Guerra asimmetrica, strategie e tattiche non convenzionali adottate da una forza quando le capacità militari delle potenze belligeranti non sono semplicemente disuguali ma sono così significativamente diverse che non possono effettuare gli stessi tipi di attacchi l’una contro l’altra.
- Guerra di guerriglia
- Guerra
- Terrorismo
Guerriglia, che avviene tra partigiani leggermente armati e un esercito convenzionale, è un esempio di guerra asimmetrica. Anche le tattiche terroristiche, come i dirottamenti e gli attentati suicidi, sono considerate asimmetriche, sia perché tendono a coinvolgere un gruppo più piccolo e debole che attacca uno più forte, sia perché gli attacchi ai civili sono per definizione guerra a senso unico. La guerra tra un paese che è in grado e disposto a usare armi nucleari e un paese che non lo è sarebbe un altro esempio di guerra asimmetrica.
La vittoria in guerra non va sempre alla forza militarmente superiore. Infatti, le potenze coloniali si sono confrontate con minacce asimmetriche fin dall’ascesa degli imperi. Nel VI secolo a.C. Dario I di Persia, a capo del più grande e potente esercito esistente all’epoca, fu controllato dagli Sciti, che possedevano una forza più piccola ma molto più mobile. Come raccontato da Erodoto nel libro IV della sua Storia, gli Sciti si ritirarono davanti al corpo principale dell’esercito persiano, attirandolo più in profondità nel territorio scita, solo per lanciare attacchi letali a cavallo sugli accampamenti persiani. Dario fu costretto a ritirarsi, lasciando agli Sciti il comando delle terre oltre il Danubio.
Nell’era moderna, le potenze occidentali che combattono nei paesi in via di sviluppo sono state talvolta sconfitte dalle forze locali nonostante le enormi asimmetrie in termini di forza militare convenzionale. Le potenze coloniali sono state costrette a ritirarsi dall’Algeria, dall’Indocina e da altre aree non necessariamente come risultato della sconfitta in battaglia, ma a causa della loro mancanza di volontà di sostenere la guerra. In Vietnam una schiacciante sconfitta nella battaglia di Dien Bien Phu nel 1954 ha indebolito la volontà dell’esercito francese, e, dopo circa due decenni di coinvolgimento degli Stati Uniti nella guerra del Vietnam, l’ambiente sociale e politico in patria ha costretto gli Stati Uniti a concedere la sconfitta e ritirare le sue forze. Gli insorti nei paesi colonizzati spesso non avevano bisogno di sconfiggere il colonizzatore, a volte di lunga data, ma semplicemente persuaderlo a ritirarsi dalla regione. Le asimmetrie di potere e di volontà erano in funzione: le potenze coloniali possedevano risorse militari superiori, ma a volte erano riluttanti o incapaci di metterle in campo.
Il valore delle tattiche asimmetriche può essere visto più chiaramente nella guerriglia – infatti, guerriglia significa “piccola guerra” in spagnolo. I combattenti della guerriglia sono generalmente meno numerosi e possiedono meno armi e meno potenti della forza avversaria. Le tattiche di guerriglia includono l’imboscata, evitando la battaglia aperta, tagliando le linee di comunicazione e in generale tormentando il nemico. La guerriglia è stata praticata nel corso della storia, e comprende sia operazioni militari condotte contro le retrovie di un esercito nemico che operazioni condotte da una popolazione locale contro una forza di occupazione. L’obiettivo del guerrigliero è l’erosione della volontà del nemico di sostenere i costi per continuare la guerra. Henry Kissinger ha osservato che “il guerrigliero vince se non perde. L’esercito convenzionale perde se non vince.”
Anche se di solito esercitano una forza più piccola, i combattenti della guerriglia, soprattutto nelle aree urbane, possono essere avversari formidabili per un esercito convenzionale. I combattenti della guerriglia in genere non abitano grandi basi ben stabilite, rendendo impossibile per il loro nemico sfruttare vantaggi tecnologici come il bombardamento aereo per distruggere personale e infrastrutture. Se i guerriglieri si trovano in un’area urbana, i loro avversari non possono usare potenti armi convenzionali, a meno che non siano disposti a infliggere un gran numero di vittime civili e rischiare di aumentare il sostegno popolare ai guerriglieri. I piccoli gruppi di guerriglieri o insorti tendono anche ad essere meno gerarchici, il che significa che una forza non può essere neutralizzata dalla cattura o dalla morte di una manciata di leader.
I gruppi che non hanno la capacità di prendere il potere né militarmente né politicamente possono ricorrere ad attacchi terroristici nel cuore di uno stato. Gli attacchi terroristici nelle città attirano più copertura mediatica di quelli nelle aree rurali; autobombe, assassinii e bombe lasciate in luoghi pubblici affollati sono tattiche comuni del terrorismo urbano. Finché la sopravvivenza del suo stato non è a rischio, la nazione sotto attacco può essere politicamente incapace di usare tutta la sua potenza militare e quindi può dover combattere una guerra limitata mentre i terroristi impegnano se stessi e le loro risorse nella guerra totale. I gruppi terroristici sono disposti ad affidarsi a tattiche che gli stati che attaccano difficilmente o non sono disposti ad usare, come gli attentati suicidi o il prendere di mira i civili.