qui-e-ora, non al futuro. L’auto-accettazione riguarda l’essere già a posto, senza qualifiche, punto. Non è che ignoriamo o neghiamo i nostri difetti o fragilità, solo che li consideriamo irrilevanti per la nostra accettabilità di base.

Infine, stabiliamo gli standard per la nostra auto-accettazione. E una volta che decidiamo di smettere di classificarci, o di tenere il punteggio con noi stessi, possiamo adottare un atteggiamento di perdono non valutativo. Infatti, una volta che ci asteniamo dalla nostra abitudine di valutare e rivalutare noi stessi, cercando piuttosto di comprendere compassionevolmente i nostri comportamenti passati, scopriremo che non c’è davvero nulla da perdonare. Certo, possiamo giurare di fare meglio in futuro, ma possiamo comunque accettarci esattamente come siamo oggi, a prescindere dalle nostre mancanze.

Non posso sottolineare abbastanza che è possibile accettare e amare noi stessi ed essere ancora impegnati in una vita di crescita personale. Accettarci come siamo oggi non significa che non avremo la motivazione per fare cambiamenti o miglioramenti che ci renderanno più efficaci, o che arricchiranno la nostra vita. È semplicemente che questa auto-accettazione non è in alcun modo legata a tali alterazioni. Non dobbiamo fare nulla per assicurarci la nostra auto-accettazione: Dobbiamo solo cambiare il modo in cui ci guardiamo. Cambiare i nostri comportamenti diventa solo una questione di preferenza personale, non un prerequisito per una maggiore autostima.

Si tratta davvero di venire da un luogo radicalmente diverso. Se l’auto-accettazione deve essere “guadagnata”, un risultato del duro lavoro su noi stessi, allora è condizionata. Il continuo “lavoro” di accettare noi stessi non può mai essere completato. Anche segnare un A+ in qualsiasi sforzo che stiamo usando per valutare noi stessi può offrirci solo una tregua temporanea dai nostri sforzi. Perché il messaggio che ci stiamo dando è che valiamo solo quanto il nostro ultimo risultato. Non potremo mai “arrivare” ad una posizione di auto-accettazione perché abbiamo inavvertitamente definito la nostra ricerca di tale accettazione come eterna.

Ritenendoci a tali standard perfezionistici, tuttavia, potremmo inavvertitamente convalidare il modo in cui i nostri genitori dall’amore condizionato ci hanno trattato. Ma certamente non stiamo convalidando noi stessi – o trattando noi stessi con la gentilezza e la considerazione che i nostri genitori non sono riusciti adeguatamente a fornirci.

Solo quando siamo in grado di darci un’approvazione incondizionata, sviluppando una maggiore auto-compassione e concentrandoci molto di più sui nostri lati positivi che su quelli negativi, possiamo finalmente perdonarci per i nostri difetti e rinunciare al nostro bisogno di approvazione degli altri. Senza dubbio abbiamo fatto degli errori. Ma lo stesso vale per tutti gli altri. E in ogni caso, la nostra identità non è certo pari ai nostri errori.

Infine, non c’è motivo per cui non possiamo decidere proprio ora di trasformare il nostro senso fondamentale di chi siamo. E potremmo aver bisogno di ricordare a noi stessi che le nostre varie debolezze sono parte di ciò che ci rende umani. Se tutti i nostri difetti e le nostre mancanze dovessero improvvisamente scomparire, la mia teoria preferita è che ci trasformeremmo istantaneamente in luce bianca e scompariremmo dalla faccia di questo pianeta. Quindi, nella ricerca dell’auto-accettazione incondizionata, potremmo anche voler prendere un certo orgoglio nelle nostre imperfezioni. Dopo tutto, se fossimo al di là delle critiche, non avremmo mai l’opportunità di affrontare questa sfida unicamente umana.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.