RiseEdit
Dopo che i Franchi nella prima crociata catturarono Gerusalemme dai conquistatori musulmani nel 1099, molti cristiani fecero pellegrinaggi a vari siti sacri in Terra Santa. Anche se la città di Gerusalemme era relativamente sicura sotto il controllo dei cristiani, il resto di Outremer non lo era. Banditi e briganti predavano questi pellegrini cristiani, che venivano regolarmente massacrati, a volte a centinaia, mentre tentavano di fare il viaggio dalla costa a Giaffa fino all’interno della Terra Santa.
Bandiera usata dai Templari in battaglia.
Nel 1119, il cavaliere francese Hugues de Payens si avvicinò al re Baldovino II di Gerusalemme e a Warmund, patriarca di Gerusalemme, e propose di creare un ordine monastico per la protezione di questi pellegrini. Re Baldovino e il patriarca Warmund acconsentirono alla richiesta, probabilmente al Concilio di Nablus nel gennaio 1120, e il re concesse ai Templari una sede in un’ala del palazzo reale sul Monte del Tempio nella catturata Moschea di Al-Aqsa. Il Monte del Tempio aveva una mistica perché si trovava sopra quelle che si credeva fossero le rovine del Tempio di Salomone. I crociati si riferivano quindi alla Moschea di Al-Aqsa come al Tempio di Salomone, e da questa posizione il nuovo ordine prese il nome di Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, o cavalieri “Templari”. L’ordine, con circa nove cavalieri tra cui Godfrey de Saint-Omer e André de Montbard, aveva poche risorse finanziarie e contava sulle donazioni per sopravvivere. Il loro emblema era costituito da due cavalieri che cavalcano un solo cavallo, sottolineando la povertà dell’ordine.
La prima sede dei Cavalieri Templari, sul Monte del Tempio a Gerusalemme. I crociati lo chiamarono “il Tempio di Salomone” e da questo luogo derivò il loro nome di Templari.
Lo status impoverito dei Templari non durò a lungo. Essi ebbero un potente sostenitore in San Bernardo di Chiaravalle, una figura di spicco della Chiesa, l’abate francese principale responsabile della fondazione dell’Ordine dei monaci cistercensi e nipote di André de Montbard, uno dei cavalieri fondatori. Bernardo fece sentire il suo peso dietro di loro e scrisse in modo persuasivo a loro favore nella lettera ‘Elogio della nuova cavalleria’, e nel 1129, al Concilio di Troyes, guidò un gruppo di eminenti uomini di chiesa per approvare e sostenere ufficialmente l’ordine a nome della Chiesa. Con questa benedizione formale, i Templari divennero un ente di beneficenza favorito in tutta la cristianità, ricevendo denaro, terre, imprese e figli di nobili natali da famiglie che erano desiderose di aiutare nella lotta in Terra Santa. Un altro grande beneficio arrivò nel 1139, quando la bolla papale di Papa Innocenzo II Omne Datum Optimum esentò l’ordine dall’obbedienza alle leggi locali. Questa sentenza significava che i Templari potevano passare liberamente attraverso tutti i confini, non erano tenuti a pagare alcuna tassa ed erano esenti da ogni autorità tranne quella del papa.
Con la sua chiara missione e le ampie risorse, l’ordine crebbe rapidamente. I Templari erano spesso le truppe d’assalto nelle battaglie chiave delle Crociate, in quanto i cavalieri pesantemente corazzati sui loro cavalli da guerra partivano alla carica contro il nemico, davanti ai corpi principali dell’esercito, nel tentativo di rompere le linee di opposizione. Una delle loro vittorie più famose fu nel 1177 durante la battaglia di Montgisard, dove circa 500 cavalieri templari aiutarono diverse migliaia di fanteria a sconfiggere l’esercito di Saladino di oltre 26.000 soldati.
