Esempi di pubblicazioni in cui le opinioni di Eysenck hanno suscitato controversie includono (cronologicamente):
- Un articolo negli anni ’50 che concludeva che i dati disponibili “non supportano l’ipotesi che la psicoterapia faciliti il recupero dal disturbo nevrotico”.
- Un capitolo di Uses and Abuses of Psychology (1953) intitolato “What is wrong with psychoanalysis”.
- The Psychology of Politics (1954)
- Race, Intelligence and Education (1971) (negli USA: The IQ Argument).
- Sex, Violence and the Media (1978).
- Astrology – Science or Superstition? (1982).
- Declino e caduta dell’impero freudiano (1985).
- Fumo, personalità e stress (1991).
L’atteggiamento di Eysenck fu riassunto nella sua autobiografia Rebel with a Cause: “Ho sempre sentito che uno scienziato deve al mondo solo una cosa, ed è la verità come la vede lui. Se la verità contraddice convinzioni profondamente radicate, è un peccato. Il tatto e la diplomazia vanno bene nelle relazioni internazionali, in politica, forse anche negli affari; nella scienza conta solo una cosa, e sono i fatti”. Fu uno dei firmatari del Manifesto Umanista.
La psicologia della politicaModifica
In questo libro, Eysenck suggerisce che il comportamento politico può essere analizzato in termini di due dimensioni indipendenti: la tradizionale distinzione sinistra-destra, e quanto una persona sia “di tendenza” o “dura”. Eysenck suggerisce che quest’ultima è il risultato dell’introversione o dell’estroversione di una persona, rispettivamente.
I colleghi hanno criticato la ricerca che ha costituito la base di questo libro, per una serie di motivi, tra cui i seguenti:
- Eysenck sostiene che i suoi risultati possono essere applicati alla classe media britannica nel suo complesso, ma le persone nel suo campione erano molto più giovani e meglio istruite della classe media britannica nel suo complesso.
- I sostenitori dei diversi partiti sono stati reclutati in modi diversi: I comunisti furono reclutati attraverso le filiali del partito, i fascisti in un modo non specificato, e i sostenitori di altri partiti dando copie del questionario ai suoi studenti e dicendo loro di applicarlo ad amici e conoscenti.
- I punteggi furono ottenuti applicando lo stesso peso a gruppi di dimensioni diverse. Per esempio, alle risposte di 250 sostenitori del Partito Liberale della classe media fu dato lo stesso peso di quelle di 27 liberali della classe operaia.
- I punteggi furono arrotondati senza spiegazione, in direzioni che supportavano le teorie di Eysenck.
Genetica e intelligenzaModifica
Eysenck sosteneva una forte influenza della genetica e della razza sulle differenze di QI. Eysenck sostenne la messa in discussione di Arthur Jensen sul fatto che la variazione del QI tra gruppi razziali fosse interamente ambientale. In opposizione a questa posizione, Eysenck fu preso a pugni in faccia da un contestatore durante un discorso alla London School of Economics. Eysenck ricevette anche minacce di bombe e di uccidere i suoi figli piccoli.
Eysenck sostenne che i media avevano dato alla gente l’impressione fuorviante che le sue opinioni fossero al di fuori del principale consenso scientifico. Eysenck citò The IQ Controversy, the Media and Public Policy per dimostrare che c’era il sostegno della maggioranza per tutti i principali argomenti che aveva presentato, e sostenne inoltre che non c’era un vero dibattito sulla questione tra gli scienziati competenti.
Per quanto riguarda questa controversia, nel 1988 S. A. Barnett descrisse Eysenck come un “prolifico divulgatore” ed esemplificò gli scritti di Eysenck su questo argomento con due passaggi dai suoi libri dei primi anni ’70:
Tutte le prove ad oggi suggeriscono la … schiacciante importanza dei fattori genetici nel produrre la grande varietà di differenze intellettuali che osserviamo nella nostra cultura, e molte delle differenze osservate tra alcuni gruppi razziali.
