Casi rilevanti: Roeling Adams, Reggie Cole, Scott McMahon, Brian Banks, John Stoll, Stephen Billiard, Michael Hanline, Kimberly Long, Jason Puracal

Una delle domande più comuni poste sui casi di innocenza è: “Perché qualcuno dovrebbe confessare un crimine che non ha commesso? Il fatto è che le false confessioni sono una delle cause principali delle condanne ingiuste. Studi di ricerca hanno individuato le ragioni per cui avvengono le false confessioni e quali riforme sono necessarie.

I casi di falsa confessione derivano sempre dal modo in cui si è svolto un interrogatorio. Lo scopo di un interrogatorio è per le forze dell’ordine di raccogliere informazioni o ottenere una confessione e un’ammissione di colpa. Uno dei metodi di interrogatorio più comuni usati dalle forze dell’ordine è la “Tecnica Reid”. La Tecnica Reid insegna agli agenti a fare prima domande non accusatorie per determinare se il soggetto sta mentendo sul suo coinvolgimento nel crimine. Se l’ufficiale crede che il soggetto sia coinvolto nel crimine, allora ha luogo un interrogatorio accusatorio. In questa fase, l’ufficiale fa domande credendo che il soggetto sia colpevole e l’obiettivo è quello di fargli ammettere la colpa.

Il noto esperto di false confessioni Richard Leo ha trovato difetti nella Tecnica Reid e sostiene che i metodi insegnati sono “psicologicamente coercitivi” e contengono tre errori principali: 1) L’errore di classificazione errata si verifica quando l’ufficiale decide che una persona innocente è colpevole; 2) L’errore di coercizione si verifica quando, sottoposto a fattori psicologicamente coercitivi (ad esempio, lo stress, la fatica, il lungo interrogatorio, o la fatica mentale o fisica) il sospetto sente che la sua unica scelta è quella di conformarsi e ammettere la colpa; 3) L’errore di contaminazione si verifica quando, dopo aver ammesso la colpa, la polizia aiuta a creare una narrazione del crimine che include fatti che una persona innocente non conoscerebbe. Altri ricercatori hanno creato esperimenti in cui sono state utilizzate tecniche psicologicamente coercitive per catturare false confessioni in un ambiente sperimentale.

Come possiamo valutare se una persona accusata ingiustamente ha confessato? Secondo l’esperto di false confessioni Saul Kassin, ci sono alcuni fattori da cercare. L’età è un fattore perché i giovani sono più vulnerabili, specialmente quelli sotto i 14 anni. Le persone con malattie mentali o con un basso QI sono anche inclini ad ammettere falsamente la colpa. Inoltre, più lungo è il periodo di interrogatorio, più aumenta la probabilità di una falsa confessione. Una revisione di 125 casi di condanna ingiusta ha mostrato che l’84% delle false confessioni sono avvenute dopo più di 6 ore di interrogatorio. Kassin guarda anche il contenuto della confessione. I fatti sono coerenti con le dichiarazioni di altri? La confessione contiene fatti accurati conosciuti solo dal colpevole? I dettagli esatti della confessione sono sbagliati o contraddetti?

Uno dei casi più noti di falsa confessione è il caso di Central Park Jogger a New York. Nel 1989, una donna che faceva jogging fu trovata brutalmente attaccata e violentata a Central Park. Il crimine causò un tumulto a New York City e la polizia fu sotto pressione per trovare i responsabili. Cinque giovani neri – Kevin Richardson, Antron McCray, Yusef Salaam, Raymond Santana e Korey Wise – dai 14 ai 16 anni, furono visti nel parco quella notte, arrestati per il crimine e interrogati. Sotto un intenso interrogatorio della polizia, quattro dei ragazzi hanno ammesso il loro ruolo nel crimine e hanno implicato altri. Ma i giovani hanno anche dato resoconti contrastanti del crimine e nessuna delle prove del DNA corrisponde a nessuno di loro. Tutti loro hanno poi detto di essere stati costretti a dare false dichiarazioni. Tutti e cinque i giovani sono stati scagionati quando uno stupratore seriale ha confessato il crimine e il suo DNA lo ha legato alla scena del crimine. Nel 2012, il caso ha ricevuto nuova attenzione dopo l’uscita del documentario “The Central Park 5” di Ken Burns. Anni dopo, nel 2019, la regista Ava DuVernay ha raccontato la storia dei cinque ragazzi attraverso il suo progetto, “When They See Us”, uscito su Netflix.

Ci sono semplici riforme che gli stati dovrebbero attuare per prevenire false confessioni di persone innocenti e condanne ingiuste. La prima e più semplice è richiedere che gli interrogatori siano registrati nella loro totalità. La coercibilità dell’interrogatorio non può essere determinata se non si registra l’intero colloquio. Molti stati (come l’Illinois, New York e il Minnesota) hanno già approvato leggi sulla registrazione e tale legislazione sta cominciando a trovare un crescente sostegno tra le forze dell’ordine. Un’altra riforma è quella di limitare certe tecniche di interrogatorio, come mentire al sospettato sul fatto di avere prove forensi che lo collegano al crimine. Alcuni suggeriscono anche di limitare la durata degli interrogatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.