- -Bernardo di Clairvaux, 1135 circa,
- De Laude Novae Militae – Elogio della Nuova Cavalleria
Anche se la missione primaria dell’ordine era militare, relativamente pochi membri erano combattenti. Gli altri agivano in posizioni di supporto per assistere i cavalieri e per gestire l’infrastruttura finanziaria. L’Ordine Templare, sebbene i suoi membri avessero giurato di essere poveri individualmente, aveva il controllo delle ricchezze al di là delle donazioni dirette. Un nobile interessato a partecipare alle crociate poteva mettere tutti i suoi beni sotto la gestione dei Templari mentre era via. Accumulando ricchezze in questo modo in tutta la Cristianità e nell’Outremer, l’ordine nel 1150 cominciò a generare lettere di credito per i pellegrini in viaggio verso la Terra Santa: i pellegrini depositavano i loro oggetti di valore presso una precettoria templare locale prima di imbarcarsi, ricevevano un documento che indicava il valore del loro deposito, poi usavano quel documento all’arrivo in Terra Santa per recuperare i loro fondi in una quantità di tesoro di pari valore. Questo accordo innovativo era una forma precoce di attività bancaria e potrebbe essere stato il primo sistema formale a supportare l’uso degli assegni; migliorò la sicurezza dei pellegrini rendendoli bersagli meno attraenti per i ladri, e contribuì anche alle casse dei Templari.
Sulla base di questo mix di donazioni e affari, i Templari stabilirono reti finanziarie in tutta la Cristianità. Acquistarono grandi appezzamenti di terreno, sia in Europa che in Medio Oriente; acquistarono e gestirono fattorie e vigneti; costruirono imponenti cattedrali e castelli di pietra; furono coinvolti nella produzione, nell’importazione e nell’esportazione; avevano una propria flotta di navi; e ad un certo punto possedevano persino l’intera isola di Cipro. L’Ordine dei Cavalieri Templari si qualifica probabilmente come la prima multinazionale del mondo.
DeclinoModifica
Battaglia di Hattin nel 1187, il punto di svolta che portò alla terza crociata
A metà del XII secolo, la marea cominciò a girare nelle crociate. Il mondo islamico era diventato più unito sotto leader efficaci come Saladino. Il dissenso sorse tra le fazioni cristiane in Terra Santa e riguardo ad essa. I Cavalieri Templari erano occasionalmente in contrasto con gli altri due ordini militari cristiani, i Cavalieri Ospitalieri e i Cavalieri Teutonici, e decenni di faide interne indebolirono le posizioni cristiane, sia politicamente che militarmente. Dopo che i Templari furono coinvolti in diverse campagne senza successo, compresa la cruciale battaglia di Hattin, Gerusalemme fu riconquistata dalle forze musulmane sotto Saladino nel 1187. Il Sacro Romano Imperatore Federico II reclamò la città per i cristiani nella Sesta Crociata del 1229, senza l’aiuto dei Templari, ma la tenne solo per poco più di un decennio. Nel 1244, la dinastia Ayyubide insieme ai mercenari Khwarezmi riconquistò Gerusalemme, e la città non tornò sotto il controllo occidentale fino al 1917 quando, durante la prima guerra mondiale, gli inglesi la catturarono dall’Impero Ottomano.
I Templari furono costretti a trasferire la loro sede in altre città del nord, come il porto di San Giovanni d’Acri, che tennero per il secolo successivo. Essa fu persa nel 1291, seguita dalle loro ultime roccaforti sulla terraferma, Tortosa (Tartus nell’attuale Siria) e Atlit nell’attuale Israele. Il loro quartier generale si spostò poi a Limassol sull’isola di Cipro, e tentarono anche di mantenere una guarnigione sulla piccola isola di Arwad, appena al largo della costa di Tortosa. Nel 1300, ci fu qualche tentativo di impegnarsi in sforzi militari coordinati con i mongoli attraverso una nuova forza di invasione ad Arwad. Nel 1302 o 1303, tuttavia, i Templari persero l’isola a favore del Sultanato Mamelucco egiziano nell’assedio di Arwad. Con la scomparsa dell’isola, i crociati persero il loro ultimo punto d’appoggio in Terra Santa.