– HJ Eysenck, Race, Intelligence and Education, 1971, London: Temple Smith, p. 130
l’intero corso dello sviluppo delle capacità intellettuali di un bambino è in gran parte stabilito geneticamente, e anche cambiamenti ambientali estremi … hanno poco potere di alterare questo sviluppo. H. J. Eysenck La disuguaglianza dell’uomo, 1973, Londra: Temple Smith, pp. 111-12
Barnett cita ulteriori critiche di Race, Intelligence and Education da parte di Sandra Scarr-Salapatek, che scrisse nel 1976 che il libro di Eysenck era “generalmente infiammatorio” e che “c’è qualcosa in questo libro per insultare quasi tutti tranne i WASP e gli ebrei”. Scarr era altrettanto critico nei confronti delle ipotesi di Eysenck, una delle quali era la supposizione che la schiavitù nelle piantagioni avesse selezionato gli afroamericani come un sottocampione meno intelligente degli africani. Scarr ha anche criticato un’altra affermazione di Eysenck sul presunto QI significativamente più basso degli immigrati italiani, spagnoli, portoghesi e greci negli Stati Uniti rispetto alle popolazioni del loro paese d’origine. “Anche se Eysenck è attento a dire che questi non sono fatti accertati (perché nessun test del QI è stato dato agli immigrati o non immigrati in questione? Scarr scrive che il lettore attento concluderebbe che “Eysenck ammette che le prove scientifiche ad oggi non permettono una chiara scelta dell’interpretazione genetico-differenziale dell’inferiorità dei neri nei test d’intelligenza”, mentre una “rapida lettura del libro, tuttavia, è sicura di lasciare il lettore a credere che le prove scientifiche oggi supportano fortemente la conclusione che i neri statunitensi sono geneticamente inferiori ai bianchi nel QI”. Alcuni dei lavori successivi di Eysenck furono finanziati dal Pioneer Fund, un’organizzazione che promuoveva il razzismo scientifico.
Personalità a rischio di cancroModifica
Ha anche ricevuto finanziamenti per la ricerca di consultazione tramite lo studio legale Jacob & Medinger di New York, che agiva per conto dell’industria del tabacco. Da notare che in un discorso tenuto nel 1994 menziona che ha contattato Reynolds per un finanziamento per continuare la ricerca. Quando gli fu chiesto cosa pensava del fatto che gli avvocati dell’industria del tabacco fossero coinvolti nella selezione degli scienziati per i progetti di ricerca, disse che la ricerca dovrebbe essere giudicata in base alla sua qualità, non in base a chi l’ha pagata, aggiungendo che non aveva tratto personalmente profitto dai fondi. Secondo il quotidiano britannico The Independent, Eysenck ha ricevuto più di 800 mila sterline in questo modo. Eysenck ha condotto molti studi facendo affermazioni sul ruolo della personalità nel fumo di sigaretta e nelle malattie, ma ha anche detto “Non ho dubbi, il fumo non è un’abitudine salutare.
Il suo articolo “Cancro, personalità e stress: Previsione e prevenzione” definisce molto chiaramente la personalità soggetta al cancro (tipo C). La scienza dietro questa affermazione è ora sottoposta a un esame pubblico nell’inchiesta del 2019 del King’s College di Londra (vedi sotto).
Genetica della personalitàModifica
Nel 1951, il primo studio empirico di Eysenck sulla genetica della personalità fu pubblicato. Era un’indagine condotta con il suo studente e socio Donald Prell, dal 1948 al 1951, in cui gemelli identici (monozigoti) e fraterni (dizigoti), di 11 e 12 anni, furono testati per il nevroticismo. È descritto in dettaglio in un articolo pubblicato nel Journal of Mental Science. Eysenck e Prell hanno concluso che: “Il fattore del nevroticismo non è un artefatto statistico, ma costituisce un’unità biologica che viene ereditata nel suo insieme….neurotica predisposizione è in larga misura determinata ereditariamente.”
Modello di personalitàModifica
Le due dimensioni della personalità estroversione e nevroticismo sono state descritte nel suo libro del 1947 Dimensions of Personality. È pratica comune nella psicologia della personalità riferirsi alle dimensioni con le prime lettere, E e N.
E e N hanno fornito uno spazio bidimensionale per descrivere le differenze individuali nel comportamento. Eysenck notò come queste due dimensioni fossero simili ai quattro tipi di personalità proposti per la prima volta dal medico greco Galeno.
- Alto N e alto E = tipo collerico
- Alto N e basso E = tipo melanconico
- Basso N e alto E = tipo sanguigno
- Basso N e basso E = tipo flemmatico
La terza dimensione, lo psicotismo, fu aggiunta al modello alla fine degli anni 70, sulla base della collaborazione tra Eysenck e sua moglie, Sybil B. G. Eysenck.
