Spieghiamo cos’è il cristianesimo e quali sono le sue credenze. Inoltre, le sue caratteristiche generali, i riti che compie e altro.
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/cristianismo-e1576678409201.jpg)
Che cos’è il cristianesimo
Il cristianesimo è una delle grandi religioni monoteiste del mondo, basata sulla vita e gli insegnamenti del suo profeta Gesù di Nazareth, chiamato anche Gesù Cristo.
È una religione abramitica (come l’islam e l’ebraismo), che vede in questo personaggio il compimento delle profezie dell’Antico Testamento biblico e lo considera il messia divino, figlio di Dio, la cui morte sulla croce ha redento l’umanità dai suoi peccati.
È una religione centrale nella formazione del pensiero occidentale e comprende varie chiese come quella cattolica, protestante e ortodossa, i cui vari riti e procedure condividono elementi come il battesimo, la venerazione della croce e la lettura della Bibbia.
La sua importanza è tale che il conteggio degli anni secondo il calendario universale ha come punto centrale la nascita di Gesù (prima e dopo Cristo).
Vedi anche: panteismo.
Nome cristianesimo
Il nome cristianesimo deriva dal greco christianós, derivato da Christós, la traduzione della parola ebraica messia, che a sua volta significa “unto”.
Così, il nome della setta sarebbe durato attraverso i secoli e alla fine avrebbe riunito dottrine abbastanza disuguali nella loro interpretazione religiosa, anche se simili nei loro fondamenti mistici.
Credenze cristiane
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/cristianismo-creacionismo-e1576678980302.jpg)
Le credenze del cristianesimo variano a seconda della setta specifica, e ci sono varie interpretazioni e valutazioni della mitologia cristiana, ma le varie chiese generalmente convergono sui seguenti punti:
- L’universo e tutto ciò che esiste è stato creato ed è sostenuto dalla parola di Dio Padre.
- La natura divina è triplice: Padre, Figlio e Spirito Santo sono una stessa persona, con missioni diverse. Questa è conosciuta come la “Dottrina della Trinità.”
- Dio si è rivelato all’umanità e l’ha custodita nel corso dei secoli e ha offerto la salvezza e la vita eterna a coloro che perseverano nelle loro buone azioni.
- È stato Gesù Cristo a rivelare all’umanità la vera natura di Dio e ad annunciare la venuta dello Spirito Santo, dopo che Dio aveva precedentemente parlato ai vari profeti del Vecchio Testamento.
Dottrina cristiana
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/cristianismo-pecados-e1576679622865.jpg)
Le dottrine cristiane variano secondo la Chiesa interessata, ma nella grande maggioranza professano quanto segue:
- Il perdono dei peccati. Attraverso la fedeltà a un codice morale ed etico, espresso nella conversione e nell’adesione alla chiesa.
- La seconda venuta. La maggior parte delle chiese cristiane guarda alla seconda venuta del messia, che comporterebbe l’avvento del giudizio finale in cui i giusti saranno separati dai peccatori.
- La resurrezione della carne. Il giudizio finale in cui i peccatori sarebbero stati puniti e i giusti premiati con il regno dei cieli, sarebbe stato seguito dalla risurrezione dei morti e dalla vita eterna.
- Grazia divina. La grazia di Dio che avrebbe permesso la salvezza dell’umanità, ottenuta da Gesù Cristo attraverso il suo sacrificio, la resurrezione il terzo giorno e la successiva ascensione al cielo.
Giudizio finale
Nell’immaginario cristiano, la morte è seguita dal giudizio davanti al creatore in cui si deciderà, secondo i precetti morali biblici, il grado di purezza o di peccaminosità dell’individuo e quindi il suo destino: paradiso, luogo di riposo eterno e felice; o inferno, luogo di condanna e di punizione eterna per i peccatori.
Il primo è controllato da Dio, il secondo dal diavolo o Satana.
Testo sacro
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/Cristianismo-biblia-min-e1533928995997.jpg)
Il testo sacro fondamentale del cristianesimo è la Bibbia, sia il Vecchio che il Nuovo Testamento, e le sue linee guida primarie sono quelle contenute in esso.
Tuttavia, il modo corretto di tradurre e interpretare queste scritture varia, e in questo le varie chiese cristiane differiscono. Ognuno chiama “apocrifi” i testi che non include nella sua versione ideale della Bibbia.
Più avanti: Bibbia.
Simboli cristiani
I simboli cristiani consistono generalmente in varianti della croce (crocifisso, croce ortodossa, crisma), così come il pesce o l’ancora. Ogni chiesa, tuttavia, ha sviluppato le proprie forme nel corso dei secoli.
Per esempio, i protestanti rifiutano le effigi e le statuette, mentre il cattolicesimo le venera.
Dualità di Cristo
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/cristianismo-jesus-e1576679885722.jpg)
La dottrina cristiana accetta più o meno letteralmente la doppia natura di Gesù Cristo: umana e divina allo stesso tempo.
Su questo si fonda anche la dualità tra carne e anima, tra corpo deperibile e spirito immortale. Quest’ultimo non è un’invenzione del cristianesimo ma un’eredità di tradizioni antiche molto più antiche.
Riti cristiani
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/cristianismo-bautismo-e1576680478671.jpg)
I principali riti del cristianesimo, nonostante la varietà che caratterizza le sue chiese, sono:
- Il battesimo. Iniziazione alla fede cristiana, ricordando il battesimo nel fiume Giordano di Giovanni Battista.
- Conferma. La ratifica dell’accettazione della fede cristiana.
- Massa. La riunione settimanale della liturgia per la preghiera e la condivisione rituale in comunità.
- Penitenza e confessione. Il pentimento e il perdono dei peccati attraverso la loro espiazione con la preghiera o la penitenza.
- Matrimonio. L’unione sacra tra un uomo e una donna davanti alle autorità religiose e alla comunità.
- Estrema Unzione. Il rito di commiato e di accompagnamento mistico dei malati gravi.
La preghiera cristiana
La preghiera come forma di comunicazione con Dio e manifestazione della fede cristiana è universale ai diversi gruppi cristiani.
Può essere rivolta a Dio Padre, a un membro dei santi cattolici o ortodossi, o possono essere canti e salmi, specialmente tra le chiese protestanti.
Fedeli cristiani
![](https://www.caracteristicas.co/wp-content/uploads/2018/08/fieles-min-e1533928826972.jpg)
Il cristianesimo nelle sue varie forme è la religione più popolare nel mondo, con circa 2100 milioni di aderenti (un terzo della popolazione mondiale) nel 2005.
Come citare
“Cristianesimo”. Autore: Julia Máxima Uriarte. Per: Caracteristicas.co. Ultima modifica: 14 ottobre 2020. Disponibile presso: https://www.caracteristicas.co/cristianismo/. Accesso: 26 marzo 2021.