O Brother, Where Art Thou di Joel e Ethan Coen? (2000) si pubblicizza come un adattamento dell’Odissea. Il Dr. Roger Macfarlane (Department of Comparative Arts and Letters) è altrettanto interessato ad esplorare i modi in cui il film non è in linea con il poema epico di Omero quanto i modi in cui lo è.
Ma, prima di saltare nella poesia epica alla conferenza dell’IC della scorsa settimana, Macfarlane ha parlato di un altro testo che O Brother, Where Art Thou? sta adattando: Sullivan’s Travels (1941) di Preston Sturges. Sullivan’s Travels è una delle grandi commedie del periodo classico di Hollywood. Segue un regista di commedie di seconda scelta che cerca di convincere i suoi produttori a fargli fare un film di importanza sociale. Loro sostengono che lui non conosce la sofferenza, così Sullivan parte per un viaggio per imparare com’è veramente la vita al di fuori della sua bolla protetta e benestante. Il film che vuole fare si intitola, O Brother, Where Art Thou? Macfarlane ha indicato un’istanza, oltre al titolo, che serve da punto di contatto nel film dei fratelli Coen con quello di Sturges: il cinema. In Sullivan’s Travels, una delle scene culminanti è quella di un gruppo di prigionieri portati in una chiesa per vedere un film. Questa immagine di prigionieri che entrano in una sala buia è rispecchiata nel film dei fratelli Coen quando una banda della catena entra per vedere un film in una vera sala. Questo accostamento visivo aiuta gli spettatori a capire O Brother, Where Art Thou? attraverso i temi dei Viaggi di Sullivan, un film che Macfarlane raccomanda vivamente agli spettatori di vedere anche questa settimana al Cinema Internazionale.
Ci sono alcuni indizi per leggere O Brother, Where Art Thou? come un adattamento dell’Odissea. Innanzitutto i nomi dei personaggi si sovrappongono. George Clooney interpreta il nostro protagonista che si chiama Ulisse, Everett McGill ha il nome latino di Ulisse, e i due personaggi sono molto simili. Anche Penny Wharvey-McGill (Holly Hunter) rispecchia Penelope. Altri si discostano un po’, come Menelao “Pappy” O’Daniel che non corrisponde al personaggio di Menelao nell’Odissea. Il personaggio di John Goodman indossa una benda per gli occhi ed è molto simile al ciclope Polifemo, sono anche mutilati in modo simile con pezzi di legno che bruciano. Anche le sirene sono un adattamento diretto, con donne che cantano e attirano gli uomini lontano dalla loro ricerca e li portano ad essere uccisi.
Mentre molti di questi elementi si allineano bene, Macfarlane osserva che il film contiene anche una serie di adattamenti meno diretti. Ad esempio, “perché c’è un busto di Omero sullo sfondo dell’introduzione del personaggio di ‘Pappy’ O’Daniel?” e “Chi è il ferroviere cieco? … Corrisponde a Tiresia visivamente ma non tematicamente”.
Un adattamento meno ovvio di Omero è l’uso della canzone “Man of Constant Sorrow” cantata da Ulisse e i suoi amici nel film. Il titolo della canzone è un riferimento al nome di Ulisse, che è un gioco di parole sul verbo greco che significa “soffrire” o “causare sofferenza”. Inoltre, durante l’Odissea, Tiresia dice a Odisseo che prima di poter trovare riposo, deve portare un remo in terra abbastanza lontano da trovare un popolo che non riconosce il suo uso. Lì deve stabilire un culto di Poseidone. Macfarlane ha letto questa istanza come il referente per la musica del film in generale, perché la musica è tutta al di fuori del Mississippi e più simile alla musica dell’Appalachia.
Infine, Macfarlane ha indicato uno degli aspetti più discussi del film, il suo color-grading digitale, un processo che è diventato onnipresente. O Brother, Where Art Thou? è stato il primo lungometraggio ad essere interamente corretto digitalmente. L’uso dei filtri digitali trasforma un Mississippi altrimenti intensamente verde in un’ambientazione polverosa dell’era della depressione, intrisa di immagini e idee del passato. Macfarlane legge questo non solo come un aspetto visivo del film, ma anche come un tipo di adattamento. Anche Omero aveva a che fare con il passato quando scrisse l’Odissea intorno al 740 a.C. riferendosi agli eventi della guerra di Troia che ebbe luogo più di quattrocento anni prima, nel 1184 a.C. Omero sta scrivendo un racconto antico e allo stesso modo la correzione del colore del film agisce come un metodo per distanziare e mitizzare la sua narrazione in un passato nostalgico.