Il modello di Eysenck cercava di fornire una teoria dettagliata delle cause della personalità. Per esempio, Eysenck propose che l’estroversione fosse causata dalla variabilità dell’eccitazione corticale: “gli introversi sono caratterizzati da livelli di attività più elevati rispetto agli estroversi e quindi sono cronicamente più eccitati corticalmente degli estroversi”. Allo stesso modo, Eysenck propose che la posizione all’interno della dimensione del nevroticismo fosse determinata da differenze individuali nel sistema limbico. Mentre sembra controintuitivo supporre che gli introversi siano più eccitati degli estroversi, l’effetto putativo che questo ha sul comportamento è tale che l’introverso cerca livelli inferiori di stimolazione. Al contrario, l’estroverso cerca di aumentare il suo eccitamento ad un livello più favorevole (come previsto dalla legge di Yerkes-Dodson) attraverso una maggiore attività, impegno sociale e altri comportamenti di ricerca di stimoli.
Confronto con altre teorieModifica
Jeffrey Alan Gray, un ex studente di Eysenck, ha sviluppato un’interpretazione teorica alternativa completa (chiamata teoria biopsicologica della personalità di Gray) dei dati biologici e psicologici studiati da Eysenck – appoggiandosi maggiormente su modelli animali e di apprendimento. Attualmente, il modello di personalità più usato è il modello Big Five. I presunti tratti del modello Big Five sono i seguenti:
- Conscienziosità
- Congruenza
- Neuroticismo
- Apertura all’esperienza
- Extraversione
Extraversione e nevroticismo nel Big Five sono molto simili agli omonimi tratti di Eysenck. Tuttavia, quello che lui chiama il tratto dello psicotismo corrisponde a due tratti nel modello Big Five: coscienziosità e gradevolezza (Goldberg & Rosalack 1994). Il sistema di personalità di Eysenck non affrontava l’apertura all’esperienza. Egli sosteneva che il suo approccio era una migliore descrizione della personalità.
Scale psicometricheModifica
La teoria della personalità di Eysenck è strettamente legata alle scale psicometriche che lui e i suoi collaboratori costruirono. Queste includono il Maudsley Personality Inventory (MPI), l’Eysenck Personality Inventory (EPI), l’Eysenck Personality Questionnaire (EPQ), così come la versione rivista (EPQ-R) e la sua corrispondente forma breve (EPQ-R-S). L’Eysenck Personality Profiler (EPP) scompone diverse sfaccettature di ogni tratto considerato nel modello. C’è stato qualche dibattito sul fatto che queste sfaccettature debbano includere l’impulsività come una sfaccettatura dell’estroversione, come dichiarato da Eysenck nei suoi primi lavori, o dello psicotismo, come dichiarato nei suoi lavori successivi.
Pubblicazione sulla stampa di estrema destraEdit
Eysenck fu accusato di essere un sostenitore di cause politiche di estrema destra. Gli argomenti di collegamento erano che Eysenck aveva articoli pubblicati nel giornale tedesco National-Zeitung, che lo chiamava collaboratore, e in Nation und Europa, e che scrisse la prefazione di un libro di uno scrittore francese di estrema destra chiamato Pierre Krebs, Das unvergängliche Erbe, che fu pubblicato dal Thule Seminar di Krebs. Il linguista Siegfried Jäger interpretò la prefazione al libro di Krebs come se avesse “inveito contro l’uguaglianza delle persone, presentandola come una dottrina ideologica insostenibile”. Nella National Zeitung Eysenck rimproverò Sigmund Freud per presunti inganni e mancanza di franchezza. Altri incidenti che alimentarono i critici di Eysenck come Michael Billig e Steven Rose includono l’apparizione dei libri di Eysenck nella lista delle letture raccomandate del Fronte Nazionale britannico e un’intervista a Eysenck pubblicata dal Beacon del Fronte Nazionale (1977) e successivamente ripubblicata nel neofascista statunitense Steppingstones; un’intervista simile era stata pubblicata un anno prima da Neue Anthropologie, descritta dal biografo di Eysenck Roderick Buchanan come una “pubblicazione sorella di Mankind Quarterly, con collaboratori simili e talvolta condividendo gli stessi articoli.” Eysenck ha anche scritto un’introduzione per Race, Intelligence and Bias in Academe di Roger Pearson. In questa introduzione al libro di Pearson, Eysenck ribatte che i suoi critici sono “le truppe sparse” della Nuova Sinistra, che hanno adottato la “psicologia dei fascisti”. Il libro di Eysenck The Inequality of Man, tradotto in francese come L’Inegalite de l’homme, fu pubblicato dalla casa editrice GRECE, Éditions Corpernic. Nel 1974, Eysenck divenne membro del consiglio consultivo accademico di Mankind Quarterly, unendosi a quelli associati alla rivista nel tentativo di reinventarla come un veicolo accademico più mainstream. Billig afferma che nello stesso anno Eysenck divenne anche membro del comité de patronage della Nouvelle École di GRECE.