Con la missione militare dell’ordine ora meno importante, il sostegno all’organizzazione cominciò a diminuire. La situazione era comunque complessa, poiché durante i duecento anni della loro esistenza, i Templari erano diventati parte della vita quotidiana in tutta la cristianità. Le case templari dell’organizzazione, centinaia, sparse in tutta Europa e nel Vicino Oriente, davano loro una presenza diffusa a livello locale. I Templari gestivano ancora molti affari, e molti europei avevano un contatto quotidiano con la rete templare, ad esempio lavorando in una fattoria o in un vigneto templare, o usando l’ordine come una banca in cui conservare i propri oggetti di valore. L’ordine non era ancora soggetto al governo locale, rendendolo ovunque uno “stato nello stato” – il suo esercito permanente, sebbene non avesse più una missione ben definita, poteva passare liberamente attraverso tutti i confini. Questa situazione aumentò le tensioni con alcune nobiltà europee, soprattutto perché i Templari stavano indicando un interesse a fondare un proprio stato monastico, proprio come i Cavalieri Teutonici avevano fatto in Prussia e i Cavalieri Ospitalieri stavano facendo a Rodi.
Arresti, accuse e scioglimentoModifica
Nel 1305, il nuovo papa Clemente V, con sede ad Avignone, in Francia, inviò lettere sia al Gran Maestro dei Templari Jacques de Molay che al Gran Maestro degli Ospedalieri Fulk de Villaret per discutere la possibilità di fondere i due ordini. Nessuno dei due era favorevole all’idea, ma papa Clemente insistette, e nel 1306 invitò entrambi i Gran Maestri in Francia per discutere la questione. De Molay arrivò per primo all’inizio del 1307, ma de Villaret fu trattenuto per diversi mesi. Durante l’attesa, De Molay e Clemente discussero delle accuse penali che erano state fatte due anni prima da un templare spodestato e che erano state discusse dal re Filippo IV di Francia e dai suoi ministri. Era generalmente convenuto che le accuse erano false, ma Clemente inviò al re una richiesta scritta di assistenza nelle indagini. Secondo alcuni storici, il re Filippo, che era già profondamente indebitato con i Templari per la sua guerra contro l’Inghilterra, decise di sfruttare le voci per i suoi scopi. Cominciò a fare pressioni sulla chiesa per agire contro l’ordine, come un modo per liberarsi dai suoi debiti.
Convento del Castello di Cristo a Tomar, Portogallo. Costruito nel 1160 come roccaforte dei Cavalieri Templari, divenne la sede del rinominato Ordine di Cristo. Nel 1983, è stato nominato patrimonio mondiale dell’UNESCO.
All’alba di venerdì 13 ottobre 1307 (data talvolta legata all’origine della superstizione del venerdì 13) il re Filippo IV ordinò che de Molay e decine di altri Templari francesi fossero arrestati contemporaneamente. Il mandato di arresto iniziava con la frase: “Dieu n’est pas content, nous avons des ennemis de la foi dans le Royaume” . Si affermava che durante le cerimonie di ammissione dei Templari, le reclute erano costrette a sputare sulla croce, a rinnegare Cristo e ad impegnarsi in baci indecenti; i fratelli erano anche accusati di adorare gli idoli e si diceva che l’ordine incoraggiasse le pratiche omosessuali. Queste accuse, tuttavia, erano altamente politicizzate senza alcuna prova reale. Tuttavia, i Templari furono accusati di numerosi altri reati come la corruzione finanziaria, la frode e la segretezza. Molti degli accusati confessarono queste accuse sotto tortura (anche se i Templari negarono di essere stati torturati nelle loro confessioni scritte), e le loro confessioni, anche se ottenute sotto costrizione, causarono uno scandalo a Parigi. I prigionieri furono costretti a confessare di aver sputato sulla croce: “Moi, Raymond de La Fère, 21 anni, reconnais que craché trois fois sur la Croix, mais de bouche et pas de cœur” . I Templari furono accusati di idolatria e furono sospettati di adorare o una figura nota come Baphomet o una testa mozzata mummificata che recuperarono, tra altri artefatti, nella loro sede originale sul Monte del Tempio che molti studiosi teorizzano possa essere stata quella di Giovanni Battista, tra le altre cose.
Rispondendo alle richieste di Filippo, Papa Clemente emise la bolla Pastoralis praeeminentiae il 22 novembre 1307, che dava istruzioni a tutti i monarchi cristiani in Europa di arrestare tutti i Templari e sequestrare i loro beni. Papa Clemente indisse udienze papali per determinare la colpevolezza o l’innocenza dei Templari, e una volta liberati dalla tortura degli inquisitori, molti Templari ritrattarono le loro confessioni. Alcuni avevano sufficiente esperienza legale per difendersi nei processi, ma nel 1310, avendo nominato l’arcivescovo di Sens, Philippe de Marigny, per guidare l’indagine, Filippo bloccò questo tentativo, usando le confessioni precedentemente forzate per far bruciare decine di Templari sul rogo di Parigi.
Con Filippo che minacciava azioni militari a meno che il papa non si fosse conformato ai suoi desideri, papa Clemente accettò infine di sciogliere l’ordine, citando lo scandalo pubblico che era stato generato dalle confessioni. Al Concilio di Vienne del 1312, emise una serie di bolle papali, tra cui Vox in excelso, che sciolse ufficialmente l’ordine, e Ad providam, che trasferì la maggior parte dei beni dei Templari agli Ospitalieri.
I templari vengono bruciati sul rogo.
Quanto ai capi dell’ordine, l’anziano Gran Maestro Jacques de Molay, che aveva confessato sotto tortura, ritrattò la sua confessione. Anche Geoffroi de Charney, precettore della Normandia, ritrattò la sua confessione e insistette sulla sua innocenza. Entrambi gli uomini furono dichiarati colpevoli di essere eretici recidivi, e furono condannati a bruciare vivi sul rogo di Parigi il 18 marzo 1314. Si dice che De Molay rimase sfiduciato fino alla fine, chiedendo di essere legato in modo tale da poter guardare la Cattedrale di Notre Dame e tenere le mani unite in preghiera. Secondo la leggenda, gridò dalle fiamme che sia Papa Clemente che Re Filippo lo avrebbero presto incontrato davanti a Dio. Le sue parole reali furono registrate sulla pergamena come segue: “Dieu sait qui a tort et a péché. Il va bientot arriver malheur à ceux qui nous ont condamnés à mort” (“Dio sa chi sbaglia e ha peccato. Presto accadrà una calamità a coloro che ci hanno condannato a morte”). Papa Clemente morì solo un mese dopo, e re Filippo morì in un incidente di caccia prima della fine dell’anno.
I Templari rimasti in Europa furono arrestati e processati nell’ambito dell’inchiesta papale (praticamente nessuno fu condannato), assorbiti in altri ordini militari cattolici, o mandati in pensione e lasciati vivere tranquillamente i loro giorni. Per decreto papale, le proprietà dei Templari furono trasferite ai Cavalieri Ospitalieri, tranne che nei regni di Castiglia, Aragona e Portogallo. Il Portogallo fu il primo paese in Europa dove si erano insediati, avvenendo solo due o tre anni dopo la fondazione dell’ordine a Gerusalemme e avendo presenza anche durante la concezione del Portogallo.
Il re portoghese, Denis I, rifiutò di perseguire e perseguitare gli ex cavalieri, come era avvenuto in tutti gli altri stati sovrani sotto l’influenza della Chiesa cattolica. Sotto la sua protezione, le organizzazioni templari cambiarono semplicemente il loro nome, da “Cavalieri Templari” al ricostituito Ordine di Cristo e anche un parallelo Ordine Supremo di Cristo della Santa Sede; entrambi sono considerati successori dei Cavalieri Templari.
Pergamena di ChinonModifica
Nel settembre 2001, un documento noto come la Pergamena di Chinon datato 17-20 agosto 1308 è stato scoperto nell’Archivio Segreto Vaticano da Barbara Frale, apparentemente dopo essere stato archiviato nel posto sbagliato nel 1628. Si tratta di una registrazione del processo ai Templari e mostra che Clemente assolse i Templari da tutte le eresie nel 1308 prima di sciogliere formalmente l’ordine nel 1312, come fece un’altra Pergamena Chinon datata 20 agosto 1308 indirizzata a Filippo IV di Francia, menzionando anche che tutti i Templari che avevano confessato l’eresia erano “restaurati ai Sacramenti e all’unità della Chiesa”. Quest’altra pergamena di Chinon è ben nota agli storici, essendo stata pubblicata da Étienne Baluze nel 1693 e da Pierre Dupuy nel 1751.
La posizione attuale della Chiesa Cattolica Romana è che la persecuzione medievale dei Cavalieri Templari fu ingiusta, che nulla era intrinsecamente sbagliato nell’ordine o nella sua regola, e che Papa Clemente fu spinto alle sue azioni dalla grandezza dello scandalo pubblico e dall’influenza dominante del re Filippo IV, che era parente di Clemente.