Ricordando i presunti legami di destra di Eysenck, Buchanan scrive: “Per coloro che cercano di demonizzare completamente Eysenck, i suoi legami con gruppi di estrema destra rivelano le sue vere simpatie politiche”. Secondo Buchanan, questi duri critici interpretarono gli scritti di Eysenck come “apertamente razzisti”. Inoltre, Buchanan scrive che i critici più feroci di Eysenck erano convinti che Eysenck stesse “intenzionalmente travisando un’oscura agenda politica”. Buchanan sostiene che “Non sembrava esserci un’agenda nascosta in Hans Eysenck. Era troppo assorbito da se stesso, troppo preoccupato dalle sue aspirazioni di grande scienziato per nutrire specifici obiettivi politici”
Come commentò Buchanan:
Più difficile da spazzare via era l’impressione che Eysenck fosse insensibile, persino volontariamente cieco al modo in cui il suo lavoro si svolgeva in un più ampio contesto politico. Non voleva credere, quasi fino al rifiuto totale, che il suo lavoro desse aiuto ai gruppi razzisti di destra. Ma ci sono pochi dubbi che Jensen ed Eysenck abbiano contribuito a ravvivare la fiducia di questi gruppi. Era una rivendicazione inaspettata da una parte scientifica rispettabile. Il linguaggio cautelativo dell’interpretazione di Eysenck delle prove fece poca differenza. Per la destra razzista, una base genetica per le differenze di gruppo nell’intelligenza, confermava le affermazioni razziste di una gerarchia inerente e immutabile.
Secondo Buchanan, Eysenck credeva che la qualità della sua ricerca avrebbe “aiutato a temperare i torti e gli eccessi sociali”. La difesa di Eysenck era che non rifuggiva dal pubblicare o essere intervistato in pubblicazioni controverse, e che non condivideva necessariamente il loro punto di vista editoriale. Come esempio, Buchanan cita i contributi di Eysenck alle riviste pornografiche Mayfair e Penthouse.
Eysenck descrisse le sue opinioni nell’introduzione a Race, Education and Intelligence:
Il mio riconoscimento dell’importanza del problema razziale, e i miei atteggiamenti di opposizione a qualsiasi tipo di segregazione razziale, e l’odio per coloro che sopprimono qualsiasi settore della comunità per motivi di razza (o sesso o religione) sono stati determinati in parte dal fatto che sono cresciuto in Germania, in un momento in cui l’hitlerismo stava diventando la dottrina molto diffusa che alla fine prevalse e portò alla morte di diversi milioni di ebrei il cui unico crimine era quello di appartenere a una “razza” immaginaria che era stata sognata da un gruppo di uomini in cui la pazzia era mescolata in parti uguali con l’astuzia, la paranoia con l’astuzia, e la cattiveria con il sadismo.
Lavoro successivoModifica
Nel 1994, fu uno dei 52 firmatari di “Mainstream Science on Intelligence”, un editoriale scritto da Linda Gottfredson e pubblicato su The Wall Street Journal, che descriveva il consenso degli studiosi firmatari su questioni relative alla ricerca sull’intelligenza dopo la pubblicazione del libro The Bell Curve. Eysenck ha incluso l’intero editoriale nel suo libro del 1998 Intelligence: A New Look.
Eysenck credeva che le prove empiriche supportassero la parapsicologia e l’astrologia. Si attirò le critiche degli scettici per aver avallato il paranormale. Henry Gordon, per esempio, affermò che il punto di vista di Eysenck era “incredibilmente ingenuo” perché molti degli esperimenti di parapsicologia che citava come prove contenevano seri problemi e non furono mai replicati. Il mago e scettico James Randi notò che Eysenck aveva sostenuto psichici fraudolenti come genuini e non aveva menzionato i loro giochi di prestigio. Secondo Randi, aveva dato “una visione totalmente unilaterale dell’argomento